• Non ci sono risultati.

Nuova Posturologia Direttore Dott. Massimo Aita D.O.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Nuova Posturologia Direttore Dott. Massimo Aita D.O."

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Accademia Italiana di Posturlologia ed Ortopedia Funzionale

“Nuova Posturologia”

Direttore Dott. Massimo Aita D.O.

L’Accademia Italiana di Posturologia ed Ortopedia Funzionale con il patrocinio dell’Università Popolare Nuova Scuola Salernitana (UNIPOSMS) e in collaborazione con la Scuola d’

Eccellenza nella Formazione Osteopatica organizza il Corso di Nuova Posturologia.

Il corso è aperto a medici, odontoiatri, fisioterapisti, osteopati, laureati in scienze motorie, ottico optometrista, ortottisti e logopedisti. Il piano di studi è articolato in circa due anni in cui saranno rilasciati 50 crediti ECM per ciascun anno di corso. Il corso è costituito da quattordici moduli ognuno dei quali della durata di 2 giorni per un totale di quattordici moduli compreso l’esame finale. Al termine del percorso formativo, dopo la discussione di una tesi sperimentale, il candidato otterrà l'Attestato Biennale di 168 ore di "Esperto in Posturologia" rilasciato dall’

Accademia Italiana di Posturologia e Ortopedia Funzionale.

L'esame verrà svolto alla fine del quattordicesimo modulo nel seguente modo:

1. Prova scritta sull'intero programma svolto 2. Prova teorica per ogni materia studiata 3. Prova pratica inerente la diagnosi posturale

Corpo docenti

dott. Massimo Aita, dott. Carlo Morelli, Prof. Dott. Lindbergue Mariano Colletes Alves, dott. Nicola Di Lorenzo, Prof. dott. Vincenzo Marcelli, dott. Simone Aita, dott. Gerardo Carannante, dott. Michele Orlanducci, dott.ssa Carmen Manfellotto, dott. Massimiliano Russo, dott. Salvatore Di Perna, dott. Salvatore Migliaccio dott.

Dario Di Domenico

Calendario

1°) 21 e 22 gennaio 2017 2°) 11 e 12 febbraio 2017 3°) 11 e 12 marzo 2017 4°) 20 e 21 maggio 2017

5°) 17 e 18 giugno 2017 6°) 7 e 8 ottobre 2017 7°) 18 e 19 novembre 2017

8°) 13 e 14 gennaio 2018 9°) 24 e 25 febbraio 2018

10°) 24 e 25 marzo 2018

11°) 21 e 22 aprile 2018

12°) 19 e 20 maggio 2018

(2)

13°) 23 e 24 giugno 2018 14°) 14 ottobre 2018

PROGRAMMA

Sabato: inizio ore 9.00 – termine ore 18.30 Domenica: inizio ore 9.00 – termine ore 14.00

1° Modulo (M. Aita/C. Morelli )

INTRODUZIONE ALLA POSTUROLOGIA e CIRCUITO DELLE FORZE Sabato

09.00 - 11.00 Elementi di base della postura (Definizione di posturologia ed equilibrio,Sistema posturale fine (s.p.f.), eso-endocettori, integrazione centrale o automatica, neurofisiologia del SNC)

11.00 - 11.15 coffee break

11.15 - 13.30 Teoria del Circuito delle Forze 13.30 - 14.30 pausa pranzo

14.30- 16:00 Pratica clinica guidata (rappresentazione del Circuito delle Forze)

16.00 - 16.15 coffee break

16.15 - 18.30 Disfunzioni del Circuito delle Forze Domenica

09.00 - 11.00 Pratica clinica guidata 11.00 - 11.15 coffee break

11.15 - 14.00 Approccio multidisciplinare al trattamento e dimostrazioni cliniche

2° modulo (S. Di Perna/M. Russo/ M. Aita )

CIRCUITO DELLE FORZE e INFLUENZE POSTURALI Sabato

09.00 - 11.00 Anatomo-fisiologia delle catene posturali 11.00 - 11.15 coffee break

11.15 - 13.30 Le catene posturali in relazione al Circuito delle Forze 13.30 - 14.30 pausa pranzo

