• Non ci sono risultati.

progetto pane e internet versione online

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "progetto pane e internet versione online"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Corso alfabetizzazione Smartphone livello 1

Linee guida per i docenti progetto Linee guida per i docenti progetto Pane e Internet versione online

Roger Ottani Docente

(2)

Corso alfabetizzazione Smartphone Livello 1

Linee guida per i docenti

progetto pane e internet versione online

(3)

Presa in carico del gruppo

(qualche giorno prima dell’inizio del corso)

1. Creazione del gruppo di WhatsApp

2. Invio di un breve video di presentazione (opzionale) 3. Breve presentazione del corso

3. Breve presentazione del corso 4. Comunicazione del calendario

4. Appuntamento per il giorno e l’ora programmato della prima lezione

(4)

Durata del corso

Durata totale: 10 ore

Durata singola lezione : 1,5 ore Indicativamente:

Indicativamente:

• 1 incontro iniziale da 1 h

• 6 incontri da 1,5h con frequenza bisettimanale

• Durata complessiva 3/4 settimane

(5)

Programma percorso

Modulo 0: Accesso al corso tramite WhatsApp (2 ore)

Modulo 1: Interagire con gli altri attraverso le tecnologie digitali (3 ore)

Modulo 2: Navigare, ricercare e filtrare le informazioni e i contenuti digitali e valutazione critica dei risultati (3 ore)

Modulo 3: Gestione del proprio dispositivo e delle applicazioni (2 ore)

(6)

Modulo 0: Accesso al corso (1* di 2 h)

STEP DEL MODULO 0

1. Primo contatto del docente con il gruppo tramite brevi messaggi di WhatsApp:

presentazioni, indicazioni per cliccare su il link di YouTube.

2. Invio del link del video 1 già caricato su YouTube su come rispondere a chiamata/videochiamata su Duo e indicazione della data della chiamata.

3. Video chiamata/chiamata su Duo.

4. Durante la chiamata anticipazione di un altro video (video 2) in cui vengono descritti passaggi per scaricare e abilitare l’app Zoom /Jitsi.

5. Assistenza partecipanti (**)

(*) La durata di questa parte del corso è difficile da pianificare a priori, strettamente dipendente dalla classe, dalle loro competenze.

(7)

Modulo 0: Accesso al corso (2* di 2 h)

STEP DEL MODULO 0 (Google Duo)

1. Breve messaggio che richiama l’imminente invio del link al video.

2. Su WhatsApp invio del link al video 2.

3. Video chiamata su Duo per verificare l’avvenuta visione e raccolta di eventuali dubbi.

4. Su WhatsApp invio del link diretto allo store per scaricare l’app Zoom/Jitsi.

4. Su WhatsApp invio del link diretto allo store per scaricare l’app Zoom/Jitsi.

5. Su WhatsApp/Duo check sul risultato finale della procedura di installazione.

6. Comunicazione tramite messaggio WhatsApp della data e dell’orario della lezione successiva specificando argomento: collegarsi con Zoom/Jitsi.

7. Assistenza partecipanti (*)

(*) La durata di questa parte del corso è difficile da pianificare a priori, strettamente dipendente dalla classe, dalle loro competenze.

(8)

WhatsApp della prima lezione:

invio dell’immagine di presentazione del corso

Immagine inviata con il titolo della lezione anche alle lezioni successive

(9)

Assistenza al primo accesso

Eventuale assistenza telefonica individuale nel caso in cui uno o più utenti non riescano ad accedere alla piattaforma o non riescano a configurare microfono e telecamera.

Possibili problemi durante il passaggio alla piattaforma.

Possibili problemi durante il passaggio alla piattaforma.

1. Mancanza di autorizzazioni per l’App Duo e/o Zoom/Jitsi

2. Errata indicazione dell’App da utilizzare per l’apertura del link Zoom/Jitsi 3. Mancata individuazione dei comandi Audio/video

(10)

Modulo 1: Interagire con gli altri attraverso le tecnologie digitali (1 di 3h)

Piattaforma Zoom/Jitsi:

Strumenti di comunicazione sincrona: Imparare a usare Zoom

• Presentazione di Zoom/Jitsi (icone, opzioni base)

• Presentazione di Zoom/Jitsi (icone, opzioni base)

• Regolamento di comportamento durante una videochiamata/videolezione

• Funzionalità base di Zoom/Jitsi

(11)

Modulo 1: Interagire con gli altri attraverso le tecnologie digitali (2 di 3h)

Piattaforma Zoom/Jitsi :

Strumenti di comunicazione asincrona: le e-mail

L’applicazione Gmail, come si usa (eventuale configurazione al primo accesso)

L’applicazione Gmail, come si usa (eventuale configurazione al primo accesso)

• Utilizzo della posta: invio, ricezione, modalità di invio (Cc, Ccn)

• Spam ed e-mail truffa

(12)

Modulo 1: Interagire con gli altri attraverso le tecnologie digitali (3* di 3h)

Piattaforma Zoom/Jitsi :

Utilizzo dei social per comunicare ed ottenere informazioni (Facebook)

• Funzionamento dei social, concetti di profilo personale vs stream di notizie. Funzionamento dei social, concetti di profilo personale vs stream di notizie.

