• Non ci sono risultati.

Incontri informativi rivolti alle famiglie di studenti in uscita dalla scuola secondaria di primo grado

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Incontri informativi rivolti alle famiglie di studenti in uscita dalla scuola secondaria di primo grado"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Incontri informativi rivolti alle famiglie di studenti in uscita dalla scuola secondaria di primo grado

A cura di Oliviero Barbieri (email [email protected])

La scelta del percorso di studi da intraprendere al termine del primo ciclo di istruzione è un momento importante e impegnativo sia per gli studenti, sia per le loro famiglie.

La scelta non è un’azione unica e puntuale, ma il frutto di un processo che tiene in considerazione diversi aspetti, è dinamica e necessita di continuo confronto con la realtà circostante.

Sia la Famiglia, sia la Scuola accompagnano i ragazzi in questo processo di scelta.

Non ci sono regole assolute o comportamenti da consigliare validi per tutte le situazioni. È fondamentale, tuttavia, che nella famiglia i figli trovino degli adulti disposti a dialogare e a scoprire, insieme a loro, gli elementi rilevanti per costruire gradualmente alternative di scelta realistiche e soddisfacenti.

Per scegliere è importante che i ragazzi tengano conto di elementi

come interessi, aspirazioni, attitudini, valori, abilità sociali, e siano

in grado di cercare e confrontare in modo consapevole le

informazioni utili.

(2)

Il nuovo sistema formativo nazionale

Percorsi statali



Licei



Istituti tecnici



Istituti professionali

Percorsi regionali

Istruzione e formazione professionale - IeFP

Il nuovo sistema formativo italiano

24

23

22

21

20

19

18

17

16

15

14

5

2 3 4

Età

6 7

6 LICEI

MERCATO DEL LAVORO

Dirittodovere all’istruzione e alla formazione

Età Livello EQF

11 Ist.Tec.

6 Ist.Pr.

A P P R E N D IS T A T O

UNIVERSITA’

ITS

PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE

Esame di Stato

offerta coordinata 22

Qualifiche

IeFP

IFTS

21 21 diplomi diplomi professionali professionali

(3)

Aspetti didattici



PECUP (profilo educativo e professionale dello studente)



Didattica per competenze



Didattica attiva e didattica laboratoriale



Alternanza scuola lavoro



Orientamento e cultura del lavoro

Aspetti organizzativi



Quote di autonomia e flessibilità



Dipartimenti



Comitato tecnico scientifico



Ufficio tecnico



Artistico;



Classico;



Linguistico;



Musicale e Coreutico;



Scientifico;



Scienze Umane.

Indirizzi 1.arti figurative;

2.architettura e ambiente;

3.design;

4.audiovisivo e multimediale;

5.grafica;

6.scenografia

Sezioni 1. musicale 2. coreutico

Opzione - scienze applicate Sezione ad indirizzo sportivo

Opzione - economico-sociale

(4)

LICEI NELLA PROVINCIA DI PORDENONE

SCIENTIFICO

ISIS "G. LEOPARDI-

E. MAJORANA" PORDENONE LS M. GRIGOLETTI PORDENONE

IS G.A. PUJATI SACILE IS E. TORRICELLI MANIAGO

LICEI LE

FILANDIERE SAN VITO AL TAGL.

LICEO PARITARIO "E.

VENDRAMINI" PORDENONE LICEO PARITARIO "G.

DON BOSCO" PORDENONE OPZIONE

SCIENZE APPLICATE

IS G.A. PUJATI SACILE LICEI LE

FILANDIERE SAN VITO AL TAGL.

LS M. GRIGOLETTI PORDENONE SEZ. INDIRIZZO

SPORTIVO IS E. TORRICELLI MANIAGO

LINGUISTICO

IS G.A. PUJATI SACILE IS E. TORRICELLI MANIAGO

LICEI LE

FILANDIERE SAN VITO AL TAGL.

LS M. GRIGOLETTI PORDENONE

LICEI NELLA PROVINCIA DI PORDENONE

ARTISTICO

ARTI FIGURATIVE

ISA ENRICO GALVANI CORDENONS ARCHITETTURA E

AMBIENTE DESIGN AUDIOVISIVO

MULTIMEDIA GRAFICA SCENOGRAFIA

CLASSICO

ISIS "G. LEOPARDI-E.

