• Non ci sono risultati.

LA NUOVA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA NUOVA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO VILLORBA E POVEGLIANO

Via Solferino,14 - 31020 Fontane di Villorba (TV) - Tel. 0422 910803 – 0422 919633 C. F. 80021160264 - Codice Ministeriale TVIC876001

e-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

L A NUOVA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA

(2)

C AMBIA LA VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE DEGLI APPRENDIMENTI

DEGLI ALUNNI E DELLE ALUNNE DELLA SCUOLA PRIMARIA

(3)

L A VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA :

I GIUDIZI DESCRITTIVI NELLA VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE

A DECORRERE DALL ’ ANNO SCOLASTICO 2020/2021 LA VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE DEGLI APPRENDIMENTI È ESPRESSA , PER CIASCUNA DELLE DISCIPLINE DI STUDIO PREVISTE DALLE I NDICAZIONI N AZIONALI , COMPRESO L ’ INSEGNAMENTO TRASVERSALE DI EDUCAZIONE CIVICA , ATTRAVERSO UN GIUDIZIO DESCRITTIVO RIPORTATO NEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE , NELLA PROSPETTIVA FORMATIVA DELLA VALUTAZIONE E DELLA VALORIZZAZIONE DEL MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI .

I GIUDIZI DESCRITTIVI SONO RIFERITI AGLI OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEFINITI NEL CURRICOLO D ’ ISTITUTO E SONO CORRELATI A DIFFERENTI LIVELLI DI APPRENDIMENTO .

https://www.istruzione.it/valutazione-scuola-primaria/

(4)

N ON ESISTONO PIÙ I VOTI NUMERICI

A NCHE SE NEI PRIMI MESI SUL REGISTRO ELETTRONICO SONO STATI RIPORTATI I VOTI , LA VALUTAZIONE NEL DOCUMENTO CHE SCARICHERETE A PARTIRE DAL 19

FEBBRAIO P . V . SARÀ ESPRESSA ATTRAVERSO UN GIUDIZIO .

I VOTI PROGRESSIVAMENTE SCOMPARIRANNO .

(5)

C OME ESPRIMERE AL MEGLIO IL SENSO FORMATIVO DELLA VALUTAZIONE ?

D ANDO LA POSSIBILITÀ ALL ’ INSEGNANTE DI DESCRIVERE LE VARIE FASI DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO

DELL ’ ALUNNO .

Q UESTA MODALITÀ PERMETTE

DI METTERE IN LUCE I PUNTI DI FORZA E GLI EVENTUALI PUNTI DI DEBOLEZZA

IN MODO CHE POSSANO ESSERE RINFORZATI E SUPERATI .

(6)

C OSA SARÀ VALUTATO ?

G

LI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

D OVE SI TROVANO GLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ?

N

ELLA PROGETTAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

.

C OME VENGONO INDIVIDUATI GLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ?

T

ENENDO CONTO

:

-

DELLE ESIGENZE DELLA CLASSE

; -

DEL CURRICOLO D

’I

STITUTO

;

-

DELLE

I

NDICAZIONI

N

AZIONALI

2012 (

UN DOCUMENTO IMPORTANTISSIMO PER TUTTI GLI INSEGNANTI

).

C OSA SONO ?

G

LI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO RAPPRESENTANO LE METE CHE L

INSEGNANTE SI PROPONE DI RAGGIUNGERE ALLA FINE DELL

ANNO SCOLASTICO

(

O MEGLIO DEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO DEGLI ALUNNI E DELLE ALUNNE

).

(7)

C OSA SIGNIFICA ?

I

N QUESTA FASE L

’I.C.

HA SCELTO IL MODELLO PIÙ SEMPLICE PROPOSTO DAL

M.I.U.R.

STRUTTURATO IN DUE COLONNE

(

PER OGNI DISCIPLINA

):

LA PRIMA COLONNA PRESENTA L

OBIETTIVO O GLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LA SECONDA COLONNA RECA IL LIVELLO RAGGIUNTO

(8)

L IVELLI DI APPRENDIMENTO

✓ AVANZATO

✓ INTERMEDIO

✓ BASE

✓ IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

P ER POTERLI DESCRIVERE CI SI AVVALE DI ALCUNI CRITERI

✓ AUTONOMIA

✓ CONTINUITÀ

✓ TIPOLOGIA DELLA SITUAZIONE ( NOTA E NON NOTA )

✓ RISORSE MOBILITATE

(9)

D

ESCRIZIONE DEI LIVELLI

T

RATTO DALLE LINEE GUIDA

,

ALLEGATO ALL

’O.M.

N

. 172

DEL

4

DICEMBRE

2020

(10)

C OSA TROVERETE NEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE ?

- INTESTAZIONE DELLA SCUOLA

- INDICAZIONE DELLA SEDE E L ’ ANNO SCOLASTICO

- GENERALITÀ DELL ’ ALUNNO E LA CLASSE DI APPARTENENZA

- LE DISCIPLINE

- PER OGNI DISCIPLINA : L ’ OBIETTIVO E / O GLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTI CON IL RELATIVO LIVELLO RAGGIUNTO

- GIUDIZIO DEL COMPORTAMENTO

- GIUDIZIO DEL PROCESSO E DEL LIVELLO GLOBALE DEGLI APPRENDIMENTI

- UNA LEGENDA CON LA DESCRIZIONE DEI LIVELLI

(11)

Esempio

(12)
(13)

ISTITUTO COMPRENSIVO VILLORBA E POVEGLIANO

Via Solferino,14 - 31020 Fontane di Villorba (TV) - Tel. 0422 910803 – 0422 919633 C. F. 80021160264 - Codice Ministeriale TVIC876001

e-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

Riferimenti

Documenti correlati

La capacità di affrontare con successo una situazione nota (che richiede quindi una semplice applicazione di procedure apprese su problemi sostanzialmente analoghi

Intermedio: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente

capacità di comprensione e di analisi precisa e approfondita; applicazione sicura e autonoma delle conoscenze in situazioni anche nuove;5. esposizione

 BASE: L’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma

L’istituzione scolastica De Amicis Baccelli, nell’esercizio della propria autonomia, ha elaborato il Documento di Valutazione, tenendo conto sia delle modalità di lavoro e

• Tenuto conto delle novità introdotte dall’OM 172 del 4.12.2020 “Valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni delle classi della

SIIC80700X - REGISTRO PROTOCOLLO - 0001156 - 23/01/2021 - C/45 VARIE- CONTENZIOSO - I... ISTITUTO COMPRENSIVO

Intermedio: L’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o