• Non ci sono risultati.

Triennio di riferimento /22 BSIC88900L IC GUSSAGO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Triennio di riferimento /22 BSIC88900L IC GUSSAGO"

Copied!
48
0
0

Testo completo

(1)

Triennio di riferimento - 2019/22 BSIC88900L

IC GUSSAGO

(2)

1.1 - Popolazione scolastica

1.2 - Territorio e capitale sociale

Opportunità Vincoli

La scuola si attiva per differenziare le metodologie, i percorsi e gli interventi educativo- didattici.

La presenza di studenti BES determina un incremento di problematiche legate all'efficacia dell'intervento didattico-educativo in sinergia con la famiglia e ai processi di alfabetizzazione che richiedono tempi medio-lunghi di realizzazione.

1.2.a Disoccupazione

1.2.a.1 Tasso di disoccupazione

(3)

1.2.a.1 Tasso di disoccupazione Anno 2021 - Fonte ISTAT

Territorio Tasso di

disoccupazione

%

ITALIA 9.2

Nord ovest 5.9

Liguria 8.3

GENOVA 8.1

IMPERIA 9.8

LA SPEZIA 9.8

SAVONA 6.1

Lombardia 5

BERGAMO 3

BRESCIA 4.3

COMO 5.3

CREMONA 5.6

LECCO 5.2

LODI 5.8

MONZA E

DELLA BRIANZA 4.9

MILANO 5.7

MANTOVA 4.7

PAVIA 5.4

SONDRIO 5.5

VARESE 4.9

Piemonte 7.5

ALESSANDRIA 9.5

ASTI 7.1

BIELLA 6.9

CUNEO 4.6

NOVARA 6.8

TORINO 8.1

VERBANO-

CUSIO-OSSOLA 5.8

VERCELLI 8.2

Valle D'Aosta 5.8

AOSTA 5.8

Nord est 5.6

Emilia-Romagna 5.7

BOLOGNA 4.3

FORLI' CESENA 5.1

FERRARA 6.9

MODENA 5.7

PIACENZA 5.4

PARMA 5.8

RAVENNA 6.8

REGGIO EMILIA 4.6

RIMINI 9.8

Friuli-Venezia

Giulia 5.6

GORIZIA 8.3

PORDENONE 3.1

TRIESTE 4.2

UDINE 7

Trentino Alto

Adige 4.5

BOLZANO 3.7

TRENTO 5.2

Veneto 5.7

BELLUNO 3.8

PADOVA 6.3

ROVIGO 6.8

TREVISO 5.4

VENEZIA 5.6

VICENZA 7

(4)

1.2.a.1 Tasso di disoccupazione Anno 2021 - Fonte ISTAT

Centro 8

Lazio 9

FROSINONE 11.2

LATINA 11.3

RIETI 6.8

ROMA 8.6

VITERBO 8.8

Marche 7.3

ANCONA 8

ASCOLI PICENO 10.2

FERMO 4.8

MACERATA 5.5

PESARO

URBINO 7.6

Toscana 6.6

AREZZO 7.5

FIRENZE 6

GROSSETO 6.3

LIVORNO 6

LUCCA 7.1

MASSA-

CARRARA 7.5

PISA 6.5

PRATO 6.1

PISTOIA 8

SIENA 6.4

Umbria 8.1

PERUGIA 8.3

TERNI 7.5

Sud e Isole 15.8

Abruzzo 9.2

L'AQUILA 8

CHIETI 10.7

PESCARA 9.4

TERAMO 8.5

Basilicata 8.6

MATERA 8.5

POTENZA 8.6

Campania 17.9

AVELLINO 14.4

BENEVENTO 11.4

CASERTA 16.8

NAPOLI 21.4

SALERNO 12.5

Calabria 20.1

COSENZA 22.2

CATANZARO 18.4

CROTONE 29.4

REGGIO

CALABRIA 15.3

VIBO VALENTIA 19.3

Molise 9.5

CAMPOBASSO 9.2

ISERNIA 10

Puglia 14

BARI 10.1

BRINDISI 11.7

BARLETTA 13.1

FOGGIA 24.7

LECCE 16.2

TARANTO 11.3

Sardegna 13.2

CAGLIARI 13

(5)

1.2.a.1 Tasso di disoccupazione Anno 2021 - Fonte ISTAT

ORISTANO 15.1

SASSARI 15.1

SUD SARDEGNA 12

Sicilia 17.8

AGRIGENTO 21.6

CALTANISSETTA 13.9

CATANIA 15.6

ENNA 16.4

MESSINA 23.9

PALERMO 15.3

RAGUSA 14.2

SIRACUSA 23.5

TRAPANI 17.3

1.2.b Immigrazione

1.2.b.1 Tasso di immigrazione

(6)

1.2.b.1 Tasso di immigrazione Anno 2021 - Fonte ISTAT

Territorio Tasso di

immigrazione %

ITALIA 11.8

Nord ovest 9.3

Liguria 10.7

GENOVA 11.4

IMPERIA 8.1

LA SPEZIA 10.7

SAVONA 11.6

Lombardia 8.7

BERGAMO 9.3

BRESCIA 8.3

COMO 12.7

CREMONA 8.5

LECCO 12.7

LODI 8.3

MONZA E

DELLA BRIANZA 11.1

MILANO 7

MANTOVA 7.9

PAVIA 8.6

SONDRIO 18.2

VARESE 11.9

Piemonte 10.5

ALESSANDRIA 8.9

ASTI 8.9

BIELLA 17.9

CUNEO 9.6

NOVARA 9.7

TORINO 10.7

VERBANO-

CUSIO-OSSOLA 15.9

VERCELLI 11.7

Valle D'Aosta 15.5

AOSTA 15.5

Nord est 9.4

Emilia-Romagna 8.2

BOLOGNA 8.5

FORLI' CESENA 9

FERRARA 10.4

MODENA 7.6

PIACENZA 6.8

PARMA 6.9

RAVENNA 8.8

REGGIO EMILIA 8.1

RIMINI 9.3

Friuli-Venezia

Giulia 11.2

GORIZIA 9.3

PORDENONE 9.6

TRIESTE 10.6

UDINE 13.4

Trentino Alto

Adige 11

BOLZANO 10.5

TRENTO 11.6

Veneto 10

BELLUNO 16.9

PADOVA 10.1

ROVIGO 12.8

TREVISO 9.9

VENEZIA 9.7

VICENZA 10.9

VERONA 8.6

(7)

1.2.b.1 Tasso di immigrazione Anno 2021 - Fonte ISTAT

Centro 9.5

Lazio 9.1

FROSINONE 18.7

LATINA 10.7

RIETI 11.4

ROMA 8.3

VITERBO 10

Marche 11.8

ANCONA 11.3

ASCOLI PICENO 15

FERMO 10

MACERATA 11.1

PESARO

URBINO 12.6

Toscana 9.3

AREZZO 9.4

FIRENZE 8.3

GROSSETO 10

LIVORNO 12.4

LUCCA 12.5

MASSA-

CARRARA 13.4

PISA 10.3

PRATO 5.3

PISTOIA 10.1

SIENA 9.3

Umbria 9.4

PERUGIA 9.2

TERNI 9.8

Sud e Isole 22.2

Abruzzo 15.5

L'AQUILA 12.6

CHIETI 18.2

PESCARA 19

TERAMO 13.5

Basilicata 23.9

MATERA 17.4

POTENZA 30.1

Campania 22.1

AVELLINO 30.4

BENEVENTO 28.5

CASERTA 18.5

NAPOLI 23.2

SALERNO 19.3

Calabria 18.2

COSENZA 19

CATANZARO 19.3

CROTONE 15.8

REGGIO

CALABRIA 17

VIBO VALENTIA 19.8

Molise 24.1

CAMPOBASSO 24.4

ISERNIA 23.2

Puglia 29

BARI 29.8

BRINDISI 32.6

BARLETTA 35

FOGGIA 19.2

LECCE 29.6

TARANTO 38.8

Sardegna 31

CAGLIARI 27.3

(8)

1.3 - Risorse economiche e materiali

1.3.b Edifici della scuola

1.3.b.1 Numero di edifici di cui è composta la scuola

1.3.c Edilizia e rispetto delle norme sulla sicurezza

1.3.c.1 Livello di sicurezza

1.3.c.2 Superamento delle barriere architettoniche

1.2.b.1 Tasso di immigrazione Anno 2021 - Fonte ISTAT

ORISTANO 50

SASSARI 21.7

SUD SARDEGNA 58.4

Sicilia 25.2

AGRIGENTO 27.3

CALTANISSETTA 32.7

CATANIA 30.1

ENNA 38.3

MESSINA 21.4

PALERMO 35.6

RAGUSA 10.4

SIRACUSA 24.6

TRAPANI 19.8

Opportunità Vincoli

Azione in sinergia con enti istituzionali come il Comune, che di enti religiosi come le parrocchie e realtà associative. Tutte queste realtà in misura diversa contribuiscono ad intrattenere con l'Istituto Comprensivo un dialogo fatto di solidarietà, sostegno economico e occasioni di riflessione, rendendo possibile agli studenti di sperimentare competenze di cittadinanza attiva. E' stato definito con l'Amministrazione Comunale e diverse cooperative/associazioni un Patto di Comunità per rispondere ai bisogni educativi degli alunni. Bassi risultano i tassi di disoccupazione e di immigrazione.

La scuola ha la necessità di vagliare le sollecitazioni che provengono dal territorio, per evitare

l'episodicità delle iniziative, garantire omogeneità dell'offerta formativa e la congruenza con i bisogni reali degli alunni/studenti, attraverso l'operato della Commissione Cittadinanza Attiva.

Situazione della scuola BSIC88900L

Riferimento Provinciale BRESCIA

Riferimento Regionale LOMBARDIA

Riferimento Nazionale Numero

Edifici 5,6 4,9 5,1

Situazione della scuola % BSIC88900L

Riferimento Provinciale %

BRESCIA

Riferimento Regionale % LOMBARDIA

Riferimento Nazionale %

Percentuale di edifici in cui sono

presenti scale di sicurezza esterne 59,0 57,4 50,7

Percentuale di edifici in cui sono

presenti porte antipanico 95,1 95,3 92,7

(9)

1.3.d Attrezzature e infrastrutture

1.3.d.1 Numero di laboratori

1.3.d.2 Numero di biblioteche

Situazione della scuola % BSIC88900L

Riferimento Provinciale %

BRESCIA

Riferimento Regionale % LOMBARDIA

Riferimento Nazionale %

Percentuale di edifici in cui sono presenti rampe o ascensori per il superamento di barriere architettonichee

78,8 76,6 70,0

Percentuale di edifici in cui sono presenti servizi

igienici per disabili 91,4 87,3 76,6

Percentuale di edifici in cui sono presenti elementi di superamento delle barriere senso- percettive (sistema tattile, segnalazioni acustiche, codice loges (per gli spostamenti dei ciechi), segnalazioni luminose e scritte per la sicurezza dei sordi ecc.