• Creazione di un post, caricamento di una foto

• Gestire la privacy dei contenuti postati e le informazioni personali

• Esempio di ricerca su Facebook di profili e pagine ufficiali (Comune, Sindaco, Enti)

* nel corso sperimentale i contenuti sono stai affrontati in 2 lezioni (2 ore)

(13)

Modulo 2: Navigare, ricercare e filtrare le informazioni e i contenuti digitali e valutazione critica dei risultati (1 di 3 h)

Piattaforma Zoom/Jitsi :

Realizzare ricerche su Internet Realizzare ricerche su Internet

• Usare l’App Google e il browser Chrome

• Ricerca delle informazioni

• Leggere la pagina dei risultati

Gestione delle schede e dei preferiti

(14)

Piattaforma Zoom/Jitsi :

Ricercare attraverso Google Maps

Modulo 2: Navigare, ricercare e filtrare le informazioni e i contenuti digitali e valutazione critica dei risultati (2 di 3 h)

Ricercare attraverso Google Maps

• Usare l’App Google e il browser Chrome

Utilizzo di Maps come navigatore o come strumento per utilizzare mezzi di trasporto pubblici

(15)

Piattaforma Zoom/Jitsi :

Fake news, bufale, truffe on line e via e-mail

Modulo 2: Navigare, ricercare e filtrare le informazioni e i contenuti digitali e valutazione critica dei risultati (3 di 3 h)

Fake news, bufale, truffe on line e via e-mail

• Cosa è una fake news? Come riconoscerle

• Principali siti antibufala e debunking con ricerche online

• Le truffe online: come difendersi e a chi rivolgersi (polizia postale)

(16)

Modulo 3: Gestione del proprio dispositivo e delle applicazioni (1 di 2 h)

Piattaforma Zoom/Jitsi : Gestione App

• Principali app installate nel telefono e loro funzione (App Google, Calendario, ecc)

• Principali app installate nel telefono e loro funzione (App Google, Calendario, ecc)

• Ricercare App in Play Store, le tipologie commerciali delle App (gratis, annunci, demo, pagamento, abbonamenti)

• Rimozione di App

(17)

Piattaforma Zoom/Jitsi : Gestione Dispositivo

• Principali opzioni di configurazione e sicurezza del dispositivo

Modulo 3: Gestione del proprio dispositivo e delle applicazioni (2 di 2 h)

• Principali opzioni di configurazione e sicurezza del dispositivo

• Dimensione caratteri, rotazione schermo,

• Posizione, tipologia di connessioni,

• Blocco schermo, PIN della scheda SIM,

• altro…

(18)

Questionario di gradimento online (ATT_codice)

https://www.paneeinternet.it/pubblicazione-questionari/default/questionario-pubblico-attivita

(19)

Roger Ottani

Docente pane e Internet

Grazie

Riferimenti

Documenti correlati

Si invita cortesemente, come da allegato e da nota seguente della Prof.ssa Paola Palladino e della Dott.ssa Antonucci, a voler dare riscontro ai fini della verifica dei Servizi

GI05-SPT08-200 - con raccordi per tubo Goodridge serie 200, interno gomma esterno acciaio inox GI05-SPT08-SR - come GI05-SPT08-200, ma senza raccordi. Codice

https://meet.google.com/xun-dqmw-isg da cellulare: scaricare APP Google meet e inserire: xun-dqmw-isg.. IN VIDEOCONFERENZA - ACCEDERE CON PROPRIO NOME

(NB: nel caso volessi creare un insetto senza una delle parti, tocca la freccia in basso a destra per saltare quel passag- gio e andare al successivo.). Dedicati con calma e

• E’ necessario inserire su record di testa anno e mese di riferimento. La chiusura del rapporto opera nei confronti di tutte le anagrafiche associate al rapporto che risultino

L’Unione regionale delle Camere di commercio dell’Emilia-Romagna e il sistema camerale regionale, con il co-finanziamento della Regione Emilia-Romagna e d’intesa

Se utilizzi un telefono Apple, per bloccare un numero sgradito non devi fare altro che andare nella chat che hai con questa persona e cliccare sul suo nome che trovi in alto al

Un Loud Speakr può essere facilmente creato sul sito web di Earth Speakr per evidenziare messaggi e incoraggiare più persone ad ascoltarli.. Chiunque abbia l’app può vedere i