• Non ci sono risultati.

Case di carta, soldi di pietra

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Case di carta, soldi di pietra"

Copied!
37
0
0

Testo completo

(1)

Case di carta, soldi di pietra

Giovanni Caudo

Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento Architettura LABIC - Laboratorio Abitare la città contemporanea

(2)
(3)
(4)
(5)

numero delle compravendite per anno

media annuale periodo 1985/1996:

488 mila abitazioni

(6)

Impresa/in dustria

vendita immobili cassa

interessi e capitale

Società immobiliare

(SPV)

finanziamento Banche

affitto valore immobiliare

incremento canoni

plusvalenze immobiliari

la securitization:

mutui

[ famiglie ]

l’aumento della domanda

di acquisto determina l’incremento

dei valori

<

prevede la costituzione di un soggetto immobiliare che assicura alle banche la restituzione del capitale e degli interessi sul finanziamento ricevuto) e ai soci (le imprese industriali…) gli utili.

La redditività per entrambi gli oneri è assicurata dalla crescita dei canoni di affitto e dalle plusvalenze maturate con la crescita dei valori immobiliari.

Liberalizzazione dei canoni

legge 431/1998

>

(7)

Indebitamento delle famiglie (al 2007):

- circa 300 miliardi di euro, di cui - 250 miliardi sono mutui immobiliari.

Debiti in crescita, rispetto all’anno precedente del 9%

(fonte ufficio studi Banca d’Italia)

Numero delle compravendite con mutuo:

- 408.869 pari al 48% (nel 2006);

- tra il 2004 e il 2006 incremento transazioni= +4,6%

quelle con mutui= +10%.

Milano con 41.309 e Roma con 35.222 rappresentano da sole il 20% del totale delle transazioni con mutuo.

Indebitamento delle famiglie (triennio 2004-2006): +30%

- da 39,9 mld di € a 52,2 mld di €

(fonte: Agenzia del territorio)

(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)

Fonte: Agenzia del Territorio

media annuale periodo 1997/2006: 712 mila abitazioni

media annuale periodo 1985/1996:

488 mila abitazioni

-27%

(14)

Fonte: Agenzia del Territorio

(15)

I n d i c e d e l l e c o m p r a v e n d i t e c o n m u t u o

Fonte: Agenzia del Territorio

(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)
(25)

Solo affitto

cohousing

comunità sostenibili

abitare temporaneo

case per giovani coppie autocostruzione

(...)

Tre diverse risposte per affermare il diritto alla città

la casa popolare la casa a costo accessibile la casa privata

(26)
(27)
(28)
(29)
(30)
(31)
(32)

Un diverso approccio alla questione casa che non si concentra esclusivamente sull’aspetto meramente quantitativo ed edilizio. La complessità della questione casa è tradotta in una diversificazione delle risposte che obbliga a parlare non più di politiche della casa ma dell’abitare. L’abitare sposta l’attenzione dalla componente spaziale a quella relazionale: sono le relazioni tra le persone, vale a dire il tessuto sociale che queste compongono, il nucleo attorno a cui ruota il tema dell’abitare sociale.

dalla casa all’abitare

(33)

Roma, 19 novembre 1969

sciopero generale unitario per la casa

“Se gli stanziamenti non si accompagnano a precisi interventi di riforma, in ordine al diritto di costruzione, all’esproprio, al regime dei suoli ed alla ristrutturazione dell’intervento pubblico, essi si rivolgono in ulteriori finanziamenti alla rendita fondiaria ed edilizia, rischiano di aggravare gli sprechi in atto, di non contribuire a risolvere i problemi dello sviluppo economico del settore edile e di lasciare sostanzialmente insoluto ancora per lunghissimo tempo il problema della casa.”.

(dal documento firmato dalle tre organizzazioni sindacali alla vigilia dello sciopero)

(34)
(35)

E’ possibile ed è auspicabile costruire un meccanismo di cattura del plusvalore immobiliare che si registra nel momento

(36)

E’ possibile fare delle prime ipotesi del tutto preliminari sul possibile ammontare che potrebbe alimentare annualmente Se ipotizziamo che questi immobili abbiano una data di acquisto antecedente alla vendita mediamente di dieci anni, Il fatturato complessivo delle compravendite, sempre nel 2017 ammonta a 89 mld di euro per una media ad unità Prevedendo un eventuale cofinanziamento statale si potrebbe raddoppiare il fondo e si potrebbe diporre ogni anno

(37)

Riferimenti

Documenti correlati

 Nascono dalla richiesta di protezione dei contenuti da parte di produttori di contenuti multimediali,!. soprattutto musica

è in grado di prestare la propria collaborazione per l’individuazione, la messa a punto, la gestione e il monitoraggio di programmi e progetti di sviluppo

Perché l’effetto della dispersione modale è tanto più consistente quanto più la fibra è lunga, in quanto è maggiore la differenza di lunghezza dei diversi cammini dei

Il contributo vuole presentare una serie di riflessioni sul tema dei beni digitali architettonici, con riferimento all’applicazione dei principi della “Carta di Londra” al

Nel caso in cui x x 0 0 =0 =0 la formula la formula di di Taylor Taylor prende il nome di prende il nome di. formula di

Magnifico Rettore - Professore Ordinario di Ingegneria Economico- Gestionale Università degli Studi di Udine - Presidente della Crui (Conferenza Nazionale dei Rettori delle

A sua volta, il Direttore Generale viene individuato dagli Assessorati regionali alla Sanità e, pertanto, a questi ultimi compete “ispirare”, attraverso chiari obiettivi di mandato,

Ad esempio, a parità di spesa pubblica pro-capite: la durata delle controversie civili, già maggiore in Italia rispetto agli altri paesi avanzati, è nel Sud assai superiore che