9,2 7,3 4,9

Situazione della scuola BSIC88900L

Con collegamento a Internet 10

Chimica 0

Disegno 3

Elettronica 0

Elettrotecnico 0

Enologico 0

Fisica 0

Fotografico 0

Informatica 5

Lingue 0

Meccanico 0

Multimediale 1

Musica 2

Odontotecnico 0

Restauro 0

Scienze 0

Altro 0

Situazione della scuola BSIC88900L

Classica 3

Informatizzata 4

Altro 0

(10)

1.3.d.3 Numero di aule

1.3.d.4 Numero di strutture sportive

1.3.d.5 Numero di computer, tablet e LIM ogni 100 studenti

1.3.d.6 Numero di edifici con dotazioni e attrezzature per l’inclusione

Situazione della scuola BSIC88900L

Concerti 0

Magna 1

Proiezioni 0

Teatro 0

Aula generica 0

Altro 4

Situazione della scuola BSIC88900L

Calcetto 0

Calcio a 11 0

Campo Basket-Pallavolo all'aperto 0

Palestra 6

Piscina 0

Altro 2

Situazione della scuola BSIC88900L

PC e Tablet presenti nei laboratori ogni 100 studenti 6,5

LIM e Smart TV (dotazioni multimediali) presenti nei laboratori ogni 100 studenti 3,3

PC e Tablet presenti nelle biblioteche ogni 100 studenti 0,4

LIM e Smart TV (dotazioni multimediali) presenti nelle biblioteche ogni 100 studenti 0,2

Situazione della scuola BSIC88900L dotazioni digitali specifiche/ hardware per alunni con disabilità psico-fisica. 0 dotazioni specifiche per la disabilità sensoriale (ad es. barra braille o sintesi vocale per i ciechi),

tastiere espanse per alunni con disabilità motorie, altro). 0

Opportunità Vincoli

(11)

1.4 - Risorse professionali

1.4.a.2 Anni di esperienza del Dirigente scolastico

Gli ambienti di lavoro sono adeguati alle attività che si svolgono nelle scuole e rispettano le norme cogenti anche in materia di misure anticovid.

Attenzione viene posta nei confronti di spazi ed attrezzature per alunni con disabilità. L'analisi dei rischi e il relativo piano di intervento vengono periodicamente sottoposti a verifiche dal RSPP di Istituto, RLS, dalla Commissione Sicurezza e dalle figure sensibili. Sono state dotati di dispositivi digitali tutte le aule della scuola secondaria e delle scuole primarie; le scuole dell'infanzia sono attrezzate con monitor interattivi. I plessi di Casaglio e Sale hanno a disposizione la piazza virtuale. In ogni scuola del I ciclo sono funzionanti un laboratorio attrezzato di informatica, una biblioteca e nella scuola secondaria due atelier di arte e immagine, che attualmente sono stati convertiti in aule. Nelle scuole

dell'infanzia i saloni ben attrezzati e dotati di giochi per il movimento, sono stati destinati ad aule e sezioni. Nei plessi i docenti hanno a disposizione un'aula per le attività di progettazione e di documentazione. L'istituto, può disporre, oltre ai finanziamenti statali, di risorse finanziarie, grazie al sostegno che riceve dall'Amministrazione comunale con i fondi del diritto allo studio.

Si ravvisa la necessità di garantire la manutenzione delle attrezzature hardware esistenti, di

implementare i servizi software relativi alla sicurezza e alla didattica inclusiva.

1.4.a Caratteristiche del Dirigente scolastico

1.4.a.1 Tipo di incarico del Dirigente scolastico

Tipo incarico del Dirigente scolastico - Anno Scolastico 2021-2022 - Fonte sistema informativo del MI Incarico effettivo Incarico nominale Incarico di reggenza Incarico di presidenza

ISTITUTO X

- Benchmark*

% % % %

BRESCIA 130 92,0 2 1,0 9 6,0 - 0,0

LOMBARDI

A 1.029 92,0 10 1,0 77 7,0 - 0,0

ITALIA 7.129 88,0 98 1,0 812 10,0 7 0,0

Situazione della scuola BSIC88900L

Riferimento Provinciale % BRESCIA

Riferimento Regionale % LOMBARDIA

Riferimento Nazionale %

Fino a 1 anno 0,0 0,1 1,3

Da più di 1 a

3 anni 2,0 1,4 4,8

Da più di 3 a

5 anni X 66,0 62,5 24,5

Più di 5 anni 32,0 35,9 69,4

(12)

1.4.a.3 Anni di servizio del Dirigente Scolastico nella scuola

1.4.b Caratteristiche del Direttore/Referente dei servizi generali e amministrativi

1.4.b.1 Tipo di incarico del Direttore dei servizi generali e amministrativi

1.4.b.2 Anni di esperienza del Direttore/Referente dei servizi generali e amministrativi

1.4.b.3 Anni di servizio del Direttore/Referente dei servizi generali e amministrativi nella scuola Situazione della scuola

BSIC88900L

Riferimento Provinciale % BRESCIA

Riferimento Regionale % LOMBARDIA

Riferimento Nazionale % Fino a 1

anno X 12,0 20,0 22,5

Da più di 1 a

3 anni 25,0 21,0 22,5

Da più di 3 a

5 anni 45,0 40,6 22,4

Più di 5 anni 18,0 18,5 32,6

Situazione della scuola BSIC88900L

Riferimento Provinciale

% BRESCIA

Riferimento Regionale % LOMBARDIA

Riferimento Nazionale %

Effettivo X 54,5 50,8 65,4

Reggente 2,0 1,3 5,8

A.A. facente

funzione 43,4 48,0 28,8

Situazione della scuola BSIC88900L

Riferimento Provinciale % BRESCIA

Riferimento Regionale % LOMBARDIA

Riferimento Nazionale %

Fino a 1 anno 8,5 11,8 8,6

Da più di 1 a

3 anni 16,9 16,1 10,5

Da più di 3 a

5 anni 7,6 6,8 5,7

Più di 5 anni X 66,9 65,3 75,3

Situazione della scuola BSIC88900L

Riferimento Provinciale % BRESCIA

Riferimento Regionale % LOMBARDIA

Riferimento Nazionale % Fino a 1

anno 16,9 17,1 20,4

Da più di 1 a

3 anni 20,3 20,1 16,8

Da più di 3 a

5 anni 9,3 10,5 10,0

Più di 5 anni X 53,4 52,3 52,8

(13)

1.4.c.3 Numero di docenti a tempo indeterminato per anni di servizio nella scuola

1.4.d Caratteristiche del personale ATA

1.4.d.1 Numero di assistenti amministrativi a tempo indeterminato per anni di servizio nella scuola

1.4.d.2 Numero di collaboratori scolastici a tempo indeterminato per anni di servizio nella scuola

