• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE"

Copied!
44
0
0

Testo completo

(1)

1

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Sezione Liceo Artistico

DESIGN: Arte dei metalli e dell’oreficeria Moda e costume

Classe V Sez. B Anno Scolastico2019/2020

Coordinatrice Dirigente Scolastica Prof.ssa Altobelli Nadia Dott.ssa Bilancia Annamaria

(2)

2

IL LICEO ARTISTICO

Nel sistema scolastico nazionale l'Istruzione Artistica costituisce una realtà interna al più vasto quadro della scuola secondaria superiore e rappresenta una peculiarità che non ha eguali nelle pari istituzioni europee e che trova la sua più ampia motivazione nella grande tradizione della cultura e soprattutto dell’educazione artistica del nostro paese.

In tal senso i Licei Artistici rappresentano un'esperienza formativa unica, vivace e ricca di iniziative, che sempre più spesso mette a confronto questo tipo di scuole con una realtà operativa che va oltre l'ambito strettamente didattico, confermando e sviluppando la particolare vocazione alla progettualità e alla potenzialità comunicativa del visivo, aprendo così il Liceo alle innovazioni organizzative e gestionali.

La centralità delle sinergie tra tematiche artistiche e discipline dell’area comune che è un elemento irrinunciabile e fortemente caratterizzante questo tipo di scuola, deve ricondurre alla necessità di trovare, nella struttura dei diversi itinerari didattici proposti, possibili e validi obiettivi formativi comuni.

La struttura della scuola evidenzia perciò, come suo perno qualificante, l’insegnamento delle discipline artistiche nel corso del quinquennio. Il raccordo tra e con esse viene avvertito come strategia necessaria nell’azione didattica, fermi restando l’autonomia delle singole materie e la libertà dell’insegnamento.

“Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti (art.4comma 1del D.P.R.

n.89/2010).

(3)

3

Finalità: Obiettivi strategici

Il Liceo Artistico ha come obiettivo formativo peculiare la conoscenza della cultura artistica e della memoria attraverso i secoli. Tra le varie istituzioni scolastiche è dedicato allo studio ed all'elaborazione delle forme più elevate della produzione della specie umana. In linea con le attuali correnti pedagogiche ed educative, propone uno stile di apprendimento di tipo laboratoriale, per trasformare in azione artistica le attitudini degli allievi e per concretizzare le loro capacità espressivo-comunicative mediante la produzione di opere. Il Liceo Artistico intende inoltre contribuire allo sviluppo complessivo della soggettività dei giovani mediante una teoria di discipline che hanno la funzione di formare un individuo inteso come attore sociale, responsabile e collaborativo.

Obiettivi e Prospettive del percorso liceale

I due indirizzi con le relative curvature sono impostati su una piattaforma comune che costituisce l’area di base, ovvero quella teorico­culturale che offre una solida preparazione e permette l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria, sul versante tecno-artistico naturalmente, ma anche su quello scientifico e umanistico.

Ogni curvatura è caratterizzata da due insegnamenti specifici - la corrispettiva disciplina progettuale, abbinata in sinergia con il laboratorio di quell’indirizzo ­ che tendono a valorizzare la pratica laboratoriale come momento fondamentale di produzione e di verifica dei concetti acquisiti nella disciplina corrispondente.

Obiettivi e prospettive dell'indirizzo Design: Arte dei Metalli e dell’Oreficeria e Arte del Tessuto e della Moda

Al termine del percorso liceale lo studente conoscerà e saprà gestire, in maniera autonoma, i processi progettuali e operativi inerenti al design - secondo lo specifico settore di produzione - individuando, sia nell’analisi, sia nella propria produzione, gli aspetti estetici, funzionali, comunicativi, espressivi, economici e concettuali che interagiscono e caratterizzano la produzione di design. Pertanto, conoscerà e sarà in grado di impiegare in modo appropriato le diverse tecniche e tecnologie, gli strumenti e i materiali, le strumentazioni industriali, artigianali e informatiche più diffusi;

comprenderà e applicherà i principi e le regole della composizione e le teorie essenziali della percezione visiva.

Lo studente avrà inoltre le competenze necessarie per individuare e gestire gli elementi che costituiscono la forma e la funzione, tenendo conto della struttura del

(4)

4

prodotto (in base ai materiali utilizzati: ceramico, ligneo, metallico, tessile, vitreo o librario, etc.), avendo la consapevolezza dei relativi fondamenti culturali, sociali, commerciali e storico-stilistici che interagiscono con il proprio processo creativo.

Sara altresì capace di analizzare la principale produzione delle arti applicate del passato e del design contemporaneo, e di cogliere le interconnessioni tra il design e i linguaggi artistici e le interazioni tra gli stessi settori di produzione. In funzione delle esigenze progettuali e comunicative del proprio operato, lo studente possiederà altresì le competenze adeguate nello sviluppo del progetto, nell’uso del disegno a mano libera e tecnico, dei mezzi informatici, delle nuove tecnologie, della modellazione 3D, e sarà in grado di individuare e utilizzare le relazioni tra la forma estetica e le esigenze strutturali e commerciali.

La concentrazione sull’esercizio continuo delle attività tecniche ed intellettuali e della loro interazione intesa come progettualità e verifica laboratoriale e fondamentale per il raggiungimento di una piena autonomia creativa; e attraverso la progettualità e l’attività laboratoriale, ricercando le necessita della società e analizzando la realtà in tutti gli aspetti in cui si manifesta, lo studente coglierà il ruolo ed il valore culturale e sociale del design.

Sarà in grado, infine, di padroneggiare le tecniche grafiche, geometriche e descrittive e le applicazioni informatiche di settore; di gestire l’iter progettuale di un prodotto di design, dalle esigenze del mercato alla realizzazione del prototipo, passando dagli schizzi preliminari, dai disegni definitivi, dal bozzetto, dall’individuazione, la gestione e la campionatura dei materiali, dalla elaborazione digitale e materiale, dal modello, coordinando i periodi di produzione scanditi dal rapporto sinergico tra la progettazione ed il laboratorio.

