• Non ci sono risultati.

18-19 e 22-23/11 18/11 ORE 8:30-12:00. Minori e famiglie e 22/11 ORE 9:00-11:00. Minori e 22-23/11 ORE 09:00-13:00.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "18-19 e 22-23/11 18/11 ORE 8:30-12:00. Minori e famiglie e 22/11 ORE 9:00-11:00. Minori e 22-23/11 ORE 09:00-13:00."

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

ENTE TITOLO INIZIATIVA TIPOLOGIA LUOGO DATA e ORA RIVOLTO

A ACCESSO DESCRIZIONE

1

Istituto Comprensivo Balilla - Imbriani

"Diritto ad una sana e robusta costituzione"

Letture inerenti il tema in oggetto

Istituto Comprensivo Balilla - Imbriani

18-19 e 22-23/11

ORE 8:00-16:00 Minori

Su prenotazione tel.

0805534737 / 3396998664 - mail:

[email protected];

[email protected] MAX 300 partecipanti

Attività didattiche eterogenee (letture animate, rappresentazioni grafiche, discussioni, etc.) inerenti la tematica sui diritti, svolte autonomamente dai docenti nelle proprie classi/sezione.

2

Associazione Libri su misura!

"Diritti ai

Diritti...con Libri su misura

Letture animate e donazione libri

Giardini Ospedaletto Giovanni XXIII

18/11

ORE 8:30-12:00 Minori e famiglie

Su prenotazione tel.

3495632108; MAX 30 partecipanti

Letture animate e donazione di libri negli ospedali pediatrici al fine di rivendicare i diritti alla salute e al divertimento.

3

I.C. Japigia 1, Verga

"AdottiAMO un diritto"

Attività laboratoriale e di

cineforum

I.C. Japigia, Plessi san Francesco/Do n Orione /Verga

18-19 e 22/11

ORE 9:00-11:00 Minori

Riservato agli alunni dell'Istituto comprensivo;

MAX 1200 partecipanti;

info tel. 3207769898 mail:

angelarutigliano2020@gmail.

com

Attività eterogenee di cineforum, atelier creativi e dibattiti attorno al diritto all'istruzione, cui seguirà la creazione di un calendario riportante le giornate mondiali dei Diritti e degli Eventi internazionali più significativi, realizzato mediante fotografie scattate dagli studenti dell'I.C., la cui vendita sarà destinata a sostegno di attività solidali.

4

I.C. "Massari -

Galieli" - Bari "Segnad(i)ritti" Letture,

laboratori e film

I.C. "Massari - Galieli", plessi Massari/Galilei/

Montello - Bari

18-19 e 22-23/11

ORE 09:00-13:00 Minori

Riservato agli alunni

dell'Istituto e le loro famiglie;

MAX 850 partecipanti;

info mail:

[email protected]

"D(i)ritti sui fumetti": i fumettisti di Grafite incontrano gli alunni della Secondaria di I grado

"D(i)ritti in biblioteca": letture e attività con la biblioteca scolastica per gli alunni della scuola

primaria

"D(i)ritti nei libri": atelier artistico finalizzato alla creazione di un segnalibro sui diritti

(2)

“D(i)ritti al cinema": proiezione dei film di cinema d’animazione d’

autore: “Dililì a Parigi” di M. Ocelòt e

“I racconti di Parvana” di Nora Twomey e dibattiti

5 I.C. "Massari -

Galieli" - Bari "Segnad(i)ritti" Questionario online

I.C. "Massari - Galieli", plessi Massari / Galilei / Montello - Bari

18-19 e 22-23

ORE 09:00-13:00 Minori e famiglie

Riservato agli alunni

dell'Istituto e le loro famiglie;

MAX 850 partecipanti; per info mail:

[email protected]

"La Biblioteca che vorrei...": docenti, alunni e genitori raccontano la loro idea di Biblioteca Scolastica. A cura del "Dipartimento Biblioteca"

dell'Istituto".

6

7

CSF IV Municipio (Santa Rita) e Casa della Neogenitorialità

"L'atelier dei desideri"

Attività laboratoriale

Istituto

comprensivo De Marinis

Giovanni Paolo II plesso Carmela

Ciniglio - Loseto 18/11

ORE 10:00-12:00 Minori

Riservato agli alunni dell'Istituto comprensivo;

MAX 25 partecipanti; info tel.

0805038794 - mail:

centrocircumnavigando@gm ail.com

Attività laboratoriale finalizzata alla conoscenza della Convenzione ONU dei diritti dell'infanzia e

dell'adolescenza, nello specifico il diritto di espressione (art. 13).

Don Tonino Bello

"La stanza di Ozio"

Suggestioni narrative e atelier creativi

Centro ludico Don Tonino Bello

18/11

ORE 11:00-12:00 Minori

Su prenotazione tel.

