Curriculum Vitae
Europass
Informazioni personali
Nome / Cognome Fanelli Giuliano
) E-mail [email protected] Cittadinanza Italiana
Settore professionale Botanico – ecologo vegetale
Esperienza professionale
Date Dicembre 2015–dicembre 2018 Lavoro o posizione ricoperti Botanico/Ecologo vegetale
Principali attività e responsabilità Ricognizione degli habitat prioritari albanesi, con particolare riferimento ai valori ambientali Nome e indirizzo del datore di lavoro Società Botanica Italiana – via Ignazio la Pira 4 50121 Firenze.
Tipo di attività o settore Natura 2000 assistente di campo, Albania -
IPA 2013 – Natura 2000 Project / “Strengthening national capacity in nature protection - preparation for NATURA 2000 network”
Date 1 settembre 2006–atuale Lavoro o posizione ricoperti Docente di ruolo in scienze Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro (dal 1 settembre 2010) Liceo Scientifico Enriques, via Federico Paolini, 00122 Roma Tipo di attività o settore
Date 30 aprile 2015-15 giugno 2015 Lavoro o posizione ricoperti incarico professionale di collaborazione
Principali attività e responsabilità Contributo alla realizzazione del Portale della Flora di Roma
Nome e indirizzo del datore di lavoro Accademia delle Scienze detta dei XL – via L: Spallanzani 5/A 00161 Roma
Tipo di attività o settore Attività di valutazione in campo delle note alle specie vegetali presenti sul t territorio del Comune di Roma contenute nel Portale con particolare riferimento all’area nord-occidentale
Date 1 novembre 2007-30 aprile 2008 Lavoro o posizione ricoperti incarico professionale di collaborazione
Principali attività e responsabilità Studi vegetazionali e di ecologtia vegetale applicata
Nome e indirizzo del datore di lavoro Riserva Naturale Monterano – p.za Tubingen 1 – 00060 Canale Monterano (RM) tel 069972724 Tipo di attività o settore Studio dei pascoli della Riserva Naturale Monterano in relazione con la conservazione della natura e
in particolare degli habitat prioritari e di interesse
Date 1 dicembre 2005-31 marzo 2008 Lavoro o posizione ricoperti Incarico professionale di collaborazione Principali attività e responsabilità Monitoraggio degli habitat
Pagina 2/6 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di Biologia vegetale dell’Università di Roma La Sapienza – p-za Aldo Moro 5 – 00185 Roma
Tipo di attività o settore monitoraggio degli habitat di interesse comunitario dei SIC Natura 2000 inerente il Progetto LIFE 2006 tutela dei siti Natura 20000 gestisi dal Corpo Forestale dello Stato di Castel di Sangro
Date 1 aprile 2007 – 31 marzo 2008 Lavoro o posizione ricoperti Incarico di collaborazione professionale
Principali attività e responsabilità Rilevamento, cartografia e analisi della vegetazione
Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di Biologia Vegetale, Università di Roma “La Sapienza” - p-za Aldo Moro 5 – 00185 Roma
Tipo di attività o settore censimento degli habitat puntiformi prioritari (sensu direttiva 92/43/CEE) e di interesse lungo il transetto Civitavecchia-Rieti tramite rilevamento sul campo dei biotopi prioritari.
Date 1 aprile 2007 – 31 marzo 2008 Lavoro o posizione ricoperti Incarico professionale di collaboeazione Principali attività e responsabilità Indagine della vegetazione
Nome e indirizzo del datore di lavoro Q&A srl – via Padova 41 00161 Roma tel 0644252181
Tipo di attività o settore indagine della vegetazione, secondo le linee guida allegate alla Delibera della Giunta regionale n. 2649 del 18-05-1999, relative al Piano attuativo di sviluppo e riqualificazione ambientale “Rio Torto – Torre Olevola”, in comune di San Felice Circeo.