(5)

5

QUADRO ORARIO

QQUUAADDRROO OORRAARRIIOO D

Deessiiggnn

1° BIENNIO 2° BIENNIO

5° anno 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno

LINGUA E LETTERATURA ITALIANO 4 4 4 4 4

LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 3 3 3 3

STORIA E GEOGRAFIA 3 3

STORIA 2 2 2

FILOSOFIA 2 2 2

MATEMATICA 3 3 2 2 2

FISICA 2 2 2

SCIENZE NATURALI 2 2

CHIMICA 2 2

STORIA DELLARTE 3 3 3 3 3

DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE 4 4

DISCIPLINE GEOMETRICHE 3 3

DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE 3 3

LABORATORIO ARTISTICO 3 3

SCIENZE MOTORIE E SPORT 2 2 2 2 2

RELIGIONE CATTOLICA/

ATTIVITÀ ALTERNATIVE

1 1 1 1 1

TOTALEORE 34 34 23 23 21

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI DI INDIRIZZO

LABORATORIO DI DESIGN 6 6 8

DISCIPLINE PROGETTUALI DESIGN

6 6 6

TOTALE ORE 12 12 14

TOTALE COMPLESSIVO ORE 34 34 35 35 35

(6)

6

MEMORIA STORICA

Il Liceo Artistico “A.Baboto”, oggi accorpato all’ISISS “Teodosio Rossi” di Priverno nasce come Istituto d’Arte il 1 Agosto 1959: il corso di studi era articolato in un triennio al termine del quale si conseguiva il diploma di Maestro d’ Arte. Allora vi funzionavano le sezioni “ merletto e ricamo “ di “ forgiatura e tiratura a martello “ e di “ arte del mobile “ con i laboratori di ebanisteria, intaglio e tarsia.

(Atti costitutivi dell’Istituto d’arte)

Il 10 giugno 1964, ma con decorrenza 10 ottobre 1963, l’ Istituto ha assunto una nuova articolazione: un triennio iniziale ( diploma di maestro d’ arte ) che consentiva l’

accesso diretto all’ Accademia delle Belle Arti ed un Biennio Sperimentale conclusivo (diploma di Arte Applicata) che consentiva l’ accesso alle facoltà universitarie e agli istituti superiori di design, oltre l’ inserimento nel mondo del lavoro.

Fino al 31 agosto 2000, l’Istituto ha mantenuto una sua autonomia, a partire dal 1°

settembre 2000 è stato unito al Liceo Artistico di Latina, costituendo il Polo Artistico, con sede amministrativa a Latina.

Con la Riforma Gelmini l’Istituto d’Arte “A. Baboto” ha assunto un ordinamento liceale, divenendo Liceo Artistico, all’interno del quale le sezioni esistenti sono confluite negli indirizzi del nuovo Liceo come segue:

(7)

7

“Arte dei metalli e oreficeria” “Design”

“Arte del tessuto” “Design”

“Design”

“Disegnatori di architettura e arredamento” (doppia confluenza)

“Architettura e Ambiente”

Pertanto, nell’anno scolastico 2010 /2011 il Liceo Artistico “A. Baboto” di Priverno è stato dotato di due indirizzi:

“Architettura e Ambiente”

“Design”

Al fine di poter mantenere una reale continuità con la storia della specifica istituzione scolastica l’indirizzo Design è stato articolato nei seguenti distinti settori della produzione artistica:

“Design dei metalli e dell’oreficeria”

“Design dell’arredamento e dell’architettura d’interni”

“Design della Moda e del Costume”

A partire dall’anno scolastico 2014/2015 il Liceo Artistico, nel nuovo piano di dimensionamento, è stato accorpato all’ISISS “Teodosio Rossi”, ma ha mantenuto la sua sede storica e la sua denominazione, fino all’anno 2015/16, dedicata al noto scultore ed orafo Antonio Baboto, detto “ Baboccio “, di Priverno autore del portale del Duomo di Napoli.

Da soli due anni l’Istituto è stato collocato nello stabile di via Montanino dove già erano allocate tutte le altre sezioni del “Teodosio Rossi”.

La scuola rivolge la sua offerta formativa ad un’utenza soprattutto esterna; si può dire che essa è un crogiolo di “culture “ e ciò costituisce senza dubbio una ricchezza per gli alunni, i quali hanno modo di sviluppare ulteriormente la loro personalità attraverso il confronto quotidiano di esperienze molteplici per provenienza e valenza formativa.

(8)

8

STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Nel Liceo sono attivi due indirizzi:

“Architettura e Ambiente”

“Design”

L’indirizzo Design è strutturato in tre curvature:

“Design dei metalli e dell’oreficeria”

“Design dell’arredamento e dell’architettura d’interni”

“Design della Moda e del Costume”

Ogni indirizzo costituisce un’unità didattica funzionale, comprendente un gruppo di insegnamenti culturali, artistici e scientifici comuni ai due indirizzi ed un gruppo di insegnamenti specifici di indirizzo (progettazione, laboratorio della progettazione).

RAPPORTO CON IL TERRITORIO E LE ISTITUZIONI

Rientra nelle attività didattico - culturali della scuola il rapporto con le istituzioni locali e non, allo scopo di informare l’utenza sulle attività che si mettono in atto nell’arco degli anni.

L’ esposizione degli elaborati, come la partecipazione ai concorsi e alle mostre , è da considerarsi uno dei momenti di verifica dei risultati didattici e degli obiettivi formativi che ciascuna disciplina si prefigge di raggiungere.

(9)

9

CONSIGLIO DI CLASSE

STABILITA’ DOCENTI

ALTOBELLI NADIA Lingua e letteratura italiana

TREGLIA ANTONELLA Filosofia e storia   

SALATI MICHELA Lingua e letteratura inglese

CASALE ILMA Storia dell’Arte

CATANZANI PAOLA Matematica e fisica   

DEI GIUDICI ROCCO Religione   

SINNI SIMONE Scienze motorie

SCACCHETTI MICHELA Progettazione Design. Arte

dei Metalli e dell’Oreficeria   

SCISCIONE UMBERTO Laboratorio della proget.

Arte dei Metalli e dell’Oreficeria

  

LUCARINI ANNA PAOLA Progettazione Design: Moda e

Costume   

LUCARINI ANNA PAOLA Laboratorio della proget.