14.30- 16:00 Valutazione posturale e quadri morfologici 16.00 - 16.15 coffee break

16.15 - 18.30 Pratica clinica guidata Domenica

09.00 - 11.0 Protocollo diagnostico e terapeutico (dimostrazione con pz.) 11.00 - 11.15 coffee break

(3)

11.15 - 14.00 Pratica clinica guidata

3° Modulo (M. Aita/S. Migliaccio)

SISTEMA CRANIALE

Sabato

09.00 - 11.00 Anatomo-fisiologia del cranio attraverso il Circuito delle Forze 11.00 - 11.15 coffee break

11.15 - 13.30 Il Circuito delle Forze in ambito craniale (riflessioni ed integrazioni con l’osteopatica craniale)

13.30 - 14.30 pausa pranzo

14.30- 16:00 Approccio clinico palpatorio del cranio 16.00 - 16.15 coffee break

16.15 - 18.30 Pratica clinica guidata (rappresentazione del Circuito delle Forze e movimento respiratorio primario)

Domenica

09.00 - 11.00 Protocollo diagnostico e terapeutico 11.00 - 11.15 coffee break

11.15 - 14.00 Pratica clinica guidata

4° Modulo (M. Aita/C. Manfellotto)

SISTEMA STOMATOGNATICO: LE PATOLOGIE INTRACAPSULARI Sabato

09.00 - 11.00 Anatomo-fisiologia dell’ATM e dell’occlusione attraverso il Circuito delle Forze 11.00 - 11.15 coffee break

11.15 - 13.30 Pratica clinica guidata (palpazione dell’ATM, test d’apertura e chiusura della bocca, test dell’Angolo Funzionale Masticatorio, test della linea interincisiva, test dei rulli di cotone, valutazione della classe dentaria)

13.30 - 14.30 pausa pranzo

14.30- 16:45 Classificazione delle patologie intracapsulari 16.45 - 17.00 coffee break

17.00 - 18.30 Pratica clinica guidata Domenica

09.00 - 11.00 Pratica clinica guidata (Mappa del Dolore) 11.00 - 11.15 coffee break

11.15 - 14.00 Protocollo diagnostico e terapeutico

5° Modulo (M. Aita, C. Manfellotto)

SISTEMA STOMATOGNATICO: LE PATOLOGIE EXTRACAPSULARI

(4)

09.00 - 11.00 Anatomo-fisiologia dei muscoli: masticatori, ioidei e del rachide cervicale 11.00 - 11.15 coffee break

11.15 - 13.30 Approccio clinico palpatorio 13.30 - 14.30 pausa pranzo

14.30- 16:00 Classificazione delle patologie extracapsulari (integrazione con il Circuito delle Forze)

16.00 - 16.15 coffee break

16.15 - 18.30 Diagnosi e trattamento dei trigger point Domenica

09.00 - 11.00 Approccio clinico palpatorio dei trigger point 11.00 - 11.15 coffee break

11.15 - 14.00 Protocollo diagnostico e terapeutico

6° Modulo (S. Migliaccio/M. Aita)

SISTEMA LINGUALE

Sabato

09.00 - 11.00 Anatomo-fisiologia della lingua 11.00 - 11.15 coffee break

11.15 - 13.30 Il ruolo della lingua nel Circuito delle Forze 13.30 - 14.30 pausa pranzo

14.30- 16:00 Pratica clinica guidata (Il Triangolo di Bibby e Preston, test muscolari attivo e passivo)

16.00 - 16.15 coffee break

16.15 - 18.30 Approccio clinico palpatorio (trattamento manuale e prassie buccali) Domenica

09.00 - 11.00 Protocollo diagnostico e terapeutico 11.00 - 11.15 coffee break

11.15 - 14.00 Pratica clinica guidata

7° Modulo (N. Di Lorenzo/M. Aita)

SISTEMA OCULARE Sabato

09.00 - 11.00 Anatomo-fisiologia dell’occhio e dei suoi annessi 11.00 - 11.15 coffee break

11.15 - 13.30 Classificazione delle patologie oculari 13.30 - 14.30 pausa pranzo

14.30- 16:45 Valutazione del Sistema Oculare 16.45 - 17.00 coffee break

(5)

