Comune di Siracusa Settore Politiche Culturali
“ReBuilding the Future - Spunti d’arte contemporanea per trapassare il futuro”
Prot. n°1392 /BBCC Siracusa lì, 31/08/2015
OGGETTO: Trattativa privata per l’affidamento del servizio Ufficio Stampa.
Questa Amministrazione deve provvedere, per il progetto “Re Building the Future - Spunti d’arte contemporanea per trapassare il futuro” all’istituzione di un Ufficio Stampa per una spesa complessiva di € 15.000,00 di cui al Capitolato allegato.
Considerata l’urgenza della suddetta fornitura, questa Amministrazione intende procedere mediante trattativa privata.
L’offerta economica deve essere debitamente sottoscritta per esteso dal titolare o dal legale rappresentante della Ditta offerente, e riportare l’indicazione del ribasso offerto in lettere ed in cifre indicato in unità percentuali a due cifre decimali.
In caso di discordanza tra l’indicazione in cifre e quella in lettere sarà ritenuta valida quella più vantaggiosa per l’Amministrazione.
Codesta Ditta, qualora interessata, dovrà fare pervenire entro il giorno 10/09/2015 entro le ore 12.00 il plico contenente l’offerta al seguente indirizzo: Comune di Siracusa, piazza Duomo, 4 a mezzo raccomandata o con qualsiasi altro mezzo.
Il plico dovrà riportare sull’esterno, a pena di esclusione, la dicitura: “Contiene offerta per trattativa privata per il progetto “Re Building the Future - Spunti d’arte contemporanea per trapassare il futuro” -Istituzione Ufficio Stampa del giorno 10/09/2015 ” .
Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il plico stesso non giunga a destinazione in tempo utile, anche per cause di forza maggiore.
Non saranno presi in considerazione i plichi che non risulteranno pervenuti entro le ore 12.00 del giorno 10/09/2015 .
Il plico dovrà contenere:
1. Busta contenente l’offerta economica;
2. Dichiarazione, resa ai sensi dell’art. 4 L. 4/1/68 n. 15 e successive modifiche ed integrazioni, firmata per esteso dal titolare o dal rappresentante legale della Ditta che attesti:
a) cittadinanza italiana;
b) iscrizione alla Camera di Commercio per la categoria di attività relativa alla fornitura in oggetto;
c) che il titolare, il rappresentante legale o il direttore tecnico non siano incorsi in uno dei provvedimenti di prevenzione di cui alla legge del 27.12.1956. n. 1423 e successive modifiche ed integrazioni, ovvero di non avere pendente a loro carico alcun procedimento per l’applicazione di tali misure;
d) che a carico dei soggetti di cui al punto c) non siano state pronunciate sentenze di condanna passate in giu- dicato per delitti contro la P.A. e l’ordine pubblico;
f) che la Ditta non si trovi in stato di fallimento, liquidazione, amministrazione controllata, concordato pre- ventivo o qualsiasi altra soluzione equivalente secondo la legislazione italiana e straniera;
g) che la Ditta goda di regolarità contributiva ai fini del rilascio del DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) ai sensi della Legge n. 02 del 28/01/2009;
h) che la Ditta sia in possesso di un conto corrente bancario o postale dedicato alle commesse pubbliche così come previsto dalla L. n. 136 del 13 Agosto 2010 - art. 3 (Tracciabilità flussi Finanziari);
i) che la Ditta si impegni a mantenere valida l’offerta per 180 giorni consecutivi a decorrere dalla scadenza fissata per la presentazione della offerta;
j) che la Ditta accetti tutte le condizioni del capitolato che deve essere restituito debitamente sottoscritto per accettazione;
k) che la Ditta si impegni a non chiedere rimborsi o compensi per tutte le spese sostenute per la partecipazio- ne alla presente trattativa;
l ) che la Ditta non si trovi, con altri concorrenti alla predetta trattativa, in situazioni di controllo o di collegamento di cui all’art. 2359 del c.c;
m) che la Ditta, con l’eventuale aggiudicazione del presente appalto, non superi i limiti di importo previsti dalla L.R 7/2002 per l’anno solare in corso;
n) che la Ditta sia in possesso di comprovata esperienza, per una durata complessiva non inferiore ad anni due, nella gestione di un Ufficio Stampa.
