• Non ci sono risultati.

Antonio Campese /1998 ai Istituto Tecnico Commerciale 'C.Cattaneo" Benevento. Scuola Superiore Docente (part-time)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Antonio Campese /1998 ai Istituto Tecnico Commerciale 'C.Cattaneo" Benevento. Scuola Superiore Docente (part-time)"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Indirizzo Telefono Fax E-

mail

Nazionalità Data di nascita

ESPERIENZA LAVORATIVA

 Date (da — a)

 Nome e indirizzo del datore di lavoro

 Tipo di azienda o settore

 Tipo di impiego

 Date (da — a)

 Nome e indirizzo del datore di lavoro

 Tipo di azienda o settore

 Tipo di impiego

 Date (da — a)

 Nome e indirizzo del datore di lavoro

 Tipo di azienda o settore

 Tipo di impiego

 Date (da — a)

 Nome e indirizzo del datore di lavoro

 Tipo di azienda o settore

 Tipo di impiego

Antonio Campese

20109/1998 aI 1010312010

Istituto Tecnico Commerciale 'C.Cattaneo" Benevento Scuola Superiore

Docente (part-Time)

01/0111989 aI 31/1211989 Cominvest Gestioni S.p.a. Roma Società di Gestione Fiduciaria - Comigest. Agente

01/0911988 al 01/07/1991

Società di Gestione Fiduciaria - Comigest.

Compagnia Meridionale Finanziaria Campania Società di Consulenza ed intermediazione Finanziaria. Socio Amministratore

01/01/1989 al 31112/1989

Banca d'America e d'Italia e BAI Leasing Bn — Av Società di Consulenza Aziendale e Finanziaria Mente

 Date (da — a) 01101/1990 al 31112/1991

 Nome e indirizzo del datore di Monte dei Paschi di Siena Leasing e Terziario S.p.a. Campania lavoro

(2)

 Tipo di azienda o settore Società di Consulenza Aziendale e finanziaria.

 Tipo di impiego

 Date (da — a)

 Nome e indirizzo del datore di lavoro

 Tipo di azienda o settore

 Tipo di impiego

 Date (da — a)

 Nome e indirizzo del datore di lavoro

 Tipo di azienda o settore

 Tipo di impiego

• Date (da — a)

 Nome e indirizzo del datore di lavoro

 Tipo di azienda o settore

 Tipo di impiego

 Date (da — a)

 Nome e indirizzo del datare di lavoro

 Tipo di azienda o settore

 Tipo di impiego

 Date (da — a)

 Nome e indirizzo del datore di lavoro

 Tipo di azienda o settore

 Tipo di impiego

 Date (da — a)

 Nome e indirizzo del datore di lavoro

 Tipo di azienda o settore

 Tipo di impiego

Men te

01/0111990 al 31/12/1991

Prime Leasing e Terziario S.p.a. Campania Società di consulenza Aziendale e Finanziaria.

Agente

10/07/1991 ad oggi

" Media Broker's " S.a.s. Benevento

Società di Consulenza Aziendale e Brokeraggio Finanziario, Partner del Centro Leasing S.p.a., Locat S.p.a., Fiscambi Leasing S.p.a., General Leasing S.p.a., Sud Leasing S.p.a., Credit Fiditalia S.p.a., Fin-Eco S.p.a..

Socio Coam mi nistratore

09/091996 al 23/11/2003 Teleluna S.r.l. Benevento Emittente Televisiva Locale.

Socio e Consigliere d'Amministrazione

14/05/1997 al 14/05/1998 Consorzio Covar Roma

Attività formative Comunitarie Transnazionali Now E Horizon per lo Sviluppo di Parchi artigianali Decretate dal Minestero del Lavoro e Previdenza Sociale il 22/04/1996.

Componente Comitato Tecnico Scientifico

1310911999 al 3010911999 Regione Campania

" Settore Tessile Abbigliamento finanziato della Regione Campania con delibera n.

368 del 29/01/1998.

Progettazione Corso Tecnico per la Manutenzione Impianti "

27/08/1999 al 27/09/1999

Finanziato dalla Regione Campania con delibera 370 del 29/01/1998 Progettazione Corso " Aggiornamenti in processi di sicurezza"

Progettista Corso

 Date (da — a) 05/1111997 al 02/12/1997

 Nome e indirizzo del datore di Scuola Regionale di Polizia Municipale Benevento lavoro

 Tipo di azienda o settore Legislazione commerciale.

