• Non ci sono risultati.

INDICE-SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII. INTRODUZIONE di Gastone Cottino L ASSICURAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE-SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII. INTRODUZIONE di Gastone Cottino L ASSICURAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)
(2)

INDICE-SOMMARIO

Premessa . . . . Pag. XIII

INTRODUZIONE di Gastone Cottino L’ASSICURAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE

1. Le origini dell’assicurazione . . . Pag. XV 2. Il nuovo volto del contratto di assicurazione . . . » XVI 3. La storia « parallela » dell’assicurazione sulla vita . . . » XVII 4. Assicurazione ed impresa. Assicurazione, capitale e gruppi finanziari . . » XVIII 5. La « funzione sociale » dell’assicurazione. L’assicurazione quale fenome-

no diffuso . . . » XX 6. L’assicurazione nel tempo presente. Le opzioni di politica legislativa e

l’evoluzione normativa . . . » XXIII

Capitolo I

L’IMPRESA DI ASSICURAZIONE

1. Le attività . . . Pag. 1

2. I soggetti . . . » 15

2.1. Requisiti dei titolari di partecipazioni « qualificate » e degli espo- nenti aziendali . . . » 20

3. Il controllo e la vigilanza dell’ISVAP . . . » 23

3.1. La vigilanza supplementare . . . » 30

4. Gli assetti proprietari . . . » 36

4.1. Partecipazioni delle imprese di assicurazione e di riassicurazione in altre imprese . . . » 37

4.2. Partecipazioni nelle imprese di assicurazione e di riassicurazione . . » 42

4.3. La nozione di « controllo » . . . » 46

4.4. Il gruppo assicurativo . . . » 48

4.5. Il conglomerato finanziario . . . » 53

5. Le condizioni di accesso: l’autorizzazione all’esercizio delle assicurazioni . » 55 6. Le condizioni di esercizio . . . » 59

6.1. I requisiti organizzativi: il sistema di controllo interno . . . » 60

6.2. L’attuario incaricato . . . » 66

6.3. Le riserve tecniche . . . » 69

6.4. Il margine di solvibilità e la quota di garanzia . . . » 77

6.5. La contabilità, il bilancio di esercizio ed il bilancio consolidato . . . » 79

6.6. Gestioni separate . . . » 81

(3)

7. L’attività delle imprese italiane all’estero. Le imprese estere . . . Pag. 82 7.1. L’attività delle imprese italiane in altri Stati membri dell’Unione

Europea . . . » 82

7.2. L’attività delle imprese italiane in Stati terzi . . . » 84

7.3. Le imprese con sede legale in uno Stato membro dell’Unione Eu- ropea . . . » 85

7.4. Le imprese con sede legale in uno Stato terzo . . . » 86

8. Il trasferimento di portafoglio e la concentrazione di aziende. Le ope- razioni straordinarie . . . » 88

8.1. Trasferimento del portafoglio . . . » 89

8.2. Concentrazione di aziende . . . » 92

8.3. Trasformazione di società . . . » 92

8.4. Fusione e scissione . . . » 93

9. La disciplina della concorrenza . . . » 95

9.1. La disciplina comunitaria . . . » 95

9.2. La disciplina italiana . . . » 97

10. Le sanzioni . . . » 98

11. La cessazione dell’impresa . . . » 104

11.1. Risanamento e liquidazione del gruppo assicurativo . . . » 108

12. Gli intermediari di assicurazione . . . » 109

12.1. Gli agenti di assicurazione . . . » 115

12.2. I brokers . . . . » 116

13. L’accesso e l’esercizio dell’attività di riassicurazione . . . » 120

Capitolo II IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE IN GENERALE 14. La disciplina del contratto di assicurazione tra codice civile, codice del- le assicurazioni e codice del consumo . . . Pag. 125 15. Assicurazione vita e danni e principio indennitario . . . » 131