1.4.c Caratteristiche dei docenti

Primaria Situazione della scuola BSIC88900L

Riferimento Provinciale BRESCIA

Riferimento Regionale LOMBARDIA

Riferimento Nazionale

Nr. % % % %

Fino a 1 anno 1 1,4 6,7 7,7 8,4

Da più di 1 a 3

anni 12 17,1 15,1 14,0 13,6

Da più di 3 a 5

anni 12 17,1 10,9 10,5 10,1

Più di 5 anni 45 64,3 67,3 67,9 68,0

Sec. I Grado Situazione della scuola BSIC88900L

Riferimento Provinciale BRESCIA

Riferimento Regionale LOMBARDIA

Riferimento Nazionale

Nr. % % % %

Fino a 1 anno 4 12,5 8,0 7,4 10,0

Da più di 1 a 3

anni 7 21,9 15,9 15,5 16,7

Da più di 3 a 5

anni 2 6,2 11,4 11,6 11,7

Più di 5 anni 19 59,4 64,6 65,6 61,3

1.4.c.4 Numero di giorni medio di assenza dei docenti

Docenti - Numero giorni di assenza pro-capite medio annuo (A.S. 2019/20) - Fonte Sistema informativo MI

Malattia Maternità Altro

- Benchmark*

LOMBARDIA ITALIA

Situazione della scuola BSIC88900L

Riferimento Provinciale BRESCIA

Riferimento Regionale LOMBARDIA

Riferimento Nazionale

Nr. % % % %

Fino a 1 anno 2 40,0 19,4 14,1 15,5

Da più di 1 a 3

anni 2 40,0 11,8 13,9 12,7

Da più di 3 a 5

anni 0 0,0 7,1 7,5 8,3

Più di 5 anni 1 20,0 61,6 64,5 63,4

(14)

1.4.d.3 Numero di altro personale ATA a tempo indeterminato per anni di servizio nella scuola

2.1 - Risultati scolastici

Situazione della scuola BSIC88900L

Riferimento Provinciale BRESCIA

Riferimento Regionale LOMBARDIA

Riferimento Nazionale

Nr. % % % %

Fino a 1 anno 3 17,6 11,2 9,6 9,9

Da più di 1 a 3

anni 1 5,9 8,7 10,8 10,0

Da più di 3 a 5

anni 1 5,9 9,3 7,3 7,4

Più di 5 anni 12 70,6 70,8 72,3 72,7

Situazione della scuola BSIC88900L

Riferimento Provinciale BRESCIA

Riferimento Regionale LOMBARDIA

Riferimento Nazionale

Nr. % % % %

Fino a 1 anno 0 6,9 11,0 9,5

Da più di 1 a 3

anni 0 10,3 14,7 14,1

Da più di 3 a 5

anni 0 12,1 6,6 7,7

Più di 5 anni 0 70,7 67,6 68,8

1.4.d.4 Numero di giorni medio di assenza del personale ATA

ATA - Numero giorni di assenza pro-capite medio annuo (A.S. 2018/19) - Fonte Sistema informativo MI

Malattia Maternità Altro

- Benchmark*

LOMBARDIA ITALIA

Opportunità Vincoli

L'istituto può contare sulla buona professionalità del corpo docente che si caratterizza per dinamicità, vivacità e spirito innovativo, consentendo la continuità e lo sviluppo della progettualità e dell'esercizio dell'autonomia organizzativa. Il livello culturale e professionale è nella maggioranza alto. Il corpo docente è eterogeneo per età. La rete

organizzativa contribuisce a rendere efficaci gli scambi per una decisionalità più matura e

consapevole da parte di tutti. La collegialità è buona ed è caratterizzata da scambio e confronto

reciproco, da cooperazione e da numerose occasioni di scambio di best practices.

C'è una alta percentuale di docenti di sostegno, sia per la scuola primaria che secondaria, a tempo determinato e quindi non è sempre possibile garantire la continuità. Molti sono i docenti a tempo indeterminato sia nella scuola primaria che nella secondaria e il personale amministrativo non garantiscono la continuità (più di 5 anni).

(15)

2.2 - Risultati nelle prove standardizzate nazionali

2.1.a.3 Studenti diplomati per votazione conseguita all'esame di Stato

2.1.a.3 Studenti diplomati per votazione conseguita all'esame di Stato - Fonte sistema informativo del MI

Anno scolastico 2019/20 Anno scolastico 2020/21

6 (%) 7 (%) 8 (%) 9 (%) 10 (%) 10 e Lode

(%) 6 (%) 7 (%) 8 (%) 9 (%) 10 (%) 10 e Lode

(%) BSIC88900

L 6,6 21,7 38,0 18,1 12,0 3,6 6,8 22,4 32,3 21,1 13,0 4,3

- Benchmark*

BRESCIA 18,9 27,7 25,7 16,7 7,6 3,6 17,2 25,9 24,3 17,4 10,6 4,7

LOMBARDI

A 18,1 28,9 26,5 17,3 6,2 3,1 16,1 26,7 25,7 17,4 9,8 4,3

ITALIA 17,6 26,4 25,2 17,9 7,9 4,9 15,5 24,7 24,2 17,7 11,6 6,3

Punti di forza Punti di debolezza

Non si registra il 100% di promossi. Il fenomeno della dispersione è nullo. Dall'a.s. 2015/16 è stato avviato un piano di monitoraggio degli

apprendimenti di italiano, matematica e inglese basato su prove standardizzate per tutte le classi, al fine di effettuare confronto tra le classi e

l'individuazione delle situazioni per le quali si richiede la progettazione di interventi didattici. I criteri di valutazione adottati dall'Istituto sono comuni, permettendo un'omogeneità di giudizio. Le strategie didattico-educative pianificate e attuate dai docenti, la condivisione delle problematiche e la conseguente elaborazione da parte degli insegnanti di percorsi personalizzati (PDP per BES), aiutati dai docenti con Funzioni Strumentali, hanno

sicuramente favorito il conseguimento degli obiettivi attesi.

