• Non ci sono risultati.

Marino Sinibaldi Direttore di Rai Radio3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Marino Sinibaldi Direttore di Rai Radio3"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Museo Nazionale è stata una avventura radiofonica ricca e articolata, che ha posto al centro dell’at- tenzione i musei pubblici italiani, innumerevoli, radicati nella collettività, spesso lontani dai centri maggiori, ma tutti con collezioni notevoli. Punto di partenza la constatazione che in Italia, a dif- ferenza di altri stati europei, non esiste un vero Museo Nazionale, ossia un luogo fisico ricono- sciuto nel quale si trova concentrata la storia arti- stica del nostro Paese. La nostra storia e la nostra arte sono policentriche: ogni regione ha alme- no un museo importante, ogni museo almeno un’opera memorabile. Da questa osservazione è derivata l’idea di proporre e costruire, grazie alla radio, un Museo virtuale nel quale riunire cento- cinquanta opere d’arte capaci di raccontare la sto- ria d’Italia. (Il numero è simbolico e non casuale, dato che l’idea è nata all’interno delle iniziative e delle riflessioni in occasione dei 150 anni dell’U- nità italiana).

Il programma, andato in onda su Rai Radio3 dal 2015 al 2016, ha ospitato centocinquanta sto- rici dell’arte, dell’architettura, dell’archeologia, del design, che hanno scelto ognuno un’ope- ra rilevante dalle collezioni pubbliche italiane, per narrarla e ‘visualizzarla’ attraverso il potere evocativo della radio, ma soprattutto per invitare il pubblico a visitare il luogo che la custodisce, cioè uno dei tanti musei italiani spesso ingiusta- mente ignorati perché lontani dai circuiti turisti- ci più frequentati.

Va aggiunto che nella dimensione narrativa radiofonica, come per ogni museo che si rispet- ti e come si può verificare ascoltando le diverse puntate ancora disponibili sul sito di Radio3, si è costituito una sorta di staff professionale: lo scrittore Luca Scarlini in funzione di direttore, pronto ad accogliere le opere e a corredarle di didascalie storico-letterarie utili ad approfon- dirne il valore e il significato, i curatori della collezione (ossia la redazione), i “prestatori”

delle opere (in questo caso gli storici dell’arte

intervenuti), un responsabile dell’allestimento (il regista della trasmissione). Una costruzione non banale, che ci sembra abbia reso ancora più coinvolgente il progetto.

Si è trattato di un’esperienza che, senza nessu- na presunzione di esaustività, si è inevitabilmente trasformata in una duplice mappa. L’impegno a percorrere, attraverso la scelta delle opere pro- poste, praticamente l’intero territorio italiano ha permesso di disegnare la geografia variegata di un patrimonio spesso fragile, ma comunque unico al mondo. Ma ne è scaturita anche la mappatura di alcune discipline, in primo luogo quelle stori- co-artistiche, che rappresentano una straordinaria tradizione del nostro Paese e godono tuttora di grande prestigio anche a livello internazionale.

Museo Nazionale ora diventa, con nostra gran- de soddisfazione, un libro che avrà una sua vita autonoma e, speriamo, molta fortuna mentre resta aperto il sito www.museoradio3.rai.it con le immagini e i contenuti audio attraverso i quali gli ascoltatori, ai quali speriamo si aggiungeranno molti lettori, possono non solo avere a disposizio- ne tutte le puntate del programma radiofonico, ma anche seguire visite guidate personalizzate, incontrare gli storici dell’arte, trovare informa- zioni, bibliografie e proposte di percorsi museali.

Le opere narrate sono infatti ‘esposte’, come in un vero museo, in ventitré sale virtuali tematiche.

Accanto a un percorso di tipo storico, è in questo modo possibile scoprire e vedere le opere attra- verso le quali sono stati rappresentati, per esem- pio, i temi del tempo, della mente, della donna, dello spirito o quelle significative dal punto di vista della luce, dell’uso del colore, del rappor- to con l’antico o di altre associazioni stilistiche e tematiche. Per ogni opera, una scheda tecnica corredata da un’immagine di alta qualità consente di conoscerne l’ubicazione, ovvero il museo che la ospita, e leggerne una breve descrizione seguita da una piccola bibliografia, che permette ai più

Introduzione

(2)

curiosi di cimentarsi in un approfondimento rigo- roso ma non accademico.