MAJORANA" PORDENONE LICEI LE FILANDIERE SAN VITO AL

TAGLIAMENTO LICEO PARITARIO "G. DON

BOSCO" PORDENONE

SCIENZE UMANE

ISIS "G. LEOPARDI-E.

MAJORANA" PORDENONE IS G.A. PUJATI SACILE OP. ECON.

SOCIALE IS G.A. PUJATI SACILE

MUSICALE E

COREUTICO SEZ. MUSICALE LICEO "C. PERCOTO" UDINE SEZ. COREUTICA EDUCANDATO "UCCELLIS" UDINE

(5)

Liceo artistico:

“…è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica.

Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative.

Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna.”

E’ articolato in sei indirizzi anche per accogliere la formazione che in passato veniva data dagli istituti d’arte, che confluiranno nel liceo artistico:

• arti figurative arti figurative arti figurative arti figurative

• architettura e ambiente architettura e ambiente architettura e ambiente architettura e ambiente

• audiovisivo e multimedia audiovisivo e multimedia audiovisivo e multimedia audiovisivo e multimedia

• design design design design

• grafica grafica grafica grafica

• scenografia scenografia scenografia scenografia

(6)

Liceo classico:

Liceo classico:

Liceo classico:

Liceo classico:

attualizzato anche con l’insegnamento di una lingua straniera per l’intero quinquennio,

“…è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.

Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo

simbolico, antropologico e di confronto di valori.”

Liceo scientifico:

rivisitato per una più adeguata formazione,

“… è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.”

Oltre al normale indirizzo scientifico è prevista l’opzione delle scienze applicate, che consentirà l’approfondimento della conoscenza di concetti, principi e teorie scientifiche e di processi tecnologici, anche attraverso pratiche laboratoriali

Dall’anno scolastico 2013/14 il liceo scientifico può articolarsi nella

sezione ad indirizzo sportivo.

(7)

Liceo linguistico Liceo linguistico Liceo linguistico Liceo linguistico: : : :

““““… …è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere

criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.”

Prevede l’insegnamento di 3 lingue straniere fin dal 3 lingue straniere fin dal 3 lingue straniere fin dal 3 lingue straniere fin dal primo anno

primo anno primo anno primo anno.

Dalla terza liceo un insegnamento non linguistico sarà impartito in lingua straniera e dalla quarta liceo un secondo

secondo secondo

secondo insegnamento sarà impartito in lingua straniera.

Liceo musicale e coreutico:

“…è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica e della danza e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura.

Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza dei linguaggi musicali e coreutici sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica.”

E’ articolato nelle due sezioni:

• Coreutica

• Musicale

(8)

Liceo delle scienze umane Liceo delle scienze umane Liceo delle scienze umane Liceo delle scienze umane:

“…è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità

personale e delle relazioni umane e sociali.

Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi.

Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane”

Oltre al normale indirizzo delle Scienze umane è possibile attivare l’opzione economico-sociale “che fornisce allo studente

competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali”

L’istruzione tecnica e professionale

forte rivalutazione dei percorsi dell’istruzione tecnica e professionale per adeguare le due istruzioni alle importanti esigenze del sistema economico-sociale.

Gli istituti tecnici e quelli professionali sono

caratterizzati da un'area di istruzione generale, comune

a tutti gli indirizzi in cui si articolano rispettivamente

l’istruzione tecnica e quella professionale, e in distinte

aree di indirizzo, queste ultime con un carico orario che

va crescendo nel secondo biennio e nel quinto anno

(9)

AREA GENERALE

COMUNE

AREA INDIRIZZO SPECIFICA

Primo biennio 693 ore 396 ore

Secondo biennio e quinto anno 495 ore 561 ore

Istruzione tecnica

“L’identità degli istituti tecnici è connotata da una solida base culturale a carattere scientifico e

tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea.

Costruita attraverso lo studio,

l’approfondimento, l’applicazione di linguaggi e

metodologie di carattere generale e specifico, tale

identità è espressa da un numero limitato di ampi

indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo

sviluppo economico e produttivo del Paese.”