3. Fotocopia di un documento di riconoscimento valido.
Si precisa che non saranno ammesse offerte condizionate o espresse in modo indeterminato;
Nel caso in cui siano state ammesse o restino in gara solo due offerte e queste risultino uguali tra loro, si procederà all’aggiudicazione tramite sorteggio;
L’Amministrazione si riserva di procedere all’aggiudicazione anche nel caso in cui sia stata presentata o sia rimasta in gara una sola offerta ritenuta vantaggiosa;
La procedura di aggiudicazione è quella prevista ai sensi dell’art. 82 del D.lgs. 163/2006, così come recepito ed integrato dalla L.R. n. 12 del 12 luglio 2011.
f.to
Il Dirigente di Settore Dott.ssa Rosaria Garufi
Comune di Siracusa Settore Politiche Culturali
CAPITOLATO
per l’ATTIVITÀ DI UFFICIO STAMPA
Art. 1 Oggetto e obiettivi del Servizio
Il Comune di Siracusa indice una procedura aperta per l’acquisizione del servizio Ufficio Stampa relativamente al progetto “ReBuilding the Future - Spunti d’Arte contemporanea per trapassare il futuro”, che si realizzerà a Siracusa dal 7/10/2015.
Tali attività sono:
1. la cura della rassegna stampa;
2. comunicati alla stampa generalista nazionale e regionale;
3. comunicati ai portali specializzati;
4. convocazione, organizzazione e gestione di n.4 conferenze stampa per presentazione del progetto
“ReBuilding the Future - Spunti d’Arte contemporanea per trapassare il futuro”, della Mostra di Arte Contemporanea, degli Eventi artistico – culturali e musicali; del Concorso di Architettura per la rifunzionalizzazione del Parco Lineare Costiero.
5. fornitura di press-kit per le conferenze stampa;
Art.2 Durata dell’appalto
L’appalto avrà decorrenza dalla data della stipula del contratto e scadenza il 28 Febbraio 2016.
Art. 3 Personale utilizzato
Per la realizzazione dei servizi richiesti la ditta affidataria dovrà fare affidamento esclusivamente sul proprio gruppo di lavoro composto da specifici profili professionali con comprovata esperienza.
Per ciascun componente dovrà essere indicato nome, qualifica, titoli di studio e professionali, esperienza.
Art.4 Obblighi a carico dell’affidatario L’affidatario ha obbligo di:
- garantire l’esecuzione delle attività previste con i tempi e le modalità richieste dal committente;
quest’ultimo potrà richiedere al soggetto affidatario che attività e servizi oggetto del presente Capitolato
- trasferire al committente la proprietà del lavoro effettuato che non potrà essere, a sua volta, ceduto a terzi neppure a titolo gratuito;
Il soggetto affidatario ha, inoltre, l’obbligo di osservare la massima riservatezza nei confronti delle notizie di qualsiasi natura comunque acquisite nello svolgimento del servizio, in conformità a quanto previsto dal decreto legislativo n.196/2003.
Art.5 Obblighi della Ditta affidataria in materia di tracciabilità dei flussi finanziari.
La Ditta affidataria assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art.3 della Legge
136/2010.
La ditta, inoltre, si impegna a comunicare al Comune di Siracusa gli estremi del conto corrente dedicato sul quale verranno effettuati i pagamenti.
Art.6 Stipulazione del contratto
La Ditta affidataria si impegna a stipulare il contratto su richiesta dell’Amministrazione, ad avvenuto completamento delle verifiche rese necessarie dalla normativa vigente.
Art. 7 Caratteristiche tecniche dei servizi e delle forniture
Il concorrente presenterà, in sede di offerta, un crono-programma che identifichi la successione logica delle attività e la rapida ed efficiente messa a regime delle stesse.
È richiesto un ufficio stampa attivo durante tutto il corso del progetto, capace di lanciare e organizzare anche eventi promozionali correlati, al di fuori del periodo di specifica realizzazione del Festival, dedicati più specificatamente ai cittadini residenti sul territorio. L’Ufficio Stampa si occuperà del coordinamento della programmazione delle conferenze stampa e della realizzazione dei materiali da inserire in cartella stampa in accordo con il curatore artistico e gli uffici stampa di artisti, partners, sponsors ecc.
