Viviana Patti - Curriculum Vitae et Studiorum
Bio
Nata l’11 febbraio 1971 a Torino, Italia.
In breve
Viviana Patti (http://www.di.unito.it/~patti) è ricercatrice in Informatica presso la Facoltà di Scienze M.F.N. dell'Università di Torino dal 2005. Ha ricevuto una laurea con lode in Filosofia dall'Università di Torino nel 1996 e nel 2002 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Informatica presso la stessa Università.
E’ autrice di oltre 50 pubblicazioni su atti di conferenze, libri e riviste scientifiche internazionali. La sua attività di ricerca è centrata sulle aree di Agent-Oriented and Service-Oriented Computing e di Rappresentazione della Conoscenza e Ragionamento, con enfasi sull'uso di tecniche basate sulla logica computazionale.
L’attività si articola in tre temi principali: specifica e verifica di sistemi multiagente (MAS), service-oriented computing e (social) semantic web. Per quanto riguarda i MAS, il fuoco è lo studio della programmazione di agenti razionali e delle interazioni fra agenti regolate da protocolli. Le problematiche affrontate riguardano il ragionamento su protocolli dal punto di vista soggettivo dell'agente che gioca un ruolo e la verifica di interoperabilità e conformance nel caso multiparty. Un interesse recente riguarda modelli commitment-based per regolamentare MAS.
Queste ricerche hanno portato a contributi nelle aree di service-oriented computing e web semantico. Il ragionamento sull’interazione è stato applicato alla selezione e composizione di servizi web e alla definizione di semantic matchmakers guidati dalla coreografia. Ha studiato tecniche di ragionamento finalizzate a realizzare servizi di personalizzazione nel web semantico e ha contribuito alla progettazione di una piattaforma di e-learning che compone servizi web per pianificare curricula di studio universitari e verificarne la correttezza rispetto a modelli pedagogici.
Ha studiato l’integrazione di folksonomie e web semantico e ha svolto attività di trasferimento tecnologico su classificazione di contenuti basata su folksonomie, partecipando al progetto del portale Web 2.0 Arsmeteo (http://www.arsmeteo.it, on-line dal 2007) dedicato alla condivisione delle opere e alla crescita di una sempre piu vasta comunità di artisti, cultori e appassionati d'arte.
E’ vice-presidente dell'A.C. Arsmeteo che sviluppa il portale web Arsmeteo in collaborazione con la web agency Easybit e inoltre organizza e prende parte a incontri, seminari, presentazioni e mostre d'arte. Nata nel 2007, l'Associazione si vale dell'esperienza di artisti facenti capo al gruppo ArsLab, della collaborazione con il Dipartimento di Informatica dell'Università di Torino e del sostegno della web agency Easybit.
La ricerca di Viviana Patti è finanziata da progetti nazionali e internazionali.
Al momento è impegnata sul progetto ICT4LAW: ICT Converging on Law: Next Generation Services for Citizens, Enterprises, Public Administration and Policymakers (Regione Piemonte, Converging technologies 2007, http://www.ict4law.org/, 2009-2011). A partire dal 1998 ha partecipato a progetti nazionali: Agenti intelligenti: interazione e acquisizione di conoscenza (MURST
1998-2000); Sviluppo e verifica di sistemi multiagente basati sulla logica (MIUR PRIN 2003-2004); Specifica e verifica di protocolli di interazione fra agenti (MIUR PRIN 2005-2007). E’ stata membro della rete di eccellenza europea REWERSE:
Reasoning on the Web with Rules and Semantics (VI FP UE, 2004-2008).
Dal 2002 collabora con gli istituti KBS & L3S, U. of Hannover (DE) per attività di ricerca su: "Personalizzazione del Web Semantico" e "Semantica nei sistemi folksonomici". Questa attività è stata in parte finanziata dal programma Vigoni
"Capturing Semantics in Social Tagging Systems" (MIUR, Ateneo Italo-Tedesco e DAAD 2007-2009). Inoltre collabora attivamente con il Prof. M.P. Singh, Dep. of Comp. Science, NCSU, Raleigh (USA) su: "Verifica di interoperabilità e conformance in protocolli di interazione" e "Specifica di aspetti regolativi nei protocolli a commitment".
E’ stata revisore per conferenze e riviste internazionali e ha partecipato all’organizzazione di eventi internazionali su temi di "Web semantico", "Sistemi Informativi e Tecnologie Web", "Agenti Razionali.
A partire dall’a.a. 2000/2001 ha avuto incarichi di docenza in varie sedi, perlopiù presso l’Università di Torino e l’Università Amedeo Avogadro. Nel 2010 è stata invitata a tenere una lezione su “Regulating agent interactions in open MAS"
insieme a Matteo Baldoni nell’ambito della mini-scuola associata a WOA 2010.
Indirizzi Ufficio
Viviana Patti c/o
Dipartimento di Informatica Corso Svizzera 185
10149 TORINO Residenza
Viviana Patti Via dei Mercanti 3 10122 TORINO