• Non ci sono risultati.

EXPORT DELLA REGIONE MARCHE II trimestre 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "EXPORT DELLA REGIONE MARCHE II trimestre 2021"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

EXPORT DELLA REGIONE MARCHE – II trimestre 2021

Elaborazioni di settembre 2021

Fonte dei dati import export : ISTAT – COEWEB REGIONE MARCHE

PF Performance Sistema Statistico Dirigente: Dott.ssa Letizia Casonato

e-mail: funzione.performancestatistico@regione.marche.it http://statistica.regione.marche.it

Elaborazioni dati: Lucia Fraboni

(2)

Export Marche

II trimestre 2021

Nel secondo trimestre 2021, si stima una crescita congiunturale delle esportazioni, seppure con intensità diverse, per tutte le ripartizioni territoriali: +7,3% per il Nord-est, +3,8% per il Sud e Isole, +3,6% per il Nord-ovest e +0,2% per il Centro.

Nel periodo gennaio-giugno 2021 l’export mostra una crescita tendenziale (su base annua) molto sostenuta e diffusa a livello territoriale: rispetto alla media nazionale, è più ampia per le Isole (+27,6%), il Centro (+25,8%) e il Nord-est (+24,6%), poco più contenuta per il Nord-ovest (+22,9%) e il Sud (+19,0%). Le Marche si attestano al +20,5%.

Nelle Marche i settori che evidenziano una maggior ripresa sono i Mezzi di trasporto (+162,0%), la Meccanica (+50,9%) gli Apparecchi elettrici (+45,1%), la metallurgia (+40,8%), i Mobili e prodotti in legno (+40,3%) Diminuiscono solo i prodotti chimici e farmaceutici (-26,8%). Aumentano le esportazioni verso la Cina (+38,7%), la Francia (+30,4%), il Regno Unito (29,7%), gli Stati Uniti (+24,7%) la Germania (+14,6%) che rimane sempre il principale sbocco del made in Italy. Le esportazioni marchigiane diminuiscono solo verso il Belgio (-28,1%).

A livello provinciale si evidenziano le performance positive di Ancona (+49,5%) e Pesaro Urbino (+36,6%). Unica provincia che contrae le esportazioni è Ascoli Piceno (- 22,6%)

(3)

Export Marche

II trimestre 2021

Fonte: ISTAT – 10 settembre 2021

Gennaio – giugno 2021, contributi alla variazione in punti percentuali e variazioni percentuali tendenziali

(4)

Esportazioni per settori

II trimestre 2021

Elaborazioni su dati ISTAT – 10 settembre 2021

Export gen-giu 2021

Variazione % gen-giu 2021/

gen-giu 2020

Quota su totale export Marche

Meccanica 1.157.908.922 +50,9% 19,3%

Prodotti chimici e farmaceutici 930.256.179 -26,8% 15,5%

Metallurgia e prod in metallo 755.520.726 +40,8% 12,6%

Apparecchi elettrici 640.227.950 +45,1% 10,7%

Calzature e pelletterie 614.731.756 +12,9% 10,2%

Mobili e prodotti in legno 366.763.434 +40,3% 6,1%

Articoli in gomma e materie plastiche 290.688.382 +22,7% 4,8%

Mezzi di trasporto 255.973.291 +162,0% 4,3%

Tessile e Abbigliamento 234.910.872 +19,5% 3,9%

Agro-Alimentare 212.791.864 +11,4% 3,5%

Carta e editoria 142.389.571 +19,3% 2,4%

Computer e elettronica 134.356.405 +7,5% 2,2%

Gioielleria; strumenti musicali; giochi e giocattoli 109.288.854 +37,5% 1,8%

Altro 103.888.590 +34,0% 1,7%

Vetro, ceramiche, terracotta, cemento 61.268.707 +44,4% 1,0%

Totale Export Marche 6.010.965.503 +20,5% 100,0%

(5)

Quote settoriali II trimestre 2021

Elaborazioni su dati ISTAT – 10 settembre 2021

Meccanica 19,3%

Prodotti chimici e farmaceutici

15,5%

Metallurgia e prod in metallo

12,6%

Apparecchi elettrici 10,7%

Calzature e pelletterie

10,2%

Mobili e prodotti in legno Articoli in gomma e 6,1%

materie plastiche Mezzi di trasporto 4,8%

4,3%

(6)

Elaborazioni su dati ISTAT – 10 settembre 2021

Principali destinazioni dell’export MARCHE II trimestre 2021

A partire dai dati di febbraio 2020, con l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea, l'Istat avvia la pubblicazione su Coeweb dei dati relativi alle aree Ue27 post-Brexit ed Extra Ue27 post-Brexit. Le serie storiche per le due nuove aree sono state ricostruite per rendere coerenti i confronti temporali e sono rese disponibili ove previsto dal piano della diffusione.