Accanto all’illustrazione delle opere, gli autori di Museo Nazionale hanno poi realizzato interes- santi approfondimenti su più di sessanta piccoli musei italiani raccontati alla radio e raccolti nel- la sezione L’Italia dei musei, lezioni di archeologia confluite nel progetto Incontri al museo, narrazioni di grandi scoperte dell’archeologia nel ciclo Dal- la terra alla storia e radio documentari dedicati al tema dell’utopia riuniti nel ciclo Visioni: arte e uto- pia. Tutti questi materiali confluiscono in un’area del sito di Radio3 davvero affollata di contenuti artistici mentre nel nostro palinsesto l’arte occupa spazi importanti nella programmazione quoti- diana e nell’appuntamento settimanale di A3. Il formato dell’arte.

Va infine segnalato quanto sia stato proficuo, durante i mesi della messa in onda, il rapporto con gli ascoltatori. Si sono aperti canali elettronici di comunicazione e di scambio anche attraverso i social network: su Facebook, Twitter e in parti- colare Instagram, sulla cui piattaforma sono state pubblicate le fotografie scattate dagli ascoltatori invitati a suggerire la loro opera d’arte preferita.

Grazie alla loro collaborazione, attenta e sorpren- dentemente partecipativa, in pochi mesi a Radio3 si è costituita una originale galleria d’arte italiana costruita, per così dire, ‘dal basso’ che è possibile visitare direttamente da uno smartphone.

Tutti elementi di quello che è stato un significa- tivo esperimento mediatico con al centro un grande

gioco radiofonico (e ora librario) sulle opere e i luo- ghi dell’arte italiana. Un tentativo di coniugare curio- sità e passione con l’impegno a raccontare, conoscere e quindi difendere il grande patrimonio museale del nostro Paese. Da parte nostra, infine, anche l’orgoglio di aver contribuito ad un piccolo Guinness dei pri- mati: la pubblicazione di un libro d’arte firmato da centocinquanta autori di grande prestigio nel pano- rama culturale italiano e internazionale.

Per dichiarata volontà di tutti gli autori coin- volti, le royalties del libro saranno devolute al restauro di un’opera d’arte, la Madonna con Bam- bino in terracotta dorata e dipinta risalente al XVI secolo e proveniente dalla chiesa di Santa Maria Assunta a Tossicia (Teramo) che è stata distrutta dal sisma del 2016.

I ringraziamenti vanno a tutte le persone che per Radio3 hanno lavorato al progetto: allo scrit- tore Luca Scarlini, alla responsabile della trasmis- sione Rossella Panarese, alle curatrici Monica D’Onofrio e Cettina Flaccavento con cui ha col- laborato Nicola Pedone, al regista Valerio Gian- netti. E ancora a Valerio Corzani per la consulen- za musicale, a Sara Sanzi per l’intenso lavoro sui social e a Paolo De Chellis e Alessandro Petrocco per il ricco sito proposto.

Un grazie sentito anche al Ministro per i Beni e le attività culturali che, con grande sensibilità, ha sostenuto l’iniziativa.

Marino Sinibaldi Direttore di Rai Radio3

(3)

17

Sala A | Il Mondo:

la natura e i suoi segreti, l’artificio, noi e gli altri

18 Battesimo di Cristo di Giovanni Bellini Giovanni Carlo Federico Villa 22 Il canto di uno stornello

di Silvestro Lega Carlo Sisi

26 L’uomo vitruviano di Leonardo da Vinci Costantino D’Orazio 30 Trionfo della Morte

del Maestro del Trionfo della Morte Claudio Strinati

34 Zig zag di Alighiero Boetti Michele Dantini

38 La grande onda di Kanagawa di Katsushika Hokusai Gian Carlo Calza 43

Sala B | La Luce:

la percezione, visioni, rivelazioni e presenze

44 Porte-bouteilles (Egouttoir;

Séchoir à bouteille; Hérisson) di Marcel Duchamp

Stefano Chiodi

48 La famiglia dell’Infante di Spagna don Luìs di Borbone

di Francisco de Goya y Lucientes Anna Ottani Cavina

52 Flagellazione

di Michelangelo Merisi detto Caravaggio Nicola Spinosa

56 Mondo nuovo di Giandomenico Tiepolo Valter Curzi

60 Cippo a testa di guerriero

di manifattura etrusca del VI secolo a.C.

