• Non ci sono risultati.

1 ALLEGATI: DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1 ALLEGATI: DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1 ALLEGATI:

DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA

Allegato DESCRIZIONE

1 Attestazione versamento degli oneri istruttori

2 Certificato CCIAA con certificazione antimafia

3 Titolarità della domanda (ovvero contratto di fitto o di acquisto debitamente registrato e trascritto, ovvero scrittura privata pre-acquisto o fitto con la dicitura “salvo buon fine dell’autorizzazione completi degli atti di provenienza e delle visure catastali aggiornate – in quest’ultimo caso a conclusione dei lavori della conferenza di servizi dovrà essere presentato l’atto registrato e trascritto al fine di procedere con l’autorizzazione);

4 Certificato di destinazione urbanistica con particolare riferimento a eventuali “usi civici” relativa all’area dell’impianto e delle p.lle interessate dall’elettrodotto di connessione oltre a eventuale sito per la realizzazione della sottostazione

5 Copia del documento di identità del richiedente

6 Copia del documento di identità del progettista o eventuale soggetto delegato 7 Fascicolo per permesso a costruire, costituita da:

……….

8 Pubblicazione ai sensi della LR 42/90 per elettrodotti di lunghezza superiore ai 500 mt o in presenza di sottostazioni

9 Richiesta di pubblica utilità (se dovuto)

10 Documentazione ENEL (TICA – STMG) completa dell’accettazione.

DOCUMENTAZIONE PROGETTUALE

Allegato DESCRIZIONE

11 Planimetria con evidenziati area di intervento, cavidotto interno all’area di intervento, cavidotto per il collegamento alla rete nazionale

12 Quadro dell’assetto pianificatorio (stralcio IGM 1:25.000, CTR 1:10.000, PTPR, PTP Classi di Tutela, PAI, Piano ASI, Aree Protette (Parchi, ZPS, SIC, etc.), PRG, Vincolo 8Idrogeologico, Fasce Frangivento etc.)

13 Planimetria con evidenziati area di intervento, cavidotto interno all’area di intervento, cavidotto per il collegamento alla rete nazionale, nella quale dovranno essere evidenziate fasce di rispetto, attraversamenti (strade, fossi, canali, etc.) eventuali parallelismi e/o interferenze con altri sistemi a rete;

14 Descrizione dello stato dei luoghi (ante e post opera);

15 Relazione Descrittiva;

16 Relazione Geologica

17 Progetto Definitivo Impianto e Elettrodotto (come da soluzione tecnica indicata da ENEL o TERNA), così come prescritto dal D.Lgs. 163/06, completo di dettagli su: Recinzione, impianto di illuminazione, impianto di sicurezza, approvvigionamento idrico, fascia verde nonché piano particellare con annesse visure

composto dai seguenti elaborati:

a - ………..

b - ……….

c - ……….

18 Progetto di ripristino dei luoghi, comprensivo del quadro economico di previsione dei costi di dismissione e pertanto composto dai seguenti elaborati:

a - ………..

b - ……….

c - ……….

19 Studio di Inserimento paesaggistico, ovvero documentazione fotografica ante operam e post operam (con fotomontaggio) con cartografia allegata che evidenzi i coni di visuali per le singole foto, i punti

(2)

2 di visuale dovranno essere fatti tenendo presente la visibilità da aree limitrofe e da alture;

20 Relazione su autoconsumo di energia prodotta, finalizzata al calcolo delle accise da parte dell’Ufficio Dogane, con specificate le diverse quote (es. illuminazione, sistemi di raffreddamento, etc.) o in caso di assenza di autoconsumo autocertificazione di inesistenza di autoconsumo;

21 Autocertificazione di inesistenza di parallelismi e/o interferenze con sistemi a rete di tipo telefonico

22 Analisi delle ricadute socio-occupazionali

23 Relazione acustica in fase di cantiere secondo quanto richiesto da ARPA LAZIO e completo degli oneri istruttori.

24 Relazione dell’inquinamento elettromagnetico secondo quanto richiesto da ARPA LAZIO e completo degli oneri istruttori.

25 Documentazione per la Verifica di assoggettabilità a VIA con dichiarazione di conformità a quanto depositato agli atti della Regione Lazio Area VIA, composta dai seguenti elaborati:

a - ………..

b - ……….

c - ……….

26 Nota di trasmissione della documentazione alla Regione Lazio Area VIA comprensiva di timbro di accettazione al protocollo

27 Dichiarazione di impegno alla corresponsione all’atto di avvio dei lavori di una cauzione a garanzia dell'esecuzione degli interventi e delle opere di messa in pristino, da versare a favore dell’amministrazione procedente mediante fideiussione bancaria o assicurativa secondo l’importo, da definirsi secondo quanto stabilito alla lett. j) comma 1 art. 13 DM 10.09.2010, in proporzione al valore delle opere di rimessa in pristino o delle misure di reinserimento o recupero ambientale

28 Copia della comunicazione alla Soprintendenza per la verifica della sussistenza di procedimenti di tutela ovvero di procedure di accertamento della sussistenza di beni archeologici, così come specificato ai sensi della lettera l) comma 1 art.13 del DM 10.09.2010.

29 Relazione relativa alla verifica di quanto previsto all’art. 16 parte IV Inserimento degli impianti nel paesaggio e sul territorio del DM 10.09.2010 del Ministero dello Sviluppo Economico.

La documentazione dovrà essere prodotta in una copia originale, riportante il timbro professionale e firma in originale del richiedente e dei progettisti.

