CITTA’ DI CONVERSANO
(Provincia di Bari)
AREA LAVORI PUBBLICI – MANUTENZIONI - PATRIMONIO Prot. n. 1315
BANDO DI GARA
Lavori di “Ristrutturazione e riqualificazione architettonica e funzionale dell’edificio dismesso e di proprietà comunale denominato “Casa della Gil” da destinarