1
Allegato 2 A
Al Legale Rappresentante Della Cooperativa Sociale di tipo B
OGGETTO: LETTERA D’INVITO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI PER COGESTORI PRESENTI NELL’ELENCO DELLA ASL NAPOLI 2 NORD DISPONIBILI ALLA COGESTIONE DI P.I.S.S. SOSTENUTI DA BUDGET DI SALUTE PER L’AREA_____________ E INTENSITÀ_____________ COD.
UTENTE____________ CIG_____________
Premesso che
a) in data ____________, a mezzo pec, il Distretto Sanitario n._____ ha avviato la procedura per la selezione del cogestore per la raalizzazione del P.I.S.S. dell’utente (cod. utente______________) residente in __________________(Comune) afferente al Distretto Sanitario n.________
e che:
nessuna Cooperativa presente in Elenco Aziendale per il Distretto Sanitario _______________ ha risposto all’avviso.
che, con verbale UVI Distrettuale del ______________ nessuna proposta progetto è stata ritenuta appropriata per la soddisfazione del bisogno dell’Utente.
b) il Distretto Sanitario n. _______ ha necessità di avviare la procedura per la selezione del cogestore per la realizzazione del P.I.S.S. dell’utente (cod utente_____________) residente in __________________(Comune) afferente al Distretto Sanitario n.____ e che non sono presenti nell’elenco aziendale cooperative B che hanno manifestato interesse ad operare per il territorio del Distretto Sanitario n.____ per l’area___________---- e intensità del bisogno_______________________
Per quanto sopra riportato, ai sensi dell’Articolo 11 del Regolamento Aziendale di cui alla Delibera n°- __________ del___________, possono partecipare alla selezione, a mezzo di procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di selezione, le compagnini inserite nell’elenco delle Cooperative di tipo B della ASL Napoli 2 Nord, che hanno dato disponibilità ad operare su altri territori dell’ASL Napoli 2 Nord e che si impegnano ad intervenire sul territorio del Distretto Sanitario n. ____di residenza dell’Utente _______ per la realizzazione dello specifico P.I.S.S.
Il P.I.S.S. che si intende co-gestire attraverso il Budget di Salute è relativo a:
CODICE UTENTE: (iniziali nome e cognome seguito da ultime due cifre dell’anno di nascita) __________
COMUNE DI RESIDENZA: ______________
SESSO: ____
PROFILO DELLA PERSONA/UTENTE: _____________________________________________
_________________________________________________________________________________
(per maggiori dettagli si rinvia alla scheda “Rilevazione Fabbisogno individuale” allegata al presente invito) LIVELLO DI INTENSITA’ DEL BISOGNO: _____________
AREE DI INTERVENTO ________________
LIVELLO DI INVESTIMENTO ECONOMICO:
bassa intensità (€ 42/die) per totale gg _______ dal ____al ____________
media intensità (€ 62/die) per totale gg _______ dal ____al ____________
alta intensità (€ 82/die) per totale gg _______ dal ____al ____________
La copertura della spesa a carico della ASL (50%), dell’Ambito Territoriale n. /Comune di _____ e dell’utente, in applicazione del DCA n. 6/2010 e dei Decreti n. 77/2011, n. 81/2011 e della DGRC n.
50/2012 e ss.mm.ii., è riportata nel verbale UVI allegato alla presente lettera di invito
1. REQUISITI PER PARTECIPARE ALLA SELEZIONE E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA/ PROPOSTE PROGETTUALI
Possono partecipare alla selezione, a mezzo di procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di selezione, le compagnini inserite nell’elenco delle Cooperative di tipo B della ASL Napoli 2 Nord, che hanno dato disponibilità ad operare su altri territori dell’ASL Napoli 2 Nord e che si impegnano ad intervenire sul territorio del Distretto Sanitario n. _____ di residenza aggiornato e pubblicalto sul sito aziendale ww.aslnapoli2nord.it/integrazionesociosanitaria, disponibili alla co-gestione di P.I.S.S. sostenuti da Budget di Salute per il territorio del Distretto Sanitario n. ____ di residenza dell’utente cod. n. _____ per l’Area _____________ per l’intensità del bisogno da soddisfare__________
Il richiedente, legale rappresentante della Cooperativa o amministratore delegato, dovrà presentare l’istanza eslcusivamente, a pena di esclusione, attraverso l’utilizzo del modello “Domanda e Formulario” - Allegato 1 in formato cartaceo o informatizzato, in tal caso firmato digitalmente, e dovrà sottoscrivere le dichiarazioni, gli impegni e le autorizzazioni riportate nel modello.
