Direzione Generale
Area Sistemi Informativi e Agenda Digitale
DISPOSIZIONE DIRIGENZIALE N. 10 DEL 30/11/2020
OGGETTO: Conferma del modello organizzativo definito con la Disposizione Dirigenziale n. 09 del 18/11/2020, rep. 5831 del 30/11/2020.
Il Dirigente Responsabile dell'Area Sistemi Informativi e Agenda Digitale
Premesso che
in ragione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e degli indirizzi in tema di lavoro agile forniti dall'Amministrazione comunale, in conformità con le disposizioni nazionali, si è stabilito che lo smart working rappresenta una delle modalità ordinarie di svolgimento delle attività lavorative;
sulla scorta delle indicazioni operative fornite di volta in volta dall’Amministrazione Comunale, in concomitanza con le diverse disposizioni normative emanate per il contenimento del rischio di contagio, sono stati adottati gli atti per disciplinare il lavoro “agile”, contemperando la necessità di assicurare la funzionalità dei Servizi con gli obblighi da assumere per arginare il rischio di contagio, in particolare, limitare gli assembramenti e le concentrazioni di dipendenti negli uffici.
Considerato che
con nota prot. n. PG/2020/687135 del 19 ottobre u.s., in seguito all'evolversi della situazione epidemiologica, sono state fornite indicazioni operative sulle modalità organizzative del lavoro degli uffici ed, in particolare, del ricorso al lavoro “agile”, nelle more dell'adozione del relativo disciplinare, ai sensi dell'art. 263 della Legge n. 77/2020;
in ragione del rapido susseguirsi dei provvedimenti normativi governativi e regionali, conseguenti alla repentina recrudescenza dei contagi e recanti misure sempre più restrittive ai comportamenti individuali e collettivi, si è resa necessaria una riconsiderazione delle modalità organizzative delle prestazioni lavorative, con particolare riferimento a quelle svolte in modalità “agile”.
Atteso che
il Decreto del Ministro della Funziona Pubblica del 19 ottobre 2020 (c.d. “Decreto Dadone”) ha rimarcato, tra l'altro, la necessità che le PP.AA. garantiscano la regolare ed efficiente erogazione di servizi a cittadini ed imprese assicurando, nel contempo, il ricorso più elevato possibile al lavoro
“agile” per contrastare l'evolversi dei contagi, compatibilmente con le potenzialità organizzative e senza gravare sulla qualità del servizio prestato;
il Ministero della Salute, con Ordinanza emanata in data 13 novembre 2020, in attuazione del D.M.
del 03 novembre 2020, ha decretato che la Regione Campania sia considerata zona c.d. “Rossa”
cioè quale “area caratterizzata da uno scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto” a decorrere dal 15 novembre e per un periodo di 15 giorni (fino al 30 novembre).
Atteso, altresì,
il perdurare della situazione di emergenza sanitaria sull’intero territorio campano.
Richiamate
la nota prot. n. PG/2020/764451 del 17/11/2020 della Direzione Generale che, alla luce del predetto principio, riporta: “i dirigenti sono invitati ad individuare le attività indifferibili che devono necessariamente essere rese in presenza e individuare le attività che possono essere svolte a distanza, tenendo conto che i termini di conclusione dei procedimenti amministrativi, allo stato, non risultano sospesi da alcun provvedimento normativo; conseguentemente organizzeranno il
lavoro dei dipendenti assegnati e le cui prestazioni siano compatibili con la modalità agile, in modo da ricorrere quanto più possibile a prestazioni rese da remoto limitando al massimo la presenza negli uffici. Tale organizzazione sarà adottata per tutto il periodo in cui la Regione Campania sarà considerata zona “Rossa”, sia in vigenza della predetta ordinanza che di sue proroghe, oltre che di future ordinanze che dovessero riqualificarla nuovamente quale “Zona Rossa”. Rimangono ferme le indicazioni fornite in precedenza rispetto ai lavoratori cd “fragili”, definiti tali ai sensi del novellato art. 26 del D.L. 18/2020 e ai lavoratori affetti da comorbilità che possano determinare un maggior rischio per la salute in caso di infezione dal Covid-19”;
la mail dell'Area Risorse Umane del 17/11/2020 con cui, in merito alle procedure, in corso di svolgimento, relative al Concorso Unico Territoriale della Regione Campania, è stato comunicato che “ciascun Servizio, tenuto conto della organizzazione dei propri Uffici, potrà valutare l'opportunità di disporre l'incremento delle giornate di smart training, nel limite numerico individuale previsto nel calendario in precedenza inviato”.
