• Non ci sono risultati.

Anno accademico 2013-2014 Valerio Massimo De Angelis LETTERATURA E CULTURA INGLESE 2 – MODULO B (Laurea triennale: 3 CFU, 15 ore) NINETEEN EIGHTY-FOUR

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Anno accademico 2013-2014 Valerio Massimo De Angelis LETTERATURA E CULTURA INGLESE 2 – MODULO B (Laurea triennale: 3 CFU, 15 ore) NINETEEN EIGHTY-FOUR"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Anno accademico 2013-2014 Valerio Massimo De Angelis

LETTERATURA E CULTURA INGLESE 2 – MODULO B (Laurea triennale: 3 CFU, 15 ore)

NINETEEN EIGHTY-FOUR:

IL GRANDE FRATELLO TRENT’ANNI DOPO Lezione 4 (mercoledì 23 ottobre 2013, ore 10-12, aula B) Analisi strutturale dell’intreccio di Nineteen Eighty-Four

ILMODELLOLINGUISTICO-SEMIOTICO

 Analisi linguistica

Livello fonetico. In Nineteen Eighty-Four non c’è un lavoro particolare sul livello fonetico.

Livello lessicale. Al livello dei nomi dei personaggi, abbiamo innanzitutto Winston Smith, che unisce il nome del principale “eroe” britannico della Seconda guerra mondiale con il cognome più “anonimo” della lingue inglese (nome + cognome = adesione alle regole sociali vs. resistenza all’oppressione); Big Brother rappresenta il potere più oppressivo, ribaltando il significato letterale dell’espressione); la Brotherhood appartiene allo stesso campo semantico dell’avversario, e il il leader, Goldstein, ha un cognome non inglese, ebreo, che sintetizza la prospettiva antisemita; O’Brien rimanda per assonanza sia a Big Brother sia alla Brotherhood, suggerendo che la figura condivida entrambi i campi e li accomuni; anche il cognome irlandese allude alla doppia dimensione della resistenza (nei confronti dell’Inghilterra) e del tradimento (durante la Seconda guerra mondiale l’Irlanda, neutrale, era sospettata di parteggiare per la Germania nazista); Julia ha un nome che deriva dalla gens Julia, quella di Giulio Cesare, e può quindi indicare un’appartenenza alla sfera del potere);

il Newspeak è la neolingua della dittatura, che abbrevia e accorpa le parole per ridurne drasticamente i campi semantici e le potenzialità polisemiche.

Livello sintattico. In Nineteen Eighty-Four prevalenza della paratassi sulla sintassi suggerisce sia il desiderio di raggiungere un pubblico vasto, non

(2)

necessariamente “acculturato”, sia soprattutto un intento “mimeti” rispetto al Newspeak.

 Analisi narrativa:

 Winston Smith

- proprietà: nostalgico, cagionevole, “martire”, fobico, cerebrale - relazioni: soggetto a Big Brother, affine a O’Brien, amante di Julia - processi: resistenza al potere

- azioni: diventa amante di Julia, si unisce alla Brotherhood, viene catturato dal Partito, tradisce e si “assimila”

 Big Brother

- proprietà: onnipresente (“onnisciente”), autoritario, anonimo, “simulacro”

- relazioni: controllore di Smith, affine a O’Brien, superiore di Julia - processi: incarnazione del potere

- azioni: interviene per cambiare la “Storia”

 O’Brien

- proprietà: ambiguo, autoritario, calcolatore

- relazioni: affine a Smith e a Big Brother, indifferente a Julia

- processi: resistenza al potere (in apparenza) e incarnazione del potere (in realtà)

- azioni: arruola Smith nella Brotherhood, lo fa catturare dal Partito, lo

“assimila”

 Julia

- proprietà: passionale, materiale, ribelle

- relazioni: soggetto a Big Brother, affine a O’Brien, amante di Winston - processi: resistenza al potere

- azioni: diventa amante di Winston, si unisce alla Brotherhood, viene catturata dal Partito, tradisce e si “assimila”

Situazioni tematiche fondamentali:

a) Big Brother domina la società

b) Winston Smith resiste/dissente rispetto a Big Brother c) Winston si innamora di Julia

d) Winston e Julia si “arruolano” nella Brotherhood e) O’Brien li tradisce

f) Winston e Julia sono torturati e si tradiscono g) Winston si converte all’amore per Big Brother

h) Nel futuro (quello virtuale dell’Appendice), probabilmente, Big Brother è stato sconfitto

(3)

SPAZIO, PERSONAGGI/ATTANTI, INTRECCIO

Sottospazi fondamentali in opposizione (IN vs. ES), separati da un

“confine” – Spazio IN: Oceania vs. Spazio ES: resto del mondo → Spazio IN/IN: Partito vs. Spazio IN/ES: Proles → Spazio IN/IN/IN: Inner Party → Spazio IN/IN/ES: Outer Party.

Superamento del confine: innamoramento di Winston & Julia → superamento del limite tra spazio del Partito e spazio dei Proles → superamento del confine tra Partito e Brotherhood

Modello d’intreccio: abbandono dello spazio IN, superamento della frontiera, serie di avventure, ritorno allo spazio IN (fallimento)

Modello attanziale

1) sintagmi contrattuali (istituzione o rottura di contratto): infrazione del sistema dominante da parte di Winston

2) sintagmi di disgiunzione (partenze e ritorni): Winston e Julia vanno nello spazio del Proles e “passano” alla Brotherhood

3) sintagmi performanziali (prove positive e negative)

 prove qualificanti: “fughe” con Julia

 prova decisiva: la tortura (fallita)

 prova glorificante (fallita): Winston è completamente soggetto a Big Brother

1) Destinatore vs. destinatario: desiderio di libertà vs. Winston 2) Soggetto-eroe vs. oggetto-valore: Winston vs. libertà (Julia)

3) Aiutante vs. oppositore-traditore: aiutanti (apparente): Charrington, O’Brien → oppositori (reali): Charrington, O’Brien

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

In un piano verticale Oxy, si consideri un sistema materiale pesante, costituito da un’asta omogenea AB, di massa m e lunghezza 2L, da un disco omogeneo, di massa 2m e raggio R, e da

Punteggi: punti 3 per risposta esatta, punti 0 per risposta non crocettata, punti -1 per risposta

Il primo settembre 1939 però, a seguito di un accordo di spartizione con l'Unione Sovietica (Patto Molotov-Ribbentrop), la Germania invade la Polonia provocando

Vi si svolse il più importante sbarco della seconda guerra

Vi si svolse il più importante sbarco della seconda guerra mondiale

 25 aprile 1945: i partigiani del Comitato di Liberazione Nazionale dell'Alta Italia proclamano l'insurrezione contro gli.

COMPETIZIONE POLITICA -> UN FALLIMENTO AVREBBE CONDOTTO BUONA PARTE DELLA MASSE POPOLARI ( = LARGA PARTE DEL PAESE) FUORI E CONTRO LO STATO DEMOCRATICO -> FRAGILITÀ