• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.Lgs. 62 / 2017 art.17, comma 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.Lgs. 62 / 2017 art.17, comma 1"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

INDIRIZZO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO a. s. 2019 - 2020

CLASSE 5^ SEZIONE F INDIRIZZO SCIENTIFICO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

D.Lgs. 62 / 2017 art.17, comma 1

CONSIGLIO DI CLASSE V F SCIENTIFICO DEL 7 MAGGIO 2020 AFFISSO ALL’ALBO IL 30.05.2020

IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Bossi Francesca Prof. Claudio Venturelli

M0053_SCI: Documento finale del Consiglio di classe per l’Esame di stato - Revisione 1 del 24/04/20 Pagina 1 di 30 Firmato da:

D.S. CLAUDIO VENTURELLI 28/05/2020 20:35:14

(2)

I N D I C E

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE 4

II. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 4

III. BREVE PROFILO DELLA CLASSE 5

Continuità didattica 5

IV. DATI RELATIVI AGLI ESITI DELL’ANNO 2017 / 2018 (classe terza) 5

Sintesi dello scrutinio finale 5

Sospensioni del giudizio al termine dell’anno scolastico 6

V. DATI RELATIVI AGLI ESITI DELL’ANNO 2018 / 2019 (classe quarta) 6

Sintesi dello scrutinio finale 6

Sospensioni del giudizio al termine dell’anno scolastico 6

VI. PROFILO DELL’INDIRIZZO SCIENTIFICO (DPR 89/2010; P.T.O.F. a.s. 2019 - 2022) 6 VII. OBIETTIVI TRASVERSALI PROGRAMMATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE E CONSEGUITI DALLA MAGGIORANZA DEGLI

STUDENTI (in riferimento al P.T.O.F. 2019 – 2022) 6

VIII. OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI DALLA MAGGIORANZA DEGLI STUDENTI (definiti nei piani di lavoro

individuali) 9

IX. METODOLOGIE DIDATTICHE E STRUMENTI (fino al 26 febbraio 2020) 12

Metodologie 12

Strumenti 13

X. INTERVENTI DI RECUPERO DURANTE IL CORRENTE ANNO SCOLASTICO 13

fino al 26 febbraio 2020 (in presenza) 13

XI. CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE (sintesi dei contenuti svolti e previsti fino alla fine dell’anno) 13

Eventuali argomenti di carattere multidisciplinare svolti 17

XII. ATTIVITÀ PROGRAMMATE NEL PERIODO COMPRESO TRA LA STESURA DEL DOCUMENTO E LA FINE DELL’ANNO

SCOLASTICO. 17

XIII. VERIFICA E VALUTAZIONE 17

Tipologia e numero di verifiche effettuate fino al 26/02 17

Criteri di valutazione del profitto 18

Griglia di valutazione del voto di profitto (criteri generali, declinati nelle griglie disciplinari) 18

XIV. SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ESAME 20

XV. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI E INTEGRATIVE (Attività integrative, viaggi di istruzione, visite guidate, uscite

didattiche effettuate fino al 26 febbraio 2020) 20

XVI. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO 20

XVII. ATTIVITA’ DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE EFFETTUATE NEL SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO 23 XVIII. DOCUMENTI DI ITALIANO OGGETTO DI STUDIO DURANTE IL QUINTO ANNO 25

XIX. ATTIVITÀ DIDATTICA A DISTANZA 26

Metodologie didattiche e strumenti (dopo il 26 febbraio 2020) 27

Interventi di recupero effettuati dopo il 26 febbraio 2020 (a distanza) 29

XX. FIRMA DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE 30

(3)

Allegati

1. Programmi disciplinari

2. Eventuali materiali per la simulazione del colloquio 3. Griglia per il colloquio

4. Tabella crediti scolastici

5. Elenco argomenti/esperienze (P.C.T.O.) per ogni candidato

(4)

I. COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

N° alunni: 22 Maschi​: 8 Femmine​: 14

Nome

Provenienza (relativa

all’a.s.

precedente)

Nome

Provenienza (relativa

all’a.s.

precedente)

1.Antoniazzi Alessandra 4 F 16.Rubagotti Francesca 4 F

2.Begni Letizia 4 F 17.Saqe Airis 4 F

3.Branchi Martina 4 F 18.Scaglia Alessia Sofia 4 F

4.Carrisi Elisa 4 F 19.Singh Hirdaypal 4 F

5.Cupin Luca Ivan 4 F 20.Stanga Maddalena 4 F

6.Frosi Michele 4 F 21.Tosi Riccardo 4 F

7.Giavardi Alessandro 4 F 22.Triassi Melissa 4 F

8.Ingiardi Elia 4 F

9.Karnaukhova Alina 4 F

10.Labadini Filippo 4 F

11.Marzaro Lara 4 F

12.Maurella Sara 4 F

13.Mizzotti Benedetta Miriam 4 F

14.Monchieri Elisabette 4 F

15.Papetti Mattia 4 F

II. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Docente Materia/e insegnata/e

*Beretta Angela Filosofia

Bertolotti Gloria Scienze Motorie

*Bossi Francesca Italiano-Latino

*Ferrari Elena Maria Matematica e Fisica

Ferrari Cristina Storia

*Gandolfi Barbara Inglese

*Montalbano Federica Disegno e Storia dell’arte

*Rebessi Paola Scienze naturali

Vailati Pier Angelo Insegnamento della Religione Cattolica

* Commissari interni d’esame.

** Indicare la/le disciplina/e insegnata/e con metodologia CLIL.

(5)

III. BREVE PROFILO DELLA CLASSE

Composizione della classe, frequenza, comportamento, partecipazione, profitto complessivi (segnalare l’eventuale presenza, senza indicare i nominativi, di studenti con PDP o PEI).

La classe è composta da 22 alunni di cui 14 femmine e 8 maschi. Nel corso degli anni il gruppo classe ha subito cambiamenti ma, nonostante ciò, ha mantenuto sempre un perfetto equilibrio al suo interno. Gli alunni hanno instaurato relazioni positive tra di loro e con i diversi docenti assumendo sempre un comportamento corretto e rispettoso delle regole. Mentre alcuni manifestano una partecipazione attiva e collaborativa, altri sono meno spontanei nell’intervenire, ma tutti hanno sempre partecipato alle attività proposte con interesse ed impegno. Gli esiti permettono di individuare un gruppo abbastanza corposo di alunni che ha raggiunto risultati eccellenti o molto buoni, a seguire un ridotto numero che, grazie all’impegno e alla costanza, è cresciuto nel corso dell’anno raggiungendo un livello discreto; infine un numero esiguo che presenta alcune difficoltà limitatamente a qualche disciplina.

La frequenza alle lezioni è stata costante da parte di quasi tutti gli alunni.

Il consiglio di classe, sulla base di documentazione presentata dalla famiglia, ha steso un PDP..

Continuità didattica

DISCIPLINE CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Nome del docente Nome del docente Nome del docente ITALIANO BOSSI FRANCESCA BOSSI FRANCESCA BOSSI FRANCESCA

LATINO LANZONI FEDERICO BOSSI FRANCESCA BOSSI FRANCESCA

MATEMATICA FERRARI ELENA FERRARI ELENA FERRARI ELENA

FISICA PANDINI DAVIDE SCOLARI LAURA FERRARI ELENA

SCIENZE VERANI ALESSIA REBESSI PAOLA REBESSI PAOLA

STORIA COTI ZELATI EMANUELE FERRARI CRISTINA FERRARI CRISTINA

FILOSOFIA BERETTA ANGELA BERETTA ANGELA BERETTA ANGELA

INGLESE GANDOLFI BARBARA GANDOLFI BARBARA GANDOLFI BARBARA DISEGNO ST.

DELL’ARTE DEL FOCO FEDERICA DEL FOCO FEDERICA MONTALBANO FEDERICA SCIENZE

MOTORIE BERTOLOTTI GLORIA BERTOLOTTI GLORIA BERTOLOTTI GLORIA RELIGIONE CAPOFERRI EDOARDO VAILATI PIER ANGELO VAILATI PIER ANGELO

IV. DATI RELATIVI AGLI ESITI DELL’ANNO 2017 / 2018 (classe terza)

Sintesi dello scrutinio finale

N. alunni %

Promossi nello scrutinio di giugno 19 83%

Promossi nello scrutinio di agosto/settembre 3 13%

Non promossi 1 4%

(6)

Sospensioni del giudizio al termine dell’anno scolastico

Disciplina N° alunni Superato Non superato

STORIA 1 SI

INGLESE 1 SI

MATEMATICA 1 SI

V. DATI RELATIVI AGLI ESITI DELL’ANNO 2018 / 2019 (classe quarta)

Sintesi dello scrutinio finale

N. alunni %

Promossi nello scrutinio di giugno 15 68%

Promossi nello scrutinio di agosto/settembre 7 32%

Non promossi 0

Sospensioni del giudizio al termine dell’anno scolastico

Disciplina N° alunni Superato Non superato

MATEMATICA 7 SI

FISICA 2 SI

SCIENZE 4 SI

INGLESE 4 SI

VI. PROFILO DELL’INDIRIZZO SCIENTIFICO (DPR 89/2010; P.T.O.F. a.s. 2019 - 2022)

Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.

VII. OBIETTIVI TRASVERSALI PROGRAMMATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE E

CONSEGUITI DALLA MAGGIORANZA DEGLI STUDENTI (in riferimento al P.T.O.F.

2019 – 2022)

OBIETTIVI EDUCATIVI DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare​: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed

(7)

informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

Collaborare e partecipare: ​interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Agire in modo autonomo e responsabile​: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI

Area metodologica

Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali.

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari.

Essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati raggiunti nei vari ambiti disciplinari.

Saper compiere interconnessioni tra i metodi delle singole discipline.

Sapere compiere interconnessioni tra i contenuti delle singole discipline.

Area logico-argomentativa Saper sostenere una propria tesi.

Saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico.

Acquisire l’abitudine a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

Area linguistica e comunicativa Padronanza della lingua italiana

Padroneggiare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico).

Padroneggiare la scrittura adattandola ai diversi contesti e scopi comunicativi.

Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura.

Cogliere le implicazioni proprie di ciascun testo, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.

Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti comunicativi.

Acquisire la conoscenza delle lingue classiche anche al fine di raggiungere una piena padronanza della lingua italiana.

Competenza comunicativa in lingua straniera

Acquisire nella lingua inglese strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Acquisire in una seconda e in una terza lingua straniera strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e/o antiche.

Essere in grado di affrontare in lingua straniera specifici contenuti disciplinari.

(8)

Competenza digitale

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

Area storico-umanistica

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa.

Comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, del XX secolo. 1

Utilizzare concetti e strumenti della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi.

Acquisire gli strumenti necessari per confrontare la cultura italiana con altre tradizioni e culture, classiche e moderne.

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di

preservarlo.

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

Area scientifica, matematica e tecnologica Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica.

Saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico.

Conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

Possedere Conoscere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra).

Padroneggiare le procedure e i metodi di indagine propri delle scienze fisiche e naturali, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento.

Comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO SCIENTIFICO

aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico- filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

1 Articolare secondo le diverse classi del secondo biennio e del quinto anno.

(9)

saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della

matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;

aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

VIII. OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI DALLA MAGGIORANZA DEGLI STUDENTI (definiti nei piani di lavoro individuali)

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Padroneggiare la scrittura nei suoi diversi aspetti a seconda dei contesti e degli scopi comunicativi

Utilizzare un metodo appropriato per analizzare la lingua italiana sia come sistema a diversi livelli (fonicografico, morfo-sintattico, lessicale, ecc) sia nella sua evoluzione storica

Riconoscere ed istituire confronti con le lingue classiche e moderne studiate Esporre in modo adeguato ai diversi contesti comunicativi

Interpretare e commentare testi in prosa e in versi impadronendosi degli strumenti di analisi.

Cogliere la relazione tra letteratura e altre espressioni culturali Collegare la lettura alle propria esperienza e percezione del mondo Istituire collegamenti tra i testi e il contesto storico

Fruire in modo consapevole del patrimonio letterario italiano, quando possibile in rapporto con quello di altri Paesi

LINGUA E CULTURA LATINA

Saper mettere in relazione la produzione letteraria con il periodo storico-culturale in cui viene elaborata

Saper esercitare l’analisi testuale e contestuale

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà latina Saper operare confronti tra più testi dello stesso autore

Riconoscere il valore fondante della classicità per la tradizione europea.

Raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico.

(10)

INGLESE

Acquisizione degli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di lingua inglese.

