Curriculum Vitae et Studiorum
Del Dott. Gentile Franco
--- Roma, 15 Gennaio 2012 ---
Curriculum Vitae et Studiorum
Franco Gentile e` nato il 14 Maggio 1961 a Roma, Cell 335-57.29.851 email:
Ha frequentato il liceo scientifico conseguendone la relativa maturità nel 1980 ed iscrivendosi poi al corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “La sapienza”
Nel 1982 conseguiva un attestato di "Volontario del soccorso" rilasciato dalla C.R.I. in seguito a corso, esame e servizi come parte integrante di equipaggio di ambulanza.
Nel Gennaio 1986 si recava a Firenze, volontario, nel quadro del servizio di leva per
seguire il corso di addestramento ufficiali presso la Scuola di Guerra Aerea dell'Aeronautica Militare dove conseguiva i gradi di Ufficiale e destinato al Reparto di Appartenenza. Dal 1991 è stato avanzato al grado di Tenente.
Nel 1987, ha iniziato a frequentare il reparto della 1^ Clinica Chirurgica del Policlinico Umberto I°, diretta dal Prof. G. Fegiz, in qualità di tirocinante, trasferendosi poi nel Dicembre del 1990 alla II^ Clinica Ortopedica dello stesso istituto, allora diretta dal Prof. Luigi Romanini.
Dal 1990 fino al 1994 frequentava i corsi teorici pratici della Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio.
Il giorno 8 Aprile 1992 si laureava in Medicina e Chirurgia, all’Università` degli studi di Roma "La Sapienza", con il massimo dei voti e la Lode e senza essere mai stato respinto ad alcun esame, discutendo la tesi sperimentale "Valutazione baropodometrica del piede cavo" (relatore lo stesso Prof. Luigi Romanini).
Nella stessa Università e nella stessa sessione accademica meritava l'abilitazione alla professione di medico-chirurgo.
Nel Novembre 1992, vincitore di concorso, si iscriveva alla Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia della “Sapienza” di Roma, (secondo direttive C.E.E. con D.L.vo 8.8.1991 n° 257) diretta dal Prof. Lamberto Perugia.
Il 26 Novembre 1997 si specializzava in Ortopedia e Traumatologia con il massimo dei voti
(senza essere mai respinto ad alcun esame) discutendo la tesi “Analisi e prevenzione delle deviazioni assiali nell’allungamento degli arti inferiori” (Relatore Prof. Ciro Villani).
Sempre nel 1997 si iscriveva alla Scuola di Specializzazione in Medicina Aeronautica e Spaziale della “Sapienza”, specializzandosi col massimo dei voti (senza essere mai respinto ad alcun esame) il 4 Dicembre del 2000, discutendo una tesi originale dal titolo “Traumatologia in ambiente aeronautico: indagine clinico-statistica” (Relatore Prof. A. Costanzo).
Negli anni 1992, 1993 e 1994 è stato responsabile del Settore Medico dell’Indomita Pomezia categoria Eccellenza
Dal 2 Gennaio al 30 Aprile 1998 è stato consulente ortopedico con rapporto libero professionale della Casa di Cura Nuova Itor di Roma.
Dal 2 Maggio al 18 Settembre 1998 ha ricoperto incarico SUMAI in qualità di ortopedico presso la sede Inail di Velletri (Roma)
Dal 22 Settembre 1998 al 27 Luglio 2000 è stato incaricato in qualità di Ortopedico, presso l’Azienda Usl Rm G, all’ospedale nuovo di Valmontone.
Dal 1 Agosto 2000 al 15 Gennaio 2001 ha lavorato, in qualità di specialista in Ortopedia e Traumatologia presso l’Ospedale Provinciale Generale “S. Camillo de Lellis” di Rieti – ASL Ri-1
Dal 16 Gennaio 2001 al 15 Agosto 2002, in qualità di specialista in Ortopedia e Traumatologia, ha lavorato, di ruolo, presso il DEA dell’ospedale C.T.O. “A. Alesini” di Roma, ASL Rm-C.