Moda e Costume

SALZILLO MAGDA Sostegno   

DELLA ROCCA ELENA Sostegno

COPPIN MASSIMO Sostegno

(10)

10

CLASSE VB

N.ro Alunno Data e Luogo di Nascita

1 CALABRESI MASSIMILIANO BRUNO

04/12/2001 AVELLINO (AV) 2 CAPOBIANCO SAMUELE 19/01/2000 PRIVERNO (LT) 3 CAPOZZI MASHIA 28/12/2001 PRIVRTRNO (LT) 4 CARBONI ANTONIO 30/06/2001 PRIVERNO (LT) 5 CARNEVALE LORETA 26/04/2001 FONDI (LT) 6 DE PAOLIS TIZIANA 11/08/2001 PRIVERNO (LT) 7 DRAGNA DAMARIS 06/03/2001 FONDI (LT) 8 GABRIELLI ELISA 06/08/2001 PRIVERNO (LT) 9 GASBARRONE PIERPAOLO 03/04/2000 LATINA (LT) 10 LA ROCCA SOFIA 27/10/2001 LATINA (LT) 11 LAMBRAIA MICHELA 24/07/2001 FONDI (LT) 12 MALAFRONTE KENTRA JOAN 26/10/2001 FONDI (LT)

13 MAURO DAVIDE 11/11/2000 GAETA (LT)

14 MIGLIORI PAOLO GUIDO 23/06/2001 PRIVERNO (LT) 15 PARIS MASSIMILIANO 26/09/2000 ROMA (RM) 16 PESCETELLI DANIELE 03/05/2001 ROMA (RM) 17 QUATTROCIOCCHE ERIKA 04/03/2001 VELLETRI (RM) 18 RENDALI ILARIA 08/08/2001 PRIVERNO (LT) 19 VACCA ANGELICA 03/08/2000 PRIVERNO (LT)

(11)

11

PROFILO DELLA CLASSE

La classe V sezione B è costituita da 19 alunni, 8 maschi e 11 femmine, attiene all’indirizzo Design: Arte dei Metalli e dell’Oreficeria ( 10 alunni ) e Arte della Moda e del Costume ( 9 alunni) . Trattasi di una classe eterogenea sia per provenienza (il numero, più cospicuo, degli alunni proviene da Priverno, il restante dai paesi limitrofi:

Fondi, Terracina, Maenza, Sonnino, Monte San Biagio e Giuliano di Roma) che per esperienze didattiche , interesse e attitudini . Nel gruppo classe sono presenti due alunni DSA ( Legge 170/2010), per i quali è stato predisposto dal Consiglio di classe un PDP e tre alunni diversamente abili , di cui due seguono la programmazione di classe negli obiettivi minimi e uno un Pei differenziato , seguiti da tre insegnanti di sostegno, per 17 ore settimanali.

Il percorso didattico-educativo e formativo della classe ha avuto inizio

nell’a.s .2015/2016. Nel suo primo costituirsi la classe era formata da 30 alunni di ambo i sessi, di varia provenienza, nonostante la consistenza numerica , i discenti si sono dimostrati, sin da subito, ben disposti al dialogo educativo, solidali nei rapporti umani e rispettosi nei confronti di tutti gli operatori della scuola. A conclusione del primo anno, all’iniziale gruppo classe si sono aggiunti nuovi alunni , alcuni bocciati della classe seconda dello stesso Liceo e altri provenienti da istituti diversi, ciò ha permesso la suddivisione della classe in due sezioni A-B. Tale suddivisione ha generato disorientamento e la sezione B ha perso la continuità didattica in alcune discipline.

A conclusione del Primo Biennio e l’inizio del Secondo Biennio i discenti hanno vissuto delle importanti novità: in primo luogo lo spostamento dalla sede storica del Liceo Artistico alla sede centrale dell’ISISS; un nuovo assetto-classe dovuto alla scelta dell’indirizzo; l’alternanza Scuola-lavoro e , infine, l’inserimento nel curriculo di nuove materie. Hanno affrontato questi cambiamenti con maturità e serietà.

E’ a partire dal Triennio, quindi, che la classe ha assunto la composizione che ha oggi, al gruppo-classe si è aggiunto al quarto anno un alunno ripetente dello stesso Liceo.

Per quanto riguarda la partecipazione e l’impegno all’attività didattica gli alunni hanno reagito in modo diverso. Chi presentava una adeguata preparazione di base, ha affrontato il lavoro didattico in modo agevole, altri, invece, hanno evidenziato, qualche difficoltà nell’apprendimento, che unita alla scarsa applicazione e continuità nello studio non gli ha permesso di superare completamente alcune lacune.

Occorre sottolineare, che essendo una classe di Design con due curvature: Arte dei Metalli e dell’Oreficeria e Moda e Costume, gli alunni, nelle materie comuni seguono un

(12)

12

percorso univoco, mentre nelle ore di progettazione e laboratorio un percorso diverso in riferimento all’indirizzo.

La partecipazione alle attività promosse dalla scuola sono state da tutti recepite come un momento di crescita e un modo di mettere in campo le conoscenze acquisite. In modo particolare hanno previlegiato le attività legate al proprio indirizzo, in cui teoria e pratica si intersecavano perfettamente.

All’inizio del quinto anno, in vista dell’Esame di Stato, gli alunni hanno cercato di ottimizzare la loro preparazione per affrontare nel migliore dei modi questo appuntamento. Pur tuttavia il loro, naturale percorso, come quello di milioni di studenti, è stato interrotto il 5 marzo 2020, quando con il DPCM del Presidente del Consiglio, le scuole sono state chiuse, a causa della Pandemia Covid19. La sospensione di soli 15 giorni, all’inizio, si è trasformata in permanente, sino alla fine delle attività didattiche (8 giugno). Tale consapevolezza ha generato negli studenti un senso sconforto e disorientamento. Ha interrotto quella rete quotidiana di rapporti in presenza e il piacere di essere una “comunità”.

Il rendersi conto della particolare situazione di emergenza che il nostro Paese e, non solo, stava vivendo ha determinato negli alunni una forte reazione. Il volere continuare il percorso formativo ha spinto i ragazzi e i docenti ad utilizzare le opportunità offerte dalla tecnologia, da qui la didattica a distanza è decollata, sin da subito.

Occorre sottolineare che molte sono state le difficoltà registrate: assenza di computer, tablet o connessione internet. Problemi superati grazie all’ausilio della scuola, che ha messo a disposizione tablet e computer e all’impegno delle famiglie.

