• Non ci sono risultati.

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIATO AL PROGRAMMA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIATO AL PROGRAMMA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1

ITALIA

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIATO AL PROGRAMMA

TITOLO DEL PROGETTO:

GIOCO IN AZIONE

SETTORE E AREA DI INTERVENTO:

SETTORE: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport

AREA DI INTERVENTO:

E 01 Animazione culturale verso minori; E07 Attività di tutoraggio scolastico; E11 Educazione e promozione ambientale

DURATA DEL PROGETTO: 12 MESI

OBIETTIVO DEL PROGETTO:

Il progetto “Gioco in Azione” si propone il sostegno e l’inclusione dei minori nella vita sociale e culturale del paese, attraverso il gioco e il coinvolgimento al fine di garantire loro maggiori forme e opportunità di apprendimento.

Nello specifico:

- Potenziare e consolidare i servizi e le attività che si rivolgono ai minori;

- Tutelare i diritti dei minori;

- Contrastare il disagio scolastico e tutte le forme di aggressività;

- Intercettare e prevenire il rischio di marginalità e devianza;

- Facilitare l’accesso ai servizi educativi e alle offerte culturali;

- Promuovere la cultura dell’accoglienza e della non violenza;

- Favorire lo sviluppo delle capacità espressive, dei processi di integrazione, socializzazione, di cooperazione e di attenzione reciproca tra le diverse fasce d’età;

- Rafforzare l’autostima dei bambini, aiutandoli attraverso lo strumento del gioco e ridurre i condizionamenti, aumentando la propria capacità decisionale e la capacità di progettarsi e ad avere in approccio positivo nel rapporto con gli altri bambini e con gli adulti di riferimento;

- Fornire occasioni di partecipazione e di espressione che formino i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze alla cittadinanza attiva;

- Formare una comunità attiva e consapevole dei propri diritti che tuteli il superiore interesse dei minori;

- Favorire la crescita sociale e la costruzione di solidarietà tra generazioni diverse per rafforzare la coesione sociale e il benessere della comunità.

ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEGLI OPERATORI VOLONTARI:

Gli operatori volontari impegnati nel progetto “Gioco in Azione”, a seguito della formazione, dell’inserimento e orientamento all’interno dei servizi offerti dalla Cooperativa sociale Il Dado Gira, svolgeranno attività di supporto all’organizzazione delle differenti attività, seguiti da uno o più educatori e personale qualificato per lo svolgimento di ogni singola attività. Per alcune delle fasi progettuali, gli operatori volontari agiranno in autonomia, dapprima guidati da educatori e/o operatori qualificati.

Organizzazione, realizzazione, intervento diretto, creazione e svolgimento di laboratori, promozione, divulgazione sono le principali attività che ogni operatore volontario si impegnerà a svolgere diligentemente, vista la particolare tipologia di target. Per permettere ciò, gli educatori/operatori garantiranno una formazione ben preposta a garantire agli operatori volontari di lavorare in e con sicurezza.

Di seguito il dettaglio del ruolo dell’operatore volontario, per ogni singola attività operativa:

Id. ATTIVITA’ RUOLO DEL VOLONTARIO

1 Attività di promozione alla lettura con incontri d’autore e laboratori tematici

Supporto agli educatori nell’organizzazione e nella preparazione pratica dei laboratori.

Partecipazione alle letture ad alta voce.

(2)

2

2 Escursioni nel centro storico finalizzate alla conoscenza del patrimonio storico-culturale-locale

Supporto agli educatori nella organizzazione e della gestione delle uscite. Ricerca delle fonti storiche locali.