Date 22 maggio 2006 – 26 maggio 2006 Lavoro o posizione ricoperti Incarico di docenza in corso di formazione Principali attività e responsabilità Docente
Nome e indirizzo del datore di lavoro ARPALAZIO Direzione Regionale – via Boncompagni 101 – 00187 Roma Tipo di attività o settore Corso di formazione “le macrofite come indicatori della qualità delle acque interne”
Date 1 febbraio 2005 –28 febbraio 2006 Lavoro o posizione ricoperti Incarico di collaborazione professionale
Principali attività e responsabilità Rilevamento, cartografia e analisi della vegetazione Nome e indirizzo del datore di lavoro consorzio d’impresa IPT - Cooperativa Pineto 2000
Tipo di attività o settore cartografia della vegetazione dell’intera provincia di Roma con il per la Realizzazione di banche dati vegetazionali della Provincia di Roma
Date 9 giugno 2004 – 31 ottobre 2004 Lavoro o posizione ricoperti Incarico di collaborazione professionale
Principali attività e responsabilità Aggiornamento nomenclaturale per le famiglie della flora dItalia
Nome e indirizzo del datore di lavoro Forum Plinianum - international center for the environment – via Salaria 280 – 00198 Roma Tipo di attività o settore Aggiornamento della Flora d’Italia
Date 11 aprile 2004 – 10 ottobre 2005 Lavoro o posizione ricoperti Contratto a progetto
Principali attività e responsabilità Studio del rinnovamento forestale
Nome e indirizzo del datore di lavoro Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL – via Lazzaro Spallanzani 7- Roma
Tipo di attività o settore Progetto di monitoraggio del rinnovamento forestale nella Tenuta Presidenziale di Castelporziano
Date 1 settembre 2003 – 30 settembre 2004 Lavoro o posizione ricoperti Incarico di collaborazxione professionale Principali attività e responsabilità studi vegetazionali e di gestione del territorio Nome e indirizzo del datore di lavoro Riserva Naturale Monterano
Tipo di attività o settore Piano di Gestione del SIC Fiume Mignone-Medio Corso, “Area Vegetazione”
Date 1 dicembre 2001 – 30 novembre 2003 Lavoro o posizione ricoperti Assegno di ricerca
Principali attività e responsabilità Studio di ecologia urbana
Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di Biologia Vegetale, Università di Roma La Sapienza – p-za Aldo Moro 5 – 00185 Roma Tipo di attività o settore studio della componente vegetale nell’ecosistema dell’area metropolitana di Roma, settore litorale
Date 19 luglio 2001-19 aprile 2002
Lavoro o posizione ricoperti Incarico di collaborazione professionale Principali attività e responsabilità Cartografia della vegetazione
Nome e indirizzo del datore di lavoro Forum Plinianum – international center for the environment – via Salaria 280 -00198 Roma Tipo di attività o settore Cartografia delle Unità Ambientali su base vegetazionale a scala 1:50.000 dell’Area delle Dolomiti
Bellunesi
Date 1 gennaio 2001-31 gennaio 2002 Lavoro o posizione ricoperti Regione Lazio
Principali attività e responsabilità Censimento di specie e di habitat Nome e indirizzo del datore di lavoro Regione Lazio
Tipo di attività o settore catalogatore di beni botanici, con studio dei comuni di Poggio Nativo-Frasso Sabino-Castelnuovo di Farfa (RI)
Date 2001-2011
Lavoro o posizione ricoperti Conferimento di docenza Principali attività e responsabilità Docente in corso pubblico
Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Roma, Dipartimento X, Servizio Giardini Servizio XX - viale delle Terme di Caracalla 55 – 00153 Roma tel. +39 0670454601
Tipo di attività o settore Corsi pubblici di giardinaggio, seminario “piante mediterranee per la composizione di giardini”
Date 31 maggio 2000-30 settembre 2000 Lavoro o posizione ricoperti Incarico di collaborazione professionale Principali attività e responsabilità Monitoraggio delle specie e della vegetazione Nome e indirizzo del datore di lavoro ATI S.p.a
Tipo di attività o settore readazione del progetto esecutivo e la supervisione alla esecuzione delle opere previste nella fase di preparazione e realizzazione del Centro Habitat Mediterraneo (CHM)
Date 23 giugno 1999-15 luglio 1999 Lavoro o posizione ricoperti Incarico di collaborazione professionale Principali attività e responsabilità Cartografia della vegetazione
Nome e indirizzo del datore di lavoro Consult International s.p.a – Viale Erminio Spalla 41/a 00142 Roma Tel. 0651957913
Tipo di attività o settore dello studio della vegetazione reale di una fascia di larghezza media di m 600 con asse il Grande Raccordo Anulare di Roma compresa fra lo savincolo s.s. Aurelia e l’incorcio con la via Trionfale.
Date 1 aprile 1999-30 settembre 1999 Lavoro o posizione ricoperti Assegno di ricerca
Principali attività e responsabilità Rilievo, cartografia e monitoraggio di specie e di habitat
Nome e indirizzo del datore di lavoro Dip. di Biologia Vegetale dell’Università di Roma “La Sapienza” - p-za Aldo Moro 5 – 00185 Roma
Pagina 4/6 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
Tipo di attività o settore Rilievi floristici e vegetazionali con analisi degli effetti della qualità ambientale sulla vegetazione mediante studi di bioindicazione e biomonitoraggio
Date 1 gennaio 1999- 31 marzo 1999 Lavoro o posizione ricoperti Incarico di collaborazione professionale Principali attività e responsabilità Rielaborazione di classificazioni di habitat Nome e indirizzo del datore di lavoro Università di Parma, Dip. di Scienze Ambientali
Tipo di attività o settore Derivazione di una tabella di trascodifica tra sistema di classificazione fitosociologica e sistema di classificazione CoRine Biotopes
Date 1 luglio 1998- 31 agosto 1998 Lavoro o posizione ricoperti Affidamento di ricerca
Principali attività e responsabilità Monitoraggio di specie e habitat, studi autoecologici
Nome e indirizzo del datore di lavoro Agenzia Nazionale Protezione Ambiente – via Vitaliano Brancati 48 – 00144 Roma tel. 0650071 Tipo di attività o settore raccolta e analisi floristica di campioni di flora alpina, misure di dati stazionali microclimatici e
rilevamenti cartografici, nell’ambito del progetto di monitoraggio della biodiversità
Date 2 giugno 1998-3 luglio 1998 Lavoro o posizione ricoperti Incarico di opera professionale Principali attività e responsabilità Docente nel cordo di formazione
Nome e indirizzo del datore di lavoro Inecoop – Borgo S. Spirito 76, 00193 Roma tel 066879196
Tipo di attività o settore Corso di formazione “tecnico per la tutela, valorizzazione e certificazione di edulità dei funghi”.