16. L’assicurazione come contratto aleatorio . . . » 135

17. La formazione e la conclusione del contratto. La polizza . . . » 139

17.1. La forma scritta: ad probationem o ad substantiam? . . . . » 139

17.2. I criteri di redazione del contratto . . . » 142

17.3. La nullità dei contratti conclusi con imprese non autorizzate . . . » 144

17.4. L’irrevocabilità della proposta e la copertura provvisoria . . . » 146

17.5. L’informativa precontrattuale, la trasparenza, la pubblicità ed il diritto di recesso . . . » 147

17.6. La contrattazione tramite Internet . . . . » 167

18. Le clausole vessatorie e la delimitazione del rischio . . . » 171

19. Le clausole abusive . . . » 175

20. La polizza come documento. Sua circolazione . . . » 183

21. Aspetti soggettivi della stipulazione del contratto . . . » 185

22. Rischio, validità ed efficacia del contratto . . . » 188

23. Le dichiarazioni inesatte o reticenti . . . » 192

24. Durata, adempimento, inadempimento del contratto . . . » 205

25. L’inadempimento dell’assicuratore . . . » 212

25.1. Interpretazione del contratto . . . » 215

25.2. Legge applicabile al contratto . . . » 217

VIII INDICE-SOMMARIO

(4)

Capitolo III

LA RIASSICURAZIONE. LA COASSICURAZIONE

26. Premesse . . . Pag. 221

SEZIONE I La riassicurazione

27. Il dato normativo . . . Pag. 222

28. La storia . . . » 225

29. Il tipo . . . » 227

30. Riassicurazione e coassicurazione . . . » 229

31. Riassicurazione e cessione del portafoglio . . . » 230

32. Le categorie . . . » 231

32.1. La riassicurazione totale e la riassicurazione parziale . . . » 231

32.2. La riassicurazione singola e la riassicurazione generale o per trat- tati . . . » 232

32.3. I trattati . . . » 233

32.4. I trattati obbligatori e facoltativi . . . » 234

32.5. I trattati proporzionali e non . . . » 234

32.6. La retrocessione . . . » 236

32.7. I pools riassicurativi . . . . » 237

33. La qualificazione . . . » 237

34. La disciplina: la conclusione del contratto . . . » 239

35. La disciplina: le obbligazioni delle parti . . . » 240

SEZIONE II La coassicurazione 36. Il dato normativo e la fattispecie . . . Pag. 242 37. Profili storici . . . » 244

38. I rapporti tra assicurato e coassicuratori. La clausola di delega . . . » 246

39. Profili di diritto comunitario e di diritto antitrust . . . . » 249

Capitolo IV LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI SEZIONE I In generale. Le assicurazioni di cose 40. Caratteristiche del contratto: il rischio, il principio indennitario e la re- gola proporzionale . . . Pag. 253 41. Problemi in tema di delimitazione, determinazione e aggravamento del rischio. L’alienazione della cosa assicurata . . . » 257

42. L’assicurazione contro i danni. Avviso e salvataggio . . . » 261

43. La surroga dell’assicuratore . . . » 266

44. Fattispecie particolari di assicurazione contro i danni . . . » 271

INDICE-SOMMARIO IX

(5)

44.1. L’assicurazione furti (e rapine) . . . Pag. 271

44.2. L’assicurazione di tutela legale e di assistenza . . . » 274

SEZIONE II Le assicurazioni della responsabilità civile 45. Premessa . . . Pag. 281 46. Diritti e obblighi dell’assicuratore e del terzo. Il patto di gestione della lite . . . » 285

SEZIONE III L’assicurazione obbligatoria di responsabilità civile veicoli e natanti 47. Premessa . . . Pag. 290 48. Gli aspetti salienti della disciplina . . . » 294

48.1. L’obbligo dell’assicurazione . . . » 295

48.2. L’esercizio dell’assicurazione . . . » 302

48.3. Il risarcimento del danno . . . » 311

48.4. Le procedure di liquidazione . . . » 325

48.5. La procedura di risarcimento diretto . . . » 336

48.6. Il risarcimento del danno derivante da sinistri verificatisi all’este- ro . . . » 351

48.7. L’attività peritale . . . » 353

49. Di alcune disposizioni garantistiche per il danneggiato e l’assicurato . . » 355

50. Sanzioni a carico delle imprese di assicurazione . . . » 362

SEZIONE IV Le altre assicurazioni obbligatorie 51. Premessa . . . Pag. 363 52. L’assicurazione per l’impiego di energia nucleare . . . » 364

53. Le assicurazioni per l’esercizio della caccia . . . » 367

54. L’assicurazione per l’esercizio dell’attività di broker assicurativo . . . . » 369

55. L’assicurazione della responsabilità civile del tour operator e dell’agente di viaggio . . . » 370

56. Le assicurazioni delle organizzazioni di volontariato . . . » 372

57. L’assicurazione dei dipendenti degli enti ospedalieri . . . » 373

58. Altre fattispecie . . . » 374

SEZIONE V Le assicurazioni del credito e le polizze fideiussorie 59. Premessa . . . Pag. 378 60. L’assicurazione del credito: le origini e l’evoluzione . . . » 379