Si sono evidenziati miglioramenti: la lode è passata da 3,6% al 4,3%, la valutazione 10 dal 12%al 13% e il 9 dal 18% al 21%. Il confronto tra l'esame degli ultimi due anni potrebbe essere poco significativa in quanto i criteri di valutazione dell'esame erano diversi e non confrontabili.

Rubrica di valutazione

Situazione della Scuola

Criterio di qualità:

Gli studenti della scuola portano avanti regolarmente il loro percorso di studi, lo concludono e conseguono risultati soddisfacenti agli esami finali.

- 1 2 3 4 5 6 7 +

La quota di studenti ammessa all'anno successivo e' superiore ai riferimenti nazionali. Non si registrano abbandoni e i trasferimenti in uscita sono inferiori ai riferimenti nazionali. Nella secondaria di II grado la quota di studenti sospesi in giudizio per debiti scolastici e'

decisamente inferiore ai riferimenti nazionali. La quota di studenti collocata nelle fasce di punteggio piu' alte (9-10 e lode nel I ciclo; 91-100 e lode nel II ciclo) all'Esame di Stato e' superiore ai riferimenti nazionali.

Eventuale commento sul giudizio assegnato

La quota di studenti ammessi all'anno successivo è superiore ai riferimenti nazionali; l'esiguo numero dei trasferimenti (solo per motivi di residenza e per flussi migratori) costituiscono le ragioni del nostro giudizio.

(16)

2.2.c Effetto scuola

2.2.c.1 Effetto della scuola sui risultati degli studenti nelle prove

Effetto della scuola sui risultati degli studenti nelle prove - Italiano Scuola primaria - Classi quinte - Fonte INVALSI Istituzione scolastica nel suo complesso

Confronto tra il punteggio osservato dell'istituzione

scolastica e il punteggio della regione - Italiano

Effetto scuola positivo Effetto scuola

leggermente positivo Effetto scuola pari alla

media regionale Effetto scuola

leggermente negativo Effetto scuola negativo

Sopra la media regionale X

Intorno alla media regionale Sotto la media regionale

Effetto della scuola sui risultati degli studenti nelle prove - Matematica Scuola primaria - Classi quinte - Fonte INVALSI Istituzione scolastica nel suo complesso

Confronto tra il punteggio osservato dell'istituzione

scolastica e il punteggio della regione -

Matematica

Effetto scuola positivo Effetto scuola

leggermente positivo Effetto scuola pari alla

media regionale Effetto scuola

leggermente negativo Effetto scuola negativo

Sopra la media regionale X

Intorno alla media regionale Sotto la media regionale

Effetto della scuola sui risultati degli studenti nelle prove - Italiano Scuola secondaria di I grado - Classi terze - Fonte INVALSI Istituzione scolastica nel suo complesso

Confronto tra il punteggio osservato dell'istituzione

scolastica e il punteggio della regione - Italiano

Effetto scuola positivo Effetto scuola

leggermente positivo Effetto scuola pari alla

media regionale Effetto scuola

leggermente negativo Effetto scuola negativo

Sopra la media regionale X

Intorno alla media regionale Sotto la media regionale

Effetto della scuola sui risultati degli studenti nelle prove - Matematica Scuola secondaria di I grado - Classi terze - Fonte INVALSI Istituzione scolastica nel suo complesso

Confronto tra il punteggio osservato dell'istituzione

scolastica e il punteggio della regione -

Matematica

Effetto scuola positivo Effetto scuola

leggermente positivo Effetto scuola pari alla

media regionale Effetto scuola

leggermente negativo Effetto scuola negativo

Sopra la media regionale X

Intorno alla media regionale Sotto la media regionale

Punti di forza Punti di debolezza

Buona la tenuta della Scuola Primaria, come riscontrato anche a livello nazionale. I punteggi raggiunti nelle prove Invalsi dalle classi del nostro istituto sono molto positivi, superiori alle medie di riferimento (Lombardia, Nord Ovest e Italia) e anche migliori rispetto al 2019. Superiori a tutte le medie i risultati anche per la scuola Secondaria dove non si rileva un calo degli apprendimenti come invece registrato a livello nazionale. I punteggi raggiunti nelle prove Invalsi 2021 sono superiori alle medie di riferimento. Buona omogeneità tra le classi.

Per la scuola primaria, si registra una maggiore varianza di punteggio tra le classi rispetto al 2019.

Rubrica di valutazione

(17)

2.3 - Competenze chiave europee

Situazione della Scuola

Criterio di qualità:

Gli studenti della scuola raggiungono livelli di apprendimento

soddisfacenti in italiano e matematica in relazione ai livelli di partenza e alle caratteristiche del contesto.

- 1 2 3 4 5 6 7 +

Il punteggio della scuola nelle prove INVALSI è superiore a quello di scuole con background socio-economico e culturale simile. La varianza tra classi è inferiore a quella media. La quota di studenti collocata nei livelli più bassi è inferiore alla media regionale. L'effetto attribuibile alla scuola sugli apprendimenti è superiore all'effetto medio regionale e anche i punteggi medi di scuola sono superiori a quelli medi regionali.

Eventuale commento sul giudizio assegnato

Il punteggio della scuola nelle prove Invalsi è superiore a quello di scuole con background socio-economico e culturale simile. La varianza tra classi è inferiore a quella media solo per la scuola secondaria. La quota di studenti collocata nei livelli più bassi è inferiore alle medie regionale. L'effetto attribuibile alla scuola sugli apprendimenti è superiore all'effetto medio regionale e anche i punteggi medi di scuola sono superiori a quelli medi regionali.

Punti di forza Punti di debolezza

La scuola relativamente alle competenze europee ha investito moltissime risorse progettuali,

elaborando linee condivise che hanno portato a: - costruire il Curricolo verticale per competenze; - esplorare le dimensioni delle otto competenze europee in termini di conoscenze, abilità, atteggiamenti; - condividere a livello di ambiti disciplinari le metodologie e le strategie didattiche più consone allo sviluppo delle competenze; - definire criteri di valutazione comuni per la valutazione delle competenze; -coinvolgere nella valutazione anche gli studenti; - consolidare la pratica di riflessione sugli esiti delle prove comuni e delle prove Invalsi. Durante il periodo di emergenze covid gli insegnanti hanno definito le modalità di progettazione e valutazione nella dad, condivise in collegio docenti. Sono state promosse iniziative volte a responsabilizzare e a rendere protagonisti gli studenti (Service Learning, Comunità Studentesca).