Valutato
il ruolo strategico rivestito dall'Area Sistemi Informativi e Agenda Digitale, le cui attività di competenza, per le proprie peculiarità, risultano essere trasversali a tutti i Servizi dell'Ente in quanto volte a continuare a garantire il buon funzionamento delle infrastrutture informatiche e di rete dell'Amministrazione Comunale, assicurando un presidio costante degli impianti tecnologici e delle apparecchiature presenti nella Server Farm dell'Ente, nonché ad assicurare adeguata assistenza a tutte le postazioni di lavoro distribuite sul territorio comunale, ivi comprese quelle presenti sulle sedi municipali, utilizzate anche da remoto dai dipendenti posti in smart working mediante VPN e connessione a Desktop Remoto.
Ritenuto pertanto
per quanto sino ad ora rappresentato, di confermare il modello organizzativo definito con Disposizione Dirigenziale n. 09 del 18/11/2020, rep. n. 5831 del 30/11/2020.
Attestato che non è stata rilevata la presenza di situazioni di conflitto di interesse, anche potenziale, ai sensi dell'art. 6 bis della L. 241/90, degli artt. 6 e 7 del D.P.R. n. 62/2013 e artt. 7 e 9 del Codice di Comportamento dei dipendenti del Comune di Napoli, adottato dall'Ente con deliberazione di G.C. n. 254 del 24 aprile 2014 e modificato con deliberazione di G.C. n. 217 del 29/04/2017.
Attestata, altresì, la regolarità e correttezza dell'azione amministrativa ai sensi dell'art. 13 del Regolamento del sistema dei controlli interni approvato con deliberazione di C.C. n. 4 del 28 febbraio 2013, modificato con deliberazione di C.C. n. 49 del 11/07/2018.
DISPONE
1. confermare, a decorrere dal 01 dicembre 2020 e sino al 31 dicembre 2020, salvo diverse disposizioni normative emanate successivamente alla data di adozione del presente provvedimento, il modello organizzativo definito con la Disposizione Dirigenziale n. 09 del 18/11/2020, rep. 5831 del 30/11/2020, di seguito riportato:
2. Servizio Gestione Sistemi e Reti Tecnologiche
U.O. Supporto Amministrativo e Controllo di Gestione: almeno1 giorno a settimana;
U.O. Server Farm e Infrastruttura di Rete Fonia Dati: almeno 2 giorni a settimana;
U.O. Microinformatica: almeno 2 giorni a settimana;
U.O. CERT Anagrafe, Collegamenti in sicurezza al CNSD e CIE: almeno 1 giorno a settimana;
U.O. Staff al Responsabile della Transizione alla modalità operativa Digitale: almeno 1 giorno a settimana.
Servizio Sviluppo Software, Agenda Digitale e Gestione Banche Dati
U.O. Agenda Digitale e Sviluppo Software e U.O. Gestione Banche Dati: almeno 1 giorno a settimana;
U.O. Gestione Informatizzata dei servizi connessi alle politiche di welfare: almeno 1 giorno a settimana;
U.O. Protocollo Informatico, Gestione Documentale e Servizi on Line: smart working 5 giorni a settimana;
U.O. Gestione Informatizzata dei Servizi Demografici: almeno 1 giorno a settimana;
3. stabilire che i Responsabili delle UU.OO. in cui sono incardinati i dipendenti dell'Area Sistemi Informativi e Agenda Digitale, tenendo conto delle peculiarità delle attività presidiate, predispongano apposito piano di rotazione in aderenza alle prescrizioni di cui al più volte citato Protocollo di Sicurezza dell'Ente e che garantisca, nel contempo, la presenza in sede, per singolo dipendente, secondo quanto indicato al punto precedente;
4. confermare, per i lavoratori c.d. “fragili”, ai sensi del novellato art. 26 c. 2 del D.L. 18/2020, la possibilità di svolgere la prestazione lavorativa in modalità “agile” anche coprendo l’intera settimana lavorativa, previa presentazione di idonea documentazione sanitaria;
5. confermare, per i lavoratori che non rientrano nella predetta categoria dei “fragili” ma che presentano “condizioni di comorbilità”, secondo quanto indicato nel comma 1 del novellato art.
