• Non ci sono risultati.

Città di Locri. Provincia di Reggio Calabria pec : tel 0964/ /391442

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Città di Locri. Provincia di Reggio Calabria pec : tel 0964/ /391442"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Prot. N° 17374 del 31 agosto 2016

Città di Locri

Provincia di Reggio Calabria

www.comune.locri.rc.it pec : dis.ss.sudlocride@amepec.it tel 0964/391435 – 0964/391442

Comune Capofila del Distretto Socio-Sanitario N° 2 - Locride Sud

AFRICO - ANTONIMINA - ARDORE - BENESTARE - BIANCO - BOVALINO - BRANCALEONE - BRUZZANO ZEFFIRIO - CARAFFA DEL BIANCO - CARERI - CASIGNANA - CIMINA’- FERRUZZANO – GERACE – LOCRI - PALIZZI - PLATI’ - PORTIGLIOLA - SAMO - SANT’AGATA DEL BIANCO - SANT’ILARIO DELLO JONIO - SAN LUCA - STAITI

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA DI PERSONALE QUALIFICATO PER I CONFERIMENTO DI INCARICO N. 4 ASSISTENTI SOCIALI DA UTILIZZARE NEL PROGETTO

“HOME CARE PREMIUM 2014” DEL DISTRETTO SUD COMUNE CAPOFILA LOCRI.

IL RESPONSABILE DEL DISTRETTO

PREMESSO che questo distretto deve formulare una graduatoria di personale qualificato per il conferimento di incarico a n. 4 Assistenti Sociali da utilizzare nel progetto HOME CARE PREMIUM 2014.

VISTO il subentro del Comune di Locri all’accordo di programma sottoscritto dal rappresentante dell’INPS – Gestione Ex Inpdap Direzione Regionale Calabria e il sindaco dell’ex Comune Capofila.

Visto il regolamento di adesione e gestione predisposto dall’INPS per l’attuazione del progetto sopra descritto.

In esecuzione della propria determinazione nr.62 Reg. Gen. nr. 644 del 30.08.2016 INDICE

Una selezione pubblica per titoli e colloquio finalizzata alla formazione di una graduatoria di Assistenti Sociali dalla quale attingere per affidare n. 4 incarichi di collaborazione professionale per

(2)

la realizzazione del progetto HOME CARE PREMIUM 2014 -INPS - Gestione Dipendenti Pubblici (ex INPDAP) - riguardante l’erogazione di prestazioni sociali in favore dei dipendenti e dei pensionati pubblici e dei loro familiari.

1. REQUISITI DI ACCESSO

I candidati che intendono partecipare alla selezione devono possedere i seguenti requisiti:

a) La cittadinanza italiana o in uno degli Stati membri dell’Unione Europea. In quest’ultimo caso, ai sensi dell’art. 3 DPCM n 174 del 7.2.94, occorre il possesso dei seguenti ed ulteriori requisiti:

- godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza;

- essere in possesso, fatta eccezione per la titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;

- avere un’adeguata conoscenza della lingua italiana parlata e scritta.

b) godimento dei diritti civili e politici;

c) non avere riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti;

d) non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione, ovvero licenziati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o a seguito dell'accertamento che l'impiego venne conseguito mediante la produzione di documenti falsi o comunque con mezzi fraudolenti;

e) idoneità fisica allo svolgimento dell’incarico oggetto del presente avviso di selezione;

f) titolo di studio: diploma di laurea in Scienze del Servizio Sociale o diploma universitario in Servizio Sociale di cui all’art.2, legge 23 marzo 1993, n.84 , e successive modifiche ed integrazioni, oppure diploma di Assistente Sociale, ai sensi del D.P.R. 15 gennaio 1987, n.14 e successive modifiche ed integrazioni o titolo considerato equipollente ai sensi delle vigenti disposizioni di legge;

g) iscrizione all’Albo Professionale degli Assistenti Sociali;

h) possesso della patente di guida categoria B o superiore in corso di validità;

i) conoscenza di base di informatica;

I titoli di studio devono essere stati rilasciati da scuole o istituti statali, parificati o legalmente riconosciuti, ovvero da Università. I titoli di studio conseguiti all’estero devono essere formalmente riconosciuti dall’ordinamento italiano e regolarmente tradotti secondo la vigente normativa di legge.