(3)

 Tipo di impiego

 Date (da — a)

 Nome e indirizzo del datore di lavoro

 Tipo di azienda o settore

 Tipo di impiego

 Date (da a)

 Nome e indirizzo del datore di lavoro

 Tipo di azienda o settore

 Tipo di impiego

 Date (da — a)

 Nome e indirizzo del datore di lavoro

 Tipo di azienda o settore

 Tipo di impiego

 Date (da — a)

 Nome e indirizzo del datore di lavoro

Tipo di azienda o settore

 Tipo di impiego

 Date (da — a)

 Nome e indirizzo del datore di lavoro

 Tipo di azienda o settore

 Tipo di impiego

 Date (da — a)

 Nome e indirizzo del datore di lavoro

 Tipo di azienda o settore

 Tipo di impiego

Docente

19105/1997 al ...

Consorzio Covar Programma Horizon Roma Tecnica Amministrativa e Gestionale,

Attività Transnazionale Iniziativa Comunitaria Decreto MLPS del 22/04/1996. Docente

15/06/1997 al 15/07/1997

Consorzio Covar Programma Now Roma

Attività Transnazionale Iniziativa Comunitaria decreto MIPS del 22/04/1996.

Docente Management — Amministrazione — Finanza — Gestione — Assistenza allo Start-Up ( Business Plan )

02/05/1999 al 15/1111999

Federazione Regionale artigiani Campana Attività Finanziata P.O.F.S.E. Campania 94/99.

Coordinatore Progetto Tecnico per la Sicurezza

0210511998 al 31/12/1998

Consorzio Multimaster S.A.G.E.A. Benevento

" Corso di Alfabetizzazione Informatica " per Quadri A.S.L. di Benevento 1.

Progettazione e Direzione del corso

28/01/1999 al 28/02/1999 Euroimpresa Benevento

Corso per" Neoimprenditori " P.O.F.S.E. Campania 94/99. Docente Finanza e Start-Up di Impresa

08/0911999 al 12109/1999

Centro Provinciale Iniziative Sociali

Corso P.R. e immagine Aziendale " P.O.F.S.E. Campania 94199. Docente Strategie d'Impresa

 Date (da — a)

 Nome e indirizzo del datore di lavoro

 Tipo di azienda o settore

 Tipo di impiego

10/10/1999 al 10/0212000 U.P.A. Confartigianato

Produzione ed Elaborazione " Manuale e Cd Rom per la Neoimprenditoria " Attività Finanziata da P.O.F.S.E. Campania 94/99. Responsabile e Coordinatore di Progetto

(4)

1999

Istituto tecnico per Commerciale e per Geometri e per Turismo di Cerreto Sannita ( Bn ) Sottoprogramma 9 Misura 9.3 Pop 94002511 Coofinanziato

FSE Docente per i Prototipi n. 5.0 e 6.1.

1999

Progettazione Corso di Alta Formazione Operatori Interni dei Pmi " codice MURST 2359 coofinanziato nell'ambito del P.C. 94/99 " Ricerca e Sviluppo Tecnologico ed Alta Formazione "

Sottoprogramma Il — Misura 3 Formazione per la Ricerca industriale. Progettista Corso

2004

Regione Campania

E.F.S.A. Corso "Obbligo Formativo " delibera Regione Campania n:1999 del 17/05/2002 Docente "Creazione d'impresa"

2005

EuroCalzature sri Attività ALFA Settore Orientamento Professionale n.109 del 08/0912004.

Progetto Passeggiare e correre" cod .uff. 1034 Docente Cultura aziendale e tecniche di base.

