• Non ci sono risultati.

La partecipazione all evento darà diritto a n. 2 Crediti Formativi. (1CF/giornata) per Dottori Agronomi e Dottori Forestali ai sensi del vigente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La partecipazione all evento darà diritto a n. 2 Crediti Formativi. (1CF/giornata) per Dottori Agronomi e Dottori Forestali ai sensi del vigente"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN ARBORICOLTURA

Evento patrocinato dall’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Como,

Lecco e Sondrio

Sede del corso: Via Roma n°59 Albese Con Cassano (CO)

La partecipazione all’evento darà diritto a n. 2 Crediti Formativi

(1CF/giornata) per Dottori Agronomi e Dottori Forestali ai sensi del vigente Regolamento per la Formazione Professionale Continua del CONAF

PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI: [email protected], tel. 031.426341

È AMMESSA L’ISCRIZIONE ANCHE SOLO A UNA GIORNATA

(2)

PRIMA GIORNATA – Giovedì 16 febbraio 2017

CORSO SUI CONSOLIDAMENTI ARBOREI

Durata: 8 ore Posti disponibili: 18

Costi: € 145,00 Materiale didattico:

Documentazione fornita dai relatori

CONTENUTI

ore 08:30-10:30 Principi generali sulla biomeccanica degli alberi

ore 10:30-12:30 Tipologie di consolidamento ed esempi pratici di realizzazione ore 12:30-13:30 Pausa pranzo

ore 13:30-15:30 I materiali da consolidamento (statici, dinamici e semidinamici)

ore 15:30-17:00 Prova pratica in campo di montaggio, da terra, di cavi di consolidamento ore 17:00-17:30 Discussione finale e chiusura della lezione

Relatori: Luca Fantini (Dott. For. e Arboricoltore ETT) Giorgio Fiori (Tree Climber)

(3)

SECONDA GIORNATA – Venerdì 17 febbraio 2017

CORSO SUI FUNGHI AGENTI DI CARIE DEL LEGNO E DI MARCIUME RADICALE:

RICONOSCIMENTO,

CONSEGUENZE SULLA STABILITÀ DEGLI ALBERI

E TECNICHE DIAGNOSTICHE

Durata: 8 ore Posti disponibili: 18

Costi: € 130,00 Materiale didattico:

Documentazione fornita dal relatore

CONTENUTI

ore 8:30-10:30 Principi generali sui funghi lignivori, funghi saprofiti e parassiti, caratteri diagnostici, tipologie di carie del legno e i marciumi radicali

ore 10:30-12:30 I funghi patogeni (1 di 2) descrizione monografica delle principali specie lignivore

ore 12:30-13:30 Pausa pranzo

ore 13:30-15:30 I funghi patogeni (2 di 2) descrizione monografica delle principali specie lignivore

ore 15:30-17:00 La diagnosi strumentale finalizzata alla quantificazione dei processi di carie e di marciume radicale

ore 17:00-17:30 Discussione finale e chiusura della lezione Relatore: Luca Fantini (Dott. For. e Arboricoltore ETT)

(4)

DOMANDA DI ISCRIZIONE

(Compilare in stampatello e inviare via mail a [email protected])

IL SOTTOSCRITTO ___________________________________________ NATO A________________

IL ___________________, RESIDENTE IN VIA ____________________________________________

NEL COMUNE DI ________________________________ CAP ____________________

CODICE FISCALE ________________________________________________________

RECAPITO TELEFONICO_____________________

E-MAIL _________________________________

PROFESSIONE ____________________________

EVENTUALI DATI AZIENDALI PER L’EMISSIONE DELLA FATTURA (

Chi volesse la fattura intestata all’azienda deve versare l‘importo del corso aumentato dell’IVA 22%)

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

CHIEDE DI PARTECIPARE AL/AI CORSO/I SUI:

CONSOLIDAMENTI ARBOREI (16 febbraio 2017

)

FUNGHI AGENTI DI CARIE DEL LEGNO E DI MARCIUME RADICALE (17 febbraio 2017)

ALLA QUOTA COMPLESSIVA DI EURO: ____________________________

(5)

MODALITÀ DI PAGAMENTO:

In contanti presso la Segreteria della Scuola oppure tramite bonifico bancario Intestato a Istituto San Vincenzo

Causale: Nome del corsista e titolo del/dei corso/i scelto/i Cooperativa Sociale Istituto “San Vincenzo” onlus

Via Garibaldi 54 – Erba

Banca Prossima – IBAN IT 98 U 03359 01600 100000013907

ALLA PRESENTE DOMANDA DI ISCRIZIONE DEVE ESSERE ALLEGATA COPIA DEL DOCUMENTO DI IDENTITÀ IN CORSO DI VALIDITÀ

CONDIZIONI GENERALI:

I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Le iscrizioni saranno considerate definitive in seguito all’invio della presente domanda debitamente compilata e all’avvenuto pagamento della quota d’iscrizione. Le iscrizioni e l’avvenuto pagamento della quota relativa dovranno pervenire entro e non oltre il 9 febbraio 2017.

Il presente modulo, debitamente compilato in ogni sua parte, deve essere inviato all’indirizzo di posta elettronica sopra riportato.

Autorizzo l’Istituto San Vincenzo al trattamento dei dati personali ai sensi della normativa vigente in materia di privacy e tutela dei dati personali (D. Lgs. 196/2003)

LUOGO E DATA FIRMA

Riferimenti

Documenti correlati

Non ci sono stati costi da parte dell’Ordine per la realizzazione dei corsi formativi, semmai un guadagno dovuto, come vedremo successivamente, alla co-organizzazione

Introduzione degli studenti più motivati alle più moderne tecniche di chimica analitiche strumentali..

isola piatti caldi / hot cut island isola piatti freddi / cold cut island. primi piatti /

isola piatti caldi / hot cut island isola piatti freddi / cold cut island. primi piatti /

1H 1H disp disp 1H disp 4G disp disp disp disp disp disp 4G..

isola piatti caldi / hot cut island isola piatti freddi / cold cut island. primi piatti /

isola piatti caldi / hot cut island isola piatti freddi / cold cut island. primi piatti /

UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Ancona CORSO DI LAUREA in Tecniche di Laboratorio Biomedico.. ORARIO DELLE LEZIONI - 3° ANNO - 2° SEMESTRE 3°