Nonostante tutto, molti alunni, continuano ad avere problemi di connessione e, a volte, l’assenza alle video-lezione, è dovuta proprio a questo problema e non dalla mancanza di volontà o impegno degli alunni. Sicuramente la DAD non può sostituire la relazione educativa in aula, in cui docenti e studenti comunicano non solo con le parole, con i libri, con video e strumenti tecnologici, ma con lo sguardo, con l’incontro o anche lo scontro. Il feedback, inteso come rapporto comunicativo con gli alunni, non può essere della stessa intensità con la DAD. Occorre, comunque, precisare che l’impegno non è stato costante per tutti gli alunni e in tutte le discipline. Si è riproposta nell’aula virtuale lo stesso “modus vivendi” dell’aula in presenza.

Tale situazione ha comportato un rallentamento e una rimodulazione della attività didattica per adeguarla della DAD , nonostante ciò i docenti hanno continuato il loro compito sociale e formativo di “fare scuola” e di contrastare l’isolamento e la demotivazione dei propri allievi, si sono impegnati a continuare il percorso di apprendimento cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti con: videolezioni, trasmissione di materiale mediante piattaforma Weschool, Registro elettronico, utilizzo di video, libri e testi digitali, l’uso di App e email. I docenti, oltre alle lezioni in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni: schemi, mappe concettuali, materiale semplificato e approfondimenti.

(13)

13

I docenti , oltre alle videolezioni effettuate dalle ore 9.00 alle ore 12.30, sono stati a disposizione degli studenti fino alle ore 18.00 di ogni giorno, fermo restando che per particolari situazioni sono andati oltre l’orario.

In merito al comportamento i discenti sono stati sempre corretti e cordiali con tutti gli Operatori della Scuola, nello specifico il rapporto con gli insegnanti è stato improntato al rispetto e mai sono state messe in discussioni le loro decisioni.

Un atteggiamento positivo, di apertura, di aiuto e di accettazione hanno sempre avuto nei confronti degli alunni diversamente abili, verso i quali si sono mostrati pronti a sostenerli e hanno sempre collaborato con gli insegnanti per facilitarne la loro integrazione.

In riferimento alla normativa relativa al CLIL, il Consiglio di classe ha deliberato di affidare l’insegnamento della materia in lingua inglese alla professoressa di Storia dell’Arte coadiuvato dal docente di lingua inglese, in quanto la disciplina risulta essere una delle materie caratterizzanti del percorso Liceale e il cui docente è in possesso delle conoscenze di lingua inglese, necessarie per lo svolgimento dell’attività.

Gli obiettivi didattici sono stati conseguiti in maniera diversificata relativamente alla preparazione di base, all’assiduità nell’impegno, al metodo di studio, alle capacità e agli interessi personali: alcuni allievi si sono applicati allo studio delle varie discipline organizzando il lavoro in modo sistematico; altre hanno studiato in modo non sempre continuativo.

Pertanto si può notare che:

1) alcuni studenti, che si sono distinti nell’arco del triennio, possiedono una valida padronanza degli argomenti trattati, evidenziando buone capacità di analisi e sintesi, spirito critico e autonomia di pensiero;

2) altri hanno raggiunto una corretta conoscenza dei contenuti, competenze e capacità più che discrete;

3) pochi hanno progressivamente migliorato la loro preparazione conseguendo risultati complessivamente sufficienti, nonostante presentino ancora incertezze in alcune discipline.

(14)

14

ALUNNI CERTIFICATI

Nella classe sono presenti tre alunni diversamente abili, di cui due seguono la programmazione di classe con obiettivi minimi e un altro la programmazione differenziata (PEI) e sono seguiti dagli insegnanti specializzati per 17 ore settimanali.

Per permettere ai discenti di affrontare in modo sereno e proficuo l’Esame di Stato si ritiene necessaria la presenza dell’ insegnante di sostegno .

Nella classe sono presenti anche due alunni DSA (Legge 170/2010) per i quali il Consiglio di classe ha predisposto un PDP.

Consultare allegato riservato.

PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE

L’istituto della famiglia riveste insieme alla scuola un ruolo di fondamentale importanza nella crescita dell’individuo per la formazione dell’uomo e del cittadino, pertanto la reciproca interazione nel processo educativo risulta senz’altro rilevante.

Nonostante ciò risulta assente la componente genitori nei consigli di classe.

Le famiglie sono state convocate nel mese di dicembre per il ricevimento pomeridiano.

Inoltre, fino all’adozione delle misure di contenimento a causa dell’emergenza sanitaria COVID-19, i docenti hanno incontrato i genitori anche di mattina nelle ore previste per il ricevimento settimanale. La coordinatrice di classe ha creato un gruppo Whatsapp con i docenti e con gli alunni ed è stata in costante contatto con i genitori per monitorare l’andamento didattico dei ragazzi e delle ragazze e le ricadute psicologiche di questo difficile periodo di emergenza,

(15)

15

CREDITO SCOLASTICO ANNI PRECEDENTI

N.ro ALUNNO ANNO 17/18 ANNO 18/19

1 CALABRESI MASSIMILIANO BRUNO

15 17

2 CAPOBIANCO SAMUELE 14 15

3 CAPOZZI MASHIA 15 15

4 CARBONI ANTONIO 12 15

5 CARNEVALE LORETA 15 17

6 DE PAOLIS TIZIANA 15 18

7 DRAGNA DAMARIS 14 15

8 GABRIELLI ELISA 12 14

9 GASBARRONE PIERPAOLO 12 14

10 LA ROCCA SOFIA 14 17

11 LAMBRAIA MICHELA 15 18

12 MALAFRONTE KENTRA JOAN 15 17

13 MAURO DAVIDE 14 15

14 MIGLIORI PAOLO GUIDO 17 20

15 PARIS MASSIMILIANO 12 14

16 PESCETELLI DANIELE 15 17

17 QUATTROCIOCCHE ERIKA 17 18

18 RENDALI ILARIA 12 15

19 VACCA ANGELICA 12 14

(16)

16

OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVI

Il presente Documento stabilisce, nel rispetto della programmazione d’Istituto che fa riferimento alle linee programmatiche dettate dal P.O.F. i seguenti obiettivi educativo-formativi come prioritari dal Consiglio di classe:

Favorire la formazione umana e sociale mediante l’apertura verso le problematiche della pacifica convivenza, della solidarietà e del rispetto reciproco.

Favorire il processo di formazione della personalità sviluppando la consapevolezza di se e la capacita di integrarsi e differenziarsi nel e dal gruppo classe.

Favorire lo sviluppo di un interesse profondo, responsabile e critico nei

Confronti del patrimonio artistico, letterario e scientifico maturando consapevolezza sul valore culturale di ogni forma di comunicazione.