2005

Tranceria Tomaificio C.P.S. srl. Attività AIFA Settore Orientamento Professionale Progetto "Camminare nel Mondo" cod. uff. 1037

Docente Cultura azendiale e tecniche di base

2005

A.c.s. Società consortile a.r.I.Regione Campania Corso "Il montaggio del Futuro

" Docente

Organizzazione Aziendale — Elementi digestione contabile

 Date (da — a)

 Nome e indirizzo del datore di lavoro

 Tipo di azienda o settore

 Tipo di impiego

2005

Confartigianform Mezzogiorno

 Date (da — a)  Nome e indirizzo del datore di lavoro

 Date (da — a)

 Nome e indirizzo del datore di lavoro

 Tipo di azienda o settore

 Tipo di impiego

 Date (da — a)

 Nome e indirizzo del datore di lavoro

 Tipo di azienda o settore

 Tipo di impiego

 Date (da — a)

 Nome e indirizzo del datore di lavoro

 Tipo di azienda o settore

 Tipo di impiego

 Date (da — a)

 Nome e indirizzo del datore di lavoro

 Tipo di azienda o settore

 Tipo di impiego

 Date (da — a)

 Nome e indirizzo del datore di lavoro

 Tipo di azienda o settore

 Tipo di impiego

 Date (da — a)

 Nome e indirizzo del datore di lavoro

 Tipo di azienda o settore

 Tipo di impiego

" Apprendistato settore Artigianato " Cod. Uff. Bn 02 Confartigianform "

Docente " Orientamento al settore "

(5)

 Tipo di azienda o settore 2006

Confartigianform Mezzogiorno Confartigianform Mezzogiorno

(6)

 Tipo di impiego Docente Cultura d'impresa

Corso EDA Con Comune di Castelpagano n.bn4

 Date (da — a) 2008

 Nome e indirizzo del datare diI.T.G. e C. M. Carafa" di Cerreto Sannita (Bn) lavoro

 Tipo di azienda o settore P.O.N. 2008 "Azienda Italia"

 Tipo di impiego Tutor esperto

CARICHE RICOPERTE

 Presidente Provinciale del Patronato INAPA di Benevento dal 1996.

 Presidente della Confartigianato — Imprese di Benevento dal 26/01/1994.

 Consigliere di Amministrazione dell'Azienda Speciale della Camera di Commercio di Benevento " VALISANNIO " dal 1996.

 Membro della Giunta Esecutiva del " VALISANNIO " di Benevento dal 1996199.

 Revisore Supplente del Consorzio Misto " PROMAIR dal 1995.

 Iniziativa Comunitaria sotto programma III PIC — PMI. Partener attuatoire in Campania.

 Socio del Soggetto Responsabile ed Attuatore del Patto Territoriale di Benevento nella qualità di Presidente della Confartigianato di Benevento 1997.

 Socio del soggetto responsabile del Patto Territoriale Sviluppo 2000 Valle del Sabato 1999 n.q,di presidente Confartigianato

 Consigliere di Amministrazione della Camera di Commercio, Industria, Artigianato di Benevento dal 1999/2004.

 Consigliere di Amministrazione dell' Università del Sannio dal 1999/2002.

 Conigliere di Amministrazione della Beneventana Servizi S.p.a.

nell'anno 1999.

 Membro del Comitato per l'Imprenditoria Femminile presso la Camera di Commercio di Benevento 1999/2001.

 Membro dell'Osservatorio Provinciale sull'Euro presso la Prefettura di Benevento 1999/2002.

 Consigliere Comunale della Città di Benevento del 2001/2006

 Presidente Regionale dell'Associazione Nazionale delle Comunità di Lavoro.

 Presidente di Commissione ex art. 19T.U. del 30/03/1990 n. 76 nominato con atto n. 65/2001.

 Presidente Regionale EBAC ( Ente Bilaterale Artigiani Campania — P.zza

(7)

Garibaldi 80 Napoli) dal 14/11/2003a115103/2007

 Consigliere d'amministrazione del Fondo di Assistenza Contrattuale Campania dal 2005 .Napoli

 Consigliere e membro di Giunta UnionCamere Campania 200212004.

 Membro Nucleo di Valutazione CCIAA 2002/2004.

 Consigliere d'Amministrazione Patronato lnapa Nazionale — Roma dal 2003/2005 e dal 2007

 Presidente Regionale Confartigianato Campania dal 2005.

 Consigliere d'amministrazione Camera di Commercio di Benevento .2006

 Membro di Giunta della Camera di Commercio di Benevento 2006

 Membro di Giunta della Confederazione nazionale dell'Artigianato .Confartigianato Roma dal 2005

 Menbro di Giunta e Consigliere d'amministrazione dell'UnionCamere Campania 2006/9

 Membro di giunta Valisannio 2006/2007 Luglio e membro cda.