(10)

L’istruzione tecnica è divisa in:

2 settori

• Settore economico con 2 indirizzi

• Settore tecnologico con 9 indirizzi

Indirizzi

•B1 - Amministrazione, Finanza e Marketing;

Articolazioni:

Relazioni internazionali per il Marketing

Sistemi informativi aziendali

•B2 – Turismo.

Istituto Tecnico

Settore Economico

(11)

ISTITUTI TECNICI SETTORE ECONOMICO PROVINCIA DI PORDENONE

AMMINISTRAZION E FINANZA E

MARKETING

IS GIUSEPPE

MARCHESINI SACILE

ISIS "P. SARPI" SAN VITO AL TAGL.

ITSSE "ODORICO

MATTIUSSI" PORDENONE ITC PARITARIO

"G. DON BOSCO" PORDENONE IT PARITARIO

"L. EINAUDI" PORDENONE RELAZIONI

INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

ITSSE "ODORICO

MATTIUSSI" PORDENONE ISIS "P. SARPI" SAN VITO AL TAGL.

SISTEMI INFORMATIVI

AZIENDALI

IS GIUSEPPE

MARCHESINI SACILE

ISIS "P. SARPI" SAN VITO AL TAGL.

ITSSE "ODORICO

MATTIUSSI" PORDENONE

TURISMO

IS GIUSEPPE

MARCHESINI SACILE

ISIS "P. SARPI" SAN VITO AL TAGL.

IS IPSCT F. FLORA PORDENONE

C1 Meccanica, Meccatronica ed Energia Articolazioni:

Meccanica e meccatronica

Opzione

◦Tecnologie dell'occhiale

◦Tecnologie delle materie plastiche

◦Tecnologie del legno

Energia

Istituto Tecnico Settore Tecnologico

•C2 Trasporti e Logistica Articolazioni:

Costruzione del mezzo Opzione

◦Costruzioni aeronautiche

◦Costruzioni navali

Conduzione del mezzo Opzione

◦Conduzione del mezzo aereo

◦Conduzione del mezzo navale

◦Conduzione di apparati e impianti marittimi

Logistica

(12)

ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO PROVINCIA DI PORDENONE

MECCANICA, MECCATRONIC A ED ENERGIA

MECCANICA E MECCATRONICA IS SPILIMBERGO SPILIMBERGO ITST KENNEDY PORDENONE OP. TECNOLOGIA DELL'OCCHIALE

OP. TECNOLOGIA DELLE MATERIE

PLASTICHE ITST KENNEDY PORDENONE

OP. TECNOLOGIE DEL LEGNO ISIS A. MALIGNANI S. GIOVANNI AL NAT.

ENERGIA IS SPILIMBERGO SPILIMBERGO

TRASPORTI E LOGISTICA

COSTRUZIONE DEL MEZZO ITN "T. DI SAVOIA

DUCA DI GENOVA" TRIESTE OP. COSTRUZ. AERONAUTICHE ISIS A. MALIGNANI UDINE

OP. COSTRUZIONI NAVALI

CONDUZIONE DEL MEZZO

I.T. PARITARIO

"U. NOBILE" FAGAGNA ITN "T. DI SAVOIA

DUCA DI GENOVA" TRIESTE OP. CONDUZIONE DEL MEZZO

AEREO

ITN "T. DI SAVOIA

DUCA DI GENOVA" TRIESTE OP. CONDUZIONE DEL MEZZO

NAVALE

ITN "T. DI SAVOIA

DUCA DI GENOVA" TRIESTE

OP. CONDUZIONE DI APPARATI E IMPIANTI MARITTIMI

ITN "T. DI SAVOIA

DUCA DI GENOVA" TRIESTE I.S.I.S. "S.

PERTINI" MONFALCONE LOGISTICA

•C3 Elettronica ed Elettrotecnica Articolazioni:

Elettronica

Elettrotecnica

Automazione

Istituto Tecnico Settore Tecnologico

•C6 Chimica, Materiali e Biotecnologie

Articolazioni:

Chimica e materiali

Opzione

◦Tecnologie del cuoio

Biotecnologie ambientali

Biotecnologie sanitarie C4 Informatica

e Telecomunicazioni Articolazioni:

Informatica

Telecomunicazioni”

•C5 Grafica e Comunicazione

Opzione

◦Tecnologie cartarie

(13)

ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO PROVINCIA DI PORDENONE

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ITI "A.