Favorire uno studio e un metodo di lavoro sempre più efficace e autonomo.

Favorire l’acquisizione della capacità di lettura, apprendimento e interpretazione dei diversi saperi.

Favorire l’acquisizione di padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi dei diversi ambiti disciplinari.

Sviluppare la capacità di trasferire ed applicare in maniera ottimale, le competenze specifiche acquisite sia in altri ambiti disciplinari, che in problematiche e situazioni nuove.

(17)

17

OBIETTIVI DIDATTICI

Le discipline di studio, viste in un’ottica più generale e raggruppate per affinità di intenti, sono state collocate entro tre aree dove si individuano i seguenti obiettivi:

Aree Disciplinari Conoscenze Competenze Capacità

Area Tecnico- Progettuale

Conoscenza dei contenuti specifici delle diverse discipline.

Conoscenza dei linguaggi propri delle varie forme espressive.

Conoscenza dei procedimenti e delle tecniche operative.

Saper usare correttamente gli strumenti di lavoro.

Acquisizione della capacità di lettura e rappresentazione della realtà in tutti i suoi aspetti ( formali dimensionali, tecnici e tecnologici).

Capacità di osservazione e interpretazione.

Capacità di risolvere i problemi inerenti le singole discipline.

Area Linguistico- Espressiva

(Italiano; Inglese;

Storia; Filosofia;

Storia dell'arte;

Religione ).

Conoscenza degli argomenti trattati.

Conoscenza dei linguaggi propri delle varie forme espressive.

Conoscenza delle regole che sottendono ai diversi ambiti disciplinari.

Saper analizzare il testo o un’immagine, compiendone una lettura diretta e pervenendo ad una corretta

interpretazione.

Saper contestualizzare il testo sia rispetto al periodo storico sia rispetto alle altre espressioni della cultura o dell’arte.

Rielaborazione delle conoscenze acquisite mediante un linguaggio idoneo comunicativo e comprensivo dei termini specifici.

Capacità di tracciare somiglianze e/o differenze rispetto ai fenomeni studiati.

Area scientifica (Matematica, Fisica; Scienze motorie e sportive).

Conosce a degli argomenti specifici.

Conoscenza delle regole e dei termini propri del linguaggio scientifico.

Acquisizione dei procedimenti del metodo scientifico.

Saper individuare i modelli più adatti alla situazione specifica.

Saper individuare le relazioni tra le varie discipline scientifiche.

Collegare le

conoscenze specifiche con le implicazioni della vita quotidiana.

(18)

18

Le attività individuate competono tutti gli insegnanti del Consiglio di classe e costituiscono linee di lavoro che si sono sviluppate durante tutto l’arco dell’anno.

COMPETENZE E TEMPI

DISCIPLINA CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

ITALIANO

Conoscere gli argomenti trattati in modo cosciente e profondo.

Conoscere i rapporti tra i diversi fenomeni letterari e le parallele vicende storiche politiche, economiche e culturali.

Conoscere gli aspetti formali e linguistico - espressivi del testo letterario.

Conoscere ed usare correttamente il linguaggio nella produzione sia scritta che orale.

Saper interpretare fatti e fenomeni ed esprimere

valutazioni personali e critiche.

Comprensione del significato profondo dei fenomeni.

Comprensione delle

problematiche attuali mediante il recupero della nostra cultura.

Saper effettuare in modo autonomo la comprensione dei testi.

Saper esporre gli argomenti in modo chiaro, corretto, con lessico appropriato e con coerenza nei procedimenti.

Saper rintracciare connessioni sia con gli argomenti inerenti la materia sia con le altre discipline.

Saper effettuare operazioni di analisi e sintesi.

Saper rintracciare un quadro dal testo al contesto e viceversa.

INGLESE

Conoscenza dei periodi letterari, degli autori e delle opere del mondo anglosassone prese in considerazione, nonché degli aspetti storico- culturali a questi riconducibili.

Conoscenza del lessico letterario di base.

Conoscenza delle principali strutture grammaticali.

Analisi di testi letterari e/o di altro tipo come espressione culturale dei paesi anglofoni.

Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria la

consapevolezza dell’importanza del comunicare.

Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni Muoversi all’apprendimento di una lingua straniera.

Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri paesi.

Operare comparazioni e riflettere su alcune differenze fra culture diverse.

Acquisizione della consapevolezza di poter utilizzare la lingua straniera nell’ambito della comunità europea e nel mondo intero, come

strumento di comunicazione scritta e orale.

Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione.

Mettere in atto comportamenti di

autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi.

Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo,

cooperando e rispettando le regole.

Aiutare e rispettare gli altri

OBIETTIVI SPECIFICI PER SINGOLA DISCIPLINA

(19)

19

DISCIPLINA CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

ST.

DELL’ARTE

Conoscere fonti storico- critiche e letterarie.

La committenza, la

destinazione, i materiali, le tecniche artistiche.

Puntuale conoscenza della periodizzazione.

Problemi relativi alla conservazione e della tutela del patrimonio

archeologico, artistico e ambientale.

Conoscere il contesto storico-culturale dell’arte dal Neoclassicismo al contemporaneo.

Interpretare e produrre testi di vario tipo.

Pratica dell’argomentazione e del confronto.

Comprendere l’evoluzione dell’arte nella dimensione diacronica (tramite il

confronto fra periodi diversi) e in quella sincronica (tramite il confronto tra aree

geografiche culturali differenti).

Analizzare gli aspetti iconografici, stilistici ed iconologici dell’opera d’arte.

Operare scelte consapevoli ed autonome nei molteplici contesti, individuali e collettivi della vita reale.

Affinare la sensibilità estetica e critica

Saper organizzare un prodotto di carattere interdisciplinare.

Collocare i più rilevanti eventi artistici secondo le esatte coordinate spazio-temporali Saper leggere ed interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di

comunicazione.

Operare confronti e cogliere l’evoluzione dei fenomeni artistici.

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

Individuare comportamenti responsabili per la tutela dell’ambiente e per la

consapevolezza del patrimonio artistico e culturale.

STORIA

Conoscere i fatti storici nella loro successione cronologica, sapendo individuare e comprendere gli elementi di continuità e rottura all’interno del breve, medio e del lungo periodo.

Conoscere i principali eventi storici e le caratteristiche

fondamentali delle epoche considerate dal punto di vista culturale, economico, sociale, politico e religioso.

Analizzare documenti e fonti di diversa tipologia rintracciando i criteri, le conoscenze, le finalità con i quali sono stati elaborati.

Abituarsi ad avvertire la complessità dei problemi storici e la pluralità dei punti di vista possibili, esercitando il rigore nell’indagine e nelle valutazioni.

Distinguere fra fatti, problemi e ipotesi

Individuare cause e conseguenze di eventi e fenomeni storici.

Confrontare fenomeni, fonti, problemi e ipotesi

storiografiche.

Saper esporre argomenti storici con chiarezza e in modo esauriente utilizzando il linguaggio disciplinare.

Elaborare dallo studio del passato chiavi interpretative per la comprensione della realtà contemporanea.

Comprendere i fondamenti e le istituzioni della vita sociale, civile e politica.

Essere capaci di confrontarsi a livello culturale e ideologico.

Consolidare l’attitudine a riferirsi anche ad altre aree disciplinari con opportuni collegamenti.

Assumere comportamenti tolleranti e di rispetto della diversità nella consapevolezza delle pari dignità degli uomini e delle civiltà.

(20)

20

DISCIPLINA CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

FILOSOFIA

Conoscere il pensiero dei filosofi o delle correnti filosofiche trattate e i nuclei problematici più importanti.

Riconoscere il lessico filosofico e comprendere il significato assunto da uno stesso termine nel pensiero di autori diversi.

Conoscere testi o brani di opere di autori

filosoficamente rilevanti.

Conoscere i temi del pensiero filosofico dell’800 e del 900.

Utilizzare nell’esposizione orale e scritta i termini specifici della disciplina Spiegare concetti e teorie con padronanza terminologica e rigore logico

Problematizzare alcune questioni filosofiche mettendo in atto le seguenti operazioni cognitive: individuazione del problema, analisi e

scomposizione, confronto tra diversi punti di vista e soluzioni, valutazione delle diverse soluzioni attraverso strategie argomentative che ne individuino la fondatezza o l’infondatezza

Ricostruire il pensiero di un autore a partire da un

determinato aspetto, operando opportuni collegamenti.

Confrontare le diverse prospettive offerte da più autori sullo stesso tema, segnandone i punti di continuità e discontinuità.

Utilizzare un quadro di conoscenze multidisciplinari per rendere conto della specificità di ogni singolo autore.

Riconnettere, ove possibile, le teorie dei vari pensatori alle vicende storiche studiate.

RELIGIONE Conoscere e valutare i modelli di vita proposti dalla società contemporanea.

Comprendere gli aspetti etici principali della cultura contemporanea.

Comprendere gli aspetti etici principali della cultura contemporanea.

MATEMATICA

Conoscere le proprietà delle funzioni

Conoscere le strategie per risolvere i limiti.

Conoscere il concetto di derivata.

Conoscere le basi delle geometrie non euclidee e saperle collegare alla fisica all’arte

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentando le funzioni sotto forma grafica.

Padroneggiare gli strumenti matematici per lo studio dei fenomeni fisici e la costruzione di modelli.

Dominare attivamente i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi.

Analizzare i comportamenti delle funzioni all'infinito Collegare l'espressione analitica al grafico di una funzione.

Saper rappresentare geometricamente il grafico delle funzioni goniometriche.

Saper individuare il dominio e il segno di una funzione.

Saper determinare i limiti di funzioni intere, razionali fratte e irrazionali.

Saper calcolare gli asintoti di una funzione.

Saper disegnare il grafico probabile di una funzione Saper calcolare la derivata di una funzione mediante le derivate fondamentali e le regole di derivazione.

Calcolare le derivate di ordine superiore.

(21)

21

DISCIPLINA CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

FISICA

Conoscere le onde, i fenomeni elettrici, magnetici ed elettromagnetici Conoscere la teoria della relatività generale.

Formalizzare ipotesi

esplicative utilizzando modelli Individuare sulla base di semplici osservazione, le grandezze fisiche in relazione utili per la descrizione di un fenomeno.

Analizzare le grandezze caratteristiche di un’onda Saper descrivere

l’elettroscopio definire e descrivere l’elettrizzazione per strofinio, contatto e induzione.

Calcolare il campo elettrico prodotto da una o più cariche puntiformi.

Mettere in relazione la forza di Coulomb con la forza gravitazionale.

Saper formalizzare le leggi di Ohm.

Calcolare la resistenza equivalente di resistori collegati.

Esporre il concetto di campo magnetico

Saper descrivere le equazioni di Maxwell.

PROGETT.

MODA E COSTUME

Conoscenza completa delle metodologie progettuali e realizzative riferite a problemi di qualsiasi tipo

Saper gestire con autonomia un processo produttivo che contempli in maniera critica tutte le fasi progettuali e realizzative individuando soluzioni personali ed innovative a qualsiasi problema

Capacità di padroneggiare le metodologie acquisite, usando lo specifico linguaggio, per lo svolgimento del processo progettuale e del suo prodotto

LAB.

DELLA PROG.

MODA E COSTUME

Conoscenza e capacità di applicazione delle tecniche grafiche e operative dei tessuti e degli accessori per abbigliamento

Acquisizione di strumenti e modalità specifiche per la progettazione nei settori della moda e del tessuto

Padronanza nella gestione delle fasi progettuali e operative.

(22)

22

DISCIPLINA CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

PROGETT.

ARTE DEI METALLI E OREFICERIA

Conoscenze di base sulla grafica, ed oggetti di oreficeria primaria nell’era primitiva.

Conoscenza degli oggetti preziosi, attraverso il disegno tecnico, con proiezioni ortogonali e assonometrie e

rappresentazione grafico- pittorica dei gioielli Conoscenza delle proprietà dei materiali

Conoscenza delle possibilità di utilizzo dei materiali, esempio: chiusure di spille, bracciali ecc.

Conoscenza e corretto utilizzo delle tecnologie Conoscenza dei principali strumenti di progettazione 3D (con l’ausilio del software Rhinoceros) Conoscenze dei principali metodi di rappresentazione di oggetti di oreficeria, argenteria e

gioielleria.

Conoscenza delle chiavi di lettura compositiva di un gioiello

Conoscenza degli strumenti da utilizzare in Laboratorio e delle tecniche per realizzare un gioiello.