Acquisizione livello linguistico in riferimento al Quadro Europeo QCER B2

Acquisizione linguaggio specifico relativamente all’analisi di testi poetici e letterari

STORIA

Essere in grado di illustrare in maniera esaustiva gli eventi storici considerati

Sviluppare la competenza ad effettuare confronti critici tra le epoche storiche analizzate Sviluppare le capacità di analisi e di sintesi, di valutazione e di rielaborazione autonoma degli eventi storici affrontati

Saper utilizzare il lessico storico in modo adeguato

Sviluppare la competenza a valutare la realtà contemporanea con spirito critico  

MATEMATICA

Comprensione del linguaggio formale specifico della matematica

Acquisizione di una conoscenza completa dei contenuti teorici fondamentali Applicazione autonoma delle conoscenze in esercizi standard

Abitudine a ragionare in modo logico, ad identificare i problemi e ad individuare possibili soluzioni

Abitudine a compiere semplici interconnessioni tra i metodi e i contenuti della Fisica e della Matematica

 

FISICA Acquisizione di un corpo organico di contenuti

Abitudine a cogliere nell’osservazione di un fenomeno gli elementi essenziali Capacità di utilizzare in modo corretto le conoscenze acquisite in semplici problemi Abitudine alla precisione del linguaggio

Acquisizione di capacità operative in laboratorio

SCIENZE NATURALI

Saper illustrare le caratteristiche generali dei composti organici, le caratteristiche dei singoli gruppi di composti organici, la loro reattività, il loro utilizzo.

Saper illustrare le caratteristiche strutturali e funzionali delle biomolecole e riconoscere i gruppi funzionali in esse presenti.

(11)

Descrivere e comprendere i processi del metabolismo energetico.

Comprendere le correlazioni tra le diverse vie metaboliche e i meccanismi di regolazione.

Comprendere il flusso dell’informazione genetica dal DNA all’mRNA alle proteine.

Conoscere la genetica dei microorganismi (batteri e virus)

Comprendere i meccanismi di regolazione genica nei procarioti e negli eucarioti.

Descrivere tecniche, procedure e utilizzi delle biotecnologie.

Acquisire le conoscenze necessarie per discutere e valutare le implicazioni pratiche e etiche delle applicazioni delle biotecnologie

Illustrare origine, distribuzione e conseguenze dei processi endogeni.

Inquadrare i fenomeni sismici, vulcanici e orogenetici nella teoria unificante della tettonica delle placche.

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Saper approfondire in modo autonomo ed in base all’interesse individuale, le tematiche affrontate nel percorso culturale del quinto anno.

Autonomia di studio ed analisi critica dello stile e delle opere analizzati nel percorso.

Saper riconoscere e qualificare messaggi e il materiale di utilizzo in una struttura architettonica e le tecniche, pertinenti ai vari stili, della pittura e della scultura.

Saper cogliere la validità funzionale ed estetica di un edificio in relazione allo spazio urbano.

Saper procedere autonomamente nella lettura iconografica ed iconologica dell’opera d’arte, non solo nota, inserendola nel giusto contesto storico-artistico.

Saper collegare ed esprimere detti contenuti con un linguaggio tecnico pertinente, appropriato e completo.

FILOSOFIA

Essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana

Sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale

Sapersi orientare sui seguenti temi fondamentali: ontologia, etica, rapporto filosofia/religione, problema della conoscenza, problemi logici, problemi nati dallo sviluppo scientifico e

tecnologico, senso della bellezza, libertà e potere nel pensiero politico, problematica

quest’ultima che si collega allo sviluppo delle competenze relative a Cittadinanza e Costituzione Comprendere le radici concettuali e filosofiche delle principale correnti della cultura

contemporanea e i nessi tra la filosofia e le altre discipline.

Sviluppare le capacità di analisi e di sintesi, di valutazione e di rielaborazione autonoma del pensiero dell’autore

Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema Saper valutare la qualità di un’argomentazione sulla base della sua coerenza interna

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Rispondere in maniera adeguata ai vari stimoli utilizzando tutte le informazioni anche in contesti complessi per migliorare l’efficacia dell’azione motoria

(12)

Utilizzare strategie di gioco e dare il proprio contributo personale, integrando gesti tecnico tattici individuali e di squadra, interpretando al meglio la cultura sportiva in termini di fair play;

riconoscere il valore della diversità

Mettere in atto le norme di comportamento per la prevenzione di infortuni, del primo soccorso ed i principi per l’adozione di corretti stili di vita per il mantenimento della salute dinamica Praticare e gestire autonomamente attività in ambiente naturale

RELIGIONE CATTOLICA

Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.

Cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo.

Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa.

IX. METODOLOGIE DIDATTICHE E STRUMENTI (fino al 26 febbraio 2020)

Metodologie

Discipline ITAL LAT INGL MAT FISIC A

SCIENZ E NATUR

ALI

FIL STO DIS.

ARTE REL SCIENZ E MOT Lezioni fron

tali X X X X X X X X X X X

Lezioni dial ogate-inter

attive

X X X X X X X X X X X

Lezioni multimedia

li

X X X X X X X X X X X

Lavori di gr

uppo X X

Attività di laboratorio

Attività di

recupero X X X X X X

CLIL Altro (specificare

)

(Inserire la dicitura delle discipline e barrare le caselle corrispondenti con una X).

(13)

Strumenti

Discipline ITA LAT INGL MAT FISI C

SCIENZE NATUR

ALI

FIL STO DIS.

ARTE REL SCI MO

T

Libro di testo X X X X X X X X X X X

Dispense,

appunti X X X X X X X X X

Materiale cartaceo, iconografico,

elettronico e multimediale

X X X X X X X X X X

Laboratori (linguistici, di fisica, di scienze,

di informatica)

X LIM o

video-proiettore X X X X X X X X X X X

Piattaforme

didattiche X X X X X X

(Inserire la dicitura delle discipline e barrare le caselle corrispondenti con una X).

X. INTERVENTI DI RECUPERO DURANTE IL CORRENTE ANNO SCOLASTICO

fino al 26 febbraio 2020 (in presenza)

DISCIPLINE RECUPERO EXTRACURRIC.

RECUPERO CURRICOLARE/

LAVORO AUTONOMO

SPORTELLO

DIDATTICO NOTE

INGLESE X

MATEMATICA X

FISICA X

SCIENZE

NATURALI X

LATINO X

STORIA X

XI. CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE (sintesi dei contenuti svolti e previsti fino alla fine dell’anno)

Poiché il presente documento viene approvato ad un mese circa dalla conclusione dell’anno scolastico, alcuni dei contenuti potrebbero subire qualche variazione. La loro indicazione definitiva

(14)

sarà riportata nei programmi finali delle singole discipline, che verranno allegati al presente documento nel mese di giugno.

[ITALIANO]

fino al 26/02 Leopardi- Naturalismo e Verismo- Verga- Simbolismo-- Pascoli - Estetismo- D’Annunzio

dopo il 26/02 Pirandello-Svevo- Futurismo- Ungaretti- Montale

[LATINO]

fino al 26/02 Seneca- Quintiliano

dopo il 26/02 Tacito-- La favola - La satira - Il romanzo [INGLESE]

fino al 26/02

Inquadramento storico del XVIII secolo (The Civil War) e La Rivoluzione scientifica tra il XVII e il XVIII secolo (The Royal Society).

Milton - Sonetti VII e XIX;; analisi e parafrasi di brani tratti da Paradise Lost; la figura di Satana

Il Romanticismo - caratteristiche filosofico-culturali; la poesia di Blake e Wordsworth.

Il romanzo gotico: Mary Shelley - critica alla scienza Jane Austen

L’era vittoriana: inquadramento storico-culturale. Critica alla società vittoriana e al sistema d’istruzione inglese attraverso Dickens.

dopo il 26/02

Critica all’età vittoriana attraverso vari autori: Abbot (Flatland), I Preraffaelliti (nella pittura con Millais e Dante Gabriel Rossetti; nella poesia con Dante Gabriel Rossetti; nelle arti applicate con William Morris)

Estetismo, Dandismo e Oscar Wilde. Analisi di De Profundis e del manifesto dell’estetismo (Prefazione a The Picture of Dorian Gray)

The Importance of Being Earnest - lettura integrale e analisi (il tema del doppio in chiave ironica)

[​MATEMATICA]

fino al 26/02 Funzioni, limiti, continuità Calcolo differenziale

dopo il 26/02

Calcolo integrale Equazioni differenziali Serie

[FISICA]

 

fino al 26/02 Induzione elettromagnetica ed equazioni di Maxwell

(15)

Teoria della Relatività dopo il 26/02 Crisi della fisica classica

Fisica quantistica [SCIENZE NATURALI]

fino al 26/02

Chimica organica, biomolecole, metabolismo energetico, dal DNA alla genetica dei microrganismi, la regolazione dell’espressione genica nei procarioti e negli eucarioti, le biotecnologie

dopo il 26/02 Scienze della Terra: flusso geotermico, fenomeni endogeni: vulcani, terremoti, processi orogenetici, teorie della tettonica globale.

[FILOSOFIA]

fino al 26/02

Ripresa dei concetti di fondo della filosofia hegeliana

La critica del sistema hegeliano: SChopenhauer e Kierkegaard La Sinistra hegeliana e Feuerbach

Marx

Il positivismo evoluzionistico e sociale Bergson

dopo il 26/02

Nietzsche

La nascita della psicoanalisi L’esistenzialismo di Heidegger

L’epistemologia di Popper, Kuhn, Lakatos e Feyerabend [STORIA]

fino al 26/02

L’età dell’imperialismo: le grandi potenze alla fine dell’Ottocento La seconda industrializzazione e l’imperialismo

La grande depressione e la spartizione del mondo Verso il Novecento :ideologie e istituzioni

L’Italia dal 1876 al 1914 La Prima Guerra mondiale La Rivoluzione russa

dopo il 26/02

La costruzione dell’Unione Sovietica Gli anni Venti e Trenta

L’età dei totalitarismi

La Seconda Guerra Mondiale L’età della Guerra fredda

[DISEGNO E STORIA DELL’ARTE]

fino al 26/02 L’Ottocento: Romanticismo, Neogotico, Realismo, i Macchiaioli, la fotografia La rappresentazione del progetto architettonico

(16)

Impressionismo e post-Impressionismo Art Nouveau, Secessioni, Antoni Gaudì Espressionismo: i Fauves, il Die Brucke Ecole de Paris

dopo il 26/02

Il ‘900 e le Avanguardie: Cubismo, Futurismo, Astrattismo, Dadaismo, Surrealismo, Metafisica

Il Bauhaus, Architettura razionalista

[INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA]

fino al 26/02

LA CRISI RELIGIOSA NEL CONTESTO CULTURALE ODIERNO:

● ​La duplice crisi del cristianesimo

● ​La religione tra integralismo e soggettivismo

FENOMENI CULTURALI: la secolarizzazione (il disincanto del mondo); ateismo e agnosticismo (l’uomo è il Dio dell’uomo); l’indifferenza (l’anoressia dell’anima);

il satanismo e stregoneria, occultismo e magia (fenomeni irrazionali e sintomo di disagio?).

ANALISI ED APPROFONDIMENTO DI ALCUNI FENOMENI DELLA CULTURA CONTEMPORANEA E DI ATTUALITÀ

dopo il 26/02

LA CONCEZIONE DI DIO NELLA BIBBIA

LA RIFLESSIONE CONTEMPORANEA SU DIO: la critica post filosofica alla religione: i maestri del sospetto (Marx Nietzsche Freud).

LA VITA OLTRE LA MORTE

● la concezione della morte nella Bibbia;

● la concezione della morte nella cultura contemporanea.

[SCIENZE MOTORIE]

fino al 26/02

Sviluppo delle capacità condizionali e coordinative attraverso i principali giochi di squadra

Corsa di resistenza

Torneo d'istituto di pallavolo Il doping

dopo il 26/02

Corso di Primo soccorso

Sintesi dei benefici dell’attività fisica su mente e corpo

Approfondimento del rapporto mente - corpo ( o altri tipi di approfondimento personale)

(17)

Eventuali argomenti di carattere multidisciplinare svolti

Argomento Discipline coinvolte Modalità di svolgimento

Periodo di svolgimento/Tempi APPROFONDIMENTI DI

FISICA MODERNA fisica - scienze

Conferenza in presenza tenuta da docenti universitari

23-24 gennaio 2020 CRISI DELLE CERTEZZE Storia-filosofia-arte-fisica Approfondimenti

disciplinari 2° quadrimestre MODELLIZZAZIONE

DELLA REALTA’ Matematica-fisica Approfondimenti

disciplinari Tutto l’anno

XII. ATTIVITÀ PROGRAMMATE NEL PERIODO COMPRESO TRA LA STESURA DEL DOCUMENTO E LA FINE DELL’ANNO SCOLASTICO.

● Completamento programmi disciplinari.

● Ripasso e revisione dei contenuti.

● Verifiche conclusive.

● Sistemazione finale delle relazioni/elaborati sui percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento.

XIII. VERIFICA E VALUTAZIONE

Tipologia e numero di verifiche effettuate fino al 26/02

Discipline ITA LAT INGL MATE FISI CA

SCIENZE

NAT. FIL STO DIS.

ART E

REL SCIE MO

T

Interrogazione 3 1 1 X X 3 X 3 3

Interrogazione breve

Analisi del testo-Testo

argomentativo-Tem a di attualità

3

Riassunto

Traduzione 1

Trattazione

sintetica 1 X

Quesiti a risposta

aperta 3 X X X

Prove strutturate 1 X X X

(18)

Prove

semistrutturate X X 2 1

Risoluzione di

problemi X X

Lavori di gruppo X 1

Prove pratiche 1 2

Prove di laboratorio

Prove di recupero 1 1 1 X X 2

Produzione testi

multimediali X

(Inserire la dicitura delle discipline e indicare nelle caselle corrispondenti il numero di prove effettuate).

Criteri di valutazione del profitto

La valutazione delle singole prove viene espressa in voti interi o mezzi voti e deriva dal raggiungimento di determinati livelli relativi ai seguenti obiettivi didattici: ​conoscenze (procedure-tecniche); ​competenze ​(metodo); ​capacità​ (progetto).

Griglia di valutazione del voto di profitto (criteri generali, declinati nelle griglie disciplinari)

VOTO

CONOSCENZE (PROCEDURE-TECNICHE

)

COMPETENZE (METODO)

CAPACITÀ (PROGETTO)

1 - 2 Nessuna Nessuna Nessuna

3 - 4

Frammentarie e gravemente lacunose;

usa le tecniche in modo scorretto ed impiega una terminologia impropria.

Commette gravi errori in semplici esercizi, anche se guidato; non sa applicare semplici metodi operativi; non è in grado di documentare il proprio lavoro.

Ha difficoltà a cogliere concetti e relazioni elementari; compie sintesi scorrette e comunica in modo stentato e improprio; non è in grado di seguire in modo logico un percorso progettuale; manifesta gravi lacune nell’utilizzo di un linguaggio espressivo personale.

5

Incerte ed incomplete;

usa le tecniche con difficoltà ed impiega una terminologia imprecisa.

Applica le conoscenze minime con errori e imprecisioni; applica con difficoltà le procedure operative; documenta in modo lacunoso e

superficiale il proprio lavoro.

Se non guidato ha difficoltà a cogliere nessi logici e ad effettuare analisi anche parziali; compie sintesi lacunose e comunica in modo non sempre appropriato;

gestisce un percorso progettuale in modo parziale e non sempre logico;

manifesta difficoltà nel muoversi in maniera personale nei percorsi dell’interpretazione.

(19)

6

Accettabili, lacune non estese o profonde; la terminologia è semplice e generica; l’uso delle tecniche è accettabile.

Esegue semplici compiti senza errori sostanziali, solo se guidato affronta compiti più complessi;

compie scelte operative non sempre idonee e documenta in modo essenziale il proprio iter progettuale.

Coglie il significato generale di semplici informazioni che gestisce in situazioni standard, compie analisi parziali e superficiali e sintetizza in modo impreciso;

comunica in modo semplice, non del tutto adeguato; gestisce un semplice percorso progettuale in modo sostanzialmente logico;

interpreta e rielabora i temi proposti senza apporti originali.

7

Conosce gli elementi fondamentali; la terminologia è adeguata; usa le tecniche in modo abbastanza corretto.

Esegue semplici compiti correttamente, affronta compiti più complessi pur con alcune

incertezze; sa applicare un metodo operativo;

documenta in modo sostanzialmente completo il proprio lavoro.

Coglie gli aspetti fondamentali analizzando in modo

sostanzialmente corretto e cogliendo alcune correlazioni;

sintetizza e comunica in modo appropriato; esprime semplici valutazioni, motivandole in modo a volte superficiale; sa evidenziare in modo completo i nessi logici di una fase progettuale; dimostra capacità interpretative abbastanza

personali.

8

Sostanzialmente complete; il lessico è appropriato; usa in modo corretto e

consapevole strumenti e tecniche.

Affronta compiti anche complessi compiendo in modo autonomo scelte procedurali; documenta in modo completo ed adeguato l’iter progettuale.

Analizza in modo coerente e corretto cogliendo le implicazioni, anche in situazioni nuove; attua sintesi complete e comunica in modo chiaro ed appropriato; è in grado di esprimere valutazioni pertinenti e motivate; evidenzia in modo completo ed autonomo i passi logici di un percorso progettuale; dimostra abilità espressive personali.

9 - 10

Complete, ampliate, approfondite; impiega un lessico ricco in modo rigoroso, sicuro e disinvolto; usa con padronanza ed in modo personale strumenti e tecniche.

Affronta

autonomamente compiti complessi in modo corretto, sicuro e creativo, individuando con atteggiamento critico le soluzioni

migliori; espone in modo rigoroso, approfondito ed articolato il proprio lavoro.

Collega in modo autonomo ed organizzato, analizza e sintetizza criticamente; comunica in modo efficace ed articolato; sa valutare in modo approfondito esprimendo giudizi personali, motivati e critici;

sa seguire un percorso progettuale in maniera autonoma e

personalizzata; è in grado di rielaborare in modo creativo, personale ed autonomo.

(20)

XIV. SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ESAME

Le simulazioni delle prove scritte non sono state effettuate perché programmate dopo la sospensione dell’attività didattica. Il Consiglio di classe si riserva la possibilità di proporre agli studenti forme di simulazione della prima parte del colloquio, salvo l’emanazione di indicazioni ministeriali differenti.

