• Non ci sono risultati.

1.1. RISORGIMENTO E LETTERATURA ITALIANA: COORDINATE STORICHE... 11

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1.1. RISORGIMENTO E LETTERATURA ITALIANA: COORDINATE STORICHE... 11"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Indice

1.1. RISORGIMENTO E LETTERATURA ITALIANA: COORDINATE STORICHE ... 11

1.1. Premessa ... 11

1.2. Scelta del corpus ... 11

1.3. Le tappe storiche e letterarie ... 12

1.3.1. Italia napoleonica: il ruolo di Foscolo e Cuoco ... 13

1.3.2. La Restaurazione: l’esilio europeo di Foscolo, Mazzini e Trivulzio ... 16

1.3.3. Le rivoluzioni del 1848 ... 18

1.3.4. La nascita del Regno d’Italia ... 20

1.3.5. Le ultime tappe dell’unificazione italiana ... 21

1.4. Scrittori e identità italiana ... 22

2. COORDINATE PER LE MAPPE DELLA LETTERATURA NEL RISORGIMENTO ... 25

2.1. Premessa ... 25

2.2. Storia letteraria nazionale ... 26

2.3. Dalla storia alla geografia letteraria ... 29

2.4. Una griglia di coordinate per le mappe letterarie del Risorgimento ... 31

2.4.1. La definizione di identità ... 31

2.4.2. Il ruolo della letteratura ... 32

2.4.3. Il rapporto con le identità locali... 35

2.4.4. Letteratura e identità europea ... 37

3. UGO FOSCOLO, ESULE PERENNE, E LA COSTRUZIONE DELL’IDEA DI «ITALIA» NELLA DIMENSIONE EUROPEA, IN RAPPORTO DIALETTICO CON L’EPOPEA NAPOLEONICA ... 45

3.1.Premessa ... 45

3.2. Coordinate biografiche ... 47

3.3. Ugo Foscolo definisce l’identità italiana fra il ricordo della classicità greca e le utopie di una rivoluzione napoleonica ... 50

3.3.1. Identità nazionale e confine ... 50

3.3.2. Il giacobinismo di Foscolo: identità nazionale e ideali di libertà ... 52

3.3.3. Il mito dell’identità nazionale ... 54

3.3.4. Il ruolo identitario della lingua ... 55

3.4. Letteratura e definizione identitaria: il «canone nazionale» secondo Foscolo ... 60

3.4.1. Classicismo e letteratura italiana ... 61

3.4.2. Impegno civile e canone letterario italiano ... 68

3.4.3. Il ruolo di poeta nazionale ... 73

3.5. Sintesi unitaria delle differenze locali: il colpo d’occhio dell’esule ... 75

3.6. Identità italiana e appartenenza europea secondo Foscolo... 78

(3)

8 Indice

3.6.1. Cultura dell’esilio e identità europea ... 80

3.6.2. La matrice culturale classica e l’identità europea ... 86

3.6.3. Verso un canone europeo della letteratura ... 87

4. VINCENZO CUOCO, DA NAPOLI A MILANO ALLA RICERCA DELL’IDENTITÀ ITALIANA ... 91

4.1.Premessa ... 91

4.2. Coordinate biografiche ... 92

4.3. «Italia» e «italiani» negli scritti di Vincenzo Cuoco ... 94

4.3.1. Esilio e ricerca dell’identità italiana ... 94

4.3.2. Italia pre-romana come modello identitario per l’Italia napoleonica ... 97

4.3.2. Identità linguistica italiana ... 99

4.4. Il ruolo della letteratura e del giornalismo come fattori d’identità nazionale ... 101

4.4.1. Alla ricerca di un canone nazionale ... 101

4.4.2. Letteratura, identità e valori etici... 103

4.4.3. Letteratura e identità italiana: l’eredità classica. ... 106

4.4.4. Pedagogia dell’identità nazionale ... 108

4.5. Vincenzo Cuoco e la costruzione unitaria a partire dalle identità locali ... 110

4.5.1. La resistenza all’omologazione ... 111

4.5.2. La ricchezza delle identità locali ... 113

4.5.3. La varietà dialettale ... 115

4.6. Identità italiana nel contesto dell’Europa napoleonica ... 115

4.6.1. Europa e cultura illuministica napoletana ... 116

4.6.2. Rivoluzione francese e identità europea ... 117

4.6.3. Italia ed Europa nella Repubblica napoletana del 1799 ... 120

4.6.4. Europa e antichità classica ... 121

5. LETTERATURA ITALIANA E IDENTITÀ EUROPEA NEL «SISTEMA» DI GIUSEPPE MAZZINI ... 129

5.1.Premessa ... 129

5.2. Coordinate biografiche ... 129

5.3. Mazzini e la letteratura ... 130

5.4. La definizione dell’identità nazionale secondo Mazzini ... 131

5.4.1. Religione e identità nazionale ... 131

5.4.2. Libertà e repubblica ... 136

5.4.3. La dimensione storico-geografica dell’identità nazionale ... 137

5.5. Il ruolo civico e identitario della letteratura italiana ... 140

5.5.1. Dante poeta nazionale ... 141

5.5.2. Canone letterario e valori civici ... 144

5.5.3. Identità italiana: letteratura ed esilio ... 148

5.6. Elementi identitari locali e regionali nella costruzione nazionale unitaria secondo Mazzini ... 151

5.6.1. Identità nazionale e Stati italiani pre-unitari ... 153

5.6.2. Il rapporto fra le culture locali e l’identità nazionale ... 155

(4)

