• Non ci sono risultati.

UVA Q/haIRRIGAZIONE mm

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UVA Q/haIRRIGAZIONE mm"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

P. MANNINI R.GENOVESI

EFFICIENZA DELL’ ACQUA IN AGRICOLTURA

(2)

QUANTO IRRIGARE QUANTO IRRIGARE QUANTO IRRIGARE QUANTO IRRIGARE QUANTO IRRIGARE QUANTO IRRIGARE QUANTO IRRIGARE QUANTO IRRIGARE

COLTURA COLTURA COLTURA COLTURA COLTURA COLTURA COLTURA COLTURA

QUANDO IRRIGARE QUANDO IRRIGARE QUANDO IRRIGARE QUANDO IRRIGARE QUANDO IRRIGARE QUANDO IRRIGARE QUANDO IRRIGARE QUANDO IRRIGARE ESIGENZA IDRICA

ESIGENZA IDRICA ESIGENZA IDRICA ESIGENZA IDRICA ESIGENZA IDRICA ESIGENZA IDRICA ESIGENZA IDRICA ESIGENZA IDRICA

CONFERMA IRRIGAZIONE CONFERMA IRRIGAZIONE CONFERMA IRRIGAZIONE CONFERMA IRRIGAZIONE CONFERMA IRRIGAZIONE CONFERMA IRRIGAZIONE CONFERMA IRRIGAZIONE CONFERMA IRRIGAZIONE

CONSIGLIO IRRIGUO PRECISO

(3)

Attribuzione georeferenziata dati distretto irriguo

Individuata la propria azienda agricola o il distretto, il sistema attribuisce automaticamente stazione meteo, falda e suolo di riferimento, ed anche i caratteri idraulici del distretto irriguo (pressione, portata, turno, problemi tecnici, ecc). L’utente può inserire i propri dati relativi al suolo.

CONSORTILE

(4)

Water Use Efficiency (WUE):

Water Use Efficiency (WUE):

Tradizionale 17 kg/m

Tradizionale 17 kg/m

33

IRRIFRAME 25 kg/m IRRIFRAME 25 kg/m

33

(+47%) (+47%)

Anconelli et al, 2003 230

240 250 260 270 280 290

IRRINET AGRICOLTORE

UVA Q/ha

100 110 120 130 140 150 160

IRRINET AGRICOLTORE

IRRIGAZIONE mm

PRODUZIONE + 13%

PRODUZIONE + 13%

PRODUZIONE + 13%

PRODUZIONE + 13%

ACQUA ACQUA ACQUA

ACQUA – – 27% 27% 27% 27%

PRODUTTIVO

(5)

•Adattamento al Cambiamento Climatico

•Maggiore efficienza dell’acqua

•Risparmio di risorse idriche (15-25 %)

•Risparmio energetico del Consorzio

•Minori costi e maggiore competitivita’ azienda agricola

•Economie nell’esercizio irriguo del consorzio

•Migliore conoscenza delle necessita’ idriche del territorio

•Immagine consorzio efficiente e contatto con gli associati agricoli

ORMAI INDISPENSABILE

IND ISP EN SA BIL E P ER SO DD ISF AR E C ON DIZ ION ALI TA ’ E PSR

(6)

La UE

La UE è è sempre pi sempre pi ù ù indirizzata a ridurre i indirizzata a ridurre i consumi incrementando l

consumi incrementando l’ ’efficienza efficienza

(7)

BLUEPRINT Il Piano per la salvaguardia delle

risorse idriche europee

Bruxelles, 14.11.2012 COM(2012) 673 final

Il BLUEPRINT è la nuova strategia UE sull’uso dell’acqua per gli anni a venire. L’obiettivo è giungere ad un uso sostenibile dell’acqua che assicuri buona qualità dell’acqua per tutti gli usi.