Conoscenza di Terminologia specifica legata al Design dell’oreficeria

Progettazione grafica “Il Bozzetto” e successiva progettazione con l’ausilio di proiezioni ortogonali e assonometria in scala, studio delle quote e legenda Approfondimento delle tecniche di lavorazione dei metalli

Organizzazione autonoma dei tempi di lavoro nelle procedure relative all’elaborazione progettuale del prodotto di design -individuando la funzione, gli elementi estetici, comunicativi e commerciali attraverso l’analisi e la gestione della forma, della materia e del colore Progettazione di elaborati grafici attraverso l’analisi e la rielaborazione dei prodotti di design o di arte applicata antichi, moderni e

contemporanei; individuando nuove soluzioni formali

applicando in maniera adeguata le teorie della percezione visiva e le tecnologie informatiche.

Capacità di organizzare l’iter progettuale con sufficiente autonomia

Capacità di saper correggere il proprio lavoro eventualmente modificandone il percorso Capacità di cogliere ed organizzare i contenuti fondamentali della disciplina Capacità di illustrare, con terminologia appropriata, il proprio progetto sia per iscritto (relazionetecnica) sia oralmente

Capacità di autovalutarsi Capacità di applicarsi con costanza e serietà agli impegni e rispettare le scadenze assegnate

Rispetto per gli altri e per i diversi punti di vista Capacità di utilizzare

correttamente le strutture, i macchinari e i sussidi didattici Capacità di collaborare alla vita scolastica

Saper cogliere ed attivare collegamenti tra quanto appreso e la realtà

LAB. DELLA PROGETT.

ARTE DEI METALLI E OREFICERIA

Conoscenza delle tecniche operative e dei processi produttivi

Disponibilità a sviluppare proposte operative complesse

Saper gestire un processo produttivo attraverso tutte le fasi progettuali,

realizzative e di

riferimento tecnico, storico ed artistico

Capacità di utilizzare un metodo di lavoro autonomo Capacità di cogliere i nessi tra aspetto teorico dei contenuti e l’aspetto pratico dell’applicazione operativa

(23)

23

Per quanto attiene agli obiettivi minimi si fa riferimento alla programmazione individuale per singole discipline.

Per quanto concerne i contenuti si fa riferimento ai programmi di ogni singola disciplina in allegato.

DISCIPLINA CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

SC. MOTORIE

Definizione delle capacità motorie e conoscenze generali sulle capacità condizionali e coordinative.

Elementi tecnici degli sport analizzati; regole di gioco e segnali arbitrali degli sport praticati.

Nozioni di base di igiene generale delle attività motorie e sportive;

elementi di traumatologia e primo soccorso.

Nozioni di orientamento

Saper correlare le conoscenze relative all’apparato

locomotore allo sviluppo delle capacità motorie ed al movimento in genere.

Saper riconoscere ed analizzare le componenti essenziali delle proprie

capacità motorie in relazione ai test motori ed alle attività svolte.

Essere in grado di utilizzare le abilità tecniche di base di un’attività motoria specifica o di uno sport.

Comprende e pratica le regole comportamentali che

sottendono all’esecuzione delle attività motorie e sportive esaminate.

Riesce ad inserirsi attivamente nelle esercitazioni motorie e nei giochi sportivi.

E’ in grado di confrontarsi con gli altri con atteggiamento collaborativo rispetto ai compiti assegnati.

corretto approccio alle attività

(24)

24

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

Titolo del

percorso Periodo Discipline

coinvolte Contenuti

Il rapporto Uomo-Natura

Primo quadrimestre Italiano;

Filosofia;

Inglese;

Storia dell’Arte;

Matematica;

Fisica.

Giacomo Leopardi: A Silvia , La quiete dopo la tempesta .D’Annunzio: La pioggia nel pineto Filosofia del Romanticismo/Idealismo

Il Romanticismo inglese:. La pittura di Turner e Constable.

Dal Realismo francese al Post-

impressionismo: la presenza umana nella natura

Il tema delle bagnanti in Courbet, Manet e Cèzanne

Romanticism

La matematica nella natura Elettromagnetismo

La bellezza e senso estetico

Primo e secondo

quadrimestre Italiano;

Filosofia;

Storia dell’arte;

Inglese.

Matematica;

Fisica

D’Annunzio: Il Piacere

Il valore dell’arte tra idealismo e pessimismo Secessione viennese:la centralità della figura femminile in G.Klimit

La pittura Divisionista: G.Previati.

J.Keats,Aesheticism, O.Wilde La matematica nell’arte La relatività generale

Il tema del doppio “La Maschera”

Secondo

quadrimestre Italiano;

Filosofia;

Inglese;

Storia dell’arte;

Matematica;

Fisica

Pirandello: Il fu Mattia Pascal,Uno nessuno e centomila.

Kierkegarrd

L’Espressionismo tedesco:E.Munch “Sera sul viale Karl Johan”

Il Surrealismo: R.Magritte “Il tradimento delle immagini”. La Pop Art: A.Warhol: “Il ritratto fotografico di Marilyn Monroe”.

The Picture of Dorian Gray by O.Wilde.

L’infinito in matematica La relatività ristretta

(25)

25

Esperienze di guerra

Secondo

quadrimestre Italiano;

Filosofia;

Storia dell’arte;

Inglese;

Matematica;

Fisica

Ungaretti: poesie della raccolta L’ALLEGRIA Quasimodo: Uomo del mio tempo e Alle fronde dei salici.

I conflitti mondiali

Cubismo: Pablo Picasso:”Gernica”

L’architettura italiana durante il Fascismo:

Giuseppe Terragni: La casa del Fascio di Como.

War Poets

I matematici ebrei, i frattali La relazione di Einstein

Il cambiamento del costume a cavallo tra 800 e 900

Primo e secondo

quadrimestre Italiano;

Storia

Storia dell’arte;

Inglese.

Matematica;

Fisica

Il Futurismo: Il manifesto

Art Nouveau : Anton Gaudì. Il rinnovamento delle arti nel Primo Novecento. Le

avanguardie storiche: i Fauves.