XV. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI E INTEGRATIVE (Attività integrative, viaggi di istruzione, visite guidate, uscite didattiche effettuate fino al 26 febbraio 2020)

Attività Argomento/Destinazione Data/Durata

visita al CNAO Centro Nazionale

Adroterapia Oncologica Pavia settembre 2019

Gare di eccellenza di matematica e

fisica Istituto tutto l’anno

XVI. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO

ANNUALITÀ PROGETTI ATTIVATI PERIODO DI ATTUAZIONE/

DURATA

COMPETENZE SVILUPPATE

NUMERO ALUNNI COINVOLTI

III ANNO

P1:stage Farmacia Solzi (Trigolo)

Attività svolta in orario extrascolastico.

nei mesi estivi; n.ore 80

TRASVERSALI PROFESSIONALI DISCIPLINARI

1

P2 : stage

Fondazione Caimi Attività svolta in orario extrascolastico.

nei mesi estivi; n.ore 100

TRASVERSALI PROFESSIONALI DISCIPLINARI 1

P 3: stage

MPF Ripalta Arpina (Cr)

Attività svolta in orario extrascolastico.

nei mesi estivi; n.ore 48

TRASVERSALI PROFESSIONALI DISCIPLINARI

1

P 4: stage Lexis Dottori commercialisti associati

Attività svolta in orario extrascolastico.

nei mesi estivi; n.ore 40

TRASVERSALI PROFESSIONALI DISCIPLINARI

1

P 5: stage

Comune di Crema

Attività svolta in orario extrascolastico.

nei mesi estivi; n.ore 100

TRASVERSALI PROFESSIONALI DISCIPLINARI

1

(21)

P 6:stage Bosch VHIT

Attività svolta in orario extrascolastico.

nei mesi estivi; n.ore 80

TRASVERSALI PROFESSIONALI DISCIPLINARI

1

P 7:stage Parrocchia San Benedetto Abate - Trigolo

Attività svolta in orario extrascolastico.

nei mesi estivi; n.ore 50

TRASVERSALI PROFESSIONALI DISCIPLINARI

1

P 8: stage Dreamcos S.r.l.

Attività svolta in orario extrascolastico.

nei mesi estivi; n.ore 80

TRASVERSALI PROFESSIONALI DISCIPLINARI

1

P. 9: stage Studio Galli

Attività svolta in orario extrascolastico.

nei mesi estivi; n.ore 80

TRASVERSALI PROFESSIONALI DISCIPLINARI

1

P. 10 stage:

Farmacia dott.

Bignetti

Attività svolta in orario extrascolastico.

nei mesi estivi; n.ore 80

TRASVERSALI PROFESSIONALI DISCIPLINARI

1

P 11 stage:

ASM Pandino

Attività svolta in orario extrascolastico.

nei mesi estivi; n.ore 40-80

TRASVERSALI PROFESSIONALI DISCIPLINARI

2

P 12 stage.:

Comune di Roccafranca

Attività svolta in orario extrascolastico.

nei mesi estivi; n.ore 60

TRASVERSALI PROFESSIONALI DISCIPLINARI

1

P 13: stage

Farmacia dott. Maggi

Attività svolta in orario extrascolastico.

nei mesi estivi; n.ore 88

TRASVERSALI PROFESSIONALI DISCIPLINARI

1

P 14: stage

Farmacia S.Andrea

Attività svolta in orario extrascolastico.

nei mesi estivi; n.ore 80

TRASVERSALI PROFESSIONALI DISCIPLINARI

1

P 15:stage Farmacia dott.

Vecchia

Attività svolta in orario extrascolastico.

nei mesi estivi; n.ore 80

TRASVERSALI PROFESSIONALI DISCIPLINARI

1

P 16: stage

Studio dott. Dimitri Cerioli

Attività svolta in orario extrascolastico.

nei mesi estivi; n.ore 40-78

TRASVERSALI PROFESSIONALI DISCIPLINARI

2

P 17: stage

Gelateria Fico Moro

Attività svolta in orario extrascolastico.

nei mesi estivi; n.ore 200

TRASVERSALI PROFESSIONALI DISCIPLINARI

1

(22)

P 17:autoformazione ENI S.p.A.

Attività svolta in orario extrascolastico.

nei mesi estivi; n.ore 15

TRASVERSALI PROFESSIONALI DISCIPLINARI

19

P18: Tirocinio Archivio di Stato di Cremona

Attività di analisi di documenti storici(

libri, lettere, archivi)

Attività svolta in orario extrascolastico nei mesi estivi; n. ore 50.5

TRASVERSALI DISCIPLINARI PROFESSIONALI 6

P.19:

LINEE INFINITE Corso di formazione volto a favorire l’approccio alla scrittura creativa e alle realizzazione di un testo;

Incontri in classe con l’editore e stesura di un elaborato

Attività svolta in orario scolastico ed extrascolastico n. 16 ore

TRASVERSALI DISCIPLINARI PROFESSIONALI

9

P.20: stage CARITAS Attività di vario genere: lezioni di lingua italiana, preparazione dei pacchi aiuto

Attività svolta in orario extrascolastico (dopo una breve preparazione) n. 20 ore

TRASVERSALI DISCIPLINARI PROFESSIONALI

11

P. 21:

Consiglieri per un giorno

Attività di formazione in Regione Lombardia sul tema del

cyberbullismo

Attività svolta in orario scolastico

n. 16 ore

TRASVERSALI DISCIPLINARI PROFESSIONALI

22

P. 22: Tirocinio

UNIMI Attività svolta in orario curricolare n. 9 ore

TRASVERSALI DISCIPLINARI PROFESSIONALI

9

P23: ENI S.p.A.

Attività di autoformazione online

Attività svolta in orario extrascolastico.

nei mesi estivi n. 15 ore

TRASVERSALI DISCIPLINARI PROFESSIONALI

19

IV ANNO

P1: BOSCH Project

work Attività svolta in orario scolastico

TRASVERSALI DISCIPLINARI PROFESSIONALI

22

(23)

nel mese di febbraio n.

18-45 ore P2: stage

Farmacia dott. Conte Attività svolta in orario extrascolastico n. 30 ore

TRASVERSALI DISCIPLINARI PROFESSIONALI

1

V ANNO

P1: WE CAN JOB Attività di

autoformazione online

Attività svolta in orario extrascolastico.n. 20 ore

TRASVERSALI DISCIPLINARI PROFESSIONALI

22

(Inserire le informazioni richieste in ogni cella delle colonne “Progetti attivati”, ”Numero alunni” e

“Periodo di attuazione” ed evidenziare in grassetto le voci interessate della colonna

“Competenze”)

XVII. ATTIVITA’ DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE EFFETTUATE NEL SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ/ PERCORSO/

PROGETTO (Periodo di svolgimento, durata, metodologie utilizzate ed eventuali collaborazioni con

enti esterni)

Contenuti Competenze sviluppate (*)

PROFUGHI, MIGRANTI, POLITICHE MIGRATORIE

Lezione dibattito con Paolo Bonetti, esperto di diritto degli stranieri e politiche migratorie

