• Non ci sono risultati.

Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino CONCORSO PUBBLICO. Scadenza: ore 12 del 23 MARZO 2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino CONCORSO PUBBLICO. Scadenza: ore 12 del 23 MARZO 2017"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

CONCORSO PUBBLICO

Scadenza: ore 12 del 23 MARZO 2017 (Pubblicato su G.U. n. 14 del 21/02/2017 )

In esecuzione della deliberazione n. 63 del 26/01/2017 è stato indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura presso l’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino di:

n. 2 posti di Dirigente Medico di MEDICINA E CHIRURGIA D’ACCETTAZIONE E D’URGENZA

(Ruolo: Sanitario)

Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro dell’area dirigenziale medica e veterinaria

Il presente avviso è disciplinato dal D.P.R. 10/12/97 n. 483.

REQUISITI GENERALI E SPECIFICI PER L'AMMISSIONE

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici.

Requisiti Generali

- cittadinanza italiana salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea.

- idoneità fisica all'impiego. L'accertamento di tale idoneità fisica, con l'osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuata a cura dell'Azienda prima dell'ammissione in servizio.

Requisiti specifici

1) Laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all’esercizio della professione medico chirurgica;

(2)

2) Specializzazione nella disciplina oggetto della selezione, ai sensi dell’art. 24 del D.P.R. 483/97, o in disciplina riconosciuta equipollente. Il candidato dovrà inoltre precisare se l’eventuale specializzazione è stata conseguita ai sensi del D.L. 257/91 o ai sensi del D.Lgs 368/99 e la durata legale del corso degli studi per il conseguimento della stessa. Ai sensi dell’art. 56, comma 2, del D.P.R. 483/97, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data del 1 febbraio 1998 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina oggetto dell’avviso purché ricopra alla medesima data un posto di ruolo nella disciplina stessa presso un’U.S.L. o Azienda Ospedaliera diversa da quella presso cui è vacante il posto messo a concorso.

3) Iscrizione all'albo dell'Ordine dei medici attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione alla selezione fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Non possono accedere all’impiego coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Tutti i requisiti sopra specificati devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di ammissione.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

In ogni caso l'eventuale mancanza dei requisiti prescritti da parte di uno o più candidati è rilevata direttamente dalla S.C. Gestione ed Organizzazione e Risorse Umane, che provvederà a darne comunicazione agli interessati.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE – TERMINI E MODALITA'

La domanda di ammissione all’avviso, redatta in carta semplice (vedasi schema esemplificativo), dovrà essere inviata a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, intestata alla S.C.

Gestione ed Organizzazione Risorse Umane - Ufficio Concorsi dell’A.O. Ordine Mauriziano – Via Magellano 1 – Torino 10128 entro e non oltre le ore 12 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Concorsi ed esami. La data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

L’A.O. Ordine Mauriziano di Torino declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi a caso fortuito o forza maggiore. Non si terrà comunque conto delle domande che, per qualsiasi causa, pervengono oltre 5 giorni lavorativi dal suddetto termine di scadenza, anche se spedite in tempo utile.

Le domande possono essere altresì inviate tramite utilizzo della posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo concorsi [email protected] ( farà fede la data e l'ora della trasmissione). Per la validità dell'invio informatico, il candidato dovrà utilizzare una casella di posta elettronica certificata. L'indirizzo della casella PEC del mittente deve essere obbligatoriamente riconducibile, univocamente, all'aspirante candidato.

Non sarà, pertanto, ritenuta ammissibile la domanda inviata da casella di posta elettronica ordinaria, anche se indirizzata alla PEC aziendale sopra indicata. In ogni caso l’A.O. Ordine Mauriziano di Torino declina sin d’ora ogni responsabilità per eventuali problematiche nella ricezione delle domande

(3)

indirizzate alla PEC aziendale sopra indicata comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato alle ore 12 del primo giorno successivo non festivo.

Nella domanda di partecipazione il candidato dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità e a pena di esclusione:

1. cognome e nome la data ed il luogo di nascita e la residenza;

2. il domicilio al quale dovranno essere fatte le comunicazioni relative all'avviso (i candidati hanno l'obbligo di comunicare per iscritto gli eventuali cambiamenti di indirizzo all'Amministrazione, la quale non assume alcuna responsabilità in caso di loro irreperibilità presso l'indirizzo comunicato);

3. il possesso della cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

4. il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o cancellazione;

5. le eventuali condanne penali riportate ed i procedimenti penali pendenti – in caso negativo il candidato dovrà dichiarare espressamente di non averne riportate;

6. il possesso della laurea in Medicina e Chirurgia e relativa abilitazione;

7. il possesso della specializzazione nella disciplina oggetto della selezione o disciplina equipollente o affine;

8. nel caso di titoli di studio conseguiti all'estero, gli stessi dovranno essere riconosciuti dal Ministero della Salute;

9. di essere iscritto all’albo dell'Ordine dei Medici ;

10. i servizi prestati presso Pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

11. la posizione nei riguardi degli obblighi militari (per i soggetti nati entro il 1985);

12. di non essere mai stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;

13. gli eventuali titoli che danno diritto alla riserva di posti ovvero alla precedenza o alla preferenza in caso di parità di punteggio, in tal caso dovranno essere allegati i relativi documenti probatori.

Se cittadini di altro Stato membro dell'Unione Europea, devono altresì dichiarare:

14. il godimento di diritti civili e politici anche nello Stato di appartenenza o di provenienza:

15. Il possesso, fatta eccezione della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;

16. la conoscenza adeguata della lingua italiana.

Ai sensi dell’art. 39 del D.P.R. 445/2000, la firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione. La mancata sottoscrizione della domanda o l'omessa indicazione, anche di una sola delle sopraindicate dichiarazioni o dei requisiti richiesti per l'ammissione, determina l'esclusione dal concorso.

Il candidato dovrà altresì autorizzare, ai sensi e per effetto del D.lgs 196/03, l’Amministrazione dell’A.O. Ordine Mauriziano all’utilizzo dei propri dati personali per i necessari atti amministrativi e successiva pubblicazione della graduatoria inerente all’avviso sul sito internet dell’Azienda. Ai sensi del citato D.lgs 196/03, i dati forniti dai candidati saranno trattati

(4)

dall’Amministrazione anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Ai sensi dell’art. 20 della legge 104/92 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione alla selezione l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA

Alla domanda di partecipazione al concorso deve essere allegata la seguente documentazione:

 elenco in carta semplice, datato e firmato dal candidato, dei documenti e dei titoli presentati (numerati progressivamente in relazione al corrispondente documento);

 dichiarazione attestante il conseguimento dei titoli comprovanti il possesso dei requisiti specifici richiesti ai fini dell'ammissione;

 eventuali documenti o titoli scientifici e di carriera che il candidato ritenga opportuno presentare, nel proprio interesse, agli effetti della valutazione di merito e della formulazione della graduatoria (ad es. copia del Foglio Matricolare o dello Stato di Servizio per i candidati che abbiano prestato servizio militare di leva);

 curriculum formativo e professionale in carta semplice datato e firmato dal concorrente.

Si precisa che il curriculum formativo e professionale non ha valore di autocertificazione se non sorretto da documentazione presentata o da dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà I documenti di cui sopra possono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero utilizzando gli istituti dell’autocertificazione o della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà nei casi, nei limiti e con le modalità previsti dalla normativa vigente (fac simili allegati al presente avviso).

In particolare (tenuto conto di quanto disposto dell’art. 15 della legge 12.11.2011 n. 183, per il quale le certificazioni rilasciate dalla Pubblica Amministrazione non possono essere prodotte agli organi della Pubblica Amministrazione ovvero ai privati gestori di pubblici servizi) costituiscono oggetto di autocertificazione i seguenti titoli di cui agli artt. 19 e 47 del D.P.R. 445/2000:.

il titolo di studio e la specializzazione posseduta;

i titoli di formazione, di aggiornamento di qualificazione professionale, con indicazione dell’autorità che li ha rilasciati, del punteggio finale e della data di conseguimento;

iscrizione all’albo professionale;

attestazione relativa a corsi di aggiornamento, perfezionamento con indicazione dell’oggetto, della sede e data di effettuazione, del ruolo (uditore, docente, relatore, organizzatore ecc…) e dell’eventuale superamento di esami finali;

servizi prestati presso istituzioni pubbliche o private in qualità di dipendente o con diverso rapporto – le attestazioni relative a servizi dovranno indicare l’Ente di appartenenza, la qualifica, il periodo di servizio, tenendo conto delle sospensioni del rapporto, il titolo e la tipologia del rapporto (tempo, determinato o indeterminato, pieno, parziale o definito) le cause di cessazione, la ricorrenza o meno delle condizioni di cui all’art. 46 del D.P.R. 20/12/79 n. 761, concernente la riduzione del punteggio di anzianità e la relativa misura;

la vincita e la fruizione di borse di studio ecc…;

(5)

la conformità all’originale della fotocopia di una pubblicazione o di altro documento presentato.