Date 31 marzo 1998-31 marzo 1999 Lavoro o posizione ricoperti Incarico di collaborazione professionale Principali attività e responsabilità Cartografia delle specie
Nome e indirizzo del datore di lavoro Bioparco S.p.a.- Viale del Giardino Zoologico 20, 00197 Roma, tel 063221031 Tipo di attività o settore rilievo della vegetazione del Bioparco e alal supervisione dei lavori di bonifica del parco
Date marzo 1998- 30 giugno 1998 Lavoro o posizione ricoperti Affidamento di ricerca
Principali attività e responsabilità Studio di specie minacciate, vulnerabili, rare Nome e indirizzo del datore di lavoro Università di Parma, Dip. di Scienze Ambientali
Tipo di attività o settore Elenco delle specie vegetali a rischio, minacciate, vulnerabili, ecc. tenendo conto della direttiva HABITAT, con revisione critica ed eventuali aggiunte” nell’ambito del progetto “Carta della Natura
Date 2 febbraio 1998-30 aprile 1999 Lavoro o posizione ricoperti Incarico di collaborazione professionale Principali attività e responsabilità Cartografia della vegetazione
Nome e indirizzo del datore di lavoro Ecomed – Agenzia per lo sviluppo sostenibile del Mediterraneo
Tipo di attività o settore approfondimenti sugli aspetti floristici e vegetazionali del territorio interessata dalla Riserva Statale del Litorale Romano necessari per la redazione del Piano di Gestione della Riserva Statale del Litorale Romano
Istruzione e formazione
Date 23 giugno 2015
Titolo della qualifica rilasciata Dottorato di ricerca in biologia evoluzionistica ed ecologia Principali tematiche/competenze
professionali acquisite Tesi “Flowering phenology of antrhopogenous plant communities in an urban ecosystem: a useful tool for ecological evaluation and aerobiological monitoring”
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Università degli studi di Roma Tor Vergata Livello nella classificazione nazionale o
internazionale
Date 25 luglio 1994
Titolo della qualifica rilasciata Dottorato di ricerca in geobotanica (ecologia vegetale) Principali tematiche/competenze
professionali acquisite Tesi “biologia ed ecologia di popolazioni di Conyza albida”
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Università degli Studi di Pavia Livello nella classificazione nazionale o
internazionale
Date 10 luglio 1990
Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Scienze Naturali, votazione 110/110 e lode Principali tematiche/competenze
professionali acquisite Tesi: “La vegetazione dell’area SW di Roma”
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Livello nella classificazione nazionale o internazionale
Date 15 luglio 1985
Titolo della qualifica rilasciata Diploma di maturità scientifica, voto 60/60 Principali tematiche/competenze
professionali acquisite Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Liceo scientifico F.Enriques – via Federico Paolini, 00122 Roma Livello nella classificazione nazionale o
internazionale
Capacità e competenze personali
Madrelingua(e) italiano Altra(e) lingua(e)
Autovalutazione
Comprensione Parlato ScrittoLivello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale
Inglese intermedio avanzata Intermedio Intermedio Iintermedio
francese avanzata avanzata intermedio avanzato intermedio
tedesco elementare avanzato elementare elementare elementare (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Capacità e competenze sociali
Buono spirito di gruppo, buone capacità comunicative, acquisite in contesti di volontariato nell’ambito ambientalista e nella scuolaCapacità e competenze organizzative
Buona attitudine alla gestione di progetti e di gruppi acquisita nel cotnesto professionale
Capacità e competenze tecniche
Ottima conoscenza della flora e della vegetazione d’Italia e d’Europa, ottime conoscenze di ecologia, buone conoscenze nell’ingegneria naturalistica acquisita in collaborazione con il WWFPagina 6/6 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
Capacità e competenze informatiche
Ottima conoscenza dei programmi Office, della navigazione nel web, dei principali pacchetti statistici
Capacità e competenze artistiche
Discreta capacità nel disegnoAltre capacità e competenze
Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni)Patente
Patente BUlteriori informazioni
68 pubblicazioni scientifiche nel campo dell’ecologia vegetale e della botanica ,di cui 17 su rivista internazionale; 4 capitoli su libri internazionali, 1 libro pubblicato di riconoscimento della flora d’ItaliaAllegati
Elenco delle pubblicazioniAutorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196
"Codice in materia di protezione dei dati personali". (facoltativo, v. istruzioni)
F.to Giuliano Fanelli