Unitamente all’Allegato 1, a pena di esclusione, devono essere prodotti i documenti richiesti da allegare e riportati nello stesso Allegato 1.
Inoltre, è richiesto obbligatoriamente inoltrare la seguente documentazione:
1. Proposta -progetto per la partecipazione alla selezione per l’individuazione del cogestore di Progetti di Intervento Socio Sanitario (P.I.S.S.) sostenuto da Budget di Salute (B.d.S) in favore della persona _______________ (inserire il codice utente)
2. Copia documentazione o certificazione attestante l’assolvimento degli obblighi assicurativi e previdenziali (DURC)
3. Dichiarazione della cooperativa che la nuova assegnazione non comporti il superamento del tetto annuo massimo previsto di 193.000 per anno solare o comunque fino al limite della soglia europea vigente, comprensivi della quota sociale e degli impegni assunti in altri Distretti Sanitari.
4. Alla documentazione di cui ai punti precedenti, a pena di esclusione, va allegata copia del documento di riconoscimento del legale rappresentante della Cooperativa in corso di validità.
La riproduzione dei documenti potrà essere autocertificata ai sensi di legge, mentre le dichiarazioni dovranno essere rese nei modi e nelle forme di legge.
Si sottolinea che in caso di false dichiarazioni si procederà come per legge.
3
2. PRESENTAZIONE delle PROPOSTE PROGETTO
Il plico contenente la progettazione e la relativa documentazione deve pervenire mediante raccomandata del servizio delle Poste Italiane S.p.A., o mediante agenzia di recapito autorizzata, oppure attraverso consegna a mano, all’indirizzo _____________________________ oppure attraverso mail pec (esclusivamente dall’indirizzo pec della cooperativa) all’indirizzo: ______________________ entro il termine perentorio, pena l’esclusione dalla procedura, delle ore 12,00 del giorno ___________ (5 gg. Lavorativi dall’invito). Il plico deve essere chiuso e sigillato e deve recare all’esterno il nominativo, l’indirizzo, la partita IVA dell’Impresa Cooperativa concorrente e la dicitura “Non aprire – documentazione per la presentazione proposta di co-gestione di Progetti di Intervento Socio Sanitario (P.I.S.S.) con assegnazione di Budget di Salute – Codice Utente (riportare il codice utente di cui alla lettera di invito)”.
Nel caso di invio a mezzo pec, la suddetta dicitura deve essere riportata nell’oggetto della pec.
Si specifica che non saranno prese in considerazione le domande che, pur spedite nei termini attraverso uno dei mezzi sopra indicati, non pervengano entro e non oltre l’orario e la data di scadenza sopra riportata. Il recapito tempestivo del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente.
La mancata presentazione del plico nei luoghi, termini e secondo le modalità indicate precedentemente comporterà l’esclusione dalla procedura di selezione.
Tutta la documentazione inviata dalle Cooperative resta acquisita agli atti della ASL Napoli 2 Nord e non verrà restituita neanche parzialmente alle stesse.
Con la presentazione del progetto la Cooperativa implicitamente accetta senza riserve o eccezioni le norme e le condizioni contenute nella presente lettera d’invito e nel Regolamento con i relativi allegati.
3. MODALITÀ E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE
La scelta del cogestore avverrà attraverso la valutazione delle proposte da parte della UVI, predisposte secondo il formulario di cui all’Allegato 1 “Domanda e Formulario”, ed effettuata secondo i criteri ed i parametri di valutazione indicati nell’Allegato 3 “Griglia di Valutazione di merito della proposta progettuale”
Il punteggio minimo di idoneità è pari a 10, il punteggio massimo è pari a 27. La UVI ha la facoltà di convocare il Rappresentante Legale o suo delegato entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento della documentazione e della proposta progettuale in caso di documentazione incompleta o affetta da errore sanabile.
La UVI ha inoltre la possibilità di richiedere integrazioni alla proposta progettuale per la partecipazione alla selezione per la cogestione del P.I.S.S sostenuto da BdS.
Dell’esito della Valutazione sarà fornita informativa dall’UVI distrettuale, via pec mail, alle Cooperative che hanno presentato proposte progettuali. In caso di parità di punteggio assegnato l’utente persona (o civilmente obbligato) avrà la possibilità di scelta.