Le dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà devono essere redatte secondo le modalità indicate nell’allegato schema B; la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà è resa e sottoscritta dall’interessato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore.

Le dichiarazione rese dai candidati dovranno essere esaustive e comunque tali da fornire tutti gli elementi necessari per la valutazione: dichiarazioni carenti in tutto o in parte di tali elementi potranno determinare l’esclusione dalla valutazione o una valutazione ridotta in conformità ai dati forniti.

Per quanto in particolare riguarda i lavori scientifici (articoli, comunicazioni, abstracts, poster etc..), si precisa che gli stessi devono essere editi a stampa e presentati in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero in semplice copia fotostatica con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.

I titoli e/o le autocertificazioni devono essere materialmente allegati; il candidato non può fare riferimento, a questi fini, a documenti e titoli allegati ad altre pratiche, di concorso e non, giacenti presso gli uffici dell’A.O. Ordine Mauriziano.

MODALITA' DI SELEZIONE:

Le operazioni di selezione sono svolte da una commissione esaminatrice così composta:

- Direttore della S.C Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza

dell’A.O. Ordine mauriziano di Torino Presidente

- n. 2 Direttori della disciplina a concorso di cui:

 1 sorteggiato tra gli iscritti dei ruoli nominativi Regionali Componente

 1 individuato dalla Regione Piemonte Componente

Funzionario Amm.vo S.C. G.O.R.U. Segretario

Si rende noto che le operazioni di sorteggio dei componenti la Commissione esaminatrice, di natura pubblica ai sensi del 3° comma dell’art. 6 del D.P.R. n. 483/97, avranno luogo alle ore 10,00 del primo giorno non festivo successivo alla data di scadenza del bando - presso la S.C. Gestione ed Organizzazione Risorse Umane - Ufficio Concorsi dell’A.O. Ordine Mauriziano – Via Magellano 1 Torino.

La Commissione esaminatrice per la valutazione dei titoli dichiarati, osserverà i criteri previsti dal D.P.R.483 del 10/12/1997. Si precisa che non saranno valutate attestazioni non idonee, inesatte o incomplete. In particolare non è valutata la specializzazione fatta valere come requisito di ammissione.

La specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs 8/8/1991 n. 257 o del D.Lgs. 17/8/1999 n. 368, anche se fatta valere come requisito di ammissione, è valutata tra i titoli di carriera come servizio prestato nel livello iniziale del profilo stesso nel limite massimo della durata del corso di studi, così come previsto dall'art. 45 del D.Lgs. 368/99 e come chiarito dal Ministero della Salute e delle Politiche Sociali con nota n.0017806 – P dell'11 marzo 2009 – DGRUPS. Pertanto è necessario che il candidato che intenda usufruire di tali punteggi, dichiari con esplicita autocertificazione, di aver conseguito la propria specialità ai sensi del D.Lgs 257/91 ovvero ai sensi del D.Lgs. n. 368/99, specificando anche la durata del corso. In mancanza di tali indicazioni non verrà attribuito alcun punteggio.

(6)

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti:

20 punti per i titoli

80 punti per le prove d’esame

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti

 30 punti per la prova scritta;

 30 punti per la prova pratica;

 20 punti per la prova orale;

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

 titoli di carriera: 10;

 titoli accademici e di studio: 3;

 pubblicazioni e titoli scientifici: 3;

 curriculum formativo e professionale: 4 PROVE D’ESAME (art. 26 D.P.R. 483/97)

PROVA SCRITTA :

Relazione su un caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

PROVA PRATICA:

Su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.

PROVA ORALE:

Sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire;

Il superamento della prova scritta, con conseguente ammissione alla prova pratica e il superamento della prova pratica, con conseguente ammissione alla prova orale, sono subordinati al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30 in ciascuna delle due prove.

Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza , espressa in termini numerici, di almeno 14/20.

Il diario delle prove nonché la sede delle medesime verrà comunicato ai candidati con almeno 15 giorni di preavviso a mezzo telegramma o raccomandata A.R. o tramite PEC (per i candidati che hanno inviato la domanda tramite PEC).

(7)

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove del concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale che sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

La graduatoria di merito è formulata dalla Commissione esaminatrice sulla base del punteggio complessivo riportato dai candidati per titoli e prove.

Il presente avviso non vincola in alcun modo questa Amministrazione che si riserva la facoltà di utilizzare effettivamente la relativa graduatoria alla luce della normativa vigente, con particolare riferimento alle prescrizioni statali e regionali relative all'acquisizione delle risorse umane in ambito pubblico.

GRADUATORIA – ASSUNZIONE DEL VINCITORE

La graduatoria di merito sarà pubblicata sul sito internet dell’Azienda www.mauriziano.it alla voce concorsi – esito.

L’Amministrazione effettuerà i controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive presentate da tutti i candidati assunti in servizio. L’inserimento nella graduatoria ha pertanto carattere provvisorio fino all’esito dei controlli. Nel caso dovesse emergere la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese, ferma restando la responsabilità penale, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti sulla base della dichiarazione non veritiera (esclusione dalla graduatoria in caso di accertata carenza di requisito o riduzione del punteggio ottenuto per titoli). Se dal controllo dovessero risultare maggiori titoli rispetto a quelli autocertificati e valutati, non si procederà in alcun caso all'attribuzione di un punteggio maggiore rispetto a quello già assegnato dalla Commissione Esaminatrice.

Il vincitore dovrà produrre, entro 30 giorni dal ricevimento della lettera di costituzione del rapporto di lavoro, a pena di decadenza, tutti i documenti che saranno indicati, necessari per dimostrare il possesso dei requisiti prescritti per l'ammissione all'impiego. Entro lo stesso termine i vincitori dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 53 del D.lgs. 165/2001 s.i.m.

La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e accertamento della idoneità fisica all’impiego. In caso di mancata presentazione della documentazione di cui sopra entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.

Qualora il vincitore non rispetti la data ultima di presa servizio stabilita dall'Amministrazione, la stessa Amministrazione (ricorrendo la necessità di garantire la continuità dell'attività assistenziale) procederà all'assunzione di altro candidato secondo l'ordine della graduatoria.

La conferma del posto in ruolo è subordinata al superamento con esito favorevole del periodo di prova previsto dal vigente C.C.N.L.

DISPOSIZIONI VARIE

L’Azienda nella formulazione della graduatoria, terrà conto dei titoli che danno luogo a precedenza o preferenza a parità di punteggio, secondo le fattispecie di cui all’art. 5 del D.P.R. n.

(8)

487/1994 , sempre che siano stati dichiarati espressamente nella domanda di partecipazione all’avviso e documentati nelle forme previste dalla legge.

Per quanto non qui previsto si fa riferimento alle disposizioni di legge in vigore.

Con la partecipazione all'avviso è implicita da parte dei candidati l'accettazione, senza riserva, di tutte le condizioni e le norme del presente bando, che l'A.O. Ordine Mauriziano di Torino si riserva di prorogare, modificare, sospendere od annullare a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Il presente bando è stato emanato nell’osservanza della L. 125/91, in tema di pari opportunità per l’accesso al lavoro; della legge 407/98 riguardo ai benefici in materia di assunzioni riservate ai familiari delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata; della L. 482/68 riguardo ai benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli aventi diritto all’assunzione obbligatoria.

Per ulteriori informazioni, rivolgersi all'Ufficio Concorsi dell'A.O. Ordine Mauriziano di Torino - Via Magellano n. 1 (tel. 011/50.82.616) - Torino, nei giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 12.00. oppure sul sito internet www.mauriziano.it alla voce Concorsi.

Torino, 26 gennaio 2017

IL DIRETTORE GENERALE

(Dr. Silvio FALCO)

firmato digitalmente

Esente da bollo ai sensi delle vigenti disposizioni

(9)

FAC SIMILE

ALLEGATO A

All’A.O. Ordine Mauriziano

S.C. Gestione Organizzazione Risorse Umane Ufficio Concorsi

Via Magellano n.1

10128 TORINO

Il sottoscritto ... chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. ….... posti di Dirigente Medico di …...

dell’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino.

All'uopo dichiara:

1. di essere nato a ...il...

2. di risiedere a ...via...

3. di essere cittadino italiano (ovvero: di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana:...)

4. di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ... (in caso di non iscrizione, indicarne i motivi);

5. di non aver riportato condanne penali (ovvero: di aver riportato le seguenti condanne penali:... (da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono o perdono giudiziale);

6. di essere in possesso dei seguenti titoli di studio:

 Laurea in...conseguita in data..., presso...

 Specializzazione in...della durata di anni …...

 conseguita il...presso...(indicare se conseguita ai sensi del D.Lgs. 257/91 o del D.Lgs 368/99)

7. di essere attualmente iscritto all'Ordine dei Medici di...

