• Non ci sono risultati.

Elenco delle pubblicazioni : 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Elenco delle pubblicazioni : 1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Elenco delle pubblicazioni :

1. Gli Umbri, in L. Bonomi Ponzi - L. Ermini Pani - C. Giontella, L’Umbria meridionale dalla protostoria all’alto Medioevo, Terni 1995, pp. 19-61.

2. Industria litica e ceramica d’impasto, in M. Matteini Chiari - S. Stopponi (edd.), Museo Comunale di Amelia. Raccolta archeologica. Cultura materiale, Perugia 1996, pp. 24-55.

3. Bucchero, in M. Matteini Chiari - S. Stopponi (edd.), Museo Comunale di Amelia. Raccolta archeologica.

Cultura materiale, Perugia 1996, pp. 56-73, nn. 89-109; 111, 113-125, 127-140.

4. Ceramica attica, in M. Matteini Chiari - S. Stopponi (edd.), Museo Comunale di Amelia. Raccolta archeologica. Cultura materiale, Perugia 1996, p. 75, n. 142.

5. Ceramica etrusca e materiali votivi, in M. Matteini Chiari - S. Stopponi (edd.), Museo Comunale di Amelia. Raccolta archeologica. Cultura materiale, Perugia 1996, pp. 76-77, 80-81, 231, nn. 143,151,153, 544.

6. Todi. Via del Forno, in Studi Etruschi LXI, 1995 (1996), pp. 489-492 (Scavi e scoperte).

7. Il territorio umbro meridionale in età pre-protostorica, in AA.VV., Presenze preistoriche e protostoriche nell’Umbria meridionale, Terni 1996, pp. 3-19.

8. Le pietre della storia. Il ternano, in AA.VV., Atmosfere e caratteri in Umbria, Terni 1998, pp. 1-2; 4-5; 8- 9.

9. Insediamento romano nei pressi dello svincolo per Foligno della SS Flaminia. Nota preliminare, in Boll.

Storico Città di Foligno XX-XXI, 1996-1997 (1999), pp. 667-670.

10. Le tombe arcaiche, in P. Bruschetti - A.E. Feruglio (edd.), Todi-Orvieto. Interventi per il consolidamento ed il restauro delle strutture di interesse archeologico, Perugia 1999, pp. 124-130.

11. La tomba longobarda in loc. Cannicella, in Annali Fondazione Faina, VI, 1999, pp. 375-389.

12. L’insediamento in loc. Maratta Bassa (TR), in Annali Fondazione Faina, VIII, 2001, pp. 363-385.

13. I reperti più antichi, in F. Villedieu (ed.), Il Giardino dei Cesari, Guida alla Mostra, Roma 2001, pp. 45- 46.

14. Decorazione della domus giulio-claudia: le terrecotte architettoniche, in F. Villedieu (ed.), Il Giardino dei Cesari, Guida alla Mostra, Roma 2001, pp. 50-52.

15. Memorie dal sottosuolo ternano, in AA.VV., Come in alto così in basso, Terni 2002, pp. 59-61 16. I materiali in AA.VV., Il Centro Visita e Documentazione di Carsulae. Le nuove strutture per l’area archeologica, Terni 2002, pp. 42-50

17. La chiesa dei SS. Giovanni e Paolo de platea , in Bonifacio VIII, Atti del XXXIX Convegno storico internazionale, Todi, 13-16 ottobre 2002, Spoleto 2003, pp. 63-65

18. Le emergenze archeologiche della provincia di Terni: il distretto ternano, in E. Rampiconi (ed.),

Provincia di Terni. II Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale in Urbanistica. Quaderni, 38, IX, 2003, pp. 40-41.

(2)

19. La tomba 50 di Opaco di Norcia, in L. Costamagna (ed.), Il lusso oltre la morte (Catalogo della mostra), Spoleto 2004, pp. 35- 42.

20. Una ricerca di superficie nell’Alta Valle del Tevere, in M. Scarpignato (ed.), Alle radici della città.

Testimonianze archeologiche di Tifernum Tiberinum, Città di Castello 2004, pp. 33-35.