3467602589 - mail: clpi.

dontoninobello@progettocitta .org (riservato ai minori già inseriti nelle attività

quotidiane del centro ludico

"Don Tonino Bello"); MAX 10 partecipanti

Letture ad alta voce, dibattiti e atelier creativi ispirati dai testi di Mario Lodi, Emily Dickinson e R. Luis

Stevenson, al fine di promuovere la conoscenza dei diritti fondamentali dell'infanzia.

8

Centro Servizi per le Famiglie San Girolamo, Bari

"Anch’io ho un

Segreto" Laboratorio

Auditorium presso

“Istituto Comprensivo Eleonora Duse”

18/11

ORE 16:00-18:00

Minori e famiglie

Su prenotazione tel.

3453892036 - mail: csf.

sangirolamo@fondazionegio vannipaolo2.it; (riservato ai minori e alle famiglie già inseriti nelle attività pomeridiane del CSF San Girolamo); MAX 25 partecipanti

Riflessione/discussione sull’articolo 16 (diritto alla riservatezza) della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.

(3)

9

CSF IV Municipio (Santa Rita) e Casa della Neogenitorialità

"Il laboratorio dei sogni"

Attività laboratoriale

Centro Servizi per le Famiglie del IV Municipio

18/11

ORE 17:00-19:00 Minori

Su prenotazione tel.

0805038794 - mail:

centrocircumnavigando@gm ail.com (riservato ai minori già inseriti nelle attività pomeridiane del CSF IV Municipio); MAX 15 partecipanti

Attività laboratoriale finalizzata alla conoscenza della Convenzione ONU dei diritti dell'infanzia e

dell'adolescenza, nello specifico i diritti di espressione (art. 13) e al gioco (art. 31).

10 CSF Carrassi San Pasquale Mungivacca e Casa della Salute

"Tutta mia la città" Attività ludico- laboratoriale

CSF Carrassi San Pasquale Mungivacca e Casa della Salute, Viale Unità d'Italia 63

18/11

ORE 17:30-19:00

Minori

Su prenotazione tel.

0808764746 - mail:

[email protected]

; (riservato ai minori già inseriti nelle attività pomeridiane del CSF San Pasquale-Mungivacca); MAX 6 partecipanti

Attività laboratoriale che, mediante la costruzione di una città "a loro misura", consenta di riflettere e sensibilizzare sui diritti dei bambini e dei ragazzi.

11 Centro Servizi per le Famiglie, San Nicola, Bari

"I diritti creativi dei bambini e delle bambine"

Laboratori ludico-espressivi

CSF San Nicola – Strada del Carmine 11

18/11 ORE 18:00

Minori

Su prenotazione tel.

0805289075 - mail:

csf.sannicola@progettocitta.

org; (dedicato prioritariamente ai minori già inseriti nelle attività pomeridiane del CSF San Nicola, ma aperto anche al pubblico previa

prenotazione); MAX 14 partecipanti

Attività ludico-espressive - sugli insegnamenti di Viviana Huttler - in grado sensibilizzare alla pluralità e complessità del mondo.

12 Opera San Nicola ODV

"Letture al buio" Letture animate

Opera San Nicola, Via Manzoni 32/A, Carbonara

18/11 ORE

18:00-20:00 Minori

Su prenotazione tel.

3336791121 - mail:

[email protected]; MAX 10 partecipanti

Letture al buio di libri luminosi e giochi di ombre cinesi, finalizzati alla conoscenza dei diritti dei bambini/e e promuovere forme di cittadinanza attiva.

(4)

13 I.C. "Grimaldi - Lombardi" - Bari

"Il giardino dei diritti"

Caccia al tesoro Spazi interni ed esterni dell'I.C

"Grimaldi - Lombardi", Bari

19/11

ORE 9:00-12:00

Minori

Riservato agli alunni dell'Istituto; MAX 850 partecipanti; per info mail:

[email protected]

Letture, racconti e attività ludiche in grado di guidare i bambini/e a riconoscere e riflettere sui propri diritti, alla scoperta dei valori dell'ascolto reciproco, della

collaborazione e della partecipazione attraverso il gioco.

14 Biblioteca Municipio 2, Bari

"Diritto alla lettura"

Visita guidata della biblioteca con letture

Biblioteca

19/11

ORE 09:30-11:30 Minori

Su prenotazione tel.

0805772464 - mail:

bibliotecamunicipio2bari@gm ail. com; MAX 18 partecipanti

Visita guidata negli spazi della biblioteca e attività incentrate sul diritto alla lettura.