Tutti i requisiti di accesso prescritti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione del presente avviso, pena la non ammissione.

Le prestazioni saranno rese, di norma, presso la sede dell’Ufficio Distrettuale dei Servizi Sociali del Distretto Sud presso il Comune Capofila di Locri nonché presso i Comuni facenti parte del Distretto, in relazione alle esigenze correlate al progetto.

2. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Nella domanda di partecipazione alla selezione, debitamente firmata e redatta in carta semplice il candidato dovrà dichiarare a pena di esclusione e sotto la propria responsabilità, consapevole delle sanzioni penali e delle conseguenze previste dagli artt. 75 e 76 del DPR 445/2000, il possesso di tutti i requisiti di cui al punto 1 nonché le proprie generalità, la data ed il luogo di nascita, la

(3)

residenza e/o il domicilio dove inoltrare le relative comunicazioni ed il consenso al trattamento dei dati personali, ai sensi del D. Leg.vo n° 196/2003, per l’espletamento della procedura di selezione e per l’eventuale conferimento dell’incarico. Le dichiarazioni rese ai sensi del DPR 445/2000 hanno valore di autocertificazione.

In caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci si applicheranno le sanzioni penali previste dall’art.

76 del DPR. 28.12.2000 n 445.

A tal proposito Il Comune di Locri - Capofila Distretto Sud Socio -Sanitario si riserva la facoltà di procedere ad idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese dai candidati. Qualora in esito a detti controlli sia accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante decade dagli eventuali benefici conseguenti i provvedimenti adottati sulla base delle dichiarazioni non veritiere.

La domanda dovrà pervenire in busta chiusa, tramite raccomandata con avviso di ricevimento, farà fede il timbro postale o consegnata a mano al protocollo generale del Comune capofila di Locri o tramite pec all’indirizzo dis.ss.sudlocride@amepec.it nel termine perentorio di venerdì 09 settembre 2016 alle ore 11,00;

Alla domanda dovrà essere allegato l’elenco dei titoli posseduti, ed il curriculum professionale in formato europeo che illustri il percorso formativo e professionale del candidato, debitamente firmato con allegata copia del documento di riconoscimento in corso di validità.

I titoli professionali o di servizio, con profilo attinente la presente selezione, riportati nel curriculum, dovranno essere completi di tutti i dettagli utili ad una valutazione corretta (Ente e data di rilascio, voto riportato, date con inizio e fine). In difetto delle specificazioni richieste la Commissione non procederà alla valutazione dei titoli.

Non saranno prese in considerazione le domande spedite o consegnate fuori dal termine previsto nel presente avviso.

La domanda dovrà essere indirizzata: all’Ufficio Protocollo del Comune di Locri – Corso Matteotti 89044 Locri (RC).

Sulla busta dovrà essere indicato nome, cognome e indirizzo dell’interessato unitamente alla dicitura: “Avviso Pubblico incarico Assistenti Sociali progetto HCP 2014”

3. TRATTAMENTO ECONOMICO

Il trattamento economico per gli assistenti sociali è equiparato a quello della categoria D, posizione economica D1, previsto dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro per i dipendenti del Comparto Regioni e Autonomie Locali, ovvero pari ad euro 1.800,00 mensili, comprensivi di oneri gestione separata INPS – IVA e ogni altro onere a presentazione di regolare fattura. Inoltre, tenendo conto della disponibilità di budget previsto per la realizzazione del progetto, sarà possibile prevedere un rimborso forfettario pari ad un massimo di euro 1.000,00 per spese carburante, ad esibizione di richiesta rimborso corredata da apposita rendicontazione della spesa e ricevute di pagamento. I vincitori della selezione sottoscriveranno un incarico di prestazione professionale pari a 20 ore settimanali, senza vincolo di subordinazione, ai sensi e per gli effetti degli articoli 2222 e seguenti del codice civile, per il periodo dalla data di affidamento dell’incarico fino al 31 dicembre 2016, eventualmente prorogabile.

