www .ilsole24or e.com/for mazione
FORMAZIONE
ORGANIZZAZIONE E PROCESSI
E - PROJECT MANAGEMENT : STRUMENTI E TECNICHE PER GESTIRE IL PROGETTO INTERNET
Le metodologie necessarie per gestire efficacemente il progetto internet: dalla fase di pianificazione e controllo, all’organizzazione del team di progetto, all’integrazione nel sistema informativo aziendale
Milano, 26, 27 e 28 settembre 2001 Roma, 19, 20 e 21 novembre 2001
Il corso si completa in rete con gli Esperti de Il Sole 24 ORE Br.E-proiect management/8 28-06-2001 16:57 Pagina 1
FORMAZIONE
ORGANIZZAZIONE E PROCESSI
La realizzazione di un progetto internet coinvolge trasversalmente l’intera organizzazione,
dal marketing ai sistemi informativi, e richiede specifiche competenze, da coordinare le une con le altre. Per organizzare correttamente attività, risorse e competenze è dunque necessario un approccio per progetti, che consenta un controllo e una gestione omogenea e coordinata delle diverse fasi: dall’individuazione degli obiettivi al monitoraggio dell’avanzamento dei lavori, all’organizzazione del team di progetto.
A questo proposito, il Centro di Formazione de Il Sole 24 ORE organizza il corso “E-project management: strumenti e tecniche per gestire il progetto internet”.
Dopo un quadro introduttivo sui princìpi e sulle regole generali del project management, i nostri Esperti focalizzeranno l’attenzione sulle peculiarità di un progetto internet. Particolare attenzione verrà dedicata agli strumenti di pianificazione e controllo e al processo di sviluppo dei siti, dall’elaborazione della strategia alla messa in produzione.
Ampio spazio verrà altresì dedicato
all’individuazione degli strumenti attraverso i quali gestire i rischi connessi ad un progetto internet, al disegno e alla realizzazione della infrastruttura tecnologica nonché all’integrazione nel sistema informativo aziendale.
E - PROJECT MANAGEMENT : STRUMENTI E TECNICHE PER GESTIRE IL PROGETTO INTERNET
Destinatari
Responsabili progetto internet Project manager
Responsabili sistemi informativi e responsabili marketing
Web master, web editor e web designer Milano, 26, 27 e 28 settembre 2001 Roma, 19, 20 e 21 novembre 2001
Elena Zarino Training Manager
Br.E-proiect management/8 28-06-2001 16:57 Pagina 2
Milano, 26, 27 e 28 settembre 2001 Centro di Formazione de Il Sole 24 ORE Via Brisa, 3 – 20123 Milano
Roma, 19, 20 e 21 novembre 2001 Centro di Formazione de Il Sole 24 ORE Via delle Ande, 15 – 00144 Roma
Orario
9,15 – 13,00; 14,15 – 17,15
Docenti
Gianluca Brugnoli
Chief Design Officer, Grapes e-vision.
Docente di Disegno Industriale, Politecnico di Milano
Danilo Dabbene
Manager, Cap Gemini Ernst & Young Roberto Meli
Direttore D.P.O. Esperto nelle aree del Project Management, Risk Management, Requirements Management, Stima e Misura del Software, Monitoraggio dei Contratti
Antonio Salvati
Vice President, Cap Gemini Ernst & Young
P ROGRAMMA 1 a GIORNATA
Project management e internet
• I princìpi base del project management
• Le caratteristiche di un progetto internet:
analogie e differenze con gli altri progetti
La gestione degli obiettivi e dei requisiti di un progetto web
• Stakeholders tipici e ruoli richiesti
• Obiettivi di progetto e di esercizio:
la chiarificazione delle responsabilità
• Rapporto tra mezzi e fini: il reticolo cause/effetti
• La Objectives Network Structure
• La misurabilità dei risultati come base per il successo
• Le variabili principali di progetto: quantità e qualità di prodotto, costi e tempi di produzione
Il processo di sviluppo dei sistemi web
• Dall’elaborazione della strategia alla messa in produzione del sistema web
• I cicli di vita del progetto applicabili
• I deliverable
La creatività come fattore di successo dei sistemi web
• Creatività e User Experience
• Il brief di progetto
• Le tecniche di creatività
E-project management:
strumenti e tecniche per gestire il progetto internet
Br.E-proiect management/8 28-06-2001 16:57 Pagina 3
P ROGRAMMA 3 a GIORNATA
Il controllo del progetto
• Il sistema di monitoraggio e controllo dell'avanzamento dei lavori
• L'acquisizione dei dati per il controllo
• La misurazione dell'avanzamento
• Il reporting e il progress report
• Site review per dare visibilità ai risultati
• L’avvio di azioni correttive La gestione del team di progetto
• Il gruppo di lavoro coinvolto nella gestione del progetto
• I nuovi ruoli e le competenze da impegnare
• Lo sviluppo del senso di appartenenza e di identità del team
• La costruzione di una rete di impegni e responsabilità tra i soggetti coinvolti
• Il coordinamento del team
• La comunicazione all’interno del team Il disegno e la realizzazione
della Infrastruttura Tecnologica
• Il progetto dell’infrastruttura: Intranet, Extranet ed Internet
• Il controllo della security
• Il dimensionamento e il test
L’integrazione nel Sistema Informativo Aziendale
• Le modalità di integrazione
• ERP e Internet
• Le nuove tecnologie di middleware Case History
P ROGRAMMA 2 a GIORNATA
Metodologie e tecniche fondamentali di pianificazione
• La misura tecnica e funzionale di un sito web
• La risorse necessarie
• Lo sviluppo della Work Breakdown Structure
• La scomposizione in attività elementari
• Il Management Plan per l'integrazione di aspetti tecnici, economici, organizzativi e di qualità
• Tecniche lineari e reticolari e C.P.M.