3 Organizzazione di giornate di ludoteca aperta in occasione di ricorrenze particolari

Supporto agli educatori nelle attività di organizzazione e di animazione

4 Organizzazione di iniziative culturali in collaborazione con il Museo di Storia naturale, finalizzate alla promozione delle realtà territoriali sensibili ai temi ecologici e di sostenibilità ambientale

Supporto agli educatori nelle attività di organizzazione e di animazione

5 Organizzazione e realizzazione di laboratori manuali creativi con materiale povero e di recupero

Supporto per la preparazione del materiale e la gestione del laboratorio

6 Organizzazione e realizzazione di laboratori artistici con l’utilizzo di stimoli musicali

Ricerca brani musicali. Supporto nella conduzione dei laboratori

7 Organizzazione e realizzazione di percorsi giocati di lettura e scrittura creativa e di giochi linguistici e teatrali nell’ambito del servizio di sostegno scolastico per stimolare lo studio e lo svolgimento dei compiti scolastici

Ricerca materiale didattico. Supporto nella gestione dei laboratori e del sostegno scolastico

8 Organizzazione e realizzazione di laboratori multimediali e di giornalismo, finalizzati alla messa in onda dei programmi della web radio www.notebasse.it

Ricerca materiale giornalistico tematico.

Osservatore

9 Organizzazione e realizzazione di giochi a squadre per gestire l’aggressività ed educare al mondo interiore delle emozioni

Supporto nell’organizzazione pratica dei laboratori e nella scelta dei giochi di movimento. Partecipazione ai giochi

10 Svolgimento di attività di educazione ambientale, in occasione dei campus estivi

Supporto nella progettazione delle attività.

11 Organizzare e distribuire tra la popolazione informativo e di sensibilizzazione riguardo il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza, al fine di suscitare interesse e solidarietà e di cura nei confronti dei cittadini bambini

Supporto nella preparazione delle attività e distribuzione del materiale tra la popolazione.

12 1. Organizzazione di un evento pubblico La giornata dei diritti, in occasione del 20 novembre, anniversario in cui è nata la Convenzione ONU sui diritti

dell’infanzia e dell’adolescenza. Giornata di sensibilizzazione attraverso incontri, laboratori creativi, attività partecipate, sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Supporto nell’organizzazione pratica dei laboratori e nella scelta dei giochi di movimento.

13 2. Informare la cittadinanza tramite tutti i canali di comunicazione e stimolare la partecipazione con messaggi creativi e accattivanti circa la realizzazione degli eventi

Supporto nella preparazione delle attività e distribuzione del materiale tra la popolazione.

14 3. Organizzare e distribuire tra la popolazione materiale informativo e di sensibilizzazione riguardo il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza al fine di suscitare interesse e stimolare comportamenti partecipativi di solidarietà e di cura nei confronti dei cittadini bambini

Supporto nella preparazione delle attività e distribuzione del materiale tra la popolazione.

Supporto nell’organizzazione pratica dei laboratori e nella scelta dei giochi di movimento. Partecipazione ai giochi.

4. Incontri con i giovani Partecipazione all’incontro territoriale e nazionale

5. Attività e-learnig asvis Agenda 2030 Partecipazione alle attività di formazione

Tutoraggio Partecipazione agli incontri

SEDI DI SVOLGIMENTO:

(3)

3

Il Giardino

delle Nuvole Calimera di Lecce Via A. Gramsci, 74 Cod. sede:

146149 Museo di

Storia naturale del Salento

Calimera di Lecce Strada provinciale Calimera-Borgagne km 1 snc Cod. sede:

146151

POSTI DISPONIBILI, SERVIZI OFFERTI:

Posti disponibili 4 Senza vitto e alloggio.

EVENTUALI PARTICOLARI CONDIZIONI ED OBBLIGHI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI:

Giorni di servizio settimanali per i volontari: 6 Orario: Monte ore annuo, 1.145 ore annue su 12 mesi EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI:

Nessuno

DESCRIZIONE DEI CRITERI DI SELEZIONE:

Valutazione dei titoli e delle esperienze lavorative e/o di volontariato in aree attinenti e non attinenti al progetto prescelto, per un massimo di 35 punti complessivi, così suddivisi:

TITOLI DI STUDIO

Per i titoli di studio (si valuta solo il titolo più elevato) vengono assegnati:

 10 punti per la Laurea specialistica (magistrale) attinente al progetto:

 9 punti per la Laurea specialistica (magistrale) non attinente al progetto

 8 punti per la Laurea triennale (di primo livello) attinente al progetto

 7 punti per la Laurea triennale (di primo livello) non attinente al progetto

 6 punti per il Diploma di scuola secondaria di II grado attinente al progetto

 5 punti per il Diploma di scuola secondaria di II grado non attinente al progetto

 4 punti per Qualifiche/Diplomi professionali attinenti al progetto (triennali/quadriennali)

 3 punti per Qualifiche/Diplomi professionali non attinenti al progetto (triennali/quadriennali)

 1 o 2 punti per assolvimento dell’obbligo di istruzione (biennio con certificati frequenza scolastica = 1 punto per ogni anno concluso. Max 2 punti assegnabili)

 0.50 punti per Esame di Stato del primo ciclo di studio

Altra formazione (massimo punteggio 4 punti – un punto per ogni titolo): nel caso di altre lauree, master post-universitari, qualifiche (attestati di qualifica rilasciati da enti di formazione).

ESPERIENZE LAVORATIVE E/O DI VOLONTARIATO

Per la valutazione delle esperienze lavorative e/o di volontariato (massimo punteggio 15 punti):

 nelle aree di intervento previste dal progetto viene assegnato 0.75 punti per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni (fino ad massimo di 9 punti con un periodo massimo valutabile di 12 mesi).

 nelle aree di intervento differenti da quelle indicate dal progetto vengono assegnati 0,5 punti per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni (fino ad un massimo di 6 punti con un periodo massimo valutabile di 12 mesi).

N.B. le esperienze lavorative e/o di volontariato devono essere dichiarate con autocertificazione oppure documentate dal datore di lavoro e/o che ne attesti, in particolare, la tipologia e la durata. In assenza di documentazione/dichiarazione e/o di durata/tipologia (quest’ultima anche non chiaramente rilevabile) il punteggio non sarà assegnato.

(4)

4

Altre esperienze (il punteggio può essere cumulato per un massimo di 6 punti):

Tirocini/stage svolti (relativi a percorsi di studio NON ancora terminati. Max 2 punti assegnabili):

 2 punti se attinenti al progetto

 1 punto se non attinenti al progetto

Svolgimento del Servizio Civile (garanzia giovani e/o bandi sperimentali…)

 3 punti. L’esperienza deve intendersi conclusa al momento della selezione e deve essere stata espletata nella sua interezza. In caso contrario il punteggio non sarà assegnato)

COLLOQUIO

Per il colloquio viene assegnato un punteggio complessivo di massimo 65 punti.

N.B. Qualora il candidato non raggiunga la soglia minima di 36/65 sarà considerato non idoneo al Servizio Civile Universale, indipendentemente dal punteggio titoli e/o esperienze lavorative, altra formazione raggiunti.

Nello specifico, in relazione al colloquio, saranno valutate:

 le conoscenze riguardanti il Servizio Civile, la conoscenza dei principi della cooperazione e dell’ente Legacoop, la rilevanza del percorso formativo e lavorativo sotto il profilo qualitativo e agli interessi generali del candidato, la conoscenza del mondo dell’associazionismo con conseguente bagaglio esperienziale nel campo del sociale, nonché in interventi rivolti alla comunità locale.

In questa prima parte del colloquio vengono assegnati fino ad un massimo di 20 punti;

 la conoscenza del progetto scelto, le motivazioni generali che hanno spinto il candidato alla scelta del progetto, la disponibilità verso le modalità di attuazione riguardanti il progetto, nonché le caratteristiche comunicative e relazionali del candidato e capacità di autovalutazione.