MALIGNANI" UDINE ELETTROTECNICA ITST KENNEDY PORDENONE

AUTOMAZIONE ITI "A.

MALIGNANI" UDINE INFORMATICA E

TELECOMUNICAZ.

INFORMATICA ITST KENNEDY PORDENONE TELECOMUNICAZ. ITST KENNEDY PORDENONE

GRAFICA E COMUNICAZIONE

MAX FABIANI TRIESTE I.T.I. D'ARONCO GEMONA DEL

FRIULI TECNOLOGIE CARTARIE

CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

CHIMICA E MATERIALI ITST KENNEDY PORDENONE OP. TECNOLOGIE DEL

CUOIO BIOTECNOLOGIE

AMBIENTALI

ITI "A.

MALIGNANI" UDINE BIOTECNOLOGIE

SANITARIE

G. D'ANNUNZIO GORIZIA G. DELEDDA TRIESTE

•C7 Sistema Moda Articolazioni:

Tessile,

abbigliamento e moda

Calzature e moda

Istituto Tecnico Settore Tecnologico

C8Agraria, Agroalimentare e Agroindustria

Articolazioni:

Produzioni e trasformazioni

Gestione dell’ambiente e del territorio

Viticoltura ed enologia

Opzione

◦Enotecnico - VI anno

•C9 Costruzioni, Ambiente e Territorio

Opzione

◦Tecnologie del legno nelle costruzioni Articolazione:

Geotecnico

(14)

ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO PROVINCIA DI PORDENONE

SISTEMA MODA

TESSILE, ABBIGLIAM.

E MODA

IS IPSIA L.

ZANUSSI PORDENONE CALZATURE E MODA

AGRARIA, AGROALIMENTAR

E E AGROINDUSTRIA

PRODUZIONI E

TRASFORMAZIONI IS SPILIMBERGO SPILIMBERGO GESTIONE

DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO

IS SPILIMBERGO SPILIMBERGO VITICOLTURA ED

ENOLOGIA

ITA GIOVANNI BRIGNOLI

GRADISCA D'ISONZO OP. ENOTECNICO

VI ANNO ITA P. D'AQUILEIA CIVIDALE DEL FRIULI

COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

IT C.A.T S.

PERTINI PORDENONE IT PARITARIO

"CAVALLI - CONTI"

PORDENONE TECNOLOGIE DEL

LEGNO NELLE COSTRUZIONI

IT C.A.T S.

PERTINI PORDENONE GEOTECNICO IT C.A.T S.

PERTINI PORDENONE

Istruzione professionale

I percorsi degli Istituti Professionali, che restano

statali, sono parte integrante del sistema dell'istruzione

secondaria superiore e sono finalizzati al conseguimento

di un “Diploma di istruzione professionale”

(15)

L’istruzione professionale è dotata di una propria identità culturale, metodologica e organizzativa ed è connotata dall'integrazione tra una solida base di istruzione generale e la cultura professionale che consente agli studenti di sviluppare i saperi e le competenze necessari ad assumere ruoli tecnici operativi nei settori produttivi e di servizio di riferimento, considerati nella loro dimensione sistemica.

ISTRUZIONE TECNICA ISTRUZIONE PROFESSIONALE Variabili discriminanti Tecnologie e metodologie Settori e filiere

Articolazione in aree ed indirizzi

• Economica (2 indirizzi)

• Tecnologica (9 indirizzi)

• Industria e Artigianato (1 indirizzo)

• Servizi (5 indirizzi)

Missione prevalente

Innovazione e sviluppo delle tecnologie e metodologie con riferimento all’indirizzo