17.00 - 18.30 Pratica clinica guidata (Funzione dei singoli dei singoli muscoli oculomotori e controllo del campo visivo)

Domenica

09.00 - 11.00 Correlazione tra occhio e Circuito delle Forze 11.00 - 11.15 coffee break

11.15 - 14.00 Protocollo diagnostico e terapeutico

8° Modulo (V. Marcelli/M. Aita)

SISTEMA VESTIBOLARE Sabato

09.00 - 11.00 Anatomo-fisiologia dell’orecchio e dell’apparato vestibolare 11.00 - 11.15 coffee break

11.15 – 13.30. Classificazione delle patologie vestibolari 13.30 - 14.30 pausa pranzo

14.30- 16:00 Pratica clinica guidata 16.00 - 16.15 coffee break

16.15 - 18.30 Pratica clinica guidata Domenica

09.00 - 11.00Correlazione tra “Circuito”, “Vestibolo”, “Occlusione” e “Occhio”

11.00 - 11.15 coffee break

11.15 - 14.00 Protocollo diagnostico e terapeutico

9° Modulo (C. Morelli/M. Aita)

SISTEMA RACHIDEO

Sabato

09.00 - 11.00 Anatomo-fisiologia del rachide 11.00 - 11.15 coffee break

11.15 - 13.30 Il ruolo della colonna in relazione al Circuito delle Forze 13.30 - 14.30 pausa pranzo

14.30- 16:00 Approccio clinico palpatorio del rachide ( punti di repere) 16.00 - 16.15 coffee break

16.15 - 18.30 Approccio clinico palpatorio del rachide (valutazione delle curve fisiologiche) Domenica

09.00 - 11.00 Valutazione e trattamento degli adattamenti posturali in base al Circuito delle Forze 11.00 - 11.15 coffee break

11.15 - 14.00 Protocollo diagnostico e terapeutico

(6)

10° Modulo (S. Di Perna/M. Russo/ M. Aita/D. Di Domenico)

SISTEMA BIOMECCANICO SUPERIORE Sabato

09.00 - 11.00 Anatomo-fisiologia dell’arto superiore 11.00 - 11.15 coffee break

11.15 - 13.30 Approccio clinico palpatorio (punti di repere) 13.30 - 14.30 pausa pranzo

14.30- 16:45 Classificazione delle patologie dell’arto superiore 16.45 - 17.00 coffee break

17.00 - 18.30 Pratica clinica guidata Domenica

09.00 - 11.00 Correlazione tra arto superiore e Circuito delle Forze 11.00 - 11.15 coffee break

11.15 - 14.00 Protocollo diagnostico e terapeutico

11° Modulo (G. Carannante/M. Aita)

SISTEMA PODALICO Sabato

09.00 - 11.00 Anatomo-fisiologia del piede e dei muscoli connessi 11.00 - 11.15 coffee break

11.15 - 13.30 Approccio clinico palpatorio 13.30 - 14.30 pausa pranzo

14.30- 16:00 Classificazione delle patologie del piede e delle tipologie di appoggio 16.00 - 16.15 coffee break

16.15 - 18.30 Pratica clinica guidata (esame al podoscopio, esame alla pedana stabilometrica e baropodometrica)

Domenica

09.00 - 11.00 Correlazione tra appoggio podalico e Circuito delle Forze 11.00 - 11.15 coffee break

11.15 - 14.00 Protocollo diagnostico e terapeutico

12° Modulo (G. Carannante/M. Aita)

SISTEMA BIOMECCANICO DEL BACINO E ARTO INFERIORE Sabato

09.00 - 11.00 Anatomo-fisiologia del bacino e dell’arto inferiore

(7)

11.00 - 11.15 coffee break

11.15 - 13.30 Approccio clinico palpatorio 13.30 - 14.30 pausa pranzo

14.30- 16:45 Classificazione delle patologie del bacino e dell’arto inferiore 16.45 - 17.00 coffee break

17.00 - 18.30 Pratica clinica guidata Domenica

09.00 - 11.00 Correlazione tra arto inferiore e Circuito delle Forze 11.00 - 11.15 coffee break