I servizi e le forniture oggetto dell’affidamento sono articolati in aree di attività sviluppate come di seguito indicato:
Attività dell’Ufficio Stampa
Punto Azioni richieste
a.1 Redazione ed esecuzione di un piano di lavoro
a.2 Conferenze stampa
a.3 Rassegna stampa
a.4 Comunicati stampa
a.5 Fornitura di press-kit per le conferenze stampa
a.1 Redazione del Piano di lavoro
progettazione e realizzazione di un Piano Media che dovrà illustrare nel dettaglio le scelte metodologiche e la strategia che si intendono attuare per l’espletamento del servizio oggetto del presente Capitolato.
a.2 Conferenze stampa
convocazione, organizzazione e gestione di n.4 conferenze stampa per presentazione del progetto
“Re Building the Future - Spunti d’Arte contemporanea per trapassare il futuro”, della Mostra di Arte Contemporanea, degli Eventi artistico – culturali e musicali; del Concorso di Architettura per la rifunzionalizzazione del Parco Lineare Costiero.
a.3 Rassegna stampa
fornitura di una raccolta ragionata di articoli apparsi sulle testate di interesse (quotidiani nazionali e locali, riviste settimanali e specializzate, siti internet di riferimento, televisioni e radio) contenenti notizie riguardanti direttamente o indirettamente l’attività progettuale;
a.4 Comunicati stampa
Sarà compito dell’Ufficio Stampa provvedere alla redazione e diffusione, nei principali spazi stampa e giornalistici regionali e nazionali, di comunicati stampa a firma della Committenza e del Direttore Artistico. Tali comunicati dovranno essere preventivamente autorizzati dal Tavolo Tecnico di Coordinamento.
a.5 Fornitura di press-kit per le conferenze stampa
fornitura di press-kit per le conferenze stampa attraverso i quali promuovere, in modo professionale, tutti i dati principali dell’attività di progetto.
Il press-kit potrà essere costituito da:
• foto che rappresentino l’attività
• presentazione professionale
• loghi e marchi
• materiale dimostrativo
• audio e video se disponibili
• altro contenuto digitale utile per la presentazione
Art. 8 - Coordinamento con l’Amministrazione ed il Tavolo di Coordinamento
Il servizio dovrà essere svolto in stretta collaborazione con il Tavolo di Coordinamento, responsabile dell’attuazione del progetto.
L’incarico si svolgerà secondo quanto richiesto nel presente capitolato, salvo motivate variazioni assentite dal Responsabile del Procedimento.
L'Aggiudicatario è tenuto ad aggiornare periodicamente il Responsabile del Procedimento, la direzione artistica ed il Tavolo di Coordinamento sullo stato di avanzamento delle attività, al fine del più ampio coordinamento funzionale dei soggetti coinvolti.
Tutte le attività svolte e i prodotti presentati dovranno essere validati dal Tavolo di Coordinamento con specifica approvazione.
L’Aggiudicatario dovrà predisporre, alle scadenze e secondo le modalità previste, la documentazione ritenuta di volta in volta funzionale alla realizzazione efficace delle singole attività/operazioni interessate.
Art. 9 Diritti d’autore e proprietà delle risultanze
L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità nel caso che l’Aggiudicatario abbia usato, nell’esecuzione del servizio, dispositivi o soluzioni tecniche di cui altri abbiano ottenuto la privativa.
Tutti i prodotti generati nel corso del servizio oggetto del presente affidamento rimangono di esclusiva proprietà dell’Amministrazione, ed andranno forniti in originale, sia su supporto digitale, in formati modificabili, sia su supporto cartaceo in 3 copie.
I diritti di proprietà e/o di utilizzazione e sfruttamento economico degli elaborati, delle opere dell’ingegno, delle creazioni intellettuali, delle procedure software e dell’altro materiale anche didattico creato, inventato, predisposto o realizzato dall’aggiudicatario o da suoi dipendenti e collaboratori nell’ambito o in occasione dell’esecuzione del presente servizio, rimarranno di titolarità esclusiva dell’Amministrazione che potrà quindi disporre, senza alcuna restrizione, la pubblicazione, la diffusione, l’utilizzo, la duplicazione e la cessione anche parziale di dette opere
Art. 10 Importo e durata del servizio
La durata del contratto di servizio avrà decorrenza dalla stipula del contratto sino al 28/02/2016.
Le attività dell’Ufficio Stampa inerenti il presente capitolato sono finanziate dal PO FESR SICILIA 2007-2013 - OBIETTIVO OPERATIVO 3.1.3 - LINEA D'INTERVENTO 3.1.3.3 - intervento di
“sviluppo di servizi culturali al territorio e alla produzione artistica e artigianale che opera nel campo dell’arte e dell’architettura contemporanea”.
L’importo a base d’asta per il servizio da rendere nel periodo sopra indicato è determinato in
€ 15.000,00 (quindicimila/00) IVA ed oneri previdenziali inclusi e ogni altra spesa che l’aggiudicatario dovesse sostenere per la fornitura del servizio.