4 . REGOLAZIONE DEL RAPPORTO CON IL COGESTORE
Il rapporto con il soggetto cogestore di Budget di Salute sarà regolato attraverso apposita convenzione (All. 4).
Le convenzioni che saranno stipulate avranno il valore economico complessivo, per singolo Ente Cogestore, considerando anche l’importo previsto per il Budget di Salute della procedura selettiva a cui sta partecipando; fino ad un ammontare di € 193.000,00 (+ IVA se dovuta) - comprensivo della quota sociale - per anno solare o comunque fino al limite della soglia europea vigente. Importi superiori a tale ammontare massimo non saranno riconosciuti. Il Responsabile della esecuzione delle convenzioni dei P.I.S.S sostenuti da BdS, per la ASL Napoli 2 Nord, è il Direttore del Distretto Sanitario o Direttore di altro Servizio, che ha in carico l’utente.
La sottoscrizione del documento contrattuale (convenzione) per il BdS costituisce l'atto formale che regola i rapporti tra l'utente (o il civilmente obbligato), il servizio pubblico ASL/Ambito Territoriale ed il cogestore. La sottoscrizione avviene dopo la formalizzazione della determina di impegno spesa nella quale è inserita, per l’approvazione, il modello di convenzione.
Tale atto è stipulato sulla base di un progetto personalizzato, formulato dagli operatori referenti, dall'utente e dai suoi familiari (ove presenti e disponibili), contenente obiettivi ed indicatori di processo ed esito.
Il cogestore dovrà garantire la realizzazione delle attività di cui trattasi nell’ambito del territorio del Distretto Sanitario di residenza dell’utente o territorio limitrofo, e comunque come precisto dal P.I.S.S. e apporovato dall’UVI.
Al co-gestore è richiesto di co-gestire ed amministrare una dotazione finanziaria, relativa ad una persona fruitrice, da utilizzare per coprire le spese necessarie al possesso degli strumenti, del capitale e dei servizi previsti per la realizzazione di effettivi percorsi concordati d’inclusione, abilitazione, emancipazione e, ove appropriato, far acquisire alla stessa lo status di socio dell’organizzazione o di altra organizzazione collegata.
Durante la vigenza della convenzione, il documento contrattuale potrà essere trasformato rivedendo l'investimento, in relazione al modificato fabbisogno della persona/utente, dell'ambiente ed alle possibilità fruite, in coerenza con quanto evidenziato nelle attività di verifica e controllo dell'andamento del P.I.S.S., adeguatamente riportate nella documentazione prodotta dal case manager, dall’UVI e dai Cogestori.
Il P.I.S.S. è ridefinito/rimodulato, almeno ogni sei mesi, a cura dell'Unità di Valutazione Integrata e sarà integrato e/o modificato in relazione al processo socio- ri/abilitativo globale (individuale/sociale) in atto e comunque secondo quanto riportato nel documento del progetto personalizzato.
Ai cogestori, cooperative sociali di tipo B inserite nell’Elenco Aziendale della ASL Napoli 2 Nord, che avranno dimostrato la capacità di trasformare i P.I.S.S. progressivamente ad intensità decrescenti sarà data la possibilità di continuare ad operare per la gestione dei B.d.S.
5 . IMPEGNI dei COGESTORI
Il cogestore, nell’ambito della realizzazione del P.I.S.S., oltre al perseguimento degli obiettivi specifici, osserverà gli obiettivi e realizzerà le azioni di carattere generale previste dall’ articolo 10 del Regolamento di cui alla delibera aziendale n. ____ del_________.
In particolare il cogestore si impegna a:
avviare la proposta-progetto, allegata alla domanda, nei tempi stabiliti nel P.I.S.S.
realizzare l’iniziativa secondo i contenuti, le modalità ed i tempi previsti nel Formulario di proposta-progetto e nel P.I.S.S.;
investire le proprie risorse umane, economiche, tecnico-professionali, logistiche, di competenza e quelle derivanti dall’amministrazione dei Budget di Salute nel sostegno, ricostruzione e valorizzazione dei Sistemi di Welfare familiare/comunitario, come fattore produttivo di salute;
promuovere l’associazione alla propria compagine sociale delle persone in P.I.S.S. e le loro famiglie, e di promuoverne l’attiva partecipazione alla vita dell’organizzazione;
costituire e/o implementare cooperative sociali, cogestori o che vogliono divenire cogestori, delle quali le persone in P.I.S.S. con Budget di Salute diventeranno soci/associati;
redigere annualmente un bilancio sociale di tutte le proprie attività;
apportare mezzi propri in misura non inferiore, in valore nominale, al 10% degli investimenti in Budget di Salute amministrati;
farsi affiancare e supportare, dall’UVI competente e/o case manager, nello sviluppo della propria proposta progetto d’investimento in Welfare di comunità e nell’attuazione degli impegni derivanti dall’adesione e partecipazione alla procedura di selezione cui si sta partecipando.
