• Non ci sono risultati.

Consiglio del personale tecnico amministrativo CPTA 20 Novembre 2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Consiglio del personale tecnico amministrativo CPTA 20 Novembre 2013"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Consiglio del personale tecnico amministrativo CPTA

20 Novembre 2013

(2)

CPTA – Consiglio del Personale Tecnico Amministrativo Nuovo Statuto di Ateneo

Art.27 - Consiglio del personale tecnico amministrativo

1. Il Consiglio del personale tecnico amministrativo è l’organo collegiale elettivo

di rappresentanza di detto personale nell’Ateneo con funzioni consultive e di

proposta.

(3)

3

FUNZIONI DEL CPTA

2. Esprime pareri:

a) sui documenti di organizzazione, pianificazione e di programmazione dell’Ateneo, ivi compreso il documento di programmazione triennale e il bilancio di previsione annuale e triennale;

b) sui regolamenti che riguardano il personale tecnico amministrativo;

c) sui criteri per l’organizzazione del personale tecnico amministrativo. ……

3. Può formulare proposte in merito al miglioramento delle procedure amministrative, all’innovazione organizzativa degli uffici e delle strutture tecniche e dei servizi, alla formazione e all’aggiornamento del personale tecnico amministrativo.

4. ….

(4)

Regolamento di Ateneo

Regolamento che dispone le norme relative al funzionamento interno del Consiglio

3. Il regolamento che dispone le norme relative al funzionamento interno del Consiglio è deliberato dall’organo medesimo a maggioranza qualificata dei 2/3 dei componenti e sottoposto all’approvazione dei competenti organi di Ateneo.

E’ stato deliberato dal Consiglio nella seduta del 09 Maggio 2013 ed è stato inviato alla approvazione degli organi competenti.

(5)

5 Regolamento di Ateneo

Il Consiglio nello svolgimento della propria attività si attiene ai principi di massima trasparenza e condivisione dei momenti decisionali, provvedendo alla diffusione delle informazioni e dei dati a propria disposizione, anche per via telematica.

L’Amministrazione garantisce l’autonomia dell’organo e gli strumenti per il suo funzionamento.

TRASPARENZA

Regolamento del Consiglio

Il Consiglio ispira la propria attività al principio della massima trasparenza e condivisione dei momenti decisionali.

(6)

Il Consiglio provvede all’organizzazione e alla diffusione delle informazioni e dei dati a sua disposizione, attraverso strumenti adatti a facilitare l’accesso e la fruizione di tutto il personale tecnico amministrativo.

Comunicati al personale: Il primo inviato in data 8 Marzo 2013, il secondo 19 Luglio 2012

MAIL DEL CONSIGLIO: [email protected]

Pubblicazione sul sito di ateneo dei verbali.

(7)

7

SEDUTE DEL CPTA

14 sedute ordinarie 2 straordinarie.

Eletto Presidente, nominato vicepresidente e segretario.

23 Gennaio: saluti del Rettore e del D.A.

27 Marzo: Presentazione dei colleghi Fabio Bozzetto e Otello Piovan, promotori dell’emendamento allo Statuto che ha previsto l’istituzione del Consiglio PTA;

22 maggio incontro con RSU 14 giugno incontro con le scuole 11 settembre incontro con le giunte

(8)

Regolamento del Consiglio

Il Consiglio costituisce gruppi di lavoro con funzioni istruttorie.

I gruppi di lavoro possono avvalersi della collaborazione degli altri organi elettivi

del personale tecnico amministrativo, o del personale interessato o competente

per le materie poste in discussione; i gruppi di lavoro possono avvalersi della

collaborazione degli altri soggetti interni o esterni alla comunità accademica.

(9)

9 Costituzione Gruppi di lavoro:

1) Regolamento – attività di redazione del “regolamento per il funzionamento del consiglio del personale tecnico amministrativo”;

2) Tecnologie della Comunicazione: Predisposizione piattaforma in Moodle, piattaforma interna per il lavoro del Consiglio;

3) Atti del Consiglio - Atti e comunicazioni ufficiali del Consiglio,Trasparenza e legalità.

4) Differenze non divari: AIDI - per ridurre o prevenire i Divari Digitali, OLTRE il GAP - Genere, Amministrazione, Persone.

5) LA RETE: Organi e Rappresentanze, la realtà condivisa in Ateneo;

6) Valutazione e valorizzazione: Azione amministrativa e valorizzazione delle risorse umane ecc.

Ci sono già proposte per altri gruppi ma al momento l’obbiettivo principale è costituire la RETE di Ateneo.

(10)

RETE

Rappresentanze in Ateneo:

• Scuole

• Dipartimenti

• Centri

• RSU, RLS, CUG

• Azienda Agraria

Creare una geografia delle rappresentanze che permetta relazioni veloci ed efficaci tra il PTA.

CPTA sta promuovendo incontri con le varie rappresentanze.

(11)

11 Regolamento del Consiglio

Il CPTA, nell'ambito delle sue funzioni, favorisce la collaborazione con:

le rappresentanze elettive del personale negli organi collegiali di Ateneo;

le rappresentanze elettive del personale negli organi delle strutture periferiche;

le Rappresentanze Sindacali Unitarie - RSU;

i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza - RLS;

il Comitato Unico di Garanzia – CUG.

Il Consiglio è competente a pronunciarsi sulle istanze e petizioni che siano presentate in forma scritta dal personale tecnico amministrativo, da ogni rappresentanza riconosciuta dall'Università degli Studi di Padova o da altri soggetti appartenenti alla comunità accademica.

(12)

DIPARTIMENTO

A

DIPARTIMENTO C

DIPARTIMENTO B

RETE TRA I DIPARTIMENTI

(13)

13

DIPARTIMENTO

AMMINISTR.

CENTRALE SCUOLA

RETE TRA LE STRUTTURE

(14)

RETE

DIPARTIMENTI CPTA

ORGANI COMPETEN

TI

PROPOSTE DEI DIPARTIMENTI

(15)

15

Riferimenti

Documenti correlati

 l’assolvimento, per i candidati maschi nati entro il 31 dicembre 1985, dell’obbligo militare. I requisiti richiesti devono essere posseduti alla data di scadenza del

collaborazione tra addetti dello stesso servizio, laboratorio, sede e /o piano. Per periodi più lunghi di assenza saranno impartite direttive specifiche dal D.S.G.A. o dal suo

Al fine di garantire un'efficace interazione con la struttura di appartenenza e un ottimale svolgimento della prestazione lavorativa, il personale deve concordare con i

Il gruppo di lavoro fornisce supporto alla SwissDRG SA nel sviluppo delle prescrizioni della rilevazione dei dati relativi ai medicamenti costosi nella statistica medica dei

Attività seminariale nell’ambito del corso di Scienza Politica (prof. Massimo Bonanni) presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Genova sul tema

Ai sensi dell'articolo 7 della Società Svizzera di Medicina Intensiva (SSMI) e su richiesta al Consiglio d'Amministrazione, la Comunità di interesse (CI) all'interno della

Dobbiamo essere solidali, fra di noi, nei nostri rapporti, praticando una solidarietà che non è solo la tutela del collega più fragile, ma che si connota

In data 3.3.2014 si è dato avvio all'attività dei Gruppi di studio e lavoro della Rete Oncologica per l'anno 2014 nell'Aula Magna delle Molinette alla presenza di circa