(4)

4. MODALITA’ DI SVOLGIMENTO SELEZIONE

Sui candidati che presenteranno domanda di ammissione alla selezione, per titoli e colloquio, la Commissione Esaminatrice, nominata dal Distretto Socio-Sanitario, previa verifica dei requisiti richiesti, formulerà l’elenco dei candidati ammessi alla selezione di cui trattasi. Le eventuali esclusioni ed ammissioni con riserva dei candidati alla selezione saranno comunicate tramite PEC o per raccomandata A.R. solo per coloro che non possiedono una PEC. Nei confronti dei candidati ammessi alla selezione, la Commissione procederà alla valutazione dei titoli dagli stessi dichiarati, nel rispetto dei criteri di valutazione sotto riportati, nonché all’esito del colloquio.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

La Commissione avrà a disposizione complessivamente 42 punti.

Fino ad un massimo di punti 32 potranno essere attributi al curriculum vitae presentato, secondo il seguente criterio:

a) Titoli di Studio massimo punti 16

Al possesso della Laurea Specialistica (o Magistrale) attinente la professione di Assistente sociale (Scienze del Servizio Sociale – Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali) ed iscritti alla sezione “A” dell’Albo Regionale degli Assistenti Sociali saranno attribuiti ulteriori punti 5.

b) Titoli Vari massimo punti 16

Master post laurea attinenti al profilo professionale di Assistente Sociale di durata minima annuale con esame e voto finale

Max punti 2 1 ognuno

Corsi di aggiornamento con valutazione finale attinenti al profilo professionale di Assistente Sociale con indicazione della data di inizio e fine corso

Max 2 punti 0,25 ognuno

Patente europea ECDL Punti 1

Collaborazione a titolo di volontariato presso Enti pubblici per un periodo non inferiore ad un anno, attinente al profilo professionale di Assistente Sociale con indicazione della data di inizio e fine

Max punti 3 0,50 ogni 12 mesi

Voto di Laurea Punti

Da 60 a 70/110 1

Da 71 a 80/110 3

Da 81 a 90/110 5

Da 91 a 100/110 7 Da 101 a 110/110 9 110/110 e Lode 11

(5)

Servizio prestato presso Enti pubblici con la qualifica di Assistente Sociale, per un periodo non inferiore a sei mesi, con indicato data di inizio e fine servizio (all’istanza dovrà essere allegata copia del contratto e/o convenzione comprovante il rapporto di lavoro prestato)

Max punti 6 0,25 ogni sei mesi

Per il servizio prestato presso Enti pubblici per un periodo non inferiore a dodici mesi, nell’ambito del progetto Home Care Premium, con la qualifica di Assistente Sociale saranno attribuiti ulteriori punti 2.

I Candidati dovranno allegare a pena d’esclusione, copia conforme dei titoli di studio e di quanto dichiarato nel curriculum vita.

Per il colloquio saranno disponibili al massimo punti 20.

Al colloquio selettivo i candidati dovranno discutere circa l’organizzazione dello sportello sociale e progetto Home Care Premium – Modalità di presa in carico della persona non autosufficiente e Piano Individualizzato di Assistenza. I candidati dovranno inoltre dimostrare un’ottima conoscenza delle normative nazionali e regionali in vigore in materia di non autosufficienza.

6. GRADUATORIA

Dopo lo svolgimento della prova orale la Commissione Esaminatrice attribuirà a ciascun candidato il punteggio finale costituito dalla somma di tutti i punteggi conseguiti dallo stesso e verrà stilata la graduatoria per l’incarico di n. 4 Assistenti Sociali. La graduatoria di merito dei candidati sarà formata in ordine decrescente sulla base del punteggio finale di cui al precedente punto.