Sviluppo e personalizzazione delle tecnologie e metodologie con riferimento al settore/filiera Ambiti prevalenti di

declinazioni della tecnologia/

metodologia

Processo/prodotto Prodotto/servizio

Natura prevalente della complessità

Sistemica di

tecnologia/metodologia Sistemica di settore/filiera

Comprensione prevalente

Delle discipline tecnico- scientifiche

Delle caratteristiche del settore/filiera e delle esigenze di personalizzazione di prodotto e servizio, tipica delle professioni Orientamento

prevalente del profilo

Valorizzazione degli standard tecnici

Valorizzazione della personalizzazione al cliente Contenuti formativi

prevalenti Tecnico-scientifici (high-tech) Tecnico-relazionali (high-touch)

Fasi prevalenti di impegno

Di monte

• Ideazione

• Progettazione

• Produzione/Gestione

Di valle

• Distribuzione/erogazione del prodotto/servizio

• Manutenzione e Assistenza

CONFRONTO FRA ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI

(16)

CONFRONTO FRA ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI ISTRUZIONE TECNICA ISTRUZIONE PROFESSIONALE

Livello di autonomia e flessibilità

didattica

• 20% di autonomia nei 5 anni

• 30% di flessibilità nel secondo biennio

• 35% di flessibilità nell’ultimo anno Possibilità di "diploma supplement"

• 20% di autonomia nei 5 anni

• 35% di flessibilità nel secondo biennio

• 40% di flessibilità nell’ultimo anno

Possibilità di "diploma supplement"

Laboratori

Potenziamento dei laboratori come aspetto caratterizzante la metodologia e

l’organizzazione didattica

Potenziamento dei laboratori come aspetto caratterizzante la metodologia e l’organizzazione didattica

Rapporti scuola- lavoro

In misura crescente a partire dal terzo anno, attraverso tirocini, stage e alternanza scuola-lavoro

In misura crescente a partire dal terzo anno, soprattutto

attraverso l’alternanza scuola- lavoro

Titolo finale

Diploma di Perito, dopo cinque anni, previo superamento dell’esame di Stato

Diploma di Tecnico, dopo cinque anni, previo superamento dell’esame di Stato Riconoscimento

europeo del titolo

Livello 4 del European Qualification Framework

Livello 4 del European Qualification Framework Ore di lezioni

settimanali

32 ore di 60 minuti, rispetto a 36 ore di 50 minuti

32 ore di 60 minuti, rispetto a 36 ore di 50 minuti

è divisa in:

2 macrosettori

• Macrosettore dei servizi con 4 indirizzi

• Macrosettore industria e artigianato con 2 indirizzi

L’istruzione professionale

(17)

Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale Opzione:

◦ Gestione risorse forestali e montane

◦ Valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agricoli del territorio

Servizi socio-sanitari

Articolazioni:

Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Odontotecnico

Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Ottico

Istituto Professionale Settore Servizi

ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI PROVINCIA DI PORDENONE

SERVIZI PER L’AGRICOLTUR

A E LO SVILUPPO

RURALE”

GESTIONE RISORSE FORESTALI E

MONTANE

IPSIA

"A.CANDONI" TOLMEZZO IPSAA "S.

SABBATINI"

POZZUOLO DEL FR.

VALORIZZAZIONE E COMMERCIALIZZAZIO NE DEI PRODOTTI

AGRICOLI DEL TERRITORIO

IPSIA

"A.CANDONI" TOLMEZZO IPSAA "S.

SABBATINI"

POZZUOLO DEL FR.

SERVIZI SOCIO- SANITARI

ISIS "P.SARPI" SAN VITO AL TAGL.

IS IPSCT F.

FLORA PORDENONE

ARTI AUS. DELLE PROF. SAN.

ODONTOTECNICO

IPSIA "G.

FRESCHI"

SAN VITO AL TAGL.

ARTI AUS. DELLE PROF. SANITARIE,

OTTICO

IP "A. MATTIONI" CIVIDALE DEL FRIULI

(18)

Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera,

Articolazioni:

Enogastronomia

Opzione:

◦ prodotti dolciari artigianali e industriali

Servizi di sala e di vendita

Accoglienza turistica

Servizi commerciali

Opzione:

◦ promozione commerciale e pubblicitaria

Istituto Professionale Settore Servizi

ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI PROVINCIA DI PORDENONE

SERVIZI PER L’ENOGASTRON

OMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA

ENOGASTRONOMIA IS IPSCT F.