(Critical Path Method)
• Il programma delle attività integrato Il budget del progetto web
• Le fonti di costo tipiche
• Le fonti di ricavo/beneficio
• I criteri di valutazione dell’investimento web La gestione dei rischi di un progetto web
• Identificazione dei fattori di rischio e della relativa vulnerabilità del progetto
• Le cause più frequenti di rischio
• La pesatura del rischio
• Identificazione di un piano di azione:
prevenzione, sorveglianza e contenimento
• La valutazione della efficacia del piano di gestione dei rischi
Br.E-proiect management/8 28-06-2001 16:57 Pagina 4
C OORDINAMENTO D IDATTICO
Per richiedere informazioni sui contenuti del corso, potete rivolgerVi alla Dottoressa Elena Zarino, tel.: 023022.3963, e-mail: [email protected]
M ATERIALE D IDATTICO
Ai partecipanti sarà distribuita una dispensa strut- turata ad hoc e un libro edito da Il Sole 24 ORE.
M ETODOLOGIA D IDATTICA
Il tema sarà affrontato affiancando alla trattazione teorica la presentazione di casi esemplificativi che permetteranno di verificare operativamente le di- verse problematiche.
Il numero dei partecipanti è limitato in modo da consentire un confronto diretto con gli Esperti.
A TTESTATO DI F REQUENZA
Al termine del corso verrà distribuito a ciascun partecipante l’attestato di frequenza.
S ERVIZI DI C OMMUNITY
I partecipanti potranno continuare il corso spo- stando la discussione dall’aula al web, per ap- profondire le tematiche analizzate e risolvere i dubbi che emergono dopo la sessione in aula.
In uno spazio virtuale creato sul sito del Centro di Formazione i partecipanti potranno completare la formazione in aula grazie ai servizi di seguito de- scritti:
L’accesso al Forum on line permette di inviare do- mande via internet ai docenti nei giorni successivi all’incontro per avere suggerimenti, consigli, ri- sposte sulle tematiche affrontate in aula. Le do- mande e le risposte degli Esperti sono consultabi- li on line da tutti i partecipanti ai corsi. La discus- sione è coordinata da un Tutor.
L’iscrizione ai corsi permette, inoltre, di accedere alle Community di riferimento e consultare i Pa- reri forniti dai nostri Esperti nelle altre iniziative organizzate dal Centro di Formazione.
PARERI
I NFORMAZIONI
Date
Milano, 26, 27 e 28 settembre 2001 Roma, 19, 20 e 21 novembre 2001
Come iscriversi
• Iscrizioni on line:
www.ilsole24ore.com/formazione sezione Calendario
Area Gestione d’Impresa
• Telefonicamente:
02 3022. 3029/3973
con successivo invio della scheda di iscrizione
• E-mail:
[email protected] con successivo invio della scheda
• A mezzo telefax:
02 874370 - 02 874446 inviando la scheda di iscrizione al Servizio Clienti
Quote di iscrizione
La quota di partecipazione è di L. 3.150.000 (€ 1.626,84) + 20% IVA
Include il materiale didattico, i Servizi di Community e i coffee break.
Iscrizione di più partecipanti
Da 2 a 4 iscrizioni della stessa società è prevista una riduzione del 5% su ciascuna quota. Da 5 iscrizioni in poi la riduzione prevista è del 10%.
Modalità di pagamento
La quota deve essere versata all’atto dell’iscrizione effettuando il pagamento con:
• assegno bancario o circolare intestato a:
Il Sole 24 ORE S.p.A. P.IVA 00777910159 da inviare a: Il Sole 24 ORE Centro di Formazione Via Brisa, 3 – 20123 Milano
• bonifico bancario, indicando la sigla del corso prescelto,
da effettuarsi sul c/c 13600/00 del Credito Italiano - Ag. 34 Corso Sempione, 95 - Milano
Cod. ABI 02008 - Cod. CAB 01634 CIN M.
