• Non ci sono risultati.

RICONOSCIMENTO, VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE. CON QUALI COMPETENZE?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RICONOSCIMENTO, VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE. CON QUALI COMPETENZE?"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Convegno Nazionale

RICONOSCIMENTO, VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE.

CON QUALI COMPETENZE?

Padova, 6 Giugno 2014

(2)

Il modello di riconoscimento, valutazione e certificazione delle competenze nell’apprendistato di alta formazione

Monica Sbrana

Venerdì 6 giugno 2014

Convegno nazionale RUIAP - Padova

(3)

400 laureati a partire dal 2006 di cui 75 in apprendistato

Grandi aziende e PMI di diversi settori industriali e commerciali

Obiettivo: sperimentare una metodologia di riconoscimento e validazione delle competenze acquisite dagli apprendisti in apprendimento formale e non

formale

Attori coinvolti nel processo:

• Apprendista

• Direzione del master

• Direzioni HR aziendali

• Tutor metodologico

• Tutor formativo

• Tutor aziendale

• Docenti

• Coordinatore organizzativo di progetto

• Regione Liguria

Progetto Master universitari in Alto apprendistato

(4)

Università degli studi di Genova | Area Formazione permanente e post lauream | Servizio formazione permanente e orientamento al lavoro - PerForm

LE FASI DEL PROCESSO

JD

Progettazio ne percorsi

PFI

Possesso iniziale competenze

Valutazione certificazione

e CFU

Libretto formativo

(5)

1° fase: la costruzione della job description

profilo professio

nale

Relative competen

ze necessarie

pesate

Principali compiti e mansioni

 Validazione aziendale

 Validazione accademica

Tutores aziendali Tutor metodologico

(6)

Università degli studi di Genova | Area Formazione permanente e post lauream | Servizio formazione permanente e orientamento al lavoro - PerForm

2° fase: individuazione delle modalità di acquisizione delle competenze necessarie per coprire il ruolo

Aula, project work, seminari

interni, tesi di master

Affiancamento, documentazione

aziendale, addestramento

su sistemi informatici

Apprendimento formale Apprendimento non formale

Tutores aziendali

CG master

docenti Coordinatore

di progetto

Tutor metodologico

CFU

(7)

Il Piano Formativo Individuale indica il percorso formativo formale e non formale di ciascun apprendista:

- in funzione del suo profilo professionale di riferimento - In funzione della pesatura delle competenze da acquisire

• Indica, per ciascuna area di competenza, obiettivi, contenuti formativi, contesto di acquisizione, modalità di verifica dell’acquisizione delle competenze e relativi CFU

3° fase: la compilazione del PFI

CG master Referente HR Tutor metodologico

docenti

(8)

Università degli studi di Genova | Area Formazione permanente e post lauream | Servizio formazione permanente e orientamento al lavoro - PerForm

1° momento del processo in cui le competenze attese per la copertura del ruolo sono confrontate con il profilo del laureato

La valutazione ha riguardato il possesso di abilità e conoscenze collegate al profilo professionale definite nel PFI:

- tecnico professionali - comuni

- di processo

- Il processo di valutazione viene ripreso periodicamente durante lo svolgimento del percorso

4° fase: la valutazione del grado di possesso in entrata/in itinere

Valutazione tutores aziendali

autovalutazione

Tutor metodologico

(9)

La fase conclusiva si articola nella:

- Valutazione dell’apprendimento, riconoscimento relativi CFU e conferimento del titolo di master

- Certificazione delle competenze con rilascio del Libretto Formativo del Cittadino e qualifica regionale

5° fase: valutazione finale e certificazione

Tutores aziendali

docenti CG master

Regione Liguria

Tutor metodologico

Referente HR

(10)

Università degli studi di Genova | Area Formazione permanente e post lauream | Servizio formazione permanente e orientamento al lavoro - PerForm

Sperimentazione per gli apprendisti dello strumento accordata dal Ministero del Lavoro su richiesta di Regione Liguria

Rilascio del libretto formativo a ciascun apprendista

6° fase: il libretto formativo del cittadino

(11)

La metodologia è applicata su tutti i master universitari gestiti da Perform a prescindere dall’alto apprendistato, con risultati di grande efficacia in termini di apprendimento e di inserimento lavorativo

Regione Liguria, UNIGE e parti sociali hanno firmato quest’anno un protocollo di intesa per l’avvio dell’alto apprendistato su corsi di laurea, master, dottorati

E’ in bozza l’accordo per l’alto apprendistato di ricerca

Riferimenti

Documenti correlati

Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale - Centro di Ricerca Interdipartimentale in Medicina d'Emergenza e dei Disastri ed

Gli ammessi al corso sono tenuti a immatricolarsi, a pena di decadenza, entro 5 giorni lavorativi dalla pubblicazione della graduatoria attraverso il servizio onLine SIFA (Servizi

3) presentare domanda di ammissione al corso accedendo alla pagina del portale, Servizi online SIFA, Servizi di ammissione, Corsi di perfezionamento (link).. Area

- Scenari internazionali della criminalità organizzata.. Le informazioni relative a finalità, numero di posti, requisiti richiesti per l’accesso e modalità di selezione,

Università degli Studi di Genova - Dipartimento formazione post lauream - Servizio formazione permanente - PerForm Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli

Veronica Messori, DirectorErnst & Young Business School srl – La mobilità transnazionale come scelta di studio o di lavoro: cosa è importante sapere, cosa è necessario fare”. ore

La tassa regionale per il Diritto allo studio (ex art. 33) sarà rimborsata agli studenti iscritti alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali e ai corsi di Dottorato

Nelle conclusioni si spera che la sintesi tra le riflessioni teoriche emergenti nel presente lavoro e gli spunti desumibili dalla pur rapida ricerca condotta