8. di aver prestato servizio presso le seguenti Pubbliche

Amministrazioni:...

(ovvero: di non aver prestato servizio presso Pubbliche Amministrazioni - in caso di servizi, indicare Enti e date, nonchè le cause di eventuali interruzioni o risoluzioni di precedenti rapporti di pubblico impiego -);

9. di aver preso visione di tutte le informazioni, prescrizioni e condizioni contenute nel bando di concorso

10. che il proprio codice fiscale è il

seguente:...

11. che il domicilio al quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative all'avviso è:...(indicare anche il numero telefonico e indirizzo e-mail).

(10)

12. di autorizzare l'AO Ordine Mauriziano al trattamento dei propri dati personali, ai sensi del D.Lgs 196/03 finalizzato agli adempimenti relativi all'espletamento della procedura concorsuale.

I CITTADINI DEGLI STATI MEMBRI DELL'UNIONE EUROPEA DICHIARANO ALTRESI' DI:

a) godere dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza o di provenienza;

b) possedere, fatta eccezione della cittadinanza italiana, tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;

c) avere adeguata conoscenza della lingua italiana.

Torino,

Firma

( non autenticata)

(11)

FAC SIMILE

ALLEGATO B Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali.

Dichiarazione sostitutiva di certificazioni per i casi previsti dalla vigente normativa – art. 46 del D.P.R. 445/2000, con richiamo alle sanzioni penali di cui all’art. 76 del D.P.R. 445/2000 e l’informativa di cui al D.Lgs 196/03

Qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

(escludere dalla dichiarazione le voci che non interessano).

Il sottoscritto nato a ...il...

consapevole delle sanzioni sopra richiamate

dichiara

di essere in possesso del titolo di studio: ………...conseguito presso………...il………...

di essere in possesso della specializzazione in …...della durata di anni………conseguita il...presso…………...(indicare se conseguita ai sensi del D.Lgs. 257/91 o ai sensi del D.Lgs 368/99)

di essere iscritto all’Ordine dei Medici/Albo professionale di………...

di non aver riportato condanne penali

di aver svolto attività di docenza presso...…………...nella materia di…………... dal………al……… per un numero di ore pari a…………...

di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica

Amministrazione………...(Casa di Cura convenzionata o accreditata o presso privati) nella posizione funzionale di…………...

dal………….al………..(indicare se lavoro a tempo determinato o indeterminato – tempo pieno o part-time)

di aver svolto attività ………...presso………..dal…………al………….

di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento:

presso…… …...in qualità di………..dal…….al…………con/senza esame finale con l’acquisizione di n…….. crediti formativi.

Le dichiarazioni di cui sopra hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Torino. Firma per esteso

N.B.: Allegare alla presente copia fotostatica di un documento di riconoscimento in corso di validità.

(12)

FAC SIMILE

ALLEGATO C

Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge – art. 19 del D.P.R. 445/2000.

Ai sensi del D.P.R. 445/2000, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Il/la sottoscritto/a ………nato/a a…………..il ………….consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni e/o documenti sono conformi all’originale:

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

Le dichiarazioni di cui sopra hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Torino,

Firma per esteso

N.B.: Allegare alla presente copia fotostatica di un documento di riconoscimento in corso di validità.

Riferimenti

Documenti correlati

Documento firmato digitalmente e conservato a norma di legge Documento firmato digitalmente e conservato a norma di legge.. DI APPROVARE, per le motivazioni sopra esposte,

La Regione Piemonte e le Aziende sanitarie Regionali, seppure con compiti istituzionali diversi ma complementari, nell’ambito del Servizio Sanitario Regionale

L'eventuale assunzione a tempo indeterminato dei medici collocati nella seconda graduatoria è subordinata all'esaurimento della prima graduatoria (dei medici già

lavoro nei casi previsti dalla normativa vigente... La sorveglianza sanitaria

la predisposizione di uno studio di fattibilità della ristrutturazione della rete interna di distribuzione del calore, (S.C. 33 "Riordino della disciplina riguardante gli

(Privativa industriale) da effettuarsi su 1 lucernario composto da 16 vetri obliqui, come da preventivo n. Tecnico), da eseguirsi da parte della Ditta TEKSOL di Torino, quale

Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria e del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

La valutazione del personale di comparto dell’Azienda consiste nella verifica della prestazione lavorativa annuale resa da ciascun dipendente. Il relativo sistema è