Giuseppe M. Della Fina

64 Elasticità di Umberto Boccioni Ester Coen

69

Sala C | La Materia:

gli elementi, la forma, la struttura e la tecnica

70 Sacco di Alberto Burri Maria Grazia Messina 74 Martirio di san Maurelio

di Cosmè Tura Francesca Cappelletti 78 Il Tempio di Vesta

in piazza Bocca della Verità di Giacomo Caneva

Alessandra Mauro

82 Il supplizio di Prometeo di Salvator Rosa

Caterina Volpi

86 Senza titolo di Jannis Kounellis Ludovico Pratesi

90 32 metri quadrati di mare circa di Pino Pascali

Angela Vettese

94 Madame X di Medardo Rosso Micol Forti

99

Sala D | Lo Spirito:

gli stati d’animo, gli affetti e le passioni

100 Pala di santa Lucia di Lorenzo Lotto Antonio Pinelli

104 Ecce Homo di Antonello da Messina Mauro Lucco

108 San Ludovico di Tolosa di Simone Martini Pierluigi Leone de Castris 112 Amor Sacro e Amor Profano

di Tiziano Vecellio Anna Coliva

116 Pietà di Sebastiano del Piombo Claudia Cieri Via

120 Compianto sul Cristo morto di Luca Signorelli

Tom Henry

Sommario

(4)

125

Sala E | Il Tempo: le storie, il mito, la memoria e i ricordi

126 Base con raffigurazioni delle province d’Asia (base di Pozzuoli) di manifattura romana del I secolo d.C.

Paolo Liverani

132 Sansone vittorioso di Guido Reni Luigi Ficacci

136 Bronzi di Riace

di artisti greci del V secolo a.C.

Marcello Barbanera 140 Parabola dei ciechi

di Pieter Bruegel il Vecchio Giovanna Capitelli

144 Statua del Giovane di Mozia di artista greco del V secolo a.C.

Lorenzo Nigro 146 Apollo di Veio

del Maestro dell’Apollo Maria Anna De Lucia Brolli 150 Demolizioni di via Giulia

di Mario Mafai Federica Pirani

155

Sala F | La Mente:

il pensiero, l’invenzione, la finzione e l’ingegno

156 La pazza di Giacomo Balla Maria Vittoria Marini Clarelli 160 Lo sposalizio della Vergine

di Raffaello Sanzio Marco Carminati 164 Monumento funebre

di Margherita di Brabante di Giovanni Pisano

Clario Di Fabio

168 Madonna in trono col Bambino detta Madonna di Tarquinia di fra Filippo Lippi

Enrico Parlato

172 Luce Spaziale (struttura al neon per la IX Triennale di Milano) di Lucio Fontana

Claudio Zambianchi 176 Due amici

di Giorgio da Castelfranco Veneto detto Giorgione

Enrico Maria Dal Pozzolo 180 Veduta di città ideale

attribuita a Bartolomeo Corradini detto Fra Carnevale

Marco Vallora

185

Sala G | Il Colore: i toni, le tinte, riflessi e sfumature cromatiche

186 Abito in maglia di metallo Oroton di Gianni Versace

Maria Luisa Frisa

190 Battaglia di San Romano di Paolo Uccello

Antonio Paolucci

194 Sposalizio mistico di santa Caterina di Paolo Caliari detto il Veronese Sergio Marinelli

198 Scolari di Felice Casorati Giorgina Bertolino

202 Miracolo dello schiavo di Jacopo Tintoretto Augusto Gentili

206 Engiadina di Francesco Clemente Achille Bonito Oliva

211

Sala H | La Donna:

le divinità, le figure storiche, temi e creatività al femminile

212 Venere italica di Antonio Canova Matteo Ceriana

216 Modello della tomba della regina Nefertari di Ernesto Schiaparelli Christian Greco

(5)

220 Giallobianconero di Carla Accardi Pier Paolo Pancotto

224 Compianto su Cristo morto di Niccolò dell’Arca Massimo Ferretti

228 La convalescente di Arturo Martini Flavio Fergonzi

232 Il suicidio di Didone

di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino

Angelo Mazza

236 Le figlie di Loth di Carlo Carrà Ada Masoero

241

Sala I | Gli Oggetti: le cose, gli strumenti, manufatti e artefatti

242 Urna funeraria con scena di commiato di manifattura etrusca del II-I secolo a.C.

Elena Calandra

246 Fiasca spagliata con fiori del Maestro della Fiasca di Forlì Davide Dotti

250 Tela cucita di Maria Lai Lorenzo Giusti

254 Anfora di Baratti

di manifattura siriana (?) del IV secolo d.C.

