• Non ci sono risultati.

LA COOPERAZIONE LA COOPERAZIONE DI UNA REGIONE DI UNA REGIONE ITALIANA: ITALIANA: IL CASO LOMBARDO IL CASO LOMBARDO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA COOPERAZIONE LA COOPERAZIONE DI UNA REGIONE DI UNA REGIONE ITALIANA: ITALIANA: IL CASO LOMBARDO IL CASO LOMBARDO"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

LA COOPERAZIONE LA COOPERAZIONE

DI UNA REGIONE DI UNA REGIONE

ITALIANA:

ITALIANA:

IL CASO LOMBARDO

IL CASO LOMBARDO

(2)

Un quadro Un quadro

riassuntivo delle riassuntivo delle

forme di forme di

cooperazione

cooperazione

(3)
(4)

Un nuovo attore della Un nuovo attore della

COOPERAZIONE COOPERAZIONE

La relazione tradizionale che passa dal donatore al beneficiario può vedere

“l’inserimento” all’interno di questo

rapporto anche le figure dei subnationals sia del governo nazionale sia del Paese

ricevente (o partner)

(5)
(6)
(7)
(8)

La cooperazione allo sviluppo La cooperazione allo sviluppo

di una regione italiana: un di una regione italiana: un esempio del caso lombardo esempio del caso lombardo

Finanziamenti diretti Finanziamenti diretti Progetti di cooperazione

di iniziativa regionale diretta: realizzati in realizzati in

risposta alla necessità risposta alla necessità

di intervento in di intervento in

situazioni di emergenza situazioni di emergenza umanitaria per calamità umanitaria per calamità

naturali o belliche o a naturali o belliche o a

seguito di accordi, seguito di accordi,

protocolli e intese di protocolli e intese di

cooperazione cooperazione

Finanziamenti indiretti

Finanziamenti indiretti (co-finanziamenti)

(co-finanziamenti)

Finanziamento di

Finanziamento di

progetti di cooperazione

progetti di cooperazione

allo sviluppo

allo sviluppo

elaborati e elaborati e presentati dalle

presentati dalle

organizzazioni non organizzazioni non

governative lombarde, governative lombarde, dalle associazioni di dalle associazioni di solidarietà

solidarietà

internazionale e dalle internazionale e dalle

Fondazioni, in attuazione Fondazioni, in attuazione della l.r. n. 20/1989 (“La della l.r. n. 20/1989 (“La Lombardia per la pace e Lombardia per la pace e la cooperazione allo

la cooperazione allo sviluppo”)

sviluppo”)

(9)

Obiettivi Obiettivi

institutional : institutional : include le azioni volte a include le azioni volte a

supportare i processi di decentramento e di supportare i processi di decentramento e di

transizione alla democrazia attraverso la transizione alla democrazia attraverso la

trasmissione di capacità di gestione dei territori trasmissione di capacità di gestione dei territori

e di una formazione professionale qualificata;

e di una formazione professionale qualificata;

erogazione dei servizi territoriali: erogazione dei servizi territoriali: riguarda riguarda interventi finalizzati alla realizzazione dei interventi finalizzati alla realizzazione dei

servizi (soprattutto sanitari);

servizi (soprattutto sanitari);

sviluppo economico su scala locale sviluppo economico su scala locale : per la : per la

riorganizzazione locale del sistema economico, riorganizzazione locale del sistema economico,

il supporto alle PMI e alle attività il supporto alle PMI e alle attività

imprenditoriali

imprenditoriali

(10)

1) I PROGETTI 1) I PROGETTI

CO-FINANZIATI CO-FINANZIATI

(11)

   