90 del D.L. 34/2020, la possibilità di svolgere la prestazione lavorativa in modalità “agile”
anche coprendo l’intera settimana lavorativa, previo accertamento, da parte del medico competente, della situazione di maggior rischio in caso di contagio da COVID-19;
6. confermare, per i lavoratori le cui attività non possono essere svolte in modalità “agile”, che la prestazione lavorativa sarà esigibile esclusivamente in presenza per l’intera settimana;
7. ribadire che, per esigenze di servizio, qualora fosse necessario rendere attività indifferibili e urgenti, su indicazione del dirigente o su iniziativa del Responsabile di Unità Organizzativa, previo accordo con il medesimo dirigente, i piani di rotazione già predisposti possono essere modificati, sia in relazione alle giornate in presenza che a quelle in modalità “agile”, anche mediante una semplice comunicazione ai dipendenti interessati;
8. stabilire che i n. 13 candidati al Concorso Unico Territoriale Regione Campania assegnati all'Area Sistemi Informativi e Agenda Digitale svolgano il tirocinio in modalità agile per l'intera settimana fino al 31 dicembre 2020;
9. stabilire che i Funzionari Responsabili a cui sono stati affidati i predetti candidati comunichino alla dott.ssa Maria Pina Esposito, Referente Interno per la predetta procedura concorsuale, le
“idonee modalità di confronto a distanza con il candidato”, così come richiesto dalla mail citata in premessa assicurando alla stessa la più ampia collaborazione nell'espletamento delle formalità connesse alla documentazione ed alle asseverazioni da fornire al Formez;
10. richiamare nuovamente l’obbligo, per tutti i dipendenti incardinati nei Servizi in cui è articolata l’Area Sistemi Informativi e Agenda Digitale, di svolgere la prestazione lavorativa in ufficio nel rispetto delle linee guida contenute nel Protocollo di sicurezza del Comune di Napoli per il
contenimento del COVID-19, approvato dalla G. C. con Deliberazione n. 153 del 14/05/2020 nonché delle linee guida di azione di cui all'allegato 1 della nota prot. n. PG/2020/675756 del 14/10/2020, con particolare riguardo all’osservanza del distanziamento interpersonale, all’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e all'osservanza delle cautele e misure da adottare sui luoghi di lavoro, come prescritto dall'informativa già consegnata disponibile, unitamente alla citata documentazione, sulla intranet comunale al seguente link:
http://intranet.comune.napoli.it/web/guest/dettaglioarticolo?
idContenuto=246022&idTipologia=153&all_dett=true&print=false&templateContenuto=153_
103_DETTAGLIO_MODEL LO_NEWS.template;
11. portare a conoscenza di tutto il personale incardinato nell’Area Sistemi Informativi e Agenda Digitale il presente provvedimento.
Il presente provvedimento annulla le precedenti disposizioni con esso eventualmente in contrasto.
La presente Disposizione è trasmessa alla Direzione Generale, all'Area Risorse Umane ed inviata alla mail istituzionale dei dipendenti interessati.
sottoscritta digitalmente1 da il Dirigente Responsabile
ing. Luigi Volpe
1. La firma, in formato digitale, è stata apposta sull’originale del presente atto ai sensi dell’art. 24 del D. Lgs. 07/03/2005, n. 82 e s.m.i. (CAD). La presente disposizione è conservata in originale negli archivi informatici del Comune di Napoli, ai sensi dell’art. 22 del D. Lgs. 82/2005.