COMPETENZA SOCIALE COMPETENZA CIVICA

INCONTRO CON RETE CONTATTO

Incontro con membri della rete Contatto di Crema per sensibilizzare gli alunni sul problema della violenza sulle donne

COMPETENZA SOCIALE

LO SPORT CONTRO LA VIOLENZA

Incontro con giocatori della Pallacanestro Crema, promotori di una campagna di sensibilizzazione sulla violenza contro le donne

COMPETENZA SOCIALE

DALLA STRATEGIA DELLA TENSIONE ALLA STRATEGIA DEL TERRORE

Incontro con M. Dendena: la strage di Piazza Fontana

COMPETENZA CIVICA

(24)

LA NASCITA DELLA COSTITUZIONE

Approfondimento COMPETENZA CIVICA

LA STORIA D’ITALIA NEL RACCONTO TELEVISIVO

IncontrI con Paolo Carelli, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Lo studio della mafia

attraverso le serie televisive

COMPETENZA CIVICA

BIOTECNOLOGIE Conferenza sulle

biotecnologie del prof.

Morelli “DNA e RNA le impronte digimolecolari dei virus”

COMPETENZA SOCIALE

MATEMATICA DELLE EPIDEMIE

Utilizzo di strumenti matematici per lo studio e l’analisi del contagio del coronavirus

COMPETENZA SOCIALE

EDUCAZIONE ALLA SALUTE Incontro con l’associazione

donatori organi COMPETENZA SOCIALE

MONTEORE

ll traditore

Visione del film e dibattito sulla mafia

COMPETENZA SOCIALE COMPETENZA CIVICA

MONTEORE

JoJo Rabbit

Visione del film e dibattito sull’Olocausto

COMPETENZA SOCIALE COMPETENZA CIVICA

RICORRENZE ISTITUZIONALI:

GIORNATA DELLA MEMORIA

Visione su youtube di interviste a Liliana Segre e Nedo Fiano (sopravvissuti ad Auschwitz).

Analisi e riflessione critica della voce

“Indifferenza”curata da Liliana Segre per il dizionario Zingarelli

COMPETENZA SOCIALE COMPETENZA CIVICA

(*) Competenze di cittadinanza

(25)

XVIII. DOCUMENTI DI ITALIANO OGGETTO DI STUDIO DURANTE IL QUINTO ANNO

G. Barberi Squarotti, G. Amoretti, G. Balbis, V. Boggione, R. Mercuri ​Contesti letterari,​ vol 5 -6.

Ed. Atlas

Giacomo Leopardi

❖ Il passero solitario (5 p. p. 55)

❖ L’infinito (5 p. 59)

❖ La sera del dì di festa (5 p. 63)

❖ Alla luna (5 p. 66)

❖ A Silvia (5 p. 79)

❖ Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (5 p. 93)

❖ Il sabato del villaggio (5 p. 103)

❖ La ginestra (5 p. 113)

❖ Dialogo della natura e di un islandese (5 p. 141)

❖ La teoria del piacere (5 p. 49)

Giovanni Verga

❖ Fantasticheria da Vita dei campi (5 p. 356)

❖ Prefazione a L’amante di Gramigna (5 p. 361)

❖ Rosso Malpelo (5 p. 376)

❖ La roba (5 p. 396)

​ ​I Malavoglia​:

❖ Prefazione :la fiumana del progresso (5 P. 365)

❖ cap. I (5, p. 411)

❖ cap. III Il naufragio della Provvidenza (PDF)

❖ cap. IV Il paese contro i Malavoglia (5 p. 416)

❖ cap. XI Due opposte concezioni di vita: padron ‘Ntoni e ‘Ntoni (PDF)

❖ cap. XV ll ritorno di ‘Ntoni (5 p.427) ​ Mastro don Gesualdo​:

❖ La morte di Gesualdo IV, 5 (5 p. 441) Giovanni Pascoli

❖ La poetica del fanciullino

❖ Temporale- Il lampo- Il tuono (5 p. 581)

❖ X Agosto (5 p. 579)

❖ L’assiuolo (5 p. 583) Gabriele D’Annunzio ​Il Piacere​ :

❖ L’educazione di un esteta I, 2 (5 p. 640) ​Le vergini delle rocce:

❖ Il programma del superuomo (5 p. 652)

❖ La pioggia nel pineto (5 p. 685) Futurismo

❖ Manifesto tecnico della letteratura futurista (6 p. 33)

(26)

Luigi Pirandello

❖ Il treno ha fischiato (6 p. 180)

❖ La carriola (6 p. 186)

❖ La patente (PDF)

❖ La signora Frola e il signor Ponza suo genero (PDF) ​Il fu Mattia Pascal​ :

❖ cap. XII Oreste-Amleto: la fragile maschera dell’identità (6 p. 202)

❖ cap. XV Adriano Meis e la sua ombra (6 p. 209) ​Uno, nessuno e centomila​:

❖ cap. I, 1 Il naso di Moscarda (6 p. 216)

❖ cap. VII, 4 La salvezza di Moscarda (6 p. 219) Italo Svevo

​Una vita​:

❖ cap. VIII Il gabbiano e l’inetto (6 p. 270) ​Senilità​:

❖ cap. I La senilità dell’inetto (6 p. 276)

❖ cap. XIV Quel che resta di Angiolina (6 p. 280) ​ La coscienza di Zeno​:

❖ Prefazione e Preambolo (6 p. 294)

❖ cap. 3 Il vizio del fumo (6 p. 297)

❖ cap. 8 La catastrofe finale (6 p. 316) Giuseppe Ungaretti

❖ In memoria (6 p. 478)

❖ Veglia (6 p. 484)

❖ Fratelli (6 p. 485)

❖ Sono una creatura (6 p. 485)

❖ San Martino del Carso (6 p. 486)

❖ Soldati (6 p. 486)

❖ Mattina (6 p. 496)

❖ Non gridate più (6 p. 506) Eugenio Montale

❖ I limoni (6 p. 415)

❖ Non chiederci la parola (6 p. 417)

❖ Meriggiare pallido e assorto (6 p. 420)

❖ Spesso il male di vivere ho incontrato (6 p. 422)

❖ Cigola la carrucola del pozzo (6 p. 426)

❖ Non recidere, forbice, quel volto (6 p. 434)

❖ La primavera hitleriana (6 p. 413) Divina Commedia​ : canti I -III-V-VI- XVII-XXXIII

XIX. ATTIVITÀ DIDATTICA A DISTANZA

Criteri e modalità organizzative deliberate e messe in atto dal CdC (riportare, in modo sintetico ma significativo, come si è strutturato nella classe il progetto didattico dal 26 febbraio 2020, anche in riferimento a quanto deliberato nelle sedute del CdC)

I docenti si sono adoperati per proseguire l’attività utilizzando gli strumenti proposti dall’Istituto. A tal fine è stata messa in atto, da parte del Consiglio di Classe, una rimodulazione sia del monte ore

(27)

complessivo settimanale delle singole discipline sia degli argomenti e dei saperi fondanti delle medesime. Tale adattamento risulta visibile nel verbale del CdC del 3 aprile.