non apportare variazioni o modifiche ai contenuti dell’iniziativa della proposta-progetto senza la preventiva autorizzazione dell’UVI competente e dei sottoscrittori dell’atto di convenzione (All.
4);
5
comunicare tempestivamente al Distretto Sanitario o altro Servizio della ASL Napoli 2 Nord (Servizio che sottoscrive la convenzione) e all’Ambito Territoriale competente l’eventuale decisione di rinunciare alla cogestione totale o parziale di P.I.S.S., comunque consapevole che ciò non potrà far derogare dai necessari impegni assunti;
restituire la dotazione finanziaria impropriamente ricevuta, gravata degli interessi e penalità di legge, in caso di inadempienza rispetto agli impegni assunti o di mancata esecuzione, nei tempi e modi previsti, delle attività inserite nella proposta-progetto e nei P.I.S.S. cogestiti;
conservare, a disposizione dell’ASL Napoli 2 Nord e dell’Ambito Territoriale, per un periodo di 10 anni, a decorrere dalla data dell’atto di completamento dei P.I.S.S. cogestiti, i titoli di spesa originali utilizzati per la rendicontazione delle spese degli stessi;
consentire verifiche, controlli ed accompagnamenti di operatori individuati della ASL Napoli 2 Nord e dall’Ambito Territoriale competente per il periodo di cogestione dei P.I.S.S.;
riconoscere l’esistenza di danno nei confronti dell’ASL Napoli 2 Nord e dell’Ambito Territoriale competente, che pertanto sono legittimati ad esercitare la relativa azione, nel caso di inerzia totale e/o parziale del cogestore nell’attuazione dei P.I.S.S. o di altre inadempienze.
accettare, anche in vigenza di co-gestione, le eventuali modifiche proposte dall’UVI o case manager e dai sottoscrittori dell’atto di convenzione senza che ciò determini variazioni nel budget co-gestito.
accettare, senza nulla pretendere oltre quanto già maturato per le giornate di attività programmate ed effettuate, l’interruzione anticipata, per qualsiasi caso, del P.I.S.S. in corso.
Il cogestore Cooperativa Sociale di tipo B, si OBBLIGA altresì a:
garantire la permanenza nella propria compagine sociale almeno il 30% di soci svantaggiati così come definito dall’art. 4 della L. 381/91
garantire che almeno il 10% del totale delle retribuzioni dei soci lavoratori sia stato destinato a soci svantaggiati
far diventare soci (nelle diverse forme) le persone in P.I.S.S.
ad avere massimo 30 soci ad ogni titolo iscritti
dove previsto dal Progetto personalizzato, rendere operativa la possibilità di ospitare in stage formativo il nuovo socio fruitore di B.d.S.
garantire la presenza di soci/dipendenti competenti e orientati alla mutualità
garantire che le attività progettuali siano orientate al raggiungimento dell’obiettivo, per persone in P.I.S.S., su base annuale, del passaggio da intensità maggiore a intensità minore, consapevole che il raggiungimento di tale obiettivo di gradualità da alta a bassa intensità, darà la possibilità al cogestore di continuare ad operare con la ASL Napoli 2 Nord e l’Ambito Territoriale competente per la gestione dei B.d.S.
e dovrà autorizzare la ASL Napoli 2 Nord e l’Ambito Territoriale competente
ad effettuare tutte le indagini tecniche ed amministrative dagli stessi ritenute necessarie sia in fase di istruttoria che dopo l’eventuale sottoscrizione della convenzione di cogestione anche tramite sopralluoghi e/o acquisizione di documentazioni pertinenti aggiuntive rispetto a quelle espressamente previste dalla procedura di selezione;
all’utilizzo e la comunicazione a terzi delle informazioni contenute nella domanda e nei relativi allegati, con riferimento alle disposizioni del d. Lgs.vo n. 196/2003 e s. m. i.
Luogo e data ___________
Distretto Sanitario n_______
Il Direttore (o suo Delegato)