5.7. Mazzini fra identità nazionale ed Europa. ... 156

5.7.1. Identità europea e religione ... 158

5.7.2. La costruzione di una mappa dell’identità europea ... 159

5.7.3. Letteratura ed Europa ... 161

6. DEFINIZIONE INTERCULTURALE DELL’IDENTITÀ ITALIANA NELL’OPERA DI CRISTINA TRIVULZIO DI BELGIOJOSO E CANCELLAZIONE DEL RISORGIMENTO AL FEMMINILE ... 169

6.1. Premessa ... 169

6.2. Coordinate biografiche ... 170

6.3. Ricezione e stato attuale della critica ... 171

6.4. Identità nazionale e storia italiana al femminile ... 173

6.4.1. Unità territoriale e geografica ... 173

6.4.2. Base democratica dell’identità italiana ... 176

6.4.3. Metafora «patria come famiglia» ... 182

6.4.4. Religiosità e identità nazionale ... 185

6.5. Giornalismo, letteratura e azione politica nel Risorgimento ... 194

6.5.1. Giornalismo come pedagogia nazionale ... 194

6.5.2. Letteratura e identità nazionale ... 197

6.5.3. La messa in scena del proprio personaggio ... 209

6.6. Differenze locali e identità nazionale ... 211

6.7. La dimensione europea: l’identità nazionale fra Parigi e Istanbul ... 214

6.7.1. L’esilio come dimensione identitaria europea ... 214

6.7.2. Una cultura per l’identità europea ... 215

6.7.3. Parigi centro della cultura europea ... 216

6.7.4. Verso la frontiera dell’Europa, alle origini della cultura comune ... 217

6.7.5. L’Europa vista da Oriente ... 222

6.7.6. Europa e identità migrante ... 225

7. GIUSEPPE GIOACHINO BELLI: LA «PLEBE» DI ROMA DI FRONTE ALL’ITALIA E ALL’EUROPA ... 229

7.1.Premessa ... 229

7.2. Coordinate della vita e dell’opera di Belli ... 229

7.3. Belli e la dimensione culturale e politica del Risorgimento ... 233

7.3.1. La delegittimazione del potere papale ... 233

7.3.2. La legittimazione delle riforme di Pio IX e del Risorgimento ... 245

7.3.3. La rappresentazione dello spazio identitario ... 246

7.4. Rappresentazione (dialettale) dell’italianità: lingua, cultura, letteratura... 247

7.4.1. Belli e la tradizione letteraria italiana ... 247

7.4.2. Belli scrittore italiano e il «libro» dei Sonetti romaneschi. ... 249

7.5. Le identità linguistiche, culturali e sociali locali ... 255

7.5.1. Giochi, superstizioni e tradizioni popolari. ... 257

7.5.2. Archeologia e urbanistica romanesca. ... 264

7.5.3. Roma e la storia sacra. ... 269

(5)

10 Indice

7.6. Belli e la cultura europea ... 275

8. CONCLUSIONI ... 287

BIBLIOGRAFIA ... 291

Bibliografia primaria ... 291

Bibliografia secondaria ... 298

Fonti Internet ... 311

Riferimenti

Documenti correlati

In conclusion, this comparative investigation found an extensive range of codified rules of collaboration, concen- trated in procedural framework legislation, statutory requirements

159, recante “Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonche' nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge

Difficile sfuggire a questo rischio quando s’ha che fare con un argomento come il nostro: specie se poco disposti a condiscendere al consueto privilegiamento [spesso di

Gli avvisi pubblici del FEAMP stabiliscono che ai fini dell’ammissibilità dell’investimento il richiedente abbia la disponibilità degli immobili o delle superfici acquee oggetto

Tiratura: 0 - Diffusione: 0 - Lettori: 340000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it.. 01-MAG-2020

visto) la maggiore parte del tempo vivuta sotto al governo d’un re solo, non sa- rebbe gran fatto che doppo tanti travagli et rovine (nate dall’ambitiose discordie di diversi

Nel primo ciclo, infatti, si dovrà puntare all’acquisizione degli strumenti concettuali e delle coordinate cronologiche, mentre nel secondo si approfondirà il carattere