FLORA PORDENONE

OP. PRODOTTI DOLCIARI ARTIGIANALI E INDUSTR.

IP "B. STRINGHER" UDINE

SERVIZI DI SALA E DI VENDITA

IS IPSCT F.

FLORA PORDENONE

ACCOGLIENZA TURISTICA

IP "B. STRINGHER" UDINE IPSC "J.

LINUSSIO" CODROIPO

SERVIZI COMMERCIALI

IS SPILIMBERGO SPILIMBERGO IS G.

MARCHESINI SACILE IS IPSCT F.

FLORA PORDENONE

PROMOZIONE COMMERCIALE E PUBBLICITARIA

(19)

Istituto Professionale

Settore Industria e Artigianato

Produzioni industriali e artigianali

Articolazioni:

•Industria

Opzione:

•arredi e forniture d'interni

•produzioni audiovisive

•Artigianato

Opzione:

•produzioni artigianali del territorio

•produzioni tessili-sartoriali

Manutenzione e di assistenza tecnica

Opzione:

•apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

•manutenzione dei mezzi di trasporto

ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO PROVINCIA DI PORDENONE

PRODUZIONI INDUSTRIALI E

ARTIGIANALI

INDUSTRIA IPSIA "R. D'ARONCO" GEMONA DEL FRIULI OP. ARREDI E FORNITURE

D'INTERNI

IPSIA DI BRUGNERA /

SACILE BRUGNERA

OP. PRODUZIONI AUDIOVISIVE IP "L. GALVANI" TRIESTE ARTIGIANATO IPSIA "R. D'ARONCO" GEMONA DEL

FRIULI OP. PRODUZIONI ARTIGIANALI DEL

TERRITORIO IS E. TORRICELLI MANIAGO

OP. PRODUZIONI TESSILI-

SARTORIALI IPSIA "L. DA VINCI" GORIZIA

MANUTENZION E E DI ASSISTENZA

TECNICA

IS E. TORRICELLI MANIAGO ISIS "P.SARPI" SAN VITO AL TAGL.

IPSIA DI BRUGNERA /

SACILE SACILE

IS IPSIA L. ZANUSSI PORDENONE

OP. APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI

IS E. TORRICELLI MANIAGO IS IPSIA L. ZANUSSI PORDENONE IPSIA DI BRUGNERA /

SACILE SACILE

OP. MANUTENZIONE DEI MEZZI DI

TRASPORTO IP "G.CECONI" UDINE

(20)

I percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) sono così strutturati:

•percorsi di durata triennale per il

conseguimento di una delle 22 qualifiche di operatore;

•percorsi di durata quadriennale per il conseguimento di uno dei 21 diplomi professionali di “tecnico”.

Le qualifiche e i diplomi professionali sono definiti a livello nazionale e sono programmati dalle

Regioni e spendibili in tutto il territorio nazionale.

L’Istruzione e formazione professionale

Al termine dei primi due anni, inoltre, viene rilasciato - su richiesta dello studente - il certificato di

assolvimento dell’obbligo di istruzione.

Le modalità organizzative e le metodologie di realizzazione dei percorsi prevedono attività di stage, di laboratorio e di tirocinio.

I percorsi sono molto flessibili per rispondere alle esigenze del territorio e possono essere anche personalizzati in relazione alle esigenze dello studente.

I percorsi sono realizzati da strutture formative accreditate dalle Regioni, secondo criteri condivisi a livello nazionale.

L’Istruzione e formazione professionale

(21)

Anno Competen ze di base

Competenze professionali

Larsa Stage Esami finali

Totale

I 440 500 100 0 16 1056

II 380 400 100 160 16 1056

III 320 380 100 240 16 1056

Total e

1140 1280 300 400 48 3168

Anno Competen ze di base

Competenze professionali

Larsa Stage Esami finali

Totale

IV 240 550 50 200 16 1056

I percorsi di IeFP si caratterizzano per una forte attenzione allo sviluppo delle competenze degli studenti basata sull’attività

pratica, pur garantendo il raggiungimento degli standard minimi

nazionali sulle competenze di base.