61. L’assicurazione del credito: la nozione di rischio e gli altri caratteri . . » 381

62. L’assicurazione dei crediti all’esportazione . . . » 383

63. Le polizze fideiussorie: le origini e i diversi impieghi . . . » 385

X INDICE-SOMMARIO

(6)

64. Le polizze fideiussorie: la qualificazione . . . Pag. 389

65. Le polizze fideiussorie: profili della disciplina . . . » 393

Capitolo V L’ASSICURAZIONE SULLA VITA 66. Nozioni generali . . . Pag. 395 67. L’assicurazione sulla vita di un terzo o a favore di un terzo . . . » 400

68. La disciplina . . . » 410

68.1. Documentazione precontrattuale e contrattuale (cenni e rinvio) . » 410 68.2. Revocabilità della proposta e diritto di recesso (artt. 176 e 177 cod. ass.) . . . » 411

68.3. I diritti dei creditori e degli eredi . . . » 415

68.4. Il suicidio dell’assicurato . . . » 418

68.5. Il mancato pagamento dei premi . . . » 420

68.6. Il cambiamento di professione dell’assicurato . . . » 424

69. Il riscatto e la riduzione della polizza. Il prestito su polizza . . . » 427

70. Le nuove polizze: fra prodotto assicurativo e prodotto finanziario . . . » 432

70.1. I nuovi prodotti assicurativi . . . » 432

70.2. I prodotti finanziari emessi dalle imprese di assicurazione . . . . » 434

70.3. I problemi derivanti dalla duplicazione delle discipline . . . » 435

70.4. La distribuzione dei prodotti finanziari assicurativi . . . » 436

70.5. La sollecitazione all’investimento in prodotti finanziari assicurati- vi . . . » 439

70.6. Le nuove polizze . . . » 440

70.7. I nuovi contratti linked . . . . » 442

70.8. La previdenza complementare . . . » 446

71. Assicurazioni complementari contro i danni alla persona . . . » 448

72. Assicurazione sulla vita e capitalizzazione . . . » 449

73. Contratto di capitalizzazione e figure affini . . . » 452

Capitolo VI LE ASSICURAZIONI CONTRO GLI INFORTUNI (E LE MALATTIE) E DELLE SPESE MEDICHE 74. Premessa. Qualificazione giuridica . . . Pag. 453 75. La polizza infortuni e malattie . . . » 456

76. Le norme applicabili . . . » 460

77. L’assicurazione delle spese mediche . . . » 465

Capitolo VII LE ASSICURAZIONI MARITTIME ED AEREE 78. Premesse: i rapporti fra il codice civile e il codice della navigazione . . Pag. 467 79. Gli interessi assicurabili: i corpi, le merci, il nolo, la responsabilità . . . » 469

80. Segue. Le peculiari forme di assicurazione riguardanti gli aeromobili . . » 473

81. I rischi . . . » 477

82. L’ulteriore disciplina . . . » 479

INDICE-SOMMARIO XI

(7)

Riferimenti

Documenti correlati

1.10.3. In relazione a tali eventi, DAS assume a proprio carico o rimborsa le spese legali, peritali, investigative e processuali necessarie per affrontare la controversia o

In particolar modo, la presente pubblicazione intende indagare la rappresentazione degli elementi di tipo intangibile nella reportistica di bilancio delle imprese di

AVVERTENZA: Come meglio precisato dall'art. RCP.2 "Esclusioni" delle norme che regolano l'assicurazione a cui si rinvia per gli aspetti di dettaglio, sono esclusi

1 Le imprese di assicurazione che hanno ottenuto in virtù del diritto anteriore un’autorizzazione a esercitare rami assicurativi a complemento di altri rami possono esercitarli

first described the evolving lentigo maligna pattern in facial melanoma underlying its peculiar mode of growth (17). However, to the best of our knowledge other peculiar

The aim of this work was to evaluate if P availability affects nitrogen removal efficiency and biomass productivity in a microalgae-based system by focusing on the effect of the N:P

One of the most controversial explanations of class inequalities in health is the health selection hypothesis or drift hypothesis which suggests there is a casual link between

5 la responsabilità civile come detentore e/o in seguito all’uso di veicoli a motore (su riserva dell’art. 1, cifra 2.2 et 2.3), di rimorchi o di veicoli rimorchiati da vei- coli