 Presidente Confartigianform Mezzogiorno ente regionale di formazione

 Membro del comitato di Sorveglianza ,vigilanza e monitoraggio fondi comunitari della Campania 200712013

 Vicepresidente Nazionale Patronato 1NAPA Roma dal 31/03/2009

 Membro di Giunta e consigliere di amministrazione di Union Camere Campania 2010/13

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

 Date (da — a) 1980

 Nome e tipo di istituto di istruzioneIstituto Scientifico di Benevento o formazione

 Qualifica conseguita Maturità Scientifica

 Livello nella classificazione60160.

nazionale (se pertinente)

1988

Laurea in Scienze Politiche Università di Urbino Voto 1051110.

1998199

(8)

Università degli Studi S. Pio V di Roma

Corso di aggiornamento e perfezionamento professionale in

" Offerta formativa progettazione didattica e valutazione"

2004105

Università degli studi S.Pio V di Roma

Corso di aggiornamento e perfezionamento professionale in

"E-learning"

2006/07

Università degli studi S.Pio V di Roma

Corso di aggiornamento in metodologie didattiche aboratorio e ricerca per l'insegnamento

2007/08

Università degli Studi S. Pio V

Master di IO Livello di ore 1500 — 60 CFU

"Dinamiche Relazionali e Comportamenti Antisociali"

CAPACITA E COMPETENZE PERSONALI

Acquisite nel corso della vita e della camera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA

ALTRE LINGUA

 Capacità di lettura

 Capacità di scrittura

 Capacità di espressione orale

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Capacità di lavorare in team, coordinare e dirigere gruppi di lavoro attraverso la condivisione della missione, ottima esperienza relazionale, problem solving, abilità gestionali e

motivazionali, buone competenze di project management acquisite nello svolgimento dei numerosi incarichi ricoperti.

Sport praticati: palestra, ciclismo, motociclismo ( pilota professionista di velocità ).sci estremo.

Italiano

INGLESE Buono Buono Buono

(9)

CAPACITA E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Buona conoscenza dell'ambiente Windows e degli applicativi Word, Excel.

Buona capacità nell'utilizzo dei browser di navigazione in Internet e di gestione della posta elettronica attraverso outlook express.

CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate.

PATENTE O PATENTI

Musica e scrittura.

Lettura, politica, sindacato, attività di volontariato.

A — B. ( Licenza di pilota professionista auto e moto di velocità).

ULTERIORI INFORMAZIONI

Pubblicazioni L'artigianato Edile nella Longobardia Minor Antonio e Anna Campese

L'Apertura della" Biblioteca Italiana "alle dottrine Romantiche e le intenzioni del Mettemkh

Antonio Campese.

Autorizzo al trattamento dei dati personali in base al D.L.gs. 196/2003.

Riferimenti

Documenti correlati

che il successivo Decreto del Ministero della Salute di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze del 20 marzo 2013, pubblicato sulla G.U. 88 del 15 aprile 2013,

-alla data di approvazione del presente bilancio la Regione Campania non ha provveduto a comunicare eventuali variazioni circa l'assegnazione del finanziamento statale della

nel caso di affidamento dell’incarico di docenza in base alla presente procedura selettiva, a predisporre e consentire la distribuzione gratuita ai partecipanti e

- Di prendere atto del Decreto Dirigenziale del Direttore Generale per la Tutela della Salute e il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale Campania n.12 del 06/03/2019

afferma i diplomi conseguiti in base alla normativa precedente sono validi ai fini dell'accesso ai corsi di laurea specialistica, master e altri corsi di formazione post-base di

nel caso di affidamento dell’incarico di docenza in base alla presente procedura selettiva, a predisporre e consentire la distribuzione gratuita ai partecipanti e

, valevole per l’ambito zonale della provincia di Medici, Veterinari, Biologi, Chimici e Ambulatoriali che hanno prodotto domanda intesa ad ottenere incarichi

All'esito dell'analisi comparativa dei curricula e della prova colloquio, la Commissione Esaminatrice presenterà al Direttore Generale la terna dei candidati idonei