Nella seconda parte del colloquio vengono assegnati fino ad un massimo di 45 punti

CARATTERISTICHE COMPETENZE ACQUISIBILI:

Attestato specifico delle competenze rilasciato da ente terzo (4FORM)

FORMAZIONE GENERALE DEGLI OPERATORI VOLONTARI:

Sede di Realizzazione: Legacoop Puglia,Via Capruzzi, 228 – Bari Durata: 41 ore totali

FORMAZIONE SPECIFICA DEGLI OPERATORI VOLONTARI:

Sede di realizzazione: Il Giardino delle Nuvole: Via A. Gramsci, 74 - 73021 Calimera (Le) - Museo di storia naturale del Salento: S.P. Calimera-Borgagne, km1

La formazione specifica ha durata di 78 ore e sarà realizzata entro 90 giorni dall’avvio del progetto.

TITOLO DEL PROGRAMMA CUI FA CAPO IL PROGETTO:

EDUCAZIONE BENE COMUNE

OBIETTIVO/I AGENDA 2030 DELLE NAZIONI UNITE

Obiettivo numero 4 dell’agenda 2030: fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva e opportunità di apprendimento per tutti

AMBITO DI AZIONE DEL PROGRAMMA:

C- “Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese”

MISURA AGGIUNTIVA

SVOLGIMENTO DI UN PERIODO DI TUTORAGGIO

 Durata del periodo di tutoraggio: 3 MESI

 Ore dedicate: 22 ORE

(5)

5

 Tempi, modalità e articolazione oraria: Le attività di tutoraggio si effettueranno negli ultimi 3 mesi di percorso di servizio civile universale. Il percorso prevede l’alternanza di incontri collettivi e individuali.

Sono previsti 3 incontri collettivi della durata di 6 ore ciascuno e 2 incontri individuali della durata di 2 ore ciascuno.

 Attività di tutoraggio: Le attività obbligatorie di tutoraggio avranno i seguenti obiettivi:

- Promuovere e rafforzare la conoscenza di sé stessi, del proprio bagaglio di risorse personali e professionali

- stimolare il self-empowerment e l’attivazione personale

- migliorare le conoscenze degli operatori volontari sul mercato del lavoro territoriale, supportando l’acquisizione di opportune chiavi di lettura e del contesto e sulle tecniche di ricerca attiva

- migliorare la capacità degli operatori volontari di comunicazione con i servizi di orientamento, formazione e lavoro offerti a livello territoriale

- potenziare negli operatori volontari le capacità di self-marketing e di utilizzo degli strumenti di autopromozione e di autoimprenditorialità

- facilitare l’accesso al mercato del lavoro, la ricerca attiva del lavoro nel web o con metodi tradizionali

 Attività opzionale: Durante il percorso di tutoraggio si prevedono anche delle attività opzionali rivolte alla presentazione/conoscenza dei servizi per il lavoro pubblici e privati sul territorio di riferimento

Riferimenti

Documenti correlati

I temi della formazione riguardano: Le professioni e il mercato del lavoro(2h), Le imprese (2h) Il bilanci sociale (2h). La metodologia attuata sarà quella della formazione d’aula,

Gli operatori in servizio civile seguiranno un percorso formativo utile per la loro crescita sociale e civile e necessario a realizzare le attività. Dovranno

Incrementare la partecipazione alle attività di socializzazione e animazione culturale, sia in presenza che online Migliorare il benessere del nucleo familiare dei minori, sostenendo

Gli operatori volontari, dopo l’iniziale periodo di avvio al servizio (ATTIVITÀ 1), entreranno a far parte del gruppo di lavoro della sede di servizio e collaboreranno

TRASFERIMENTO SEDE: agli operatori volontari operanti nelle sedi che prevedono giorni di chiusura in aggiunta alle festività riconosciute, potrà

R2.1_BAP+Contact: aumento collaborazioni di rete sul territorio (min. L’impatto di questo secondo filone si esprime in primo luogo nel miglioramento generale delle attività.

Il presente progetto ha come obiettivo generale quello di contribuire alla valorizzazione ed alla promozione del patrimonio storico-culturale del territorio che

3 – informazione sui social network sia degli Enti che gestiti da altri soggetti privati 4 – promozione di almeno un incontro aperto alla cittadinanza durante il periodo del