In tutte le classi dell'Istituto Comprensivo, sia nella Primaria che nella Secondaria, le proposte formative sono volte allo sviluppo delle competenze europee, attraverso la sperimentazione di metodologie attive, laboratoriali e innovative (peer to peer, cooperative learning, personalizzazione dei percorsi). Pur avendo prodotto già effetti positivi sui risultati scolastici, riteniamo sia necessario dare ulteriore impulso nelle classi dell'Istituto alle metodologie di tipo attivo, dialogico ed euristico.

Rubrica di valutazione

Situazione della Scuola

Criterio di qualità:

Gli studenti della scuola acquisiscono livelli soddisfacenti nelle competenze sociali e civiche, nell'imparare a imparare, nelle competenze digitali e nello spirito di iniziativa e imprenditorialità.

- 1 2 3 4 5 6 7 +

(18)

2.4 - Risultati a distanza

Eventuale commento sul giudizio assegnato

Dall'analisi dei livelli di competenza raggiunti dagli alunni della scuola primaria e secondaria estrapolati dalla certificazione delle competenze si evince che la maggior parte degli studenti della scuola raggiunge buoni livelli in relazione alle competenze sociali e civiche.

Punti di forza Punti di debolezza

Gli studenti usciti dalla scuola primaria hanno conseguito nella scuola secondaria punteggi alti, anche nelle prove Invalsi. Gli studenti usciti dalla primaria e dalla secondaria dopo due o tre anni ottengono risultati medi nelle prove INVALSI di italiano e matematica superiori a quelli medi nazionali. Questi dati si riferiscono all'anno 2019 in quanto poi lo scorso anno non sono state

somministrate prove invalsi.

Nessuno

Rubrica di valutazione

Situazione della Scuola

Criterio di qualità:

Gli studenti in uscita dalla scuola hanno successo nei successivi percorsi di studio e di lavoro.

- 1 2 3 4 5 6 7 +

Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel percorso successivo di studio sono molto positivi: in rari casi gli studenti incontrano difficoltà di apprendimento (non sono ammessi alla classe successiva, hanno debiti formativi o cambiano l’indirizzo di studio) e non ci sono episodi di abbandono degli studi nel percorso successivo. Gli studenti usciti dalla primaria e dalla secondaria dopo due o tre anni ottengono risultati medi nelle prove INVALSI decisamente superiori a quelli medi nazionali. Per le scuole del II ciclo - I risultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'università sono molto positivi. La percentuale di diplomati che ha acquisito più della metà di CFU dopo un anno di università è superiore ai riferimenti regionali. Nel complesso la quota di diplomati che o ha un contratto di lavoro o prosegue negli studi è decisamente superiore a quella regionale (superiore al 90%).

Eventuale commento sul giudizio assegnato

I risultati degli studenti della scuola scuola primaria si mantengono alti anche nella scuola secondaria. Gli studenti usciti dalla primaria dopo due o tre anni ottengono risultati medi nelle prove INVALSI di italiano e matematica superiori o uguali a quelli medi nazionali.

(19)

3.1 - Curricolo, progettazione e valutazione

3.1.a Curricolo

3.1.a.1 Tipologia degli aspetti del curricolo

3.1.b Progettazione didattica

3.1.b.1 Tipologia degli aspetti della progettazione didattica Primaria

Situazione della scuola BSIC88900L

Riferimento Provinciale %

BRESCIA

Riferimento Regionale % LOMBARDIA

Riferimento Nazionale %

È stato elaborato un curricolo di scuola 99,1 96,2 96,3

È stato elaborato un curricolo per lo sviluppo delle

competenze trasversali 58,3 66,6 72,1

È stato elaborato un profilo delle competenze da

possedere in uscita dalla scuola 85,2 85,5 86,3

È stata destinata una quota del monte ore annuale (fino al 20%) per la realizzazione di discipline e attività autonomamente scelte dalla scuola

32,2 34,8 32,7

Altro No 11,3 9,6 9,0

Sec. I Grado

Situazione della scuola BSIC88900L

Riferimento Provinciale %

BRESCIA

Riferimento Regionale % LOMBARDIA

Riferimento Nazionale %

È stato elaborato un curricolo di scuola 95,5 94,8 95,7

È stato elaborato un curricolo per lo sviluppo delle

competenze trasversali 58,0 66,1 72,4

È stato elaborato un profilo delle competenze da

possedere in uscita dalla scuola 85,7 85,9 86,9

È stata destinata una quota del monte ore annuale (fino al 20%) per la realizzazione di discipline e attività autonomamente scelte dalla scuola

33,9 37,6 30,9

Altro No 11,6 9,6 8,9

Primaria

Situazione della scuola BSIC88900L

Riferimento Provinciale %

BRESCIA

Riferimento Regionale % LOMBARDIA

Riferimento Nazionale %

Utilizzo di modelli comuni a tutta la scuola per la

progettazione didattica 91,3 88,7 89,4

Utilizzo di modelli comuni per la predisposizione di

PEI/PDP 100,0 99,5 98,8

Progettazione di itinerari comuni per specifici gruppi di alunni (es. alunni con cittadinanza non italiana, alunni con disabilità e DSA)

79,1 79,1 70,4

Programmazione per classi parallele 84,3 87,4 85,2

Programmazione per dipartimenti disciplinari o per

ambiti disciplinari 76,5 73,1 69,2

Programmazione in continuità verticale (fra anni di

corso diversi) 64,3 64,9 64,6

(20)