Verrà spedita lettera assicurata convenzionale a ricevi- mento della quota di iscrizione con la fattura quietan- zata intestata secondo le indicazioni fornite.
Clicca qui
Br.E-proiect management/8 28-06-2001 16:57 Pagina 6
Desideriamo registrare il seguente partecipante al corso:
E-project management: strumenti e tecniche per gestire il progetto internet
m Milano, 26, 27 e 28 settembre 2001 TA1333
m Roma, 19, 20 e 21 novembre 2001 TB1333
Nome Cognome
Funzione Società
Settore di attività P. IVA o C.F.
Fatturato mfino a 2 mld mda 3 a 5 mld mda 6 a10 mld mda 11 a 50 mld mda 50 a 100 mld moltre100 mld Indirizzo
Città Cap. Prov.
Tel. Fax
Firma Timbro
L'iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento da parte del Centro di Formazione de Il Sole 24 ORE della presente cedola compilata in tutte le sue parti e sottoscritta per accettazione.
Ai sensi dell'Art.1341 C.C. approvo espressamente la clausola relativa alla disdetta.
Firma
Modalità di pagamento :
mBonifico bancario mAssegno bancario mAssegno circolare
In caso di Ente Pubblico esente ex Art. 10 D.P.R. 633/72 come modificato dall'Art. 14 L. 537/93, barrare la casellam
L'adesione all'iniziativa dà diritto a ricevere offerte di prodotti e servizi de Il Sole 24 ORE S.p.A.
Se non desidera riceverle, barri la casella qui accanto m
Legge n° 675/96 – Tutela della privacy. I suoi dati sono trattati in forma automatizzata al solo fine di prestare il servizio in oggetto, che comprende, a sua discrezione, l'offerta di prodotti e servizi de Il Sole 24 ORE S.p.A., con modalità strettamente necessarie a tale scopo. Il conferimento di dati è facoltativo: in mancanza tuttavia, non potremo dar corso al servizio. I suoi dati non saranno divulgati. Titolare del trattamento è Il Sole 24 ORE S.p.A., in Via Lomazzo 52, 20154 Milano. Responsabile del trattamento dei dati personali è la società Simad Srl con se- de in Treviglio (Bg), Via Casnida 22. Potrà esercitare i diritti di cui all'articolo 13 (accesso, correzione, cancella- zione, opposizione al trattamento, ecc.), rivolgendosi a Il Sole 24 ORE S.p.A. o direttamente al sopraindicato Re- sponsabile del trattamento dei dati personali.
FORMAZIONE
S CHEDA DI I SCRIZIONE
Vi preghiamo di rispedire via fax la fotocopia della scheda qui sotto debitamente compilata.
Un corso ideato e promosso dal Centro di Formazione de Il Sole 24 ORE Fax 02874370/874446
Tel. 023022.3029/3973
Il numero dei partecipanti è limitato.
Le iscrizioni verranno accettate in ordine cronologico e si intendono perfezionate al ricevimento della scheda di iscrizione.
Modalità di disdetta:
è attribuito a ciascun partecipante il diritto di recedere ai sensi dell'art. 1373 Cod. Civ., che dovrà essere comunicato con disdetta da inviare via fax ai seguenti numeri 02874370, 02874446 e potrà essere esercitato con le seguenti modalità:
a) fino a 10 giorni lavorativi (compreso il sabato) prima dell'inizio del corso, il partecipante potrà recedere senza dovere alcun corrispettivo alla nostra società, che pertanto provvederà al rimborso dell’intera quota di iscrizione, se già versata;
b) oltre il termine di cui sopra e fino al giorno di inizio del corso, il partecipante potrà recedere pagando un corrispettivo pari alla percentuale del 25% della quota di iscrizione, che potrà essere trattenuta direttamente dalla nostra società, se la quota è già stata versata. La nostra società provvederà ad emettere la relativa fattura.
Br.E-proiect management/8 28-06-2001 16:57 Pagina 7
INTERNET
Stampa propagandistica n. 886 - Isemestre 2001 - Vendita per corrispondenza di Servizi - Spedizione in abbonamento postale - Milano Proposta, accettazione, pagamenti vengono realizzati attraverso i servizi postali.
Il Sole 24 ORE S.p.A.
Centro di Formazione de Il Sole 24 ORE Sedi di Milano:Via Brisa 3 - Via Londonio 2 Sede di Roma: Via delle Ande 15 Servizio Clienti: 023022.3973/3029 Fax 02874446/874370
E-mail: [email protected] www.ilsole24ore.com/formazione
www.ilsole24ore.com/formazione
Nel sito del Centro di Formazione sono disponibili i programmi completi di tutte le iniziative
organizzate per aree tematiche.
La registrazione gratuita consentirà di accedere a tutte le sezioni del sito, iscriversi alla mailing list e pianificare la formazione in tempo reale.
Br.E-proiect management/8 28-06-2001 16:57 Pagina 8