21. Amelia fra VI e III sec.a.C. Produzioni locali e relazioni commerciali, in M.C. De Angelis (ed.), Uomini terre e materiali: aspetti dell’antica Ameria tra paleontologia e tardoantico, (Atti del Convegno di Studi), Amelia 2006, pp. 33-39.

22. Terni, l’abitato di Maratta Bassa (campagne di scavo 2001-2002), in C. Angelelli - L.Bonomi Ponzi (edd.), Terni- Interamna Nahars. Nascita e sviluppo di una città alla luce delle più recenti ricerche archeologiche, Roma 2006, pp. 79-93.

23. Marica ed i Palici: un confronto fra entità terribili cultualmente reinterpretate in senso

benefico

,

in L. Gasperini (ed.), Usus veneratioque fontium. Fruizione e culto delle acque salutari nell’Italia romana, Roma 2006, pp. 225-237.

24.

I pozzetti di Piazza del Popolo, in: P. Bruschetti, M. Mariani (edd.), Il progetto dell'acqua. Le cisterne di Todi: archeologia, architettura, ingegneria. p. 67-73, Perugia.

25.

Un nuovo documento di ceramica etrusco-corinzia da un abitato dei Naharki nel distretto ternano in ΑΓΩΓΗ.Atti della Scuola di Specializzazione in Archeologia di Pisa, III, Pisa 2006 (2007), pp. 153-161.

26. Una ricerca di superficie nell’alta valle del Tevere. Le evidenze archeologiche di un’area al confine tra Etruschi ed Umbri, in F. Coarelli, H. Patterson (edd.), Mercator placidissimus. The Tiber Valley in

Antiquity, Atti del Conv. (Roma 2004), Roma 2008, pp. 363-370.

27. Pavimenti in “signino” (cementizio) a Campo della Fiera (Orvieto), in Atti XIV Colloquio AISCOM, Roma 2009, pp. 111-118.

28. Palatino, Vigna Barberini. I resti di costruzioni e le attestazioni materiali più antiche, in: M. Rendeli (ed.), Ceramica, abitati e territorio nella bassa valle del Tevere e Latium Vetus, Roma, 2009, p. 59-61.

29.Nuove attestazioni di ceramica etrusco-corinzia a Terni, in P. Dragoni (a cura di), Percorsi. Studi per Eleonora Bairati, Macerata 2009, pp. 213-220.

30. Tre sepolture della necropoli delle Acciaierie, in G. Capriotti, F. Pirani (edd.), Incontri. Storie di spazi, immagini, testi, pp. 43-70, Macerata, 2011.

31. Bronze Grave Goods from Norcia, in Etruscan Studies, XIV, 2011, pp. 141-154.

32. Lo scavo archeologico di Campo della Fiera, in Il Capitale culturale, 2, 2011, pp. 285-298.

2

(3)

3

Riferimenti

Documenti correlati

La presenza di LGBT-friendliness rappresenta uno dei requisiti fondamentali richiesti dal turista LGBT a una destinazione, mentre le motivazioni alla

Following these elections, a new board of directors and executive bureau of the Federation of Syrian Chambers of Commerce was elected at the end of October 2020.. The Federation,

I pregi di quella fase sono stati quelli di sostenere l’idea che ogni testo poetico veicoli una poetica implicita come ragioni più generali del suo rapportarsi

The research is conducted by means of a double approach: in the first place, the aesthetic and cultural value of the poetry of two American women poets (Jorie Graham and Mary Oliver)

La distribuzione delle risposte al quesito 11 (Nella tua scelta di iscriverti quanto ha influito il fatto che fosse proposto in modalità blended?) indica un buon livello

Giovanna Magnani Antonella Zucchella A model of entrepreneurial internationalisation in uncertain foreign environments: Smaller firms and the global niche strategy..

Così si esprimeva nel 1972 Francesco Carassa, allora rettore del Politecnico di Milano, nel presentare il primo numero della rivista scien- tifica Ingegneria Ambientale –

– Il concetto di formazione di mondo giustifica in maniera siste- matica l’istituzione, per la prima volta, della filosofia dell’architettu- ra come disciplina rigorosa e unitaria,