15 Centro Servizi per le Famiglie San Girolamo, Bari

"I mandala dei diritti"

Laboratorio artistico

Scuola elementare

"Eleonora Duse", plesso "E28"

19/11

ORE 9:30-12:00 Minori

Riservato agli alunni

dell'Istituto comprensivo; per info tel.

3453892036 - mail: csf.

sangirolamo@fondazionegiov annip aolo2.it; MAX 50 partecipanti

Laboratorio artistico–espressivo incentrato sul commento di alcuni articoli della Convenzione ONU dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e seguente produzione di un

mandala.

16 Coop. Progetto Città - Gea Coop.

Soc.

"31milamodididanz ar"

Laboratorio culturale

espressivo ludico

Centro ludico prima infanzia Melo, Via M.

Turitto 13

19/11

ORE 10:00-12:00

Minori e famiglie

Su prenotazione tel.

3470506590 - mail: clpi.

[email protected]

; (riservato ai minori e alle famiglie già inseriti nelle attività quotidiane del centro ludico "Melo"); MAX 12 partecipanti

Laboratorio di musica e danza riservato a bambini/e e madri di differenti culture, lingue e nazionalità per mettere a confronto musiche e danze dal mondo.

17 Gea, Società cooperativa sociale

"La dama dei diritti"

Gioco per conoscere e approfondire in modo ludico i diritti dei bambini

CSF V municipio, Via della felicità, SNC, San Pio

19/11

ORE 16:00-18:30 Minori

Su prenotazione tel.

0805337536 - mail:

centrorizzontisspirito@gmail.

com; MAX 16 partecipanti

Attività di gruppo che, mediante la combinazione del gioco della dama con indovinelli sui diritti dell'infanzia, prevede la sensibilizzazione e conoscenza della relativa Convenzione ONU.

(5)

18

Centro Servizi per le Famiglie, Poggiofranco - Picone, Bari

"Chi trova un diritto trova un tesoro"

Attività ludico - creativa

Parco Don Tonino bello (sede decentrata) e CSF Poggiofranco- Picone (Via A.Carrante, 5)

19/11

ORE 16:00-19:00

Minori

Su prenotazione tel.

080-9680277/

3939672897 mail: csf.

poggiofranco@progett ocitta.org; (riservato ai minori del CSF) MAX 19 partecipanti

Attività ludica organizzata in una caccia al tesoro/diritti e a seguire momento di dialogo e confronto sulla conoscenza della

Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.

Monica Ferorelli

19 Gruppo

Educhiamoci alla Pace

"Chi sono io?

Diritto all'identità"

Animazione alla lettura attraverso testi sui diritti di Infanzia e Adolescenza

Auditorium del plesso San Giovanni Bosco dell’IC E. Duse

19/11

ORE 17:00-19:00 Minori e famiglie

Su prenotazione tel.

3891956872 - mail:

[email protected] m; MAX 50

partecipanti

Riflessioni collettive e laboratorio artistico a partire da letture ad alta voce di brani a tema "diritti dell'infanzia" tratti dai libri di Bossi- Carone, di Leuzzi, di Sciannamea.

Licia Positò

20 Parco Garofalo - Bari social book

"Sogniamo, raccontiamo e costruiamo la civiltà del futuro"

Proposte di lettura a tema diritti dei bambini

Lascito Garofalo - Bari Palese

19/11

ORE 17:00 Minori e famiglie

Su prenotazione tel.

3318050544 - mail:

socialbookgarofalo@g mail. com; MAX 10 partecipanti

Letture ad alta voce con l'obiettivo di favorire la sensibilizzazione e la conoscenza della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.

Michela Diminno

21

Fondazione Giovanni Paolo II Onlus - CSF Municipio 3 (San Paolo-Stanic) e Casa della Neo Genitorialità

“Diritto

all’educazione: la scuola che vorrei”

Laboratorio

Centro Servizi per le Famiglie Municipio 3 e Casa della Neo Genitorialità

19/11

ORE 18:00-20:00 Minori

Su prenotazione tel.

0809758757 / 3939965639 - mail:

csfsanpaolo@fondazio negiovannip aolo2.it;

(riservato ai minori già inseriti nelle attività pomeridiane del CSF Municipio 3); MAX 7 partecipanti

Attività laboratoriale e atelier ludico-creativo incentrati sulla sensibilizzazione e conoscenza del diritto all'istruzione.

Favia Antonella

22

Giscel Puglia Polo di Bari

"Diritti...in gioco"

Presentazione, racconto, incontro con le autrici

Istituto Preziosissimo Sangue Bari

20/11

ORE 10:00-12:00 Minori e famiglie

Su prenotazione tel.

3203529776 - mail:

lilianacarone@hotmail.

com; MAX 70 partecipanti

Presentazione del libro “Diritti e rovescio. Le storie degli altri” di Anna Bossi e Liliana Carone (Progedit) a cura degli alunni di 5A e 5B, e riflessioni scaturite dalla lettura.

Agata Valente (Gheti)

(6)

23 Libreria Feltrinelli, Bari

"Diritti dei bambini"

Lettura animata Via Melo, 119, Bari 21/11

ORE 11:00 Minori e famiglie

Su prenotazione tel.

3476062551 - mail:

giovanni.bello@lafeltri nelli.it; MAX 25 partecipanti

Letture ad alta voce con l'obiettivo di favorire la sensibilizzazione e la conoscenza della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.

Giovanni Bello

24 Centro Servizi per le Famiglie San Girolamo, Bari

"Unici ed Irripetibili (Art.

8/15)"

Laboratorio

Auditorium presso

“Istituto Comprensivo Eleonora Duse”

22/11

ORE 09:30-11:00 ORE 11:30-13:00

Minori

Riservato agli alunni dell'Istituto

comprensivo; per info tel.

3453892036 mail:

csf.sangirolamo@fond azionegiovannip aolo2.it; MAX 50 partecipanti

Attività laboratoriale incentrata sulla conoscenza della Convenzione ONU dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, con particolare attenzione agli articoli 8 e 15 (diritto a preservare la propria identità e al libero associazionismo).

Stefania Monopoli

25 Teca del Mediterraneo

"Diritti ai Diritti dell'infanzia"

Incontro di lettura ad alta voce

Teca del Mediterraneo – Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia, via Gentile, 52, Bari

22/11

ORE 16:30 Minori e famiglie

Su prenotazione tel.

0805402770 - mail:

progetti.biblioteca@co nsiglio. puglia.it; MAX 20 partecipanti

Letture ad alta voce, in collaborazione con le lettrici volontarie Nati per Leggere Puglia, con tema “I diritti

dell’infanzia e dell’adolescenza”, e approfondimenti su libri tattili e in CAA (Comunicazione

Aumentativa e Alternativa).

Francesca Tritto

26 Mama Happy, Punto luce, Bari

"Il mio diritto ideale"

Laboratorio ludico esperenziale tematico

Largo Annunziata, 1, Bari vecchia

22/11

ORE 17:30-19:00 Minori

Su prenotazione tel.

3270216287 - mail:

puntiluce.bari@mama happy. it; MAX 20 partecipanti

Attività laboratoriali, destinate a bambini/e e adolescenti, sulla creazione di un diritto ideale per sperimentare forme di

cittadinanza attiva.

Chiara Battista

27

Scuola

Secondaria di I grado

"Michelangelo" - Bari

"Sostenibilità ai Diritti"

Laboratori Scuola

MIchelangelo, Bari 23/11

ORE 9:00-13:00

Minori

Riservato agli alunni dell'Istituto; MAX 25 partecipanti; per info tel. 0805026649 - mail: a.

iacobone@scuolamich

Attività ludico-artistica incentrata sulla creazione di un gioco di società che consenta di riflettere sulle relazioni fra Convezione ONU dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e Agenda 2030

Anna Rita Iacobone

(7)

elangelo. edu.it sullo Sviluppo sostenibile, al fine di sperimentare forme di

partecipazione e cittadinanza attiva.

28

A.P.S. Mama Happy, Spazio

mamme, Bari "Vietato agli elefanti"

Lettura ad alta voce e

laboratorio associato

Lago Annunziata, 1, Bari vecchia

23/11

ORE 16:30 Minori e famiglie

Su prenotazione tel.

3889913437- mail:

[email protected];

MAX 20 partecipanti

Lettura ad alta voce dell'albo illustrato Vietato agli elefanti e a seguire laboratorio di semina per la sensibilizzazione al diritto di cura della vita dei bambini/e.

Angela Dicillo

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Pollo Poché, Crema di Sedano Rapa, Cime di Rapa, Colatura di Alici 35 Poached Chicken, Celeriac Cream, Turnip Top, Anchovies Extract.. I CLASSICI

Ai sensi dell’art. 50/2016, la cauzione provvisoria, anche se costituita in contanti o in titoli del debito pubblico o garantiti dallo Stato, dovrà

Istituto d’Istruzione Superiore “Vincenzo Capirola”..

Sia in casa che all’aperto, indossare abiti leggeri, non aderenti, preferibilmente di fibre naturali per assorbire meglio il sudore e permettere la traspirazione della pelle..

DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (DAT): SCELTE DEL PAZIENTE NEL

A tale proposito il Presidente fa notare che anche il Ministero della Salute si è già espresso chiaramente in merito ai fisici privi di specializzazione (esperto in fisica

Se a seguito di infortunio indennizzabile a termini di polizza, l’Assicurato subisce il danneggiamento della bicicletta utilizzata al momento dell’evento dannoso, la Società