A parità di punteggio nella graduatoria finale, sarà preferito il candidato più giovane di età (art.3, comma 7, L. 127/97) e

La graduatoria verrà pubblicata all’Albo Pretorio del Comune di Locri - Capofila Distretto Sud Socio Sanitario e rimarrà valida per il periodo previsto dalla normativa vigente e potrà essere utilizzata per il conferimento di incarichi di ulteriori Assistenti Sociali qualora il Distretto ne abbia esigenza.

7.TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ai sensi del Decreto Legislativo n° 196 del 30.06.2003 “Codice in materia dei dati personali”, i dati personali richiesti ai candidati saranno raccolti presso l’ufficio di Piano di Zona del Comune Capofila di Locri e trattati esclusivamente, con l’utilizzo anche di procedure informatiche, per le finalità di gestione della procedura di selezione e dell’eventuale procedimento di assunzione in servizio. Il conferimento di tali dati è necessario per valutare i requisiti di partecipazione ed il possesso di titoli e la loro mancata indicazione può precludere tale valutazione. Ai candidati sono riconosciuti i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n° 196/2003, in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi, rivolgendo le richieste all’Ufficio di Piano di Zona del Comune di Locri.

(6)

8. NORME FINALI

La partecipazione alle selezioni comporta l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e le precisazioni del presente avviso, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico degli incarichi professionali che eventualmente verranno assegnati.

Per quanto non espressamente previsto dal presente bando, si fa riferimento al codice civile e alle norme vigenti in materia.

L’Ufficio di Piano di Zona del Distretto Sud Comune Capofila di Locri, si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare il presente avviso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per regioni di pubblico interesse e/o autotutela. Ai fini dell’esecuzione di quanto previsto dal presente avviso pubblico, si riserva altresì, di non procedere al conferimento di incarico professionale in presenza di candidature inidonee e, ove necessario, si riserva, altresì, il diritto di revoca del procedimento in qualsiasi momento.

Il Responsabile del procedimento è il Dott. Domenico Libero Scuglia - Segretario Comunale del Comune di Locri – Capofila del Distretto Socio –Sanitario N° 2 – Locride Sud.

Il Responsabile del Comune di Locri del Distretto Socio –Sanitario N° 2 – Locride Sud

F.to: Dott Domenico Libero Scuglia

Riferimenti

Documenti correlati

ACCERTATO che per, l’anno scolastico/accademico 2015/2016, il numero di dipendenti aventi diritto alla fruizione del diritto allo studio – 150 ore – pari al 3% del personale

o Secondo Rapporto sull’innovazione nelle Regioni d’Italia (Collaborazione a redazione e controllo dei contenuti), a cura dello Staff Centrale del Progetto CRC, collana

Visti gli articoli 21, comma 1, e 27 del Codice, che consentono il trattamento di dati giudiziari, rispettivamente, da parte di soggetti pubblici e di privati o di enti

1, della legge 26 marzo 2001, n. I dati personali trattati dalle forze di polizia, dagli organi di pubblica sicurezza e dagli altri soggetti di cui all’articolo 53, comma 1,

1 BORSA DI STUDIO PER LAUREATI AVENTE AD OGGETTO ATTIVITÀ DI RICERCA, DA SVOLGERSI PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE, NELL'AMBITO DEL PROGETTO DI

Attività: partecipazione alle attività di ricerca dei progetti SIMPOL - Financial Systems Simulation and Policy Modelling e MULTIPLEX - Foundational Research on MULTIlevel

196 del 30 giugno 2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” i dati richiesti dal modulo di domanda e dagli allegati saranno utilizzati, comunicati e

Gli in1ermediari non devono acquisire il consenso per il trattamento dei dati personali comuni in quanto H loro conferimento è obbligatorio per tegge, mentre sono tenuti ad