• Non ci sono risultati.

, Segreteria organizzativa 28 Giugno 2013 “III Giornata divulgativa e di aggiornamento in Viticoltura ed Enologia”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi ", Segreteria organizzativa 28 Giugno 2013 “III Giornata divulgativa e di aggiornamento in Viticoltura ed Enologia”"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

28 Giugno 2013

venerdì

Segreteria organizzativa

Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia” (CRSFA)

Via Cisternino, 281 – 70010 Locorotondo (BA) Tel. +39 080 4313071 Fax +39 080 4310007 Dott. P. La Notte cell. 3460024292

www.crsa.it

E mail: [email protected] [email protected]

Sala Conferenze dell’Ufficio Provinciale Agricoltura di Lecce

Viale Aldo Moro

,

Lecce (LE)

“III Giornata divulgativa e di aggiornamento in Viticoltura

ed Enologia”

Vitivinicoltura ed Innovazione, temi strategici nel nuovo

sviluppo rurale

Regione Puglia Assessorato Risorse

Agroalimentare

In collaborazione con

ASSOENOLOGI Puglia, Basilicata

e Calabria

(2)

Registrazione Indirizzo di saluto Dr. Antonio Ferriero Dirigente Ufficio Provinciale Agricoltura di Lecce

Dr. Antonio Palmisano Presidente CRSFA “Basile Caramia”

Dr. Antonio Massimiliano Apollonio Presidente Assoenologi Puglia, Basilicata e Calabria Dr. Fernando Miggiano Presidente Consorzio Vivaisti Viticoli Pugliesi Prof. Vito Nicola Savino Presidente Fondazione ITS Agroalimentare Dr. Alfredo Prete Presidente Camera di Commercio, Industria, Artigianato e

Agricoltura di Lecce Dr. Francesco Pacella Assessore all’ agricoltura e risorse del mare Provincia di Lecce Moderatore Dr. Domenico Campanile

Dirigente Ufficio Produzioni arboree ed erbacce – Servizio Agricoltura – Regione Puglia

Interventi Le Zonazioni viticole strumento per il miglioramento della qualità e la promozione del territorio Dr. Pierfederico La Notte CNR Istituto di Virologia Vegetale e

CRSFA “Basile Caramia”

C’è ancora qualcosa da dire sulla micro-ossigenazione dei vini?

Prof. Rocco Di Stefano Università di Palermo Risultati preliminari per la zonazione del territorio della DOC Gioia del Colle Dr. ssa Pamela Giannini CRSFA “Basile Caramia”

Dr. Vincenzo Verrastro Istituto Agronomico Mediterraneo Bari

ore 10,00

ore 11,20

ore 11,35

ore 11,50

ore 10,50

ore 12,20

PROGRAMMA PROGRAMMA

Materiale di propagazione, qualità di uve e vini Prof. Vito Nicola Savino Dipartimento di Scienze del Suolo,

della Pianta e degli Alimenti Università degli Studi di Bari Aldo Moro e

Fondazione ITS Agroalimentare Un progetto per il rilancio del vivaismo viticolo pugliese Dr. Luigi Trotta Dirigente Ufficio Innovazione e Conoscenza in Agricoltura Servizio Agricoltura - Regione Puglia

Le garanzie fitosanitarie per il materiale di propagazione viticolo certificato

Dr. Antonio Guario Dirigente Ufficio Osservatorio fitosanitario Servizio Agricoltura - Regione Puglia Strategie e politiche della Regione Puglia per lo sviluppo del comparto vitivinicolo attraverso

l’OCM vino e la nuova programmazione del PSR Dr. Gabriele Papa Pagliardini Dirigente Area Politiche per lo Sviluppo Rurale e Autorità di Gestione PSR Puglia 2007-2013 –Regione Discussione

Conclusioni Dr. Fabrizio Nardoni Assessore alle Risorse Agroalimentari

Regione Puglia Buffet e Degustazione di vini sperimentali da vitigni autoctoni minori del CRSFA

ore 12,05

ore 10,30 ore 9,30

ore 12,35

ore 13,00

ore 13,20

Questa III edizione è organizzata nell’ambito del Programma

Regionale “Ricerca e

sperimentazione, trasferimento e programmi a forte contenuto

innovativo” (D.G.R. n. 584/03). In particolare quest’anno, gli incontri voluti dall’UPA di Lecce, incentrati sulle caratteristiche e l’uso del materiale di propagazione viticolo certificato, mirano a promuovere l’uso dei cloni di varietà autoctone per la Provincia di Lecce e la

Regione Puglia nonché la

conoscenza della realtà del vivaismo viticolo pugliese.

La III Edizione

Riferimenti

Documenti correlati

DIPARTIMENTO POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI.. SEZIONE PROMOZIONE DELLA SALUTE E

personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno.. Aule / Candidati per la prova ORSSSA020

personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno.. Aule / Candidati per la prova ORSSSA026

personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno.. Aule / Candidati per la prova ORSSSA027 - MATEMATICA

personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno.. Aule / Candidati per la prova ORSSSA028 - MATEMATICA

personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno.. Aule / Candidati per la prova ORSSSA028 - MATEMATICA

personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno.. Aule / Candidati per la prova ORSSSA028 - MATEMATICA

personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno.. Aule / Candidati per la prova ORSSSA028 - MATEMATICA