Enrico Zanini

258 Merda d’artista di Piero Manzoni Flaminio Gualdoni

262 Macchina per scrivere portatile Valentine di Ettore Sottsass Enrico Morteo

266 Fontana di Perugia di Arnolfo di Cambio Anna Maria D’Achille

273

Sala J | I Rinascimenti:

rinascenze, i classici, maestri e innovatori

274 Sacra Famiglia (Tondo Doni) di Michelangelo Buonarroti Antonio Natali

278 Crocifissione di Bartolomeo Suardi detto il Bramantino Mauro Natale

282 San Giovanni Battista di Lorenzo Ghiberti Aldo Galli

286 Suicidio di Lucrezia di Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma

Costanza Barbieri 290 Deposizione di Cristo

di Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico Carl Brandon Strehlke

294 Pala di Santa Maria dei Fossi

di Bernardino di Betto detto Pintoricchio Maria Rita Silvestrelli

300 David di Donato di Niccolò di Betto detto Donatello

Francesco Caglioti

307

Sala K | Maria: signora, madre e regina

308 Maestà di Ognissanti di Giotto di Bondone Serena Romano

312 Deposizione dalla croce di Giovan Battista di Jacopo detto Rosso Fiorentino Carlo Falciani

316 Maestà di Duccio di Buoninsegna Andrea De Marchi

322 Madonna del latte di Andrea Pisano Marco Collareta

326 Maestà di Ambrogio Lorenzetti Sonia Chiodo

330 Maestà di Santa Trìnita di Cenni di Pepo detto Cimabue Giorgio Bonsanti

335

Sala L | Lo Stile: maniera, ideazione, prassi e procedura

336 Melissa di Dosso Dossi Vincenzo Farinella

340 Madonna della melagrana di Jacopo della Quercia Laura Cavazzini

344 Statua equestre di Marco Aurelio di artista romano del II secolo d.C.

Claudio Parisi Presicce 348 Cartone per il Trionfo

di Bacco e Arianna di Annibale Carracci Bruno Zanardi

(6)

352 Giove bacia Ganimede di Anton Raphael Mengs Orietta Rossi Pinelli

356 Louis Philippe to Miocene di Gianfranco Baruchello Francesco Tedeschi

360 Ritratto di Galeazzo Sanvitale di Francesco Mazzola detto il Parmigianino Elisabetta Fadda

364 Maria dà luce ai pargoli cristiani di Adolfo Wildt

Paola Mola

369

Sala M | Il Decoro: ornamento, eleganza, fasto ed esibizione

370 Vaso François di Ergotimos e Kleitias Mario Iozzo

374 Diadema fiorito

dalla Tomba degli ori di Canosa di manifattura tarantina del III secolo a.C.

Enzo Lippolis

378 Carlo di Borbone visita Benedetto XIV nella Coffee House del Quirinale di Giovanni Paolo Panini

Ilaria Sgarbozza

382 Ritratto di Henry Peirce a Roma di Pompeo Batoni

Carolina Brook

386 Natura morta, frutta secca e monete di pittore romano del I secolo d.C.

Stefano De Caro

390 Trono Ludovisi di manifattura magnogreca del V secolo a.C.

Alessandra Capodiferro 394 Grande piatto ad incalmi

di cristallo e lattimo

di un maestro vetraio di Murano Chiara Squarcina

399

Sala N | Il Colore Locale:

luoghi, figure e ambienti tipici

400 Affreschi di Villa Livia

di pittore romano del I secolo a.C.

