• Non ci sono risultati.

25/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 21 di 274. Regione Lazio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "25/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 21 di 274. Regione Lazio"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Regione Lazio

Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

Deliberazione 16 ottobre 2018, n. 577

Attuazione del Piano Territoriale triennale per l'istruzione e la formazione tecnica superiore - Programmazione Regionale 2016 - 2018 Istruzione Tecnica Superiore di cui alla DGR 523 del 13 settembre 2016. Attivazione percorsi Istituti Tecnici Superiori Programmazione 2018 e approvazione revisione "Sistema di riparto delle risorse di cofinanziamento regionale". Modifica monitoraggio e valutazione intermedia regionale.

(2)

Oggetto: Attuazione del Piano Territoriale triennale per l’istruzione e la formazione tecnica superiore - Programmazione Regionale 2016 – 2018 Istruzione Tecnica Superiore di cui alla DGR 523 del 13 settembre 2016. Attivazione percorsi Istituti Tecnici Superiori Programmazione 2018 e approvazione revisione “Sistema di riparto delle risorse di cofinanziamento regionale”. Modifica monitoraggio e valutazione intermedia regionale.

LA GIUNTA REGIONALE

SU PROPOSTA dell’Assessore alla Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma;

VISTI gli articoli 3, 33, 34, 117 e 118 della Costituzione;

VISTA la Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n.3;

VISTO lo Statuto della Regione Lazio “Legge Statutaria 11 Novembre 2004, N. 1” e in particolare gli articoli 7, 33 comma 1, lettera c), 48 comma 2, lettera c) e 50;

VISTA la Legge Regionale del 18/02/2002, n. 6 e s.m.i. recante “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale” ed in particolare l’art. 11 che disciplina le strutture della Giunta;

VISTO il Regolamento Regionale 6 settembre 2002, n.1 “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale” e successive modificazioni e integrazioni, in particolare il Capo I del Titolo III, relativo alle strutture organizzative per la gestione;

VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275 “Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell'art. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59”;

VISTA la Legge 17 maggio 1999, n.144, art. 69, che ha istituito il Sistema di Istruzione e di Formazione Tecnica Superiore;

VISTA la Legge regionale 6 agosto 1999, n. 14 “Organizzazione delle funzioni a livello regionale e locale per la realizzazione del decentramento amministrativo” e, in particolare, il Titolo V, capo IV, recante disposizioni relative alle funzioni e compiti in materia di istruzione e capo V recante disposizioni relative alle funzioni e compiti in materia di formazione professionale;

VISTO il Decreto Interministeriale 31 ottobre 2000, n. 436, con il quale è stato emanato il regolamento recante norme di attuazione del sopracitato art. 69 della legge 17 maggio 1999, n. 144;

VISTA la Legge 27 dicembre 2006, n. 296, articolo 1, comma 875 – concernente il fondo risorse messe a disposizione dal Ministero dell'istruzione, dell’università e della ricerca;

VISTO il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25 gennaio 2008, recante “Linee guida per la riorganizzazione del Sistema di istruzione e formazione tecnica superiore e la costituzione degli istituti tecnici superiori”;

VISTO il Decreto 7 settembre 2011 del Ministro istruzione, università e ricerca di concerto con il Ministro lavoro e politiche sociali, adottato ai sensi della legge 17 maggio 1999, n. 144, art. 69, c.1,

(3)

recante norme generali concernenti i diplomi degli Istituti tecnici superiori (I.T.S.) e relative figure nazionali di riferimento, la verifica e la certificazione delle competenze di cui agli articoli 4, comma 3, e 8, comma 2, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25 gennaio 2008;

VISTA la Legge 13 Luglio 2015, n. 107 di Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti;

VISTI:

· il Decreto 5 febbraio 2013 del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, concernente la revisione degli ambiti di articolazione dell’area “Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo” degli Istituti Tecnici Superiori, delle relative figure nazionali di riferimento e dei connessi standard delle competenze tecnico-professionali;

· il Decreto 7 febbraio 2013 del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro dello sviluppo economico, il Ministro dell’economia e delle finanze concernente “Linee guida di cui all'art. 52, commi 1 e 2, della legge n. 35 del 4 aprile 2012, contenente misure di semplificazione e di promozione dell'istruzione tecnico professionale e degli Istituti Tecnici Superiori” (GU n.92 del 19-4-2013);

· il Decreto Prot.762 del 4 ottobre 2016 del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro dello sviluppo economico, il Ministro dell’economia e delle finanze, il Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti in materia di Linee Guida relativamente ai percorsi degli ITS afferenti all’area della Mobilità sostenibile a norma della Legge 107/2015;

· il Decreto 16 settembre 2016 n. 713 del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro dello sviluppo economico, il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente “Linee guida in materia di semplificazione e promozione degli istituti tecnici superiori a sostegno delle politiche di istruzione e formazione sul territorio e dello sviluppo dell’occupazione dei giovani, a norma dell’articolo 1, comma 47, della legge 13 luglio 2015, n. 107” ed in particolare l’art. 4 in materia di Rendicontazione dei percorsi I.T.S;

VISTI:

· l’Accordo in Conferenza Unificata 5 agosto 2014, per la realizzazione del sistema di monitoraggio e valutazione dei percorsi degli Istituti Tecnici Superiori, ai sensi dell’art.14 del D.P.C.M. 25 gennaio 2008 e del Decreto MIUR di concerto con MLPS, MISE e MEF 7 febbraio 2013;