Art. 11 – Criterio di aggiudicazione
Il criterio di aggiudicazione sarà quello del prezzo più basso ex art. 82 del D. Leg.vo 163/2006.
Art.12 Cauzione definitiva
L’affidamento del servizio è subordinato alla costituzione di una cauzione pari al 10%
dell’ammontare del contratto, da costituirsi tramite fidejussione esclusivamente bancaria od assicurativa, o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’articolo 107 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, con esclusione di quelle prestate da qualsiasi altro soggetto, con validità non inferiore a 180 giorni dalla data relativa al termine ultimo di presentazione delle offerte.
Non sono ammessi assegni bancari.
La cauzione sarà incamerata dall’Amministrazione in conformità alle prescrizioni e condizioni di cui all'art.113 del DLgs 163/2006 e s.m.i..
Art. 13 Modalità di pagamento
La spesa per la realizzazione del servizio di cui al presente affidamento trova copertura nel bando relativo al PO FESR SICILIA 2007-2013 - OBIETTIVO OPERATIVO 3.1.3 - LINEA D'INTERVENTO 3.1.3.3 - intervento di “sviluppo di servizi culturali al territorio e alla produzione artistica e artigianale che opera nel campo dell’arte e dell’architettura contemporanea”.
L’erogazione all’aggiudicatario delle somme spettanti avverrà al termine della fornitura del servizio richiesto su presentazione di regolare fattura elettronica come previsto dalla normativa vigente in materia e di relazione conclusiva delle attività svolta.
Art.14 Obblighi ed oneri dell’Aggiudicatario nell’esecuzione delle prestazioni Il soggetto Aggiudicatario:
− è responsabile dell’esatto adempimento del contratto e della perfetta esecuzione del servizio.
Garantisce la continuità operativa del servizio e l’esecuzione delle attività previste dall’incarico, in stretto contatto con il Tavolo Tecnico di Coordinamento secondo i tempi previsti, le modalità stabilite e le esigenze manifestate dall’Amministrazione;
− riconosce a suo carico tutti gli oneri inerenti alla assicurazione delle risorse umane occupate nelle attività del presente contratto e dichiara di assumere in proprio ogni responsabilità in caso di infortuni e di danni arrecati eventualmente dal suddetto personale a persone o cose, sia dell’Amministrazione, che di terzi, in dipendenza di colpa grave o negligenza nella esecuzione delle prestazioni previste, restandone sollevata l’Amministrazione;
− si impegna a rispettare tutti gli obblighi derivanti da leggi, regolamenti, contratti collettivi ed integrativi aziendali in materia di rapporti di lavoro, in relazione a tutte le persone che espletano attività a favore dello stesso, tanto in regime di dipendenza diretta quanto in forma saltuaria, di consulenza o di qualsivoglia altra natura ed assume ogni responsabilità per danni o infortuni che possano derivare a dette persone o essere cagionati da dette persone nell’esecuzione di ogni attività, direttamente o indirettamente, inerenti le prestazioni oggetto del presente Capitolato;
− si impegna a mantenere indenne l’Amministrazione aggiudicatrice in relazione ad ogni qualsiasi pretesa avanzata da terzi, direttamente o indirettamente, derivante dall’espletamento del servizio e dai suoi risultati;
− ha l’obbligo di mantenere riservati i dati e le informazioni di cui venga in possesso, di non divulgarli e di non farne oggetto di utilizzazione a qualsiasi titolo, e ciò anche dopo la scadenza del contratto;
− è obbligato a comunicare tempestivamente all’Amministrazione ogni modificazione intervenuta negli assetti societari, nella struttura d’Impresa e negli organismi tecnici ed amministrativi;
− si impegna a non assumere, in caso di esito positivo della gara, incarichi in conflitto di interesse con le attività del presente Capitolato.
Art. 15 Osservanza di norme previdenziali, assistenziali e sulla sicurezza del lavoro
L’Aggiudicatario si impegna a rispettare, nell’esecuzione delle obbligazioni contrattuali, le disposizioni di cui al T.U. sulla Sicurezza: D. Lgs n. 81/2008.
Art. 16 Penali e cause di risoluzione anticipata
Il venir meno, dopo l’Aggiudicazione, o comunque durante l’esecuzione del servizio, dei requisiti prescritti nel Capitolato, determina la risoluzione anticipata del rapporto, salva e impregiudicata ogni pretesa risarcitoria dell’Amministrazione.
Il Comune di Siracusa si riserva il diritto di verificare in ogni momento l’adeguatezza del servizio prestato dall’Aggiudicatario.