Anche alcuni istituti professionali possono realizzare questi tipi di percorsi sia in

contemporaneità con il percorso professionale quinquennale dando la possibilità di acquisire una qualifica professionale al termine del terzo anno ed anche di proseguire fino al quinto anno (percorsi in sussidiarietà integrativa – Tipologia A) sia adottando gli stessi standard dei percorsi di Istruzione e Formazione

Professionale previsti dalla Regione (percorsi in sussidiarietà complementare – Tipologia B).

L’Istruzione e formazione professionale

Percorsi sussidiari

(22)

Elenco delle figure professionali di Qualifica triennale

Il sistema di IeFP

1. OPERATORE DELL'ABBIGLIAMENTO 2. OPERATORE DELLE CALZATURE 3. OPERATORE DELLE PRODUZIONI

CHIMICHE 4. OPERATORE EDILE 5. OPERATORE ELETTRICO 6. OPERATORE ELETTRONICO 7. OPERATORE GRAFICO

8. OPERATORE DI IMPIANTI TERMO- IDRAULICI

9. OPERATORE DELLE LAVORAZIONI ARTISTICHE

10. OPERATORE DEL LEGNO

11. OPERATORE DEL MONTAGGIO E DELLA MANUTENZIONE DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO

12. OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE

13. OPERATORE MECCANICO 14. OPERATORE DEL BENESSERE 15. OPERATORE DELLA RISTORAZIONE 16. OPERATORE AI SERVIZI DI

PROMOZIONE ED ACCOGLIENZA 17. OPERATORE AMMINISTRATIVO-

SEGRETARIALE

18. OPERATORE AI SERVIZI DI VENDITA 19. OPERATORE DEI SISTEMI E DEI SERVIZI

LOGISTICI

20. OPERATORE DELLA TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE

21. OPERATORE AGRICOLO

22. OPERATORE DEL MARE E DELLE ACQUE INTERNE

Elenco dei Diplomi professionali

TECNICO EDILE TECNICO ELETTRICO TECNICO ELETTRONICO TECNICO GRAFICO

TECNICO DELLE LAVORAZIONI ARTISTICHE

TECNICO DEL LEGNO TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE

TECNICO PER LA CONDUZIONE E LA MANUTENZIONE DI

IMPIANTI AUTOMATIZZATI TECNICO PER L'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO DEI TRATTAMENTI ESTETICI

TECNICO DEI SERVIZI DI SALA E BAR

TECNICO DEI SERVIZI DI IMPRESA

TECNICO COMMERCIALE E DELLE VENDITE

TECNICO AGRICOLO TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO- SPORTIVA E DEL TEMPO LIBERO TECNICO DELL'ABBIGLIAMENTO TECNICO DELL'ACCONCIATURA TECNICO DI CUCINA

TECNICO DI IMPIANTI TERMICI TECNICO DEI SERVIZI DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA TECNICO DELLA

TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE

(23)