Il Piano si basa sulla valutazione delle politiche sinora adottate e analisi (stato acque, piani gestione, politica siccità e carenza idrica, ecc.), individuando le seguenti azioni prioritarie

•Prezzi delle acque incentivanti l’efficienza

•Ricorso alla misurazione del consumo

•Riduzione uso acqua in agricoltura (precondizione per nuovi progetti)

•Sensibilizzazione sul consumo dell’acqua

•Riduzione delle perdite

•Sfruttamento riutilizzo dell’acqua

•Ottimizzazione della governace

•Riduzione rischio siccità

(8)

EUROPEAN INNOVATION PARTNERSHIP ON WATER STRATEGIC IMPLEMENTATION PLAN

Monday 10/12

Il SIP è la base dello sviluppo strategico europeo sull’acqua e l’innovazione mirato a individuare veloci ed innovative soluzioni per vincere le «sfide dell’acqua». Il CER fa parte delle 45 istituzioni europee della Task Force a supporto dei 27 rappresentanti dei Paesi Europei (Steering Group) che porta

proposte alla Commissione Europea sulle seguenti aree di lavoro, individuate come strategiche, anche per il lavoro e il mercato.

(9)

l

(10)

l

NECESSARIO PER ACCEDERE AL PSR

EMILIA-ROMAGNA

•Misura 121 ‘Ammodernamento delle aziende agricole’

• Misura 214 “Produzione integrata”,

•Misura 214 "Produzione biologica”

•Misura 125 ‘piccoli invasi’ (Max 250.000 mc)

Inoltre: STB deroga alle limitazioni al prelievo da corsi d’acqua

< DMV

.

(11)

lIl Registro di coltivazione viene aggiornato in continuo attraverso le funzioni del sistema

“IRRIFRAME” (http://www.irriframe.it/irriframe)

Impiego volumi irrigui, con iscrizione

obbligatoria al sistema “IRRIFRAME”, con max di: 3.497 mc/ha su mais 3.250 mc/ha su tabacco

TABACCO ASPERSIONE 993 €/ha MICROIRRIGAZIONE 904 €/ha

MAIS ASPERSIONE 430 €/ha

SOTTOMISURA 214/i SOTTOMISURA 214/i SOTTOMISURA 214/i SOTTOMISURA 214/i SOTTOMISURA 214/i SOTTOMISURA 214/i SOTTOMISURA 214/i SOTTOMISURA 214/i

OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE DELLE TECNICHE OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE DELLE TECNICHE OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE DELLE TECNICHE OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE DELLE TECNICHE OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE DELLE TECNICHE OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE DELLE TECNICHE OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE DELLE TECNICHE OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE DELLE TECNICHE

AGRONOMICHE ED IRRIGUE AGRONOMICHE ED IRRIGUE AGRONOMICHE ED IRRIGUE AGRONOMICHE ED IRRIGUE AGRONOMICHE ED IRRIGUE AGRONOMICHE ED IRRIGUE AGRONOMICHE ED IRRIGUE AGRONOMICHE ED IRRIGUE

VENETO

(12)
(13)

ACCESSO VELOCE

TUTTA L’AZIENDA SOTTO CONTROLLO IN POCHI SECONDI

BASTA UN CLICK!

(14)
(15)

Il servizio IRRIFRAME è accessibile sia da Internet che tramite

messaggi SMS inviati automaticamente al cellulare dell’agricoltore aderente.

Il consiglio irriguo personalizzato risulta facilmente fruibile da tutti gli agricoltori.

IrriSMS

ANCORA PIU’

VELOCE

SMS

(16)

DISPONIBILE

(17)

IL FUTURO app

If

If

L’APPLICAZIONE PER SMARTPHONE E

TABLET

(18)

50 100

200

550

0 100 200 300 400 500 600

2011 2012 2013 2015

RISULTATI ATTESI E OBIETTIVI

L’effettivo raggiungimento delle stime dipenderà molto dalla presenza di personale preparato e dedicato all’interno dei consorzi, dalle attività di divulgazione e

sollecitazione all’impiego di Irriframe da svolgersi assieme alle Organizzazioni agricole, e dall’incentivo all’uso del Sistema esperto da parte delle Regioni

ANNO CONSORZI ETTARI Milioni m3

2011 17 50.000 42-56

2012 25 100.000 90-130

2015 70 500.000 490-650

50

Mm3

100

Mm3

500

Mm3

RISPARMIO RISORSE IDRICHE

Considerate le esperienze già in atto, si stima che il risparmio idrico determinato dall’uso di IRRIFRAME nelle aziende agricole potrà

orientativamente essere del 15-25%. Si presuppone una crescita veloce del numero di Consorzi di bonifica aderenti, con il conseguimento di una

superficie agricola raggiunta dai consigli irrigui di circa 500.000 ha nel 2015, ed un risparmio complessivo di 500 - 650 milioni di m3.

2011

2012

2015

Acqua: irrigazione, energie rinnovabili, ambiente.

La sfida dei Consorzi di bonifica

Congresso Internazionale 13-14 luglio 2011, Roma

(19)

Ann o 2 012

Iniz io g est ion e o rdin aria

26 Con sor zi in 7 r egio ni

(20)

Ma ggio 20 13

36 con sor zi a der ent i in 11 reg ion i

47% de lla s upe rfic ie ir rigu a it alia na 1° S erv izio irri gaz ion e e uro peo

2

2

1 10 8

1 1 1 1 5

4

(21)

IRRIFRAME diventerà presto indispensabile per la condizionalità ed i PSR (lo è già in alcune Regioni) ed i Consorzi diventeranno centrali nel mettere a disposizione delle aziende agricole lo strumento indispensabile per aderire alle misure.

IRRIFRAME è pronto: in 15 giorni ogni Consorzio è già in grado di essere on-line e di iniziare ad operare

Agendo tempestivamente (con la collaborazione delle Unioni Bonifiche e delle Organizzazioni agricole) siamo ancora tempo per la stagione 2013.

A servizio avviato l’impegno del Consorzio risulterà modesto

Tutto e’ pronto per la STAGIONE 2013 !

SEMPLICE

(22)

l

Il Servizio è pronto ed è facile avviare un nuovo consorzio, occorre:

1.deliberare l’adesione (modello delibera ANBI ) 2.informare ANBI, CER, ALTAVIA

3.telefonare a CER (Genovesi 335 5985475) per accordarsi su cosa fornire e per verifica dati meteo

4.segnalare l’unità consortile di contatto del consorzio

Successivamente :

1.Promuovere le adesioni con CER e Organizzazioni professionali.

2.Sollecitare la Regione ad inserirlo delle misure PSR

A servizio avviato l’impegno del Consorzio risulterà modesto

IN SOLO 10 GIORNI SI E’PRONTI AD OPERARE

SEMPLICE

(23)

COME ATTIVARE IRRIFRAME

(24)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

www.irriframe.it

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

Il lavoro effettuato dai tecnici dell’Autorità di Bacino ha sortito risultati molto interessan- ti, tra i quali l’analisi di dettaglio delle mappe di rischio alluvione e

Per indagare la composizione corporea si possono utilizzare modelli bicompartimentali (considerano il peso corporeo come la risultante della somma della massa grassa e della

Ulteriori proposte da parte degli esperti sono relative alla creazione di sinergie al fine di aumentare il capitale sociale, alla promozione all’esterno della Comunità regionale

Il test del bilancio idrico ha lo scopo di valutare il buono stato quantitativo attraverso la verifica dell’equilibrio tra i prelievi medi su lungo termine delle

A tal proposito, al termine di ognuna delle due annualità previste, dovrà essere inviata alla Regione Piemonte, Direzione Istruzione Formazione Professionale e Lavoro, Settore

Fig. 2- Centralina metereologica iMETOS IMT 300 presente nell’oliveto. Nell’immagine sono evidenziate le file centrali della cinque parcelle e il trattamento irriguo a