Dal 16 Agosto 2002 al 31 Ottobre 2006, in qualità di Dirigente Medico Ruolo Unico, ha lavorato come Specialista in Ortopedia e Traumatologia presso l’Ospedale Regionale Specializzato “L. Spolverini” di Ariccia.
Dal 1 Novembre 2006 lavora in qualità di Specialista in Ortopedia e Traumatologia presso l’Ospedale “Parodi Delfino” di Colleferro.
Nell’anno accademico 2007/2008 è stato Professore Incaricato e Docente per l’Università “La Sapienza” di Roma e titolare dell’insegnamento “Traumatologia Ortopedica” al corso di laurea in “Scienze Infermieristiche”
Franco Gentile s’interessa in particolar modo:
• dell’Ortopedia e Traumatologia Pediatrica.
• Chirurgia del Piede eseguendo numerosi interventi in merito che riguardano alluce valgo, protesi di caviglia e correzione di piede piatto nei bambini.
• Protesica di anca, ginocchio e caviglia
Gentile Franco ha inoltre integrato la sua formazione scientifica e professionale con periodi di frequenza in Centri ed Università Europee e frequentando numerosi congressi, corsi e seminari, tra cui quello al prestigioso Karolinska Hospital di Stoccolma.
Organizzatore, di fatto, per conto del Prof. Romanini (Direttore della Clinica Ortopedica dell’Università di Roma “La Sapienza”) per tre anni consecutivi (1994-’97), del corso di perfezionamento universitario post-laurea “Neuroortopedia dell’età evolutiva”.
Nell’anno Accademico 2001-2002 è stato Docente di Chirurgia Generale e di Pronto Soccorso al corso di laurea triennale in Fisioterapia dell’ospedale CTO, afferente all’Università di Tor Vergata.
Dall’anno 2007 all’anno accademico successivo è stato titolare dell’Insegnamento di
“Traumatologia Ortopedica” nell’ambito del C.I. di “Infermieristica in Area Critica e nell’Emergenza” per il Corso di Laurea delle Professioni Sanitarie Infermieristica dell’Università “La Sapienza” di Roma (sede di Colleferro). (Prot. 751)
Franco Gentile è socio della:
• Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia dal 1993,
• Società Italiana di Chirurgia del Piede e della Caviglia dal 2010 Aloto dal 1997,
È stato socio di:
• Società Italiana di Traumatologia e Ortopedia Pediatrica dal Gennaio 1999
• AO e Alumni Association AO dal Gennaio 1999 al 2001
• Iscritto all’Unione Nazionale Ufficiali in congedo e all’Associazione Arma Aeronautica dal 1987 per alcuni anni, è tuttora socio dell’Associazione Nazionale Arma dei Carabinieri dal 2008
Gentile Franco ha eseguito innumerevoli interventi chirurgici nei vari ruoli ed ha inoltre conseguito un Master in “Chirurgia Ortopedica”
L’attività scientifica di Franco Gentile si compendia di:
8 relazioni a Congresso, (di cui la penultima a Valladolid, in Spagna, sulle fratture d’omero)
1 Docenza ad un corso (Baropodometria Elettronica) sotto l’egida della Clinica Ortopedica de “La Sapienza”
11 pubblicazioni scientifiche, delle quali 8 a stampa (tre sono state oggetto di relazione a Congressi) e che nel loro insieme riguardano:
- aspetti genetici ortopedici - paralisi cerebrali infantili
- aspetti discinetici della cuffia dei rotatori negli atleti
- la patologia podalica in relazione a patologie sovrasegmentarie - Baropodometria Elettronica Computerizzata
- Tecniche di fissazione esterna
partecipazione ad innumerevoli incontri scientifici nazionali ed internazionali tra congressi, corsi, relazioni ed altro.
8 traduzioni scientifiche di testi ortopedici e fisioterapici Statunitensi (ha collaborato con le case editrici Verduci e CIC)
Dal Dicembre 2008 gli è stato conferito il titolo di “Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana”
Nel Dicembre 2009 ha ricevuto, in formato presidenziale, la Benedizione scritta da Papa Benedetto XVI
Io sottoscritto Gentile Franco firmo questo curriculum in Roma il ventiseiesimo giorno del quinto mese dell’anno 2012.
Cordialmente