· l’Accordo in Conferenza Unificata 17 dicembre 2015, per il riparto del finanziamento nazionale destinato ai percorsi I.T.S. nonché per le modifiche ed integrazioni al sistema di monitoraggio e valutazione dei medesimi percorsi I.T.S.;

VISTO il Decreto Dipartimentale prot. n. 1284 del 28 novembre 2017 del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca concernente la definizione delle Unità di Costo Standard dei percorsi realizzati dagli Istituti Tecnici Superiori ai fini del rilascio del diploma di Tecnico Superiore e la determinazione del contributo ammissibile;

DATO ATTO che l’art.5 del suddetto Decreto prevede che le Amministrazioni Regionali adottino i provvedimenti per l’applicazione delle Unità di Costo Standard, individuate dal Decreto stesso al fine di rendere uniforme su tutto il territorio nazionale la rendicontazione dei percorsi I.T.S.;

(4)

CONSIDERATO quindi che nelle more dell’adozione del suddetto provvedimento si fa riferimento al Decreto MIUR 1284 del 28 novembre 2017 per l’applicazione delle Unità di Costo standard individuate al fine di rendere uniforme su tutto il territorio nazionale la rendicontazione dei percorsi I.T.S.;

VISTA la Legge 27 dicembre 2017 n. 205 in materia di Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020;

VISTO il Decreto 23 gennaio 2018 n.15 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Attuazione delle disposizioni di cui all’art. 2 comma 3 D.I. n. 762 del 4 ottobre 2016, concernente Linee Guida emanate ai sensi dell’art. 1 comma 48 Legge n. 107/2015;

VISTO l’Accordo in Conferenza Stato Regioni n. 94 del 10 maggio 2018 in materia di percorsi aggiuntivi I.T.S. da attivarsi entro il 2018 e dedicati alla formazione di competenze abilitanti all’utilizzo degli strumenti avanzati di innovazione tecnologica e organizzativa correlati al processo Industria 4.0;

TENUTO CONTO di quanto in esso sancito, in particolare con riferimento al raggiungimento dell’obiettivo comune di incrementare l’offerta formativa degli ITS e conseguentemente il numero dei soggetti in possesso di competenze abilitanti all’utilizzo di strumenti avanzati di innovazione tecnologica ed organizzativa, e fermo restando l’art.12 del D.P.C.M 25 gennaio 2008;

VISTO il Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 16 maggio 2018 n. 394 adottato ai sensi dell’art. 1 comma 67 della citata Legge 205/2017 in materia di Programmi di sviluppo a livello nazionale per gli I.T.S.;

VISTA la Nota MIUR prot. 11508 del 9 luglio 2018 avente ad oggetto Formazione terziaria non universitaria – ITS. Risorse E.F. 2018 a valere sul fondo di cui alla Legge 27 dicembre 2006, n.

296, articolo 1, comma 875, e successive integrazioni e modifiche;

TENUTO CONTO di quanto in essa indicato circa la costituzione del contributo nazionale E.F.

2018 che risulta essere complessivamente per la Regione Lazio € 1.756.127,00 (Tabella Allegato 1 nota 11508 MIUR) così dettagliato:

Ø A) Quota 70% € 498.738,00

Ø B) Quota 30% Premialità € 257.389,00

Ø C) Quota ripartita ai sensi DM 394/2018 € 1.000.000,00

CONSIDERATO che le risorse di cui alle lettere A e B rappresentano il contributo nazionale per il finanziamento dei nuovi percorsi formativi che saranno avviati dagli ITS entro il 31 ottobre 2018 rispettando i parametri normativi di riferimento e il previsto numero di allievi iscritti (negli ITS con premialità minimo 25 allievi fino ad un massimo di 30);

CONSIDERATO che le risorse di cui alla lettera C sono finalizzate a realizzare percorsi aggiuntivi correlati al processo Industria 4.0 e sono assegnate alla Regione Lazio per complessivi € 1.000.000,00 alle Fondazioni ITS seguenti (Tabella Allegato 4 nota 11508 MIUR):

Fondazione Giovanni Caboto - Gaeta (Latina) € 200.000,00

(5)

Istituto Tecnico Superiore per le tecnologie della informazione e della comunicazione Fondazione ITS Roberto Rossellini - Roma

€ 200.000,00

Istituto Tecnico Superiore per le tecnologie innovative per i beni e le attività culturali

– Turismo – Roma € 200.000,00

Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie per il Made in Italy

nel comparto Agroalimentare – Viterbo € 200.000,00

Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy nel settore Servizi

alle Imprese- Viterbo € 200.000,00

CONSIDERATO che i percorsi aggiuntivi, destinati ciascuno a 30 studenti, saranno avviati entro il 2018 con un numero non inferiore a 25 allievi;

EVIDENZIATO che ai sensi dell’art.3 punto 4 D.M. 394 citato, qualora una Fondazioni ITS non attivi percorsi aggiuntivi, le risorse ad essi destinate saranno recuperate con corrispondente riduzione delle risorse assegnate a titolo di finanziamento ordinario negli anni successivi;

EVIDENZIATO che l’assegnazione del 70% del contributo nazionale ammontante per la Regione Lazio ad € 498.738,00 sarà disposta dal MIUR a favore degli ITS previa comunicazione Regionale circa le seguenti indicazioni:

· percorsi previsti dalla programmazione regionale 2018

· entità del cofinanziamento regionale

· misura del contributo nazionale da assegnare a ciascun ITS con riferimento ai singoli percorsi da attivarsi entro il 31 ottobre 2018;

EVIDENZIATO che l’assegnazione di tutte le risorse nazionali sarà disposta dal MIUR a favore degli ITS e pertanto le risorse MIUR non transiteranno nel Bilancio Regionale;

VISTI i risultati del “Monitoraggio nazionale 2018” (Graduatoria Allegato 5 nota 11508 MIUR) su 113 percorsi ITS conclusi dall’1 gennaio al 31 dicembre 2016 ed in particolare per la Regione Lazio sui 6 percorsi monitorati sotto indicati:

Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy nel settore Servizi alle Imprese- Viterbo

TS marketing e internazionalizzazione imprese

Punti 83,02 - PREMIALE

Fondazione Giovanni Caboto - Gaeta (Latina)

TS Mobilità persone e merci Punti 82,15 - PREMIALE

Istituto Tecnico Superiore per le tecnologie della informazione e della comunicazione Fondazione ITS Roberto Rossellini - Roma

TS organizzazione e fruizione informazione e conoscenza

Punti 78,26 - PREMIALE

Istituto Tecnico Superiore per le tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo – Roma

TS promozione e marketing filiere turistiche e attività culturali

Punti 74,57 - PREMIALE

Fondazione Giovanni Caboto - Gaeta (Latina)

TS Mobilità persone e merci Punti 74,21

Fondazione Bio Campus - Borgo Piave Latina

TS controllo valorizzazione marketing produzione agrarie agroalimentari e

agroindustriali Punti 48,33

DATO ATTO che non sono stati oggetto di monitoraggio i percorsi dell’ITS Nuove tecnologie della Vita e dell’ITS Agroalimentare di Viterbo poiché non conclusi entro il 31 dicembre 2016;

(6)

DATO ATTO al riguardo che sono in corso le attività di sostegno e affiancamento mirate a sostenere le Fondazioni ITS con elementi di criticità, operate attraverso condivisione di interventi tra ANPAL Servizi e MIUR;

VISTA altresì la Tabella Allegato 3 nota 11508 MIUR concernente la ripartizione del 30% Quota Premialità assegnata direttamente dal MIUR a favore degli ITS aventi diritto a seguito dei risultati di monitoraggio e valutazione di cui all’Accordo Conferenza Unificata 17 dicembre 2015, così attribuita agli ITS del Lazio che seguono per complessivi € 257.389,00:

Fondazione Giovanni Caboto - Gaeta (Latina) TS Mobilità persone e merci

€ 64.492,00

Istituto Tecnico Superiore per le tecnologie della informazione e della comunicazione Fondazione ITS Roberto Rossellini - Roma

TS organizzazione e fruizione informazione e conoscenza

€63.467,00

Istituto Tecnico Superiore per le tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo – Roma

TS promozione e marketing filiere turistiche e attività culturali

€ 60.837,00

Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy nel settore Servizi alle Imprese- Viterbo

TS marketing e internazionalizzazione imprese

€ 68.593,00

VISTI:

· la Legge 20 Novembre 2001, n. 25 “Norme in materia di programmazione, bilancio e contabilità della Regione” e successive modifiche;

· il Decreto Legislativo 23 giugno 2011, n. 118 recante - Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n.42 – e successive modiche;

· il Regolamento Regionale 9 novembre 2017, n. 26 – Regolamento regionale di contabilità;

· la Legge Regionale 4 giugno 2018, n. 3 - Legge di stabilità regionale 2018;

· la Legge Regionale 4 giugno 2018, n. 4 - Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2018-2020;

· la Deliberazione della Giunta Regionale 5 giugno 2018, n. 265 - Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2018-2020. Approvazione del “Documento tecnico di accompagnamento”, ripartito in titoli, tipologie e categorie per le entrate ed in missioni, programmi e macroaggregati per le spese;

· la Deliberazione della Giunta Regionale 5 giugno 2018, n. 266 - Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2018-2020. Approvazione del “Bilancio finanziario gestionale”, ripartito in capitoli di entrata e di spesa;

· la Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2018, n. 310 con la quale sono assegnati i capitoli di spesa alle strutture regionali competenti, ai sensi dell’articolo 3, comma 2, lettera c) della Legge Regionale 4 giugno 2018, n. 4;

· la Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2018, n. 312 - Applicazione delle disposizioni di cui agli articoli 10, comma 2, e 39, comma 4, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche e ulteriori disposizioni per la gestione del

(7)

bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2018-2020, ai sensi dell’articolo 28, comma 6, del regolamento regionale 9 novembre 2017. Aggiornamento del bilancio reticolare, ai sensi dell’articolo 29 del r.r. n. 26/2017;

· la Circolare del Segretario Generale della Giunta Regionale prot. n. 372233 del 21 giugno 2018 con la quale sono fornite indicazioni in riferimento alla gestione del bilancio regionale 2018-20 conformemente a quanto disposto dalla Deliberazione della Giunta Regionale n.