Le principali linee di attività Le principali linee di attività

riguardano:

riguardano:

progetti di cooperazione di iniziativa regionale direttaprogetti di cooperazione di iniziativa regionale diretta,, realizzati realizzati in risposta alla necessità di intervento in situazioni di

in risposta alla necessità di intervento in situazioni di

emergenza umanitaria per calamità naturali o belliche o a emergenza umanitaria per calamità naturali o belliche o a seguito di accordi, protocolli e intese di cooperazione;

seguito di accordi, protocolli e intese di cooperazione;

co-finanziamento di progetti di cooperazione allo sviluppo,co-finanziamento di progetti di cooperazione allo sviluppo, elaborati e presentati dalle organizzazioni non governative elaborati e presentati dalle organizzazioni non governative

lombarde, dalle associazioni di solidarietà internazionale e dalle lombarde, dalle associazioni di solidarietà internazionale e dalle Fondazioni, in attuazione della l.r. n. 20/1989 (“La Lombardia Fondazioni, in attuazione della l.r. n. 20/1989 (“La Lombardia per la pace e la cooperazione allo sviluppo”);

per la pace e la cooperazione allo sviluppo”);

progetti internazionali in ambito sanitario e socio-sanitario ai progetti internazionali in ambito sanitario e socio-sanitario ai sensi della l.r. n. 20/1989,

sensi della l.r. n. 20/1989, mediante la promozione e mediante la promozione e

realizzazione di gemellaggi sanitari tra Aziende Ospedaliere realizzazione di gemellaggi sanitari tra Aziende Ospedaliere lombarde, e strutture sanitarie straniere, per svilupparle o lombarde, e strutture sanitarie straniere, per svilupparle o renderle operativamente autonome, l’assistenza sanitaria a renderle operativamente autonome, l’assistenza sanitaria a

favore di cittadini stranieri, soprattutto bambini e adolescenti e favore di cittadini stranieri, soprattutto bambini e adolescenti e progetti di sviluppo integrati per la rete sociale e sociosanitaria progetti di sviluppo integrati per la rete sociale e sociosanitaria con l’attuazione di gemellaggi internazionali;

con l’attuazione di gemellaggi internazionali;

progetti di destinazione del patrimonio mobiliare dismesso dalle progetti di destinazione del patrimonio mobiliare dismesso dalle aziende sanitarie lombarde

aziende sanitarie lombarde

(12)

Modalità di azione Modalità di azione

Quasi 35 Quasi 35 Meuro, Meuro,

stanziati dal 2005 al stanziati dal 2005 al giugno 2010 - di cui giugno 2010 - di cui circa 25 per il co- circa 25 per il co- finanziamento per finanziamento per progetti elaborati e progetti elaborati e attuati dalle ONG in attuati dalle ONG in oltre 60 Paesi di 5 oltre 60 Paesi di 5 aree geografiche aree geografiche quali America

quali America

Latina, Asia, Africa, Latina, Asia, Africa, Europa Centro

Europa Centro

Orientale, Maghreb Orientale, Maghreb

AREA 2005 2006 2007 2008 2009 TOTALE

Asia 2 6 7 9 9 33

Europa Centro

Orientale 1 10 6 5 4 26

America Latina 6 21 21 21 31 100

Africa, Maghreb e

Mediterraneo 3 26 24 37 37 127

TOTALE 12 63 58 72 81 286

(13)

Aree Paese:

Aree Paese:

(14)

Aree Paese (dettaglio) Aree Paese (dettaglio)

Europa Centro Orientale: Albania, Bosnia Europa Centro Orientale: Albania, Bosnia

Erzegovina, Moldova, Kosovo, Federazione Russa;

Erzegovina, Moldova, Kosovo, Federazione Russa;

America Latina: Haiti, Honduras, Nicaragua, America Latina: Haiti, Honduras, Nicaragua, Brasile, Cile, El Savador, Guatemala, Messico Brasile, Cile, El Savador, Guatemala, Messico

Paraguay, Perù, Uruguay;

Paraguay, Perù, Uruguay;

Africa: Burkina Faso, Burundi, Camerun, Capo Africa: Burkina Faso, Burundi, Camerun, Capo Verde, Ciad, Congo Repubblica Democratica, Verde, Ciad, Congo Repubblica Democratica,

Congo Repubblica, Etiopia, Costa d’Avorio, Congo Repubblica, Etiopia, Costa d’Avorio, Eritrea, Etiopia, Ghana, Mozambico, Niger Eritrea, Etiopia, Ghana, Mozambico, Niger

Senegal, Sierra Leone, Somalia, Sudan, Togo, Senegal, Sierra Leone, Somalia, Sudan, Togo,

Uganda, Zimbawe;

Uganda, Zimbawe;

Medio Oriente e Asia: Palestina, Libano, Medio Oriente e Asia: Palestina, Libano,

Giordania, Israele, Afghanistan, Iraq, , Myanmar e Giordania, Israele, Afghanistan, Iraq, , Myanmar e

Vietnam.