3.1.c Prove strutturate per classi parallele

3.1.c.1 Tipologia di prove strutturate

Definizione di criteri di valutazione comuni per le

diverse discipline 92,2 89,1 90,7

Progettazione di moduli o unità di apprendimento per

il recupero delle competenze 52,2 58,6 60,8

Progettazione di moduli o unità di apprendimento per

il potenziamento delle competenze 49,6 54,7 57,9

Altro No 9,6 7,1 7,5

Sec. I Grado

Situazione della scuola BSIC88900L

Riferimento Provinciale %

BRESCIA

Riferimento Regionale % LOMBARDIA

Riferimento Nazionale %

Utilizzo di modelli comuni a tutta la scuola per la

progettazione didattica 90,2 88,2 88,0

Utilizzo di modelli comuni per la predisposizione di

PEI/PDP 100,0 99,2 98,9

Progettazione di itinerari comuni per specifici gruppi di alunni (es. alunni con cittadinanza non italiana, alunni con disabilità e DSA)

77,7 79,2 71,8

Programmazione per classi parallele 58,9 66,2 67,2

Programmazione per dipartimenti disciplinari o per

ambiti disciplinari 88,4 88,6 88,9

Programmazione in continuità verticale (fra anni di

corso diversi) 58,9 63,2 64,8

Definizione di criteri di valutazione comuni per le

diverse discipline 92,9 92,3 92,3

Progettazione di moduli o unità di apprendimento per

il recupero delle competenze 57,1 63,8 65,3

Progettazione di moduli o unità di apprendimento per

il potenziamento delle competenze 60,7 63,4 63,6

Altro No 8,9 8,0 7,0

Primaria

Situazione della scuola BSIC88900L

Riferimento Provinciale %

BRESCIA

Riferimento Regionale

% LOMBARDIA

Riferimento Nazionale %

Sono state svolte prove di

ingresso per classi parallele 68,4 73,4 79,0

Sono state svolte prove

intermedie per classi parallele 51,8 64,2 66,5

Sono state svolte prove finali per

classi parallele 72,8 78,3 78,9

Non sono state svolte prove per

classi parallele No 14,9 13,2 13,4

Sec. I Grado

Situazione della scuola BSIC88900L

Riferimento Provinciale %

BRESCIA

Riferimento Regionale

% LOMBARDIA

Riferimento Nazionale %

Sono state svolte prove di

ingresso per classi parallele 83,9 85,4 87,8

Sono state svolte prove

intermedie per classi parallele 50,0 56,2 61,5

Sono state svolte prove finali per

classi parallele 73,2 71,6 75,8

(21)

classi parallele

Punti di forza Punti di debolezza

Il nostro Istituto ha un curricolo in cui si declinano per ogni classe obiettivi e traguardi di competenza.

Si sono definiti i profili finali di competenza per ogni classe dell'Istituto, esplorate le competenze europee e costruite le relative rubriche valutative. L'Istituto inoltre esplicita all'interno del proprio PTOF in dettaglio gli obiettivi formativi e i Progetti di

arricchimento, stabilendo relazioni e collaborazioni con il territorio di appartenenza. E' stato definito un curricolo verticale condiviso ed elaborato da tutti gli insegnanti nell'ambito di un corso di formazione sulle Nuove Indicazioni Nazionali che ha considerato le competenze chiave europee e correlato con le disposizioni della mente. Viene utilizzato un profilo delle competenze in uscita comune. Le insegnanti dell'istituto utilizzano un modello comune per la progettazione didattica e la valutazione anche delle competenze. I docenti effettuano una programmazione periodica comune per ambiti disciplinari. Vengono elaborate prove comuni per molte discipline. Sono presenti incontri periodici di programmazione per classi parallele o per docenti della stessa discipline. Si condividono attività, prove comuni e compiti esperti e le modalità di valutazione degli stessi. Nella scuola dell'infanzia le riunioni con cadenza quindicinale sono di

intersezione, per consentire un confronto costruttivo tra i docenti.

La competenza progettuale è ad un buon livello nella stragrande maggioranza degli insegnanti.

Attraverso la messa in comune di materiali didattici e delle prove comuni realizzate in corso d'anno, le riunioni di ambito e di dipartimento, l'istituto è impegnato ad estendere ed incrementare le Buone Pratiche progettuali e didattiche, anche se non sempre in modo sistematico. In alcune discipline non sempre è possibile definire un percorso comune e dei criteri di valutazione condivisi. Talvolta l'analisi delle scelte adottate e la revisione della

progettazione sono lasciate ai singoli docenti, sulla base degli esiti delle prove di verifica degli

apprendimenti e dei compiti esperti. I criteri di valutazione non sono sempre comuni perché spesso sono in relazione allo specifico percorso della classe e si sviluppano in esperienze differenti.

Rubrica di valutazione

Situazione della Scuola

Criterio di qualità:

La scuola propone un curricolo aderente alle esigenze del contesto, progetta attivita' didattiche coerenti con il curricolo, valuta gli studenti utilizzando criteri e strumenti condivisi.

- 1 2 3 4 5 6 7 +

Eventuale commento sul giudizio assegnato

La scuola ha elaborato un proprio curricolo a partire dai documenti ministeriali di riferimento. Sono stati definiti i profili di competenze per le varie discipline e anni di corso. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono inserite nel PTOF. Gli obiettivi e le abilità/competenze da raggiungere con queste attività sono definiti in modo chiaro. Nella scuola sono presenti referenti e/o gruppi di lavoro sulla progettazione didattica e/o la valutazione degli studenti e dipartimenti disciplinari cui partecipa un buon numero di insegnanti. La progettazione didattica viene effettuata in modo condiviso per ambiti disciplinari e coinvolge un buon numero di docenti di varie discipline. I docenti utilizzano gli strumenti comuni per la valutazione e hanno momenti di incontro per condividere i risultati della valutazione. Nella scuola sono presenti gruppi di lavoro sulla progettazione didattica e la valutazione degli studenti. L'utilizzo di prove strutturate comuni riguarda i principali ambiti disciplinari. Il Nucleo di Autovalutazione accompagna i processi monitorando i risultati. I docenti dispongono di una serie di strumenti per la progettazione e la valutazione: format di uda,

(22)

3.2 - Ambiente di apprendimento

3.2.a Organizzazione oraria

3.2.a.1 Modalità orarie per l'ampliamento dell'offerta formativa

3.2.a.2 Modalità orarie per interventi di recupero, consolidamento, potenziamento

di compiti esperti e rubriche valutative per ogni ordine di scuola; per documentare le attività si avvalgono del registro elettronico. Vengono elaborati compiti esperti di competenza per ogni classe.