Analoga procedura è stata seguita in merito ai criteri e alle modalità di valutazione. Il consiglio di classe ha applicato le direttive del DS proponendo di raccogliere in itinere più elementi valutativi, di carattere formativo e di tipologia diversificata, anche in una prospettiva di valutazione delle competenze trasversali, in modo da pervenire allo scrutinio finale con un adeguato numero di valutazioni. Ogni docente ha utilizzato, tra gli strumenti proposti, quelli a lui più consoni e che meglio rispondano alle esigenze della disciplina.

________________________________________________________________________________

Metodologie didattiche e strumenti (dopo il 26 febbraio 2020)

Materia Modalità di collegamento

Tipo di collegam

ento

Strumenti utilizzati

n°medio di videolezion i in

modalità sincrona settimanali

n° medio di videolezio

ni in modalità asincrona settimanali

Tipologia di verifica

ITALIANO

Videolezioni Condivisione

materiale lezioni registrate

diretto differito

Google Suite (Meet) Registro elettronico Screencast o matic

3 1 Colloqui

formativi

LATINO

Videolezioni condivisione

materiale diretto

Google Suite (Meet) Registro elettronico

1 Colloqui

formativi

INGLESE

Videolezioni Lezione

registrata

diretto differito

Google Suite Registro elettronico Wordwall Coggle maps

(1) 2/3

Quiz a tempo, assegnazi one elaborati scritti (trattazio ne sintetica) e quesiti a risposta aperta

(28)

MATEMA TICA

Videolezioni Materiale multimediale , appunti,

approfondiment i condivisi

diretto differito

Google Suite Office Registro elettronico

2 2

assegnazi one di elaborati scritti, test (moduli), esercitazi oni formative a tempo svolte in modalità asincrona, interventi durante le

videolezio ni

FISICA

Videolezioni materiale multimediale , appunti,

approfondiment i condivisi

diretto differito

Google Suite Office Registro elettronico

1/2 1/2

assegnazi one di elaborati scritti, test (moduli), esercitazi oni formative a tempo svolte in modalità asincrona, interventi durante le

videolezio ni

SCIENZE NATURAL I

Videolezioni diretto

Google Suite (meet, classroom) Registro elettronico

2/3

verifiche orali

FILOSOFI A

Videoconferenz e

Lezione

registrata Chat di gruppo

diretto e differito

Google Suite Registro elettronico Screencast O Matic

2 1/2

Verifiche formative (moduli) Lavori domestici (sintesi su

(29)

temi dei filosofi)

STORIA

Videoconferenz e

Lezione registrata Chat di gruppo

diretto e differito

Meet Registro elettronico

2 1 Verifiche

orali

DISEGNO E STORIA DELL’ART E

Videolezioni con presentazioni multimediali Lezioni registrate

diretto differito

Google Suite Office Registro elettronico Video in rete

1/2 1/2

Verifiche orali, interventi durante le

videolezio ni

SCIENZE MOTORIE

Videolezioni Lezioni registrate

diretto differito

Google Suite (Meet e Classroom) Registro elettronico

1

Verifica scritta (Quiz a tempo) Power point o presentaz ione orale di

approfon dimenti personali INSEGNA

MENTO DELLA RELIGION E

CATTOLIC A

Videolezioni materiale multimediale , appunti,

approfondiment i condivisi

diretto differito

Google Suite (meet, classroom) Registro elettronico Mail d’istituto

1 ogni due settimane

0 Trattazion e sintetica

(cancellare le voci che non interessano)

Interventi di recupero effettuati dopo il 26 febbraio 2020 (a distanza)

DISCIPLINE RECUPERO EXTRACURRIC.

RECUPERO CURRICOLARE/

LAVORO AUTONOMO

SPORTELLO

DIDATTICO NOTE

Matematica X

Scienze naturali X

Storia X

(30)

XX. FIRMA DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA/E INSEGNATA/E FIRMA

*Beretta Angela Filosofia FIRMA DEPOSITATA AGLI ATTI

Bertolotti Gloria

Scienze motorie FIRMA DEPOSITATA AGLI ATTI

*Bossi Francesca Italiano-Latino FIRMA DEPOSITATA AGLI ATTI

Ferrari Cristina Storia FIRMA DEPOSITATA AGLI ATTI

*Ferrari Elena Matematica- Fisica FIRMA DEPOSITATA AGLI ATTI

*Gandolfi Barbara Inglese FIRMA DEPOSITATA AGLI ATTI

*Montalbano Federica Disegno e storia dell’arte FIRMA DEPOSITATA AGLI ATTI

*Rebessi Paola Scienze naturali FIRMA DEPOSITATA AGLI ATTI

Pier Angelo Vailati Insegnamento della Religione

Cattolica FIRMA DEPOSITATA AGLI ATTI

* Commissari d’esame

Riferimenti

Documenti correlati

Nella valutazione complessiva si è tenuto conto di ogni elemento che potesse servire a definire le conoscenze, le competenze e le abilità conseguite dagli

In generale i percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga,

Raggiungere una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche

Le verifiche effettuate, volte ad accertare il livello di conoscenze, competenze e capacità degli alunni rispetto agli obiettivi prefissati, in ogni singola disciplina, sono

Obiettivo didattico principale del Cd.c. è stato eseguire un lavoro per lo più completo ed interattivo, con il contributo interdisciplinare di ogni componente,

Nella valutazione complessiva si è tenuto conto di ogni elemento che potesse servire a definire le conoscenze, le competenze e le abilità conseguite dagli alunni; per stabilire

• aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche

L’avvicendamento del corpo docente in numerose discipline nel corso del triennio ha indotto i docenti dell’anno in corso a impegnare a fondo le loro capacità professionali,