Vietnam.

(15)

Risorse Risorse

2005-2010 (Valore in euro) 2005-2010 (Valore in euro)

 Est Europa : 2.000.000 Est Europa : 2.000.000

 Africa, Mediterraneo e Medio Africa, Mediterraneo e Medio Oriente: 9.000.000

Oriente: 9.000.000

 America Latina: 7.500.000 America Latina: 7.500.000

 Asia e Oceania: 6.500.000 Asia e Oceania: 6.500.000

(16)

Aree tematiche Aree tematiche

La ripartizione delle aree tematiche La ripartizione delle aree tematiche

riguardanti la media dei progetti riguardanti la media dei progetti

finanziati registra la seguente finanziati registra la seguente

incidenza percentuale:

incidenza percentuale:

54%

28%

5% 13%

0%

10%203040%%%

50%

60%

70%80%

90%

100%

sviluppo economico,

formazione professionale,

cultura e capacity building

socio-sanitario sviluppo ambientale

sicurezza alimentare e risorse idriche

(17)

2) LE AZIONI IN 2) LE AZIONI IN

AMBITO AMBITO

SOCIO-SANITARIO

SOCIO-SANITARIO

(18)

Tra il 2000 e il 2009 sono state Tra il 2000 e il 2009 sono state soddisfatte quasi 800 richieste di soddisfatte quasi 800 richieste di

assistenza sanitaria. Il focus è rivolto a:

assistenza sanitaria. Il focus è rivolto a:

prestazioni che siano prioritariamente inserite prestazioni che siano prioritariamente inserite

nell’ambito di programmi di cooperazione, sostenuti da nell’ambito di programmi di cooperazione, sostenuti da

ONG o Onlus;

ONG o Onlus;

prestazioni che siano rivolte prioritariamente a favore di prestazioni che siano rivolte prioritariamente a favore di soggetti provenienti da aree nelle quali la cooperazione soggetti provenienti da aree nelle quali la cooperazione

lombarda ha già avviato una significativa progettualità lombarda ha già avviato una significativa progettualità

(Mediterraneo, America Latina e alcuni Paesi dell’Asia e (Mediterraneo, America Latina e alcuni Paesi dell’Asia e

dell’Africa).

dell’Africa).

Prestazioni rivolte prioritariamente a minori; Prestazioni rivolte prioritariamente a minori;

prestazioni comprese tra quelle di alta specialità, come prestazioni comprese tra quelle di alta specialità, come cardiochirurgia; neurochirurgia ortopedia protesica etc.

cardiochirurgia; neurochirurgia ortopedia protesica etc.

prestazioni che non siano erogabili nel Paese di prestazioni che non siano erogabili nel Paese di

provenienza per carenze tecnico-strutturali o per motivi provenienza per carenze tecnico-strutturali o per motivi

politico-militari;

politico-militari;

(19)

 49%% dall'area europea (con l'Albania 49%% dall'area europea (con l'Albania al primo posto);

al primo posto);

 20,1% dall'Africa (con l'Eritrea al primo 20,1% dall'Africa (con l'Eritrea al primo posto);

posto);

 18,2% dal Medio Oriente (con la 18,2% dal Medio Oriente (con la Palestina al primo posto);

Palestina al primo posto);

 8,4% dall'Asia (con l’Iraq al primo 8,4% dall'Asia (con l’Iraq al primo posto);

posto);

 4,3% dall'America Latina (con 4,3% dall'America Latina (con l'Ecuador al primo posto).

l'Ecuador al primo posto).