Rita Paris

404 Lucania ’61 di Carlo Levi Marta Ragozzino

410 Natura morta di Giorgio Morandi Maria Cristina Bandera

414 La lepre di Filippo de Pisis Maria Luisa Pacelli

418 Il campo italiano

dopo la battaglia di Magenta di Giovanni Fattori

Anna Villari

422 Guerriero di Capestrano di Aninis (?)

Vincenzo D’Ercole 426 Negazione di Pietro

di Jusepe de Ribera detto lo Spagnoletto Flaminia Gennari Santori

431

Sala O | Legami: relazioni, dinastie e discendenze

432 Busto di Costanza Bonarelli di Gian Lorenzo Bernini Tomaso Montanari 436 Madonna col Bambino

di Luca Della Robbia Giancarlo Gentilini

440 Adorazione dei Magi ‘Lami’

di Sandro Filipepi detto Botticelli Alessandro Cecchi

444 Ritratto del piccolo Subercaseaux di Giovanni Boldini

Barbara Guidi

448 Giuditta che decapita Oloferne di Artemisia Gentileschi Maria Cristina Terzaghi

452 Santa Cecilia suona la spinetta di Orazio Gentileschi

Caterina Bon Valsassina

457

Sala P | Scuola Toscana:

artisti e maestri tra Rinascimento e Controriforma

458 Due Assunzioni della Vergine dette Assunta Panciatichi e Assunta Passerini di Andrea d’Agnolo detto Andrea del Sarto Anna Bisceglia

464 Ratto delle Sabine di Pietro Berrettini detto Pietro da Cortona Sergio Guarino

468 Giuseppe in prigione e il banchetto del Faraone di Agnolo Bronzino (manifattura di Jan Rost) Lucia Meoni

(7)

472 Stigmate di san Francesco di Piero di Antonio Dei detto Bartolomeo della Gatta Alessandro Angelini

476 Sacra Conversazione (Pala di Montefeltro) di Piero della Francesca Emanuela Daffra

480 Giuda di Giorgio Vasari Laura Corti

485

Sala Q | Patrimonio: risorse, testimonianze e protagonisti del territorio

486 Codice Purpureo di Rossano Calabro di miniatore del VI secolo

Lucinia Speciale

492 Veduta del Campo Santa Maria Formosa di Antonio Canal detto Canaletto Annalisa Perissa Torrini

496 Bacino lustrale (Perirrhanterion) di manifattura del VII secolo a.C.

Antonio De Siena 502 Satiro danzante

di artista greco del IV-III secolo a.C.

Sebastiano Tusa

508 Annunciazione Ranieri

di Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il Perugino

Francesco Federico Mancini 512 Ratto delle Sabine

di Jean de Boulogne detto Giambologna Eike Schmidt

517

Sala R | Antico - Moderno:

accostamenti stridenti, contigui o neutrali

518 Cattedra d’avorio del vescovo Massimiano di manifattura costantinopolitana Antonio Iacobini

524 Albero di 5 metri di Giuseppe Penone Daniela Lancioni

528 I Guerrieri di Mont’e Prama di artista nuragico del IX secolo a.C.

Marco Minoja

534 Cratere corinzio con combattimento tra Achille e Mèmnon

del Pittore di Mèmnon Fabrizio Vona

538 Appassionata di Carol Rama Carla Subrizi

542 Senza titolo (Triplo Igloo) di Mario Merz

Adriana Polveroni

546 Veduta dell’antico tempio di Nettuno di Giovanni Battista Piranesi

Francesco Dal Co

551

Sala S | Un secolo d’Italia:

pittura tra neoclassicismo e futurismo

552 Il bacio di Francesco Hayez Fernando Mazzocca

556 Il Quarto Stato

di Giuseppe Pellizza da Volpedo Stefano Zuffi

560 Morte di Cesare di Vincenzo Camuccini Federica Giacomini 564 Ritorno dalle corse

(La signora del cane) di Giuseppe De Nittis Alessandro Del Puppo

568 Architettura sintetica di uomo (Uomo coi baffi)

di Fortunato Depero Alessandro Nigro

572 sIl Tram di Mario Sironi Lea Mattarella

577

Sala T | Maestri a confronto:

la figura umana tra realtà, culto e mito

578 David di Michelangelo Buonarroti Sergio Risaliti

582 Crocifissione

di Tommaso di ser Giovanni detto Masaccio

Andrea Baldinotti

586 Autoritratto di Luca Giordano Riccardo Lattuada

590 Il Musico di Leonardo da Vinci Pietro C. Marani

594 Cristo morto di Andrea Mantegna

Keith Christiansen e Simone Facchinetti 598 Danae e la pioggia d’oro

di Antonio Allegri detto il Correggio Maria Grazia Bernardini

604 Cartone preparatorio per la Scuola di Atene di Raffaello Sanzio Claudia La Malfa

(8)