Primaria

Situazione della scuola BSIC88900L

Riferimento Provinciale %

BRESCIA

Riferimento Regionale

% LOMBARDIA

Riferimento Nazionale %

In orario extracurricolare 66,1 49,5 73,7

In orario curricolare, nelle ore di

lezione 89,6 92,7 85,6

In orario curricolare, facendo ore

non di 60 minuti No 0,9 6,1 5,4

In orario curricolare, utilizzando il

20% del curricolo di scuola No 23,5 20,5 20,6

Non sono previste No 0,9 0,7 0,3

Sec. I Grado

Situazione della scuola BSIC88900L

Riferimento Provinciale %

BRESCIA

Riferimento Regionale

% LOMBARDIA

Riferimento Nazionale %

In orario extracurricolare 88,4 87,6 92,2

In orario curricolare, nelle ore di

lezione 85,7 78,7 79,2

In orario curricolare, facendo ore

non di 60 minuti No 2,7 28,3 13,5

In orario curricolare, utilizzando il

20% del curricolo di scuola No 20,5 23,6 19,9

Non sono previste No 0,0 0,1 0,2

Primaria

Situazione della scuola BSIC88900L

Riferimento Provinciale %

BRESCIA

Riferimento Regionale

% LOMBARDIA

Riferimento Nazionale %

In orario extracurricolare No 49,1 30,8 47,7

In orario curricolare, nelle ore di

lezione 99,1 97,9 94,8

In orario curricolare, facendo ore

non di 60 minuti No 0,0 5,1 4,7

In orario curricolare, utilizzando il

20% del curricolo di scuola No 9,6 11,5 12,8

Non sono previsti No 0,0 0,2 0,4

Sec. I Grado

Situazione della scuola BSIC88900L

Riferimento Provinciale %

BRESCIA

Riferimento Regionale

% LOMBARDIA

Riferimento Nazionale %

In orario extracurricolare No 79,5 77,8 78,9

(23)

3.2.b Metodologie didattiche

3.2.b.1 Metodologie didattiche usate dai docenti in classe

3.2.c Episodi problematici

3.2.c.1 Tipologia delle azioni per contrastare episodi problematici In orario curricolare, nelle ore di

lezione 95,5 86,5 88,4

In orario curricolare, facendo ore

non di 60 minuti No 1,8 25,5 12,2

In orario curricolare, utilizzando il

20% del curricolo di scuola No 10,7 13,3 13,0

Non sono previsti No 0,0 0,0 0,2

Primaria Situazione della scuola BSIC88900L

Riferimento Provinciale %

BRESCIA

Riferimento Regionale % LOMBARDIA

Riferimento Nazionale %

Cooperative learning 93,9 93,6 94,5

Classi aperte 58,3 70,4 70,8

Gruppi di livello 75,7 77,7 75,8

Flipped classroom No 29,6 30,7 34,3

Comunicazione

Aumentativa Alternativa 58,3 47,4 32,9

Metodo ABA No 16,5 19,3 24,3

Metodo Feuerstein No 5,2 9,3 6,2

Altro No 24,3 22,1 28,5

Sec. I Grado Situazione della scuola BSIC88900L

Riferimento Provinciale %

BRESCIA

Riferimento Regionale % LOMBARDIA

Riferimento Nazionale %

Cooperative learning 86,6 92,0 94,1

Classi aperte No 43,8 53,7 57,5

Gruppi di livello 70,5 77,6 79,4

Flipped classroom 50,0 53,1 55,7

Comunicazione

Aumentativa Alternativa No 41,1 27,0 23,0

Metodo ABA No 9,8 6,6 12,4

Metodo Feuerstein No 2,7 5,2 4,3

Altro No 21,4 20,6 25,6

Primaria

Situazione della scuola BSIC88900L

Riferimento Provinciale %

BRESCIA

Riferimento Regionale % LOMBARDIA

Riferimento Nazionale

%

Non ci sono stati episodi problematici No 7,8 5,5 10,0

La scuola non ha ritenuto necessario adottare

provvedimenti No 0,0 0,3 1,2

Convocazione delle famiglie dal Dirigente

Scolastico 35,7 44,1 48,9

Riferimenti

Documenti correlati

informazioni utili alla formazione delle classi; incontri tra insegnanti della primaria e della secondaria per definire le competenze in uscita e in entrata; visita alle scuole

L'effetto della scuola sui risultati degli studenti nelle prove nelle classi quinte, in italiano, hanno una media pari alla media regionale e in matematica sopra la media

Nella scuola primaria l'effetto scuola sui livelli di apprendimento degli studenti risulta pari alla media regionale in italiano e matematica.. Nella scuola secondaria di primo

Si progettano attività al fine di garantire la continuità educativa nel passaggio tra un ordine di scuola e l'altro articolate in schede di progetti curriculari che prevedono

Dal confronto delle tabelle di riferimento risulta che gli alunni delle ex classi V di scuola primaria, che hanno eseguito le prove standardizzate nelle classi III di scuola

I risultati degli alunni nelle prove INVALSI al termine della scuola secondaria di primo grado sono sopra la media nazionale, regionale e dell’area geografica di appartenenza,

La scuola valuta le competenze chiave degli studenti con griglie di osservazione nella scuola primaria, attività di orientamento e autovalutazione a partire dalla classe seconda

ORIENTAMENTO - La scuola realizza numerose azioni per orientare i propri studenti, specialmente al termine della Scuola Secondaria di I grado: attivazione di percorsi di