• Non ci sono risultati.

L'equilibrio tra il rispetto delle libertà fondamentali e la tutela della salute

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'equilibrio tra il rispetto delle libertà fondamentali e la tutela della salute"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

U

NIVERSITÀ DEGLI

S

TUDI DI

N

APOLI

F

EDERICO

II D

IPARTIMENTO DI

G

IURISPRUDENZA

Mercoledì 12maggio 2021 Ore 16.00/18.30 – Microsoft Teams

CODICE:

7ugqmhn

Webinar

:

Il VACCINO: BENE PUBBLICO GLOBALE

Indirizzi di saluto:

Sandro Staiano, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza

Nicola Liguori, Presidente Ass.ne “US – L’Università degli Studenti”

Introduce:

Giuseppe Verde,

membro Ass.ne “US – L’Università degli Studenti”

Modera:

Ciro Villani,

membro Ass.ne “US – L’Università degli Studenti”

Ne discutono:

Adriano Maffeo,

Ricercatore di Diritto dell’Unione Europea

L’equilibrio tra il rispetto delle libertà fondamentali e la tutela della salute

Donato Greco,

Assegnista di ricerca di Diritto Internazionale

L’accesso al vaccino anti-Covid tra tutela della salute e protezione della proprietà intellettuale

Umberto Ronga,

Associato di Diritto Costituzionale

Principi costituzionali e processo democratico alla prova della vaccinazione

Massimiliano Delfino,

Ordinario di Diritto del Lavoro

Vaccinazione e rapporto di lavoro

Carlo Longobardo,

Ordinario di Diritto Penale

Responsabilità penale ed esimenti in tempo pandemia

INFO: [email protected], [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Iliano Ciucci , per avermi seguito durante tutta la mia attività di tirocinio e stesura della mia tesi, ma un grazie anche perchè mi hanno dato la possibilità di effettuare

Sandro Staiano, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Napoli Federico

Nel rispetto dei principi di separazione e sicurezza dei percorsi, il D.L. 34/2020 rende strutturale la dotazione di posti letto di terapia semintensiva di 0,07 posti

 Paragonare le opzioni generate in forma congiunta dalle parti all’interno della mediazione con quelle che ognuna di loro avrebbe all’esterno della stessa.  Presa

Il Dipartimento per la tutela della Salute Mentale è la struttura operativa dell’Azienda per i Servizi sanitari (ASS1) finalizzata alla prevenzione, diagnosi, cura e

Lungi, quest’ultima, dal rimanere sempre tendenzialmente identica a sé stessa, il recente ed accelerato sviluppo legislativo della materia dimostra come nessun

• con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi dell’art.47 del DPR 445/2000 che attesti la conformità all’originale (Allegato C alla domanda di

Azione 1.La prestazione richiesta consiste, nella prima fase, nella ricognizione delle misure economiche e di supporto attivate dallo Stato e dalle Regioni