La risoluzione comporterà, come conseguenza, l’incameramento da parte dell’Amministrazione, a titolo di penale, della cauzione, la sospensione dei pagamenti per le prestazioni effettuate e non ancora liquidate, nonché il risarcimento degli eventuali maggiori danni conseguenti alla esecuzione, in danno dell’Aggiudicatario, della prestazione.
Art. 17 Controversie
Non è ammesso dalle parti il ricorso all’arbitrato.
Per eventuali controversie il Giudice competente è il Tribunale di Siracusa.
Art. 18 Subappalto
Non è ammessa la possibilità da parte del soggetto affidatario di avvalersi del subappalto.
Art. 19 Divieto di cessione del contratto
Ai sensi di quanto previsto dal comma 1 dell’art. 118 del D.Lgs 163/2006, il soggetto affidatario è tenuto ad eseguire in proprio le prestazioni comprese nel contratto e lo stesso non può essere ceduto, nemmeno parzialmente, a pena di nullità, salvo quanto previsto nell’art. 116 del D.Lgs.
163/2006.
Art. 20 Variazioni, sospensioni e recesso del servizio
È facoltà dell’Amministrazione recedere unilateralmente dal contratto in qualunque momento, anche se è già stata iniziata la prestazione, fatto salvo l’obbligo di corrispondere al soggetto affidatario un indennizzo relativo alle spese sostenute, alle attività eseguite ed al mancato guadagno, fermo restando il diritto di recupero, da parte dell’Amministrazione stessa, delle somme anticipate e non impiegate a causa del mancato espletamento degli incarichi previsti.
In caso di risoluzione del contratto la proprietà dei prodotti eventualmente nelle more realizzati dall’aggiudicatario rimangono acquisiti al Comune di Siracusa.
L’Amministrazione può, altresì recedere dal contratto nei seguenti casi:
− sospensione del servizio senza giustificato motivo;
− verificarsi di situazioni di conflitto di interesse dell’aggiudicatario e valutate come tali e adeguatamente motivate dall’Amministrazione;
− cessazione, concordato preventivo o fallimento del soggetto affidatario, o atti di sequestro o pignoramento a carico di questi;
− nei casi di sub-appalto non autorizzati dall’Amministrazione;
− al verificarsi dei presupposti stabiliti dall’art. 11 comma 3 del DPR 698 n. 252;
− in caso di mancato adempimento degli obblighi contributivi, previdenziali ed assicurativi nei confronti del personale dipendente;
− qualora nei confronti del soggetto Aggiudicatario siano acquisite informazioni antimafia dal valore interdittivo, ovvero dovessero emergere ipotesi di collegamento formale e sostanziale con altre imprese oggetto di informazioni antimafia dal valore interdittivo ai sensi del protocollo di legalità;
− tutti i casi che costituiscono motivo di risoluzione contemplati dal Protocollo di legalità e dalla LR 15/2008 art. 2 co. 1 e 2.
Art. 21 Spese di contratto e stipula
Il prezzo del servizio, alle condizioni contrattuali, si intende accettato dall’Aggiudicatario, in base ai calcoli di propria convenienza tenuto anche conto della percentuale di rischio ed è quindi invariabile ed indipendente da qualsiasi eventualità.
Sono a carico dell’Aggiudicatario tutte le spese di copia, bollo, registrazione, nonché qualsiasi adempimento fiscale inerente la stipula del contratto, ed ogni altra spesa concernente l’esecuzione del contratto, compresi i costi relativi alla sicurezza.
Art. 22 Responsabilità
L’Aggiudicatario solleva il Comune di Siracusa da ogni eventuale responsabilità penale e civile, diretta o indiretta, verso terzi comunque connessa alla esecuzione delle attività di servizio affidate.
Nessun ulteriore onere potrà dunque derivare a carico dell’Amministrazione, oltre al pagamento del corrispettivo contrattuale.
Art. 23 Riservatezza
I dati, gli elementi ed ogni informazione acquisita in sede di offerta sono utilizzati dall’Amministrazione aggiudicatrice esclusivamente ai fini del procedimento di gara e della individuazione del soggetto aggiudicatario, garantendo l’assoluta sicurezza e riservatezza, anche in sede di trattamento con sistemi automatici e manuali.
Art. 24 Rinvio
Per tutto quanto non previsto specificamente dal presente Capitolato si fa espressamente rinvio a quanto previsto in materia, dalla vigente normativa, comunitaria e nazionale, in quanto compatibile.