Suffragettes vs. women of Victorian Age La teoria del caos

La crisi della fisica classica tra 800 e 900

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il Consiglio di Classe, ha inserito nel percorso scolastico secondo quanto previsto al art. 1 del d.l. n. 137 del 2008, convertito con modificazioni della legge n.169 del 2008 e in coerenza con il PTOF, la trattazione dei seguenti percorsi di “Cittadinanza e Costituzione” riassunti nella seguente tabella:

Titolo del percorso Discipline coinvolte

DIRITTI UMANI E DIGNITA’DELLA PERSONA Italiano

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

Storia

IL DIRITTO AL LAVORO E LA TUTELA DEI LAVORATORI

Progettazione

TUTELA DEL MADE IN ITALY Progettazione

CITTADINANZA E CULTURA SCIENTIFICA Storia e Fisica

LO SPORT STRUMENTO DI PACE, LEGALITA’

INTERCULTURALE

Scienze motorie

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL)

Tutte gli studenti della classe V sezione B, nel corso del triennio, hanno svolto il monte orario stabilito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola lavoro), secondo quando previsto dal d.lgs n.77 del 2005 e così ridenominato dall’art.1, co.784, della l. del 30 dicembre 2018, n.145, riportati in allegato.

(26)

26

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO 2019/2020

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Visite guidate

La produzione artistica di

Bulgari Roma novembre

I musei Vaticani Roma 11/03/2020

Annullata

Internazionali di Tennis Roma Annullata Viaggio di

istruzione

Berlino Berlino Annullata

Progetti e manifestazioni

culturali

Partecipazione alla commemorazione del 4 novembre

Priverno Novembre

Partecipazione alla giornata della Memoria

Priverno 26 gennaio 2020 Partecipazione alla giornata

del Ricordo Priverno 12 febbraio 2020

Cittadinanza e Costituzione ISISS Febbraio Partecipazione alla

commemorazione degli 80 anni di Paolo Borsellino

Palermo Gennaio

Campus della Legalità I.SISS “T.Rossi” Annullato Orientamento

Young International Forum Roma 6 ottobre 2019 Incontro NABA I.SISS “T.Rossi” Dicembre Incontro Forze Armate I.SISS “T.Rossi” Febbraio Incontro Accademia Rufa I.SISS “T.Rossi” Febbraio

(27)

27

MEZZI E STRUMENTI

Mezzi e strumenti

Italiano Inglese Storia Filosofia Matematica Fisica St. dell’arte Proget. Metalli Lab. Metalli Proget. Moda Lab. Moda Sc. motorie Religione

Libri di testo x x x x x x x x x

Testi

specialistici x x x x

Schede di

approfondimento x x x x x x x x x x x

Altri testi x x x x x x x

Strumentazione

specifica x

Biblioteca x

Palestra x

Laboratori x x x

Audiovisivi x x x x

Personal

computer x x x x x x x

Piattaforma

Weschool x x x x x x x x x x x x x

WhatsApp x x x x x x x x x x x x

E mail x x x x x x x x

Altre

Piattaforme

(Skype, ecc) x x x x x

Slides in power

point x x

Appunti x x x x x x x x x x

(28)

28

METODOLOGIA

Metodi e strategie

Italiano Inglese Storia Filosofia Matematica Fisica St. dell’arte Proget. Metalli Lab. Metalli Proget. Moda Lab. Moda Sc. motorie Religione

Lavori di gruppo x x x x x

Lezioni frontali x x x x x x x x x x x x

Ricerche x x x x x x x x x x

Tesine x

Processi

individuali. x x

Recupero x x x x x

Integrazione x x x x x x

Laboratorio x x

Simulazione x x x

Lezione

Partecipata x x x x x x x x x x

Letture del testo x x x x

Discussioni x x x x x x x x x x

Videolezioni x x x x x x x x x

Youtube x x x x x x x

WhatsApp x x x x x x x x x x x x

Altre piattaforme

(Skype, ecc.) x x x x Altro

(29)

29

ATTIVITA’ DI RECUPERO

Attività di recupero

Italiano Inglese Storia Filosofia Matematica Fisica Storia dll’t Proget. Metalli Lab. Metalli Proget. Moda Lab. Moda Sc. motorie Religione

IN ORE CURRICULARI Di gruppo x x x x x x x x x

Individualizzato x x x x

x

IN ORE EXTRA - CURRICULARI

Di gruppo x x

Individualizzato x x x x

Sportello didattico

(30)

30

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

La valutazione è parte integrante della programmazione, non solo come momento di verifica degli apprendimenti, ma come spunto per migliorare il progetto educativo- formativo. Costituisce motivo di riflessione e di ricerca delle migliori strategie per promuovere in tutti gli alunni un apprendimento che valorizzi le loro capacità e potenzialità.

La valutazione permette un adeguamento della programmazione educativa e didattica che consente di:

• Predisporre possibilità di aiuto nei confronti dell'alunno per favorire il superamento delle difficoltà in itinere.

• Pianificare percorsi individualizzati per gli alunni in situazione di insuccesso.

• Predisporre prove di verifiche degli apprendimenti: in ingresso, in itinere e finale.

A tal fine il Consiglio di classe, recepite le disposizioni del Collegio dei docenti, ha stabilito e utilizzato i seguenti criteri e parametri:

CONOSCENZA

Acquisizione dei contenuti, dei linguaggi e degli strumenti dei diversi ambiti disciplinari

COMPRENSIONE

Capacità di comprensione dei concetti e delle tecniche acquisite.

APPLICAZIONE

Possesso di abilità pratiche e capacità creative ed operative.

APPRENDIMENTO

Progresso nelle conoscenze, capacità e competenze.

IMPEGNO CONTINUITA’

Partecipazione all’attività scolastica e lavoro individuale a casa.

Riferimenti

Documenti correlati

Letture ad alta voce con l'obiettivo di favorire la sensibilizzazione e la conoscenza della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Michela

Alla richiesta di iscrizione al Registro dovrà essere allegata, a pena di esclusione, oltre alla copia in formato digitale dell’attestazione di avvenuto versamento del contributo

AVVERTENZA: L’ammontare delle prestazioni pensionistiche sarà determinato al momento dell’accesso al pensionamento e pertanto può differire dal valore della posizione

La dichiarazione sostitutiva relativa al diploma di specializzazione deve contenere: sede e denominazione dell’università presso cui è stato

La fideiussione deve avere validità per almeno 180 (=centoottanta) giorni dalla data di presentazione dell’offerta. E’ richiesta obbligatoriamente la presentazione

A seguito dell’adozione delle “Misure per il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19”, in attuazione

A tale proposito il Presidente fa notare che anche il Ministero della Salute si è già espresso chiaramente in merito ai fisici privi di specializzazione (esperto in fisica

• Il 2° articolo dei Fornitori indicati in questa promozione, potrà essere consegnato al Cliente a metà prezzo, solo dopo l’acquisto del 1° articolo;. • Il 2° ordine misto