11.15 - 14.00 Protocollo diagnostico e terapeutico

13° Modulo (M. Aita/M. Orlanducci)

ANALISI POSTURALE

Sabato

09.00 - 11.00 Analisi posturale (test e valutazioni cliniche) 11.00 - 11.15 coffee break

11.15 - 13.30 Analisi posturale (test e valutazioni cliniche) 13.30 - 14.30 pausa pranzo

14.30- 16:00 Pratica clinica guidata (diagnosi posturale) 16.00 - 16.15 coffee break

16.15 - 18.30 Pratica clinica guidata (diagnosi posturale) Domenica

09.00 - 11.00 L’Iperlassità Ligamentosa di Beighton e Horan 11.00 - 11.15 coffee break

11.15 - 14.00 Protocollo diagnostico e terapeutico

14° Modulo

ESAME FINALE Sabato

09.00 - 19.00 Prove d’esame e discussione della tesi sperimentale

Costo del corso: l'offerta formativa sarà disponibile in 3 versioni: Easy, Standard, Coaching (comprende per tutte e 3 le versioni la Regola di Fox, il filo a piombo, il poligono d’appoggio,gli

strumenti per la valutazione oculare)

1. Versione Easy: euro 2.300 (pagamento in un unica soluzione anticipata);

(8)

2. Versione standard: euro 2.600 (pagamento dilazionato in 6 rate ogni 30 giorni, prima rata 500 comprende iscrizione);

3. Versione Coaching: euro 3.400 (pagamento dilazionato in 10 rate ogni 30 giorni, prima rata 500 comprende iscrizione, servizio di coaching).

Il servizio di coachingsarà un servizio di 7 incontri individuali in videostreaming di 1h e 3 incontri di gruppo live di 90 minuti il cui inizio è previsto trascorsi 6 mesi dala data di inizio del corso di Nuova Posturologia, in dettaglio: 7 Incontri individuali in videolive con Massimo Aita, dove l'allievo può formulare tutte le domande e avere gli approfondimenti a lui congeniali e inerenti ai temi trattati nel corso;

Inoltre, sarà trasmesso all'allievo un metodo di lavoro "Il mestiere del Posturologo" così come è nella visione della scuola di Nuova Posturologia.

3 Incontri live di gruppo con F. Di Monda, in cui agli allievi saranno date dritte e consigli su come pianificare un identità digitale online oggi indispensabile, infatti il fine è dare ad ogni singolo allievo della versione coaching, le nozioni di base per poter approcciare alla costruzione del proprio "Personal brand online". L'allievo capirà cosa è veramente necessario, a chi rivolgersi, e con quali costi di mercato, per pianificare, gestire, e realizzare il proprio successo grazie al web.

Sede: via Cesare Battisti, snc, Complesso Hotel San Mauro, Edificio Centro Sportivo San Mauro, 1° piano, 80013 - Casalnuovo di Napoli (NA)

Modalità di iscrizione: inoltrare alla segreteria la copia del versamento (bonifico bancario) della quota di acconto di 500 Euro ed il modulo di iscrizione debitamente compilato e firmato (scarica modulo di iscrizione)

Termine Iscrizioni: 23 dicembre 2016

Modalità di Pagamento: Il pagamento deve essere effettuato tramite Bonifico bancario intestato a:

Ass Accademia Italiana di Posturologia ed Ortopedia Funzionale BancoPosta

IBAN: IT95 B076 0115 2000 0102 7806 932 Contatti:

Num. Verde 800 300 313

cel. 392/2580807 (dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 19.00) e-mail: [email protected]

Corpo docenti Dott. Massimo Aita

Odontoiatra-Osteopata

(9)

Master in Ortodonzia

Esperto in Posturologia e in Ortopedia Funzionale dei Mascellari

Presidente e Decano Fondatore AIPO (Accademia Italiana di Posturologia ed Ortopedia Funzionale)

Decano Fondatore CVM (Centro Studi Riabilitazione Cranio-Vertebro-Mandibolare) Direttore e Docente Scuola di Nuova Posturologia

Docente Sefo (Scuola D’Eccellenza nella Formazione Osteopatica) Membro ROI (Registro Osteopati Italiani)