611

Sala U | Arte a corte:

mecenatismo, gloria e splendore

612 Ritratto di Leonello d’Este di Antonio di Puccio Pisano detto Pisanello

Giovanni Valagussa 616 Deesis e santi

di manifattura bizantina Simona Moretti

620 Servizio delle vedute napolitane (Servizio dell’oca)

della Real Fabbrica della Porcellana di Napoli

Maia Confalone

624 Augustale d’oro di Federico II di Svevia delle zecche di Brindisi e Messina Lucia Travaini

628 Adorazione dei pastori di Pieter Paul Rubens Anna Lo Bianco 632 Statua equestre

di Cangrande I della Scala del Maestro dell’arca di Mastino II Fulvio Cervini

636 Busto di Cosimo I di Benvenuto Cellini Donatella Pegazzano

641

Sala V | Reale o Immaginario:

spazi e situazioni tra realtà, illusione e trasfigurazione

642 I visitatori di Michelangelo Pistoletto Rossella Caruso

646 Discesa di Cristo al Limbo di Domenico di Giacomo di Pace detto Beccafumi

Silvia Ginzburg 650 Le due dame

di Vittore Carpaccio Gabriella Belli 654 La torre rossa

di Giorgio De Chirico Luca Massimo Barbero

658 Novecento di Maurizio Cattelan Francesco Bonami

662 Libro cancellato di Emilio Isgrò Elena Del Drago

667

Sala Z | La Via del Successo:

fortuna, disgrazia e alterne vicende di uomini e opere

668 Corona ferrea

di manifattura ostrogota e carolingia Marina Righetti

674 Ritratto di giovinetto

di Jacopo Carucci detto il Pontormo Philippe Costamagna

678 Battaglia di Isso (Mosaico di Alessandro)

di bottega di mosaicisti alessandrini Fausto Zevi

684 Ritratto di Paul Guillaume di Amedeo Modigliani Marco Di Capua 688 Zefiro e Flora

di Giambattista Tiepolo Alberto Craievich

691

Apparati

693 Immagini di confronto 696 Indice degli artisti 698 Indice dei luoghi 700 Crediti fotografici 702 Un libro per un restauro

(9)

23

(10)

117 scultorea di Michelangelo con il colorito e la gra-

zia di Sebastiano «vinizian», per dare luogo ad una pittura coloristicamente luminosa che si fondesse, attraverso una splendida sintesi con il disegno, con il plasticismo scultoreo, ma anche in alcuni casi con la

materia del supporto in pietra; una pittura, in defi- nitiva, in grado di superare il primato di Raffaello.

La Pietà fa riferimento a un’iconografia di ori- gine tedesca: il Vesperbild, l’immagine del vespro. È la notte tra Venerdì e Sabato santo, che precede la

Riferimenti

Documenti correlati

Tutor/Docente all’Attività didattica opzionale , durata 5 h per il Corso di laurea di Logopedia presso l’Università degli Studi di Messina per l'a.a. Dipartimento di patologia

[7] SEPOLTURE DELLA PRIMA ET DEL FERRO A 000 15 Le altre tombe apparvero nell'ottobre del 1940 a Sud ddll'altura e della zona FadIl, durante saggi che venivano effettuati

Nome del collezionista: Malaspina di Sannazzaro, Luigi Data ingresso del bene nella collezione: 1824 ante Data uscita del bene nella collezione: 1835. Numero inventario bene

Tipo acquisizione: lascito Nome: Gustavo Frizzoni Luogo acquisizione: Milano CONDIZIONE GIURIDICA. Indicazione generica:

destra a sinistra che conduce verso l'ingresso del sepolcro, mentre più lontano, sulla destra, si vede il calvario con le croci , questo vuole evidenziare la disperazione e il dolore

Autore/Nome scelto: Allegri, Antonio detto Correggio Dati anagrafici/Periodo di attività: 1489 ca.-1534 Codice scheda autore: H0080-00156. Sigla per

Docente, nell’Anno Accademico 2004/2005, al Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche, dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, della materia

Corso “Aggiornamenti in Ematologia”, organizzato dall’Accademia Nazionale di Medicina presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” il 30 maggio 2003.. Corso di