Paese di destinazione

Export gen-giu 2021

valori in €

Quota sul totale Export Marche

Var. % gen-giu 2021/

gen-giu 2020

1 Germania 709.842.204 11,8% 14,6%

2 Francia 627.112.358 10,4% 30,4%

3 Stati Uniti 500.898.282 8,3% 24,7%

4 Belgio 444.118.443 7,4% -28,1%

5 Spagna 303.563.765 5,1% 31,9%

6 Polonia 269.241.443 4,5% 39,6%

7 Regno Unito 234.057.669 3,9% 29,7%

8 Cina 149.454.984 2,5% 38,7%

9 Russia 146.161.579 2,4% 29,7%

10 Romania 142.134.531 2,4% 27,1%

11 Paesi Bassi 134.367.623 2,2% 23,2%

12 Svizzera 112.232.649 1,9% 12,1%

13 Austria 111.369.503 1,9% 33,4%

14 Turchia 99.228.642 1,7% 30,7%

15 Albania 91.304.443 1,5% 31,3%

16 Ungheria 83.848.901 1,4% 23,8%

17 Portogallo 81.901.609 1,4% 20,5%

18 Emirati Arabi Uniti 80.353.874 1,3% 34,4%

19 Repubblica ceca 77.171.745 1,3% 8,5%

20 Grecia 75.927.086 1,3% 32,9%

21 Arabia Saudita 70.960.117 1,2% 43,4%

22 Svezia 61.108.891 1,0% 16,8%

23 Australia 57.819.789 1,0% 37,1%

24 Tunisia 56.302.225 0,9% 46,1%

25 Canada 53.870.807 0,9% 35,1%

… ……….

MONDO 6.010.965.503 100,0% 20,5%

Aree e Continenti Export gen-giu 2021

valori in €

Quota sul totale Mondo

Var. % gen-giu 2021/

gen-giu 2020

Ue 27 post Brexit 3.444.804.694 57,3% 13,5%

Extra Ue 27 post Brexit 2.566.160.809 42,7% 31,4%

EUROPA 4.271.313.478 71,1% 16,0%

AFRICA 231.254.534 3,8% 66,1%

AMERICA 747.625.659 12,4% 33,6%

ASIA 666.771.224 11,1% 20,5%

Oceania e altri territori 94.000.608 1,6% 13,5%

MONDO 6.010.965.503 100,0% 20,5%

(7)

Variazioni tendenziale dell’Export provinciale II trimestre 2021

Fonte: ISTAT – 10 settembre 2021

Pesaro e Urbino +36,6%

Ancona +49,5%

Macerata +26,1%

Ascoli Piceno -22,6%

Fermo +13,4%

Marche +20,5%

Riferimenti

Documenti correlati

Nei rapporti con il Regno Unito, il diritto dell’Unione europea si è reso applicabile, a norma dell’art. A decorrere dall’1.1.2021, il diritto dell’Unione europea ha cessato di

Le prestazioni di servizi generiche rese da un prestatore italiano nei confronti di un committente privato consumatore inglese sono soggette ad IVA in Italia,

Diversamente da quanto previsto dalla previgente normativa comunitaria, le nuove disposizioni in materia di legislazione applicabile contenute nel Protocollo sul coordinamento

ordinari a imprese 839 01/04/2021 3.000,00 CUE SRL ULTERIORI RISORSE BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI SOTTO FORMA DI VOUCHER PER IL SOSTEGNO PROGETTI RIPARTENZA IMPRESE

ordinari a imprese 725 14-apr-20 600,00 ADM IT S.R.L CONTRIBUTO SOTTO FORMA DI VOUCHER A SUPPORTO DEI PROCESSI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - BANDO 2019 I TRANCHE.. CONTRIBUTO

Le due parti hanno infatti interessi e priorità contrastanti: l’Ue vuole preservare l’integrità del mercato unico e accetta la liberalizzazione commerciale solo sulla base di

Dal punto di vista della composizione della disoccupazione si mantiene attorno al 77% la quota di disoccupati con precedenti esperienze di lavoro; il numero delle forze di

Nel terzo trimestre 2014 si riduce, sia in termini tendenziali che congiunturali, il numero degli occupati in Lombardia; le persone occupate sono ad oggi 4.320mila,