Prof. Dott. Lindbergue Mariano Colletes Alves Odontoiatra-Posturologo

Specialista in Ortopedia Funzionale dei Mascellari

Presidente Onorario AIPO (Accademia Italiana di Posturologia ed Ortopedia Funzionale) Ricercatore e Docente Instituto Brasileiro di Pesquisas Odontolongicas (IBRAPO), São Paulo/Brasil

Dott. Carlo Morelli Medico Chirurgo-Fisiatra

Docente AIPO (Accademia Italiana di Posturologia ed Ortopedia Funzionale) Docente Scuola di Nuova Posturologia

Dott. Nicola Di Lorenzo Ortottista

Specializzato in Optometria

Docente AIPO (Accademia Italiana di Posturologia ed Ortopedia Funzionale) Docente Scuola di Nuova Posturologia

Prof. Dott. Vincenzo Marcelli Medico Chirurgo

Specializzato in Audiologia

Docente AIPO (Accademia Italiana di Posturologia ed Ortopedia Funzionale) Docente Scuola di Nuova Posturologia

Dott. Simone Aita

Medico Chirurgo-Odontoiatra

Docente e Decano Fondatore AIPO (Accademia Italiana di Posturologia ed Ortopedia Funzionale) Docente Scuola di Nuova Posturologia

Dott. Gerardo Carannante Osteopata

Esperto in Biomeccanica Applicata

Docente Sefo (Scuola D’Eccellenza nella Formazione Osteopatica) Docente Scuola di Nuova Posturologia

Membro ROI (Registro Osteopati Italiani)

Dott. Michele Orlanducci

(10)

Fisioterapista-Osteopata

Esperto in Posturologia

Docente delegato Universita’ Parthenope di Napoli Facolta’ di Scienze Motorie Docente Studiogest

Responsabile area sportiva CVM

Docente della SEFO (Scuola D’Eccellenza nella Formazione Osteopatica) Docente Scuola di Nuova Posturologia

Membro ROI (Registro Osteopati Italiani)

Dott. Massimiliano Russo Fisioterapista

Docente AIPO (Accademia Italiana di Posturologia ed Ortopedia Funzionale) Docente Scuola di Nuova Posturologia

Dott.ssa Carmen Manfellotto Fisioterapista-Osteopata

Docente AIPO (Accademia Italiana di Posturologia ed Ortopedia Funzionale) Docente Scuola di Nuova Posturologia

Dott. Salvatore Di Perna Fisioterapista

Docente AIPO (Accademia Italiana di Posturologia ed Ortopedia Funzionale) Docente Scuola di Nuova Posturologia

Dott.ssa Salvatore Migliaccio Fisioterapista-Osteopata

Docente AIPO (Accademia Italiana di Posturologia ed Ortopedia Funzionale) Docente Scuola di Nuova Posturologia

Dott. Dario di Domenico Fisioterapista-Osteopata Laureato in Scienze Motorie

Docente AIPO (Accademia Italiana di Posturologia ed Ortopedia Funzionale) Docente Scuola di Nuova Posturologia

Riferimenti

Documenti correlati

L'ascensore sociale si è bloccato in due snodi critici: la scelta del- l'indirizzo della scuola superiore e quello del- l'università.. Nelzoißl'Ocsehapubblicatounim- portante

3 stabilisce sia per la scuola primaria che per la scuola secondaria di primo grado che la valutazione periodica e annuale degli apprendimenti, la certificazione delle

3.a Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive, necessarie per l’acquisizione della scrittura. 3.b Scrivere sotto dettatura e in autonomia parole, frasi e brevi testi

-scrivere autonomamente e in modo corretto parole, frasi o semplici testi che rispettino le principali convenzioni ortografiche e di interpunzione.. Elementi di grammatica e

C AMBIA LA VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE DEGLI APPRENDIMENTI DEGLI ALUNNI E DELLE ALUNNE DELLA SCUOLA PRIMARIA.?. C OME ESPRIMERE AL MEGLIO IL SENSO FORMATIVO

 Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti, anche nella forma della drammatizzazione e della danza

Avanzato L’alunno/a porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e

3.a Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione. 3.b Produrre semplici testi funzionali,