ULTERIORE DOCUMENTAZIONE SPECIALISTICA DA PRESENTARE A CORREDO DELL’ISTANZA

Allegato DESCRIZIONE

30 Accesso al lotto di intervento

Esistente - allega autorizzazione in corso di validità oltre a eventuale documentazione che attesti servitù

Da realizzarsi – allega istanza completa dei seguenti elaborati:

o A -………

o B -………

Istanze specialistiche correlate che si dettagliano di seguito:

o A -………

o B -………

31

Accesso alla cabina di consegna ENEL

Esistente - allega autorizzazione in corso di validità oltre a eventuale documentazione che attesti servitù

Da realizzarsi – allega istanza completa dei seguenti elaborati:

o A -………

o B -………

Istanze specialistiche correlate che si dettagliano di seguito:

o A -………

(3)

3

o B -………

32

Documentazione per la Valutazione di Incidenza, con dichiarazione di conformità a quanto depositato agli atti della Regione Lazio Area VIA, composta dai seguenti elaborati:

a - ………..

b - ……….

c - ……….

33

Relazione Paesaggistica di cui al DPCM 12.12.2005 in caso di ricadenza in area tutelata ai fini paesaggistici di cui al Piano Territoriale Paesaggistico Regionale Lazio (PTPR) pubblicato in data 14.02.2008 e disponibile sul sito internet della Regione Lazio Area Urbanistica e Pianificazione

34

Istanza Opere Idrauliche come da Modello scaricabile sul sito della Provincia di Latina - Settore Ecologia – Difesa Suolo Modelli, completa di oneri istruttori nel caso di Attraversamento di fiumi, fossi, canali di bonifica primari secondarie scoline o altra rete di irrigazione di competenza dei Consorzi di Bonifica, nonché in caso attraversamento di aree demaniali afferente al demanio idrico - oltre alla ricadenza di opere nella fascia di 10 mt da detta casistica – come previsto dai RD

35

Fascicolo PAI Rischio Frane e/o Idraulico in caso di ricadenza in area a rischio idraulico e/o frane Istanza PAI ( Piano di Assetto Idrogeologico) da redigersi come richiesto dalla Regione Lazio PAI 36

Approvvigionamento idrico da pozzo dovrà essere allegata copia della concessione Pozzi in corso di validità, ovvero in caso di nuovo pozzo domanda di ricerca acqua come da Modello scaricabile sul sito della Provincia di Latina - Settore Ecologia – Tutela Acqua Modelli, completa di oneri istruttori;

37

Scarichi idrici in corsi d’acqua superficiale e/o spandimento domanda di autorizzazione come da Modello scaricabile sul sito della Provincia di Latina - Settore Ecologia – Tutela Acqua Modelli, completa di oneri istruttori;

38

Attraversamento fascia frangivento fascicolo completo Vincolo Idrogeologico e per Regione Lazio Direzione Demanio, Patrimonio e Provveditorato Area Valorizzazione e Gestione Demaniale,

composto dai seguenti elaborati:

o A -………

o B -………

39

Fascicolo relativo a attraversamento o fiancheggiamento composto dai seguenti sottofascicoli ed elaborati:

o A – Istanza ANAS – completo della seguente documentazione:

o A1………

o A2………

o B – Istanza ASTRAL – completo della seguente documentazione o B1………

o B2………

o C – Istanza PROVINCIA – completo della seguente documentazione o C1………

o C2………

o D – Istanza COMUNE – completo della seguente documentazione o D1………

o D2………

Completi di eventuali oneri istruttori,

40

Relazione tecnica asseverata, a cura di esperto legalmente riconosciuto, per l’attestante la

compatibilità dell’intervento nel suo complesso (ovvero comprensivo delle opere accessorie come recinzione) con gli obiettivi di tutela della biodiversità come previsto all’art. 12 comma 7 paragrafo secondo del D.Lgs. 387/2003, completo di inquadramento specialistico su Flora, fauna, vegetazione, produzioni tipiche - da allegarsi in caso di potenza nominale minore a 1 MW e ricadenza in zona Agricola di PRG-

(4)

4 NOTE

La documentazione presentata deve essere conforme ai singoli regolamenti degli Enti interessati al procedimento e dovrà essere prodotta indicativamente in n. 1 copia firmata in originale, che sarà integrata delle ulteriori copie cartacee e su supporto informatico a seguito dell’avvio del procedimento, ovvero quando la documentazione presentata sarà completa per poter procedere alla trasmissione agli enti interessati.

Riferimenti

Documenti correlati

- ha preso atto dell’interpretazione data dalla competente Direzione della Regione Lazio in ordine all’esercizio delle funzioni attribuite alla “Autorità Idraulica” di cui

RITENUTO, pertanto, che sulla base della documentazione prodotta, delle dichiarazioni rese e del preventivo parere del Consorzio di Bonifica, si possa esprimere

m) l'operatore economico si trovi rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura di affidamento, in una situazione di controllo di cui all' articolo 2359

689/1981; (oppure) 7) di essere a piena e diretta conoscenza che i soggetti elencati non sono stati vittime dei reati previsti e puniti dagli artt. 317 e 629 del Codice

o) parte delle opere (serre, manufatti di scarico diretti e/o indiretti, anche manufatti di scarico delle vasche di laminazione, ecc….) interferiscono con

Complessivamente dai suoli e dalle attività antropiche presenti nel bacino viene stimato un apporto di Azoto verso le acque superficiali di 140 t/anno e 20 t/anno di Fosforo,

• l’intervento proposto e le eventuali opere di messa in sicurezza delle aree, anche con riferimento ai volumi sottratti alla naturale espansione della piena, con tempo

Per quanto riguarda l’allestimento del percorso di gara e l’installazione della segnaletica stradale prevista, l’organizzatore si impegna a provvedervi senza creare