312/2018;

VISTA la DGR n. 523 del 13 settembre 2016 (parere favorevole competente Commissione Consiliare 5.9.2016) “Approvazione del Piano territoriale triennale per l’istruzione e la formazione tecnica superiore- Programmazione Regionale 2016 -2018 Istruzione Tecnica Superiore e Attivazione percorsi Istituti Tecnici Superiori – Programmazione 2016”;

TENUTO CONTO che la citata DGR 523/2016 ha previsto, tra l’altro, la realizzazione di un sistema di riparto delle risorse di cofinanziamento regionale, a partire dalla programmazione anno 2017, correlato alla valutazione intermedia dei risultati raggiunti nei percorsi ITS avviati l’anno precedente;

VISTA la DGR n. 625 del 10 ottobre 2017 “Attuazione del Piano Territoriale triennale per l’istruzione e la formazione tecnica superiore - Programmazione Regionale 2016 – 2018 Istruzione Tecnica Superiore di cui alla DGR 523 del 13 settembre 2016. Attivazione percorsi Istituti Tecnici Superiori Programmazione 2017 e approvazione del sistema di riparto delle risorse di cofinanziamento regionale”;

TENUTO CONTO che la citata DGR 625/2017 ha approvato tra l’altro e in via sperimentale il

“Sistema di riparto delle risorse di cofinanziamento regionale, a partire dalla programmazione anno 2017, correlato al monitoraggio e alla valutazione intermedia dei risultati raggiunti nel percorso ITS avviato l’anno precedente” prevedendone altresì l’eventuale integrazione e/o modifica necessaria;

EVIDENZIATO al riguardo che le Fondazioni ITS hanno manifestato in occasione dei Tavoli Tecnici Regionali, la necessità di rivedere tale sistema al fine di rendere maggiormente congrua e confrontabile la valutazione degli esiti intermedi tra percorsi diversi e il riparto delle risorse di cofinanziamento regionale dei percorsi 2018;

DATO ATTO che a seguito degli incontri del 16 maggio 2018, del 23 luglio 2018, del 31 agosto 2018, nella seduta del Tavolo Tecnico del 6 settembre 2018, le Fondazioni ITS hanno presentato la proposta condivisa di revisione del “Sistema di riparto delle risorse di cofinanziamento regionale correlato al monitoraggio e alla valutazione intermedia dei percorsi ITS avviati l’anno precedente”

di cui alla DGR 625/2017;

RITENUTO quindi di accogliere la proposta di revisione del “Sistema di riparto delle risorse di cofinanziamento regionale correlato al monitoraggio e alla valutazione intermedia dei percorsi ITS avviati l’anno precedente” di cui alla DGR 625/2017 – come da Allegato 1 - Approvazione revisione “Sistema di riparto delle risorse di cofinanziamento regionale”. Modifica monitoraggio e valutazione intermedia regionale - parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;

TENUTO CONTO dei dati forniti per il monitoraggio, a seguito di richiesta regionale, dalle Fondazioni ITS su apposite schede di monitoraggio intermedio al 30 giugno 2018 sui percorsi avviati entro ottobre 2017;

(8)

DATO ATTO che la Regione Lazio sia in attuazione della citata DGR 523/2016, sia tenuto conto dell’Accordo Stato Regioni del 10 maggio 2018 e del Decreto MIUR 394 del 16 maggio 2018, intende:

· rispondere alle dinamiche in atto del contesto socio economico e, pertanto, ai bisogni e alle attese delle persone e delle imprese, nonché rendere stabile e organica l’integrazione tra sistemi di istruzione, soggetti formativi, enti locali ed imprese, promuovendo la creazione di un sistema aperto in collaborazione con gli I.T.S.;

· concorrere al raggiungimento dell’obiettivo di incrementare l’offerta formativa degli I.T.S anche attraverso strumenti avanzati di innovazione tecnologica ed organizzativa correlati al processo “Industria 4.0;

VISTA la nota prot. 433258 del 16 luglio 2018 – Direzione Regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, Diritto allo Studio – avente ad oggetto “Istituti Tecnici Superiori – percorsi ITS – proposta di programmazione 2018” inviata alle Fondazioni del Lazio invitandole a formulare le proposte di attivazione sia dei percorsi da avviarsi entro il 31 ottobre 2018, sia dei percorsi aggiuntivi da avviarsi entro il 2018;

VISTA la nota prot. 11114 del 4 luglio 2018 con cui il MIUR ha rappresentato che Nulla Osta circa la proposta di corso “Tecnico Superiore Gestione delle attività a bordo di navi a servizio dei passeggeri – Hospitality & Food Manager” formulata dall’I.T.S. Caboto di Gaeta;

TENUTO CONTO delle proposte progettuali pervenute dalle Fondazioni I.T.S. entro i termini indicati nella citata nota Prot. 433258 del 16 luglio 2018 così dettagliate:

N. 7 FONDAZIONI ITS N. 8 PERCORSI da attivarsi entro il 31 ottobre 2018

N. 6 PERCORSI AGGIUNTIVI di cui al DM 394/2018 da attivarsi entro il 2018

Fondazione Giovanni Caboto - Gaeta (Latina)

1 corso biennale - TS Mobilità persone e merci- conduzione del mezzo navale

1 corso biennale - TS Mobilità persone e merci – gestione delle attività a servizio dei passeggeri a bordo delle navi –Hospitality

& Food Manager

1 corso biennale - TS Mobilità persone e merci – gestione apparati e impianti di bordo

1 corso biennale - TS Mobilità persone e merci – gestione delle attività a servizio dei passeggeri a bordo delle navi –Hospitality

& Food Manager

Istituto Tecnico Superiore per le tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo – Roma

1 corso biennale - TS promozione e marketing filiere turistiche e attività culturali

1 corso biennale - TS per la gestione di strutture turistico - ricettive

Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie per il Made in Italy nel comparto Agroalimentare – Viterbo

1 corso biennale - TS controllo, valorizzazione e marketing produzioni agrarie agroalimentari e

agroindustriali 1 corso biennale - TS responsabile produzioni e

trasformazioni agrarie, agroalimentari ed agroindustriali Istituto Tecnico Superiore per le

tecnologie della informazione e della comunicazione Fondazione ITS Roberto Rossellini - Roma

1 corso biennale - TS organizzazione e fruizione informazione e conoscenza - videomaker ( cinema, Tv e web)

1 corso biennale - TS organizzazione e fruizione informazione e conoscenza – videomaker esperto realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR)

Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy nel settore Servizi alle Imprese- Viterbo

1 corso biennale - TS marketing e

internazionalizzazione imprese 1 corso biennale - TS per la sostenibilità dei prodotti (design e packaging)

Fondazione Bio Campus - Borgo Piave Latina

1 corso biennale - TS responsabile produzioni e trasformazioni agrarie, agroalimentari ed agroindustriali – agri food manager, tecnico produzioni alimentari e chimiche, manager della ristorazione

Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie della Vita – Pomezia (RM)

1 corso biennale - TS per sistema qualità prodotti e processi a base biotecnologica

(9)

DATO ATTO che lo stanziamento nazionale di cui al Fondo art.1 comma 875 Legge n. 296 del 27 dicembre 2006 ammonta per la Regione Lazio ad € 1.756.127,00 complessivi e comprensivi delle risorse destinate ai percorsi aggiuntivi di cui al D.M. 394/2018;

CONSIDERATO quindi che al fine del cofinanziamento regionale della Programmazione I.T.S.

2018 in attuazione dell’art. 12 del D.P.C.M. 25 gennaio 2008 e dell’art.1 dell’Accordo in Conferenza Stato Regioni n. 94 del 10 maggio 2018 in termini complessivi di sistema dell’offerta formativa, occorre destinare risorse per almeno € 526.838,10 (30% di € 1.756.127,00);

VISTA la Determinazione n. G11685 del 21 settembre 2018 concernente la variazione di bilancio, in termini di competenza e cassa, per l’anno 2018, ad integrazione del capitolo di spesa F17909 per

€ 36.838,10;

PRESO ATTO quindi delle risorse regionali disponibili nel Bilancio regionale EF 2018 - Capitolo F17909 ammontanti ad € 526.838,10 per la Programmazione 2018 dei percorsi I.T.S.;

CONSIDERATO che i percorsi ITS possono essere sostenuti dall’insieme delle risorse nazionali e regionali e messe a disposizione anche da altri soggetti pubblici e privati e dall’Unione Europea, le Fondazioni ITS dovranno prevedere integrazioni finanziarie, al fine di garantire l’integrale copertura dei costi previsti per la realizzazione dei percorsi formativi 2018 nel rispetto dei parametri di riferimento;

RITENUTO NECESSARIO pertanto:

· approvare l’attuazione di n. 8 percorsi biennali ITS da avviarsi entro il 30 ottobre 2018 e n. 6 percorsi aggiuntivi biennali da avviarsi entro il 2018, così come da tabella seguente:

N. 7 FONDAZIONI ITS N. 8 PERCORSI da attivarsi entro il 31 ottobre 2018

N. 6 PERCORSI AGGIUNTIVI di cui al DM 394/2018 da attivarsi entro il 2018

Fondazione Giovanni Caboto - Gaeta (Latina)

1 corso biennale - TS Mobilità persone e merci- conduzione del mezzo navale

1 corso biennale - TS Mobilità persone e merci – gestione delle attività a servizio dei passeggeri a bordo delle navi –Hospitality

& Food Manager

1 corso biennale - TS Mobilità persone e merci – gestione apparati e impianti di bordo

1 corso biennale - TS Mobilità persone e merci – gestione delle attività a servizio dei passeggeri a bordo delle navi –Hospitality

& Food Manager

Istituto Tecnico Superiore per le tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo – Roma

1 corso biennale - TS promozione e marketing filiere turistiche e attività culturali

1 corso biennale - TS per la gestione di strutture turistico - ricettive

Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie per il Made in Italy nel comparto Agroalimentare – Viterbo

1 corso biennale - TS controllo, valorizzazione e marketing produzioni agrarie agroalimentari e

agroindustriali 1 corso biennale - TS responsabile produzioni e

trasformazioni agrarie, agroalimentari ed agroindustriali Istituto Tecnico Superiore per le

tecnologie della informazione e della comunicazione Fondazione ITS Roberto Rossellini - Roma

1 corso biennale - TS organizzazione e fruizione informazione e conoscenza - videomaker ( cinema, Tv e web)

1 corso biennale - TS organizzazione e fruizione informazione e conoscenza – videomaker esperto realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR)

Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy nel settore Servizi alle Imprese- Viterbo

1 corso biennale - TS marketing e

internazionalizzazione imprese 1 corso biennale - TS per la sostenibilità dei prodotti (design e packaging)

Fondazione Bio Campus - Borgo Piave Latina

1 corso biennale - TS responsabile produzioni e trasformazioni agrarie, agroalimentari ed agroindustriali – agri food manager, tecnico produzioni alimentari e chimiche, manager della

(10)

ristorazione

Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie della Vita – Pomezia (RM)

1 corso biennale - TS per sistema qualità prodotti e processi a base biotecnologica

· ripartire le risorse nazionali ammontanti ad € 498.738,00 ad esclusione della premialità assegnata direttamente dal MIUR, con riferimento ai singoli percorsi, equamente tra gli otto percorsi biennali ITS da avviare entro il 31 ottobre 2018;

· approvare la revisione del “Sistema di riparto delle risorse di cofinanziamento regionale correlato al monitoraggio e alla valutazione intermedia dei percorsi ITS avviati l’anno precedente” e del sistema di monitoraggio e valutazione intermedia di cui alla DGR 625/2017 – come da Allegato 1 - Approvazione revisione “Sistema di riparto delle risorse di cofinanziamento regionale”. Modifica monitoraggio e valutazione intermedia regionale - parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;

· prevedere che le eventuali integrazioni e/o modifiche al sistema che si rendessero necessarie, saranno oggetto di apposito provvedimento della competente Direzione regionale;

· ripartire il cofinanziamento regionale ammontante ad € 526.838,10 complessivi – F17909 EF 2018 - a seguito degli esiti del monitoraggio intermedio su tutti i percorsi avviati l’anno precedente, conformemente all’Allegato 1 sopracitato;

· approvare quindi la ripartizione delle risorse pubbliche assegnate per la programmazione dei percorsi ITS anno 2018 (biennio formativo a partire dal 2018/2019) come da tabella:

N. 7 FONDA ZIONI

ITS N. 8

PERCORSI da attivarsi entro il 31 ottobre 2018

RISORSE Pubbliche 2018:

Nazionali

su percorsi entro 31 ottobre 2018

N. 6 PERCORSI AGGIUNTIVI

di cui al DM 394/2018 da attivarsi entro

il 2018

RISORSE Pubbliche 2018:

Nazionali su percorsi aggiuntivi entro 2018

RISORSE Pubbliche

2018:

Cofinanziamento Regionale su Intero Sistema

ITS -Tutti i percorsi Programmazione

2018 Nazionali

€ 498.738,00

Premialità

€ 257.389,00

Nazionali

€ 1.000.000,00

Regionali

€ 526.838,10

Fondazione Giovanni Caboto - Gaeta (Latina)

1 corso biennale - TS Mobilità persone e merci- conduzione del mezzo navale

62.342,25

64.492,00

1 corso biennale - TS Mobilità persone e merci – gestione delle attività a servizio dei passeggeri a bordo delle navi – Hospitality & Food Manager

200.000,00

65.993,90 + 61.433,52

1 corso biennale - TS Mobilità persone e merci – gestione apparati e impianti di bordo

62.342,25

1 corso biennale - TS Mobilità persone e merci – gestione delle attività a servizio dei passeggeri a bordo delle navi – Hospitality & Food Manager

Istituto Tecnico Superiore per le tecnologie innovative per i beni e

1 corso biennale - TS

promozione e marketing filiere turistiche e attività

culturali 62.342,25

60.837,00

1 corso biennale - TS per la gestione di strutture

turistico - ricettive 200.000,00 68.338,12

(11)

le attività culturali – Turismo – Roma

Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie per il Made in Italy nel comparto Agroaliment are – Viterbo

1 corso biennale - TS controllo, valorizzazione e marketing produzioni agrarie agroalimentari e agroindustriali

62.342,25

1 corso biennale - TS responsabile produzioni e trasformazioni agrarie,

agroalimentari ed agroindustriali

200.000,00 64.575,72

Istituto Tecnico Superiore per le tecnologie della informazion e e della comunicazio ne Fondazione ITS Roberto Rossellini - Roma

1 corso biennale - TS

organizzazione e fruizione informazione e conoscenza - videomaker (cinema, Tv e

web) 62.342,25

63.467,00

1 corso biennale - TS organizzazione e fruizione informazione e conoscenza – videomaker esperto realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR)

200.000,00 70.014,13

Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy nel settore Servizi alle Imprese- Viterbo

1 corso biennale - TS marketing e

internazionalizz

azione imprese 62.342,25

68.593,00

1 corso biennale - TS per la sostenibilità dei prodotti (design e packaging)

200.000,00 66.129,60

Fondazione Bio Campus - Borgo Piave Latina

1 corso biennale - TS

responsabile produzioni e trasformazioni agrarie, agroalimentari ed

agroindustriali – agri food manager, tecnico produzioni alimentari e chimiche, manager della

ristorazione 62.342,25 65.444,62

Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie della Vita - Pomezia (RM)

1 corso biennale - TS per sistema qualità prodotti e processi a base biotecnologica

62.342,25 64.908,49

(12)

· stabilire che le Fondazioni ITS, al fine di garantire l’integrale copertura dei costi previsti per la realizzazione dei percorsi formativi 2018 nel rispetto dei parametri di riferimento dovranno prevedere integrazioni finanziarie;

· stabilire che nelle more dell’adozione di apposito provvedimento regionale, si fa riferimento al Decreto MIUR 1284 del 28 novembre 2017 per l’applicazione delle Unità di Costo standard individuate al fine di rendere uniforme su tutto il territorio nazionale la rendicontazione dei percorsi I.T.S.;

· stabilire che ai sensi dell’art.3 punto 4 D.M. 394 citato, qualora una Fondazioni ITS non attivi percorsi aggiuntivi, le risorse ad essi destinate saranno recuperate con corrispondente riduzione delle risorse assegnate a titolo di finanziamento ordinario negli anni successivi;

DATO ATTO che, nell’ambito delle risorse disponibili, con successivo provvedimento della Direzione Regionale competente in materia di Formazione e Istruzione saranno assunti gli impegni in favore di ciascuna Fondazione ITS e disposti i relativi trasferimenti finanziari;

DATO atto che l’assegnazione di tutte le risorse nazionali sarà disposta dal MIUR a favore degli ITS e pertanto le risorse MIUR non transiteranno nel Bilancio Regionale;

DELIBERA

Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente atto.

· di approvare l’attuazione di n. 8 percorsi biennali ITS da avviarsi entro il 30 ottobre 2018 e n. 6 percorsi aggiuntivi biennali da avviarsi entro il 2018, così come da tabella seguente:

N. 7 FONDAZIONI ITS N. 8 PERCORSI da attivarsi entro il 31 ottobre 2018

N. 6 PERCORSI AGGIUNTIVI di cui al DM 394/2018 da attivarsi entro il 2018

Fondazione Giovanni Caboto - Gaeta (Latina)

1 corso biennale - TS Mobilità persone e merci- conduzione del mezzo navale

1 corso biennale - TS Mobilità persone e merci – gestione delle attività a servizio dei passeggeri a bordo delle navi –Hospitality

& Food Manager

1 corso biennale - TS Mobilità persone e merci – gestione apparati e impianti di bordo

1 corso biennale - TS Mobilità persone e merci – gestione delle attività a servizio dei passeggeri a bordo delle navi –Hospitality

& Food Manager

Istituto Tecnico Superiore per le tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo – Roma

1 corso biennale - TS promozione e marketing filiere turistiche e attività culturali

1 corso biennale - TS per la gestione di strutture turistico - ricettive

Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie per il Made in Italy nel comparto Agroalimentare – Viterbo

1 corso biennale - TS controllo, valorizzazione e marketing produzioni agrarie agroalimentari e

agroindustriali 1 corso biennale - TS responsabile produzioni e

trasformazioni agrarie, agroalimentari ed agroindustriali Istituto Tecnico Superiore per le

tecnologie della informazione e della comunicazione Fondazione ITS Roberto Rossellini - Roma

1 corso biennale - TS organizzazione e fruizione informazione e conoscenza - videomaker ( cinema, Tv e web)

1 corso biennale - TS organizzazione e fruizione informazione e conoscenza – videomaker esperto realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR)

Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy nel settore Servizi alle Imprese- Viterbo

1 corso biennale - TS marketing e

internazionalizzazione imprese 1 corso biennale - TS per la sostenibilità dei prodotti (design e packaging)

Fondazione Bio Campus - Borgo Piave Latina

1 corso biennale - TS responsabile produzioni e trasformazioni agrarie, agroalimentari ed agroindustriali – agri food manager, tecnico produzioni alimentari e chimiche, manager della

(13)

ristorazione

Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie della Vita – Pomezia (RM)

1 corso biennale - TS per sistema qualità prodotti e processi a base biotecnologica

· di ripartire le risorse nazionali ammontanti ad € 498.738,00 ad esclusione della premialità assegnata direttamente dal MIUR, con riferimento ai singoli percorsi, equamente tra gli otto percorsi biennali ITS da avviare entro il 31 ottobre 2018;

· di approvare la revisione del “Sistema di riparto delle risorse di cofinanziamento regionale correlato al monitoraggio e alla valutazione intermedia dei percorsi ITS avviati l’anno precedente” e del sistema di monitoraggio e valutazione intermedia di cui alla DGR 625/2017 – come da Allegato 1 - Approvazione revisione “Sistema di riparto delle risorse di cofinanziamento regionale”. Modifica monitoraggio e valutazione intermedia regionale - parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;

· di prevedere che le eventuali integrazioni e/o modifiche al sistema che si rendessero necessarie, saranno oggetto di apposito provvedimento della competente Direzione regionale;

· di ripartire il cofinanziamento regionale ammontante ad € 526.838,10 complessivi - capitolo F17909 EF 2018 - a seguito degli esiti del monitoraggio intermedio su tutti i percorsi avviati l’anno precedente, conformemente all’Allegato 1 sopracitato;

· di approvare quindi la ripartizione delle risorse pubbliche assegnate per la programmazione dei percorsi ITS anno 2018 (biennio formativo a partire dal 2018/2019) come da tabella:

N. 7 FONDA ZIONI

ITS N. 8

PERCORSI da attivarsi entro il 31 ottobre 2018

RISORSE Pubbliche 2018:

Nazionali

su percorsi entro 31 ottobre 2018

N. 6 PERCORSI AGGIUNTIVI

di cui al DM 394/2018 da attivarsi entro

il 2018

RISORSE Pubbliche 2018:

Nazionali su percorsi aggiuntivi entro 2018

RISORSE Pubbliche

2018:

Cofinanziamento Regionale su Intero Sistema

ITS -Tutti i percorsi Programmazione

2018 Nazionali

€ 498.738,00

Premialità

€ 257.389,00

Nazionali

€ 1.000.000,00

Regionali

€ 526.838,10

Fondazione Giovanni Caboto - Gaeta (Latina)

1 corso biennale - TS Mobilità persone e merci- conduzione del mezzo navale

62.342,25

64.492,00

1 corso biennale - TS Mobilità persone e merci – gestione delle attività a servizio dei passeggeri a bordo delle navi – Hospitality & Food Manager

200.000,00

65.993,90 + 61.433,52

1 corso biennale - TS Mobilità persone e merci – gestione apparati e impianti di bordo

62.342,25

1 corso biennale - TS Mobilità persone e merci – gestione delle attività a servizio dei passeggeri a bordo delle navi – Hospitality & Food Manager

Istituto Tecnico Superiore per le tecnologie innovative

1 corso biennale - TS

promozione e marketing filiere turistiche

e attività 62.342,25

1 corso biennale -

TS per la gestione di strutture turistico - ricettive

(14)

per i beni e le attività culturali – Turismo – Roma

culturali 60.837,00 200.000,00 68.338,12

Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie per il Made in Italy nel comparto Agroaliment are – Viterbo

1 corso biennale - TS controllo, valorizzazione e marketing produzioni agrarie agroalimentari e agroindustriali

62.342,25

1 corso biennale - TS responsabile produzioni e trasformazioni agrarie,

agroalimentari ed agroindustriali

200.000,00 64.575,72

Istituto Tecnico Superiore per le tecnologie della informazion e e della comunicazio ne Fondazione ITS Roberto Rossellini - Roma

1 corso biennale - TS

organizzazione e fruizione informazione e conoscenza - videomaker (cinema, Tv e

web) 62.342,25

63.467,00

1 corso biennale - TS organizzazione e fruizione informazione e conoscenza – videomaker esperto realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR)

200.000,00 70.014,13

Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy nel settore Servizi alle Imprese- Viterbo

1 corso biennale - TS marketing e

internazionalizz

azione imprese 62.342,25

68.593,00

1 corso biennale - TS per la sostenibilità dei prodotti (design e packaging)

200.000,00 66.129,60

Fondazione Bio Campus - Borgo Piave Latina

1 corso biennale - TS

responsabile produzioni e trasformazioni agrarie, agroalimentari ed

agroindustriali – agri food manager, tecnico produzioni alimentari e chimiche, manager della

ristorazione 62.342,25 65.444,62

Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie della Vita - Pomezia (RM)

1 corso biennale - TS per sistema qualità prodotti e processi a base biotecnologica

62.342,25 64.908,49

(15)

· di stabilire che le Fondazioni ITS, al fine di garantire l’integrale copertura dei costi previsti per la realizzazione dei percorsi formativi 2018 nel rispetto dei parametri di riferimento dovranno prevedere integrazioni finanziarie;

· di stabilire che nelle more dell’adozione di apposito provvedimento regionale, si fa riferimento al Decreto MIUR 1284 del 28 novembre 2017 per l’applicazione delle Unità di Costo standard individuate al fine di rendere uniforme su tutto il territorio nazionale la rendicontazione dei percorsi I.T.S.;

· di stabilire che ai sensi dell’art.3 punto 4 D.M. 394 citato, qualora una Fondazioni ITS non attivi percorsi aggiuntivi, le risorse ad essi destinate saranno recuperate con corrispondente riduzione delle risorse assegnate a titolo di finanziamento ordinario negli anni successivi;

· nell’ambito delle risorse disponibili, con successivo provvedimento della Direzione Regionale competente in materia di Formazione e Istruzione saranno assunti gli impegni in favore di ciascuna Fondazione ITS e disposti i relativi trasferimenti finanziari;

L’assegnazione di tutte le risorse nazionali sarà disposta dal MIUR a favore degli ITS e pertanto le risorse MIUR non transiteranno nel Bilancio Regionale;

La presente deliberazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio e ne sarà data diffusione sui canali istituzionali

Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al T.A.R Lazio nel termine di giorni sessanta dalla pubblicazione, ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato entro il termine di centoventi giorni.

(16)
(17)
(18)
(19)
(20)

Riferimenti

Documenti correlati

preso atto delle risultanze dell’attività istruttoria svolta dal Soggetto Istruttore del Comune di Pontinia (LT), in ottemperanza alle linee guida approvate con il Decreto del

Decreto del Commissario Delegato 15 giugno 2021, n. Contributi alle attività economiche e produttive afferenti il settore dell'agricoltura, della pesca e dell'acquacoltura ai

VISTA la determinazione G02585 del 10.03.2021 ad oggetto “Fondi POR_FESR 2014-2020 - Emergenza COVID 19 - Gara comunitaria centralizzata a procedura aperta finalizzata

Acquisizione di tecnologie e sistemi per il potenziamento e l'implementazione dell'integrazione ospedale/territorio della Regione Lazio mediante utilizzo delle risorse per

La Società si impegna ad effettuare il rimborso a prima e semplice richiesta scritta e, comunque, non oltre quindici giorni dalla ricezione della richiesta di cui al

- a seguito della ricognizione del fabbisogno effettuata dal Comune di Gallinaro (FR), il Sig. FORTUNA Gabriele, in qualità di legale rappresentante della omonima azienda

ƌƚŝĐŽůŽϵĐŽŵŵĂϰ͗ŽŵĂŶĚĂĐŚĞŶŽŶŚĂƐƵƉĞƌĂƚŽƉŽƐŝƚŝǀĂŵĞŶƚĞůĞƐĞŐƵĞŶƚŝǀĞƌŝĨŝĐŚĞŝƐƚƌƵƚƚŽƌŝĞĚĞĨŝŶŝƚĞĂůů͛ĂƌƚŝĐŽůŽϴƉƵŶƚŽĐĚĞůďĂŶĚŽ

 prevede, altresì, che con successivo atto della Direzione regionale Salute e Integrazio ne sociosanitaria si provvede a nominare “i rappresentanti delle