PERCORSI IeFP NELLA PROVINCIA DI PORDENONE

5. OPERATORE ELETTRICO

INSTALLATORE IMPIANTI ELETTRICI CIVILI E INDUSTRIALI

ISIS ZANUSSI PORDENONE ISIS TORRICELLI MANIAGO FONDAZIONE OPERA

SACRA FAMIGLIA PORDENONE

6. OPERATORE ELETTRONICO

INSTALLATORE DI APPARECCHIATURE ELETTRONICHE CIVILI

E INDUSTRIALI

ISIS ZANUSSI PORDENONE

7. OPERATORE GRAFICO

ADDETTO ALLA COMPUTER GRAFICA

FONDAZIONE OPERA

SACRA FAMIGLIA PORDENONE

8. OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-

IDRAULICI

INSTALLATORE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

ISIS ZANUSSI PORDENONE FONDAZIONE OPERA

SACRA FAMIGLIA PORDENONE

12. OPERATORE ALLA RIPARAZIONE

DEI VEICOLI A MOTORE

MANUTENZIONE VEICOLI A MOTORE

FONDAZIONE OPERA

SACRA FAMIGLIA PORDENONE

AUTOCARROZZIERE FONDAZIONE OPERA

SACRA FAMIGLIA PORDENONE

PERCORSI IeFP NELLA PROVINCIA DI PORDENONE

13. OPERATORE MECCANICO

CONDUTTORE MACCHINE UTENSILI

ISIS ZANUSSI PORDENONE ISIS TORRICELLI MANIAGO FONDAZIONE OPERA

SACRA FAMIGLIA PORDENONE MECCANICO

ATTREZZISTA CAD CAM

FONDAZIONE OPERA

SACRA FAMIGLIA PORDENONE 14. OPERATORE DEL

BENESSERE

ESTETISTA IAL PORDENONE

ACCONCIATORE IAL PORDENONE

15. OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

CUOCO IAL PORDENONE

IAL AVIANO

CAMERIERE DI SALA E BAR

IAL PORDENONE

IAL AVIANO

17. OPERATORE AMMINISTRATIVO-

SEGRETARIALE

ADDETTO ALLA SEGRETERIA

ISIS SPILIMBERGO SPILIMBERGO ISIS G. MARCHESINI SACILE

ISIS FLORA PORDENONE 18. OPERATORE AI

SERVIZI DI VENDITA

ADDETTO ALLE VENDITE IAL PORDENONE

20. OPERATORE DELLA TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE

ADDETTO ALLE LAVORAZIONI DI PANETTERIA, PASTICCERIA E

GELATERIA

IAL PORDENONE

(24)

http://nuovitecnici.indire.it La riforma degli Istituti Tecnici.

http://nuoviprofessionali.indire.it La riforma degli Istituti Professionali.

http://www.indire.it/ifts Istruzione e Formazione Tecnica Superiore.

http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/area-its/videovideo relativi agli ITS.

http://www.youtube.com/watch?v=P0b86kZT-p4video sulla riordino dei licei

http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/dg-ifts/area-it video riordino degli Istituti Tecnici

http://www.youtube.com/watch?v=2bJ4_i5ME8YVideo riordino Istituti Professionali e tecnici http://www.youtube.com/watch?v=ioFyJUCYKtkvideo relativi al riordino della scuola secondaria http://www.fuoriclasse.rai.it/new/dossier.aspx?id=1643 video sulla riforma e sui diversi indirizzi http://www.youtube.com/watch?v=W4CCXoKOiQsvideo USR Friuli Venezia Giulia IT e IP http://www.indire.it/scuolalavoro Alternanza Scuola Lavoro.

http://www.jobtel.it Orientamento al lavoro.

http://www.indire.it/obbligoistruzione L’obbligo di istruzione

http://www.indire.itAgenzia nazionale per lo sviluppo dell’autonomia scolastica.

http://www.isfol.it Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori.

http://www.italialavoro.it Ente strumentale del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali.

http://www.polaris.unioncamere.itCamere di commercio per l’alternanza scuola-lavoro.

http://www.lavoro.gov.itMinistero del lavoro, della salute e delle politiche sociali.

http://orientamento.regione.fvg.it/OrientarsiFP/Istruzione e formazione professionale http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/istruzione-ricerca/studiare/FOGLIA7/articolo.html dopo la terza media

Riferimenti

Documenti correlati

valuta l’ammissione o non ammissione alla classe successiva o all’Esame di Stato. L'ammissione alla classe successiva, puntualizza la nota n. 1865/2017, è disposta anche in presenza di

L’alunno è autonomo e preciso nelle consegne; nelle attività didattiche possiede ed applica le conoscenze in modo sicuro corretto e creativo ; espone in modo efficace e

 Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (come, ad

I dati personali verranno trattati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per lo svolgimento delle proprie funzioni istituzionali in relazione al procedimento di

Qualora un componente della comunità scolastica (personale scolastico, alunni, componenti del nucleo familiare) o un qualsiasi soggetto esterno che abbia avuto accesso agli

Nelle prove di Inglese – Listening il 76,0 % degli studenti ha ottenuto risultati eccellenti (livello A2) e il 23,0 % risultati apprezzabili (livello A1)... Prova

propone una formazione polivalente che unisce i principi, le tecnologie e le pratiche di tutti i sistemi elettrici, rivolti sia alla produzione, alla distribuzione e

I ricevimenti pomeridiani (ripartiti per ogni insegnante secondo le date indicate nell'ultima colonna a destra della tabella sottostante) si svolgeranno nelle