NB: L’età dei cittadini che hanno NB: L’età dei cittadini che hanno

usufruito dei servizi comprende per usufruito dei servizi comprende per

l'80% bambini e giovani fino ai 18 anni

l'80% bambini e giovani fino ai 18 anni

(20)

I Gemellaggi ospedalieri I Gemellaggi ospedalieri

3

6 6

10 10

0 2 4 6 8 10 12

2005 2006 2007 2008 2009

(21)

3) LE EMERGENZE 3) LE EMERGENZE

UMANITARIE

UMANITARIE

(22)

i i

ntervento a seguito del maremoto che ha investito il Sud-Est ntervento a seguito del maremoto che ha investito il Sud-Est Asiatico (dicembre 2004) attraverso il “

Asiatico (dicembre 2004) attraverso il “Progetto Lombardia per Progetto Lombardia per una solidarietà concreta al Sud Est Asiatico”

una solidarietà concreta al Sud Est Asiatico”, con cui sono stati , con cui sono stati finanziati 19 progetti (12 in Sri Lanka e sette in India del Sud) finanziati 19 progetti (12 in Sri Lanka e sette in India del Sud) per interventi di tipo igienico-sanitario, di tutela dei minori e per interventi di tipo igienico-sanitario, di tutela dei minori e assistenza alle loro famiglie

assistenza alle loro famiglie

intervento a seguito del terremoto che ha colpito il Pakistan l' 8 intervento a seguito del terremoto che ha colpito il Pakistan l' 8 ottobre del 2005 , con la realizzazione di due progetti:

ottobre del 2005 , con la realizzazione di due progetti:

costruzione di alloggi temporanei a favore degli sfollati e la costruzione di alloggi temporanei a favore degli sfollati e la ricostruzione di una scuola;

ricostruzione di una scuola;

progetti in Kenya, nel 2009, in collaborazione con CBM Italia progetti in Kenya, nel 2009, in collaborazione con CBM Italia Onlus, per intervento di sicurezza alimentare per combattere Onlus, per intervento di sicurezza alimentare per combattere l'emergenza creata dalla siccità e dalla carestia, nei distretti di l'emergenza creata dalla siccità e dalla carestia, nei distretti di Nakuru, Nairobi, Busia, Kisum e Mombasa;

Nakuru, Nairobi, Busia, Kisum e Mombasa;

sostegno alla popolazione haitiana in conseguenza del sisma del sostegno alla popolazione haitiana in conseguenza del sisma del gennaio 2010. Per rispondere da subito alle prime necessità

gennaio 2010. Per rispondere da subito alle prime necessità della popolazione, Regione Lombardia ha stanziato

della popolazione, Regione Lombardia ha stanziato

finanziamenti per la realizzazione di due progetti da 100.000 finanziamenti per la realizzazione di due progetti da 100.000 euro ciascuno

euro ciascuno

Riferimenti

Documenti correlati

Procedura e scadenze per la selezione delle strategie di sviluppo locale I riferimenti sono contenuti nelle informazioni specifiche della misura. Giustificazione della selezione,

10 Accanto a questa definizione di sostenibilità dello sviluppo viene anche delineata una definizione della conservazione dei sistemi naturali e delle risorse naturali

Nuovi orizzonti di cooperazione e diritto internazionale PROGRAMMA 2020.

9 marzo Diritto internazionale e Diritti Umani Barbara SCOLART, esperta di Diritto internazionale 11 marzo 15:00/17:00 I diritti delle minoranze e dei popoli indigeni

18-19 maggio 17:00/19:00 Laboratorio - Raccolta e analisi dati Marco ZUPI, CeSPI - Centro Studi Politica Internazionale 20 maggio Presentazione risultati di

Il progetto, co-finanziato dalla Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, è promosso da ICU (Istituto per la Cooperazione Internazionale), che riveste il

Attraverso la campagna di web marketing è stato possibile raggiungere oltre 5000 contatti unici, il 10 % dei quali hanno interagito con la piattaforma (richiesta di info,

Oltre 2.600.000 CV certificati dagli atenei e aggiornati dai laureati, 270.000 neolaureati in più ogni anno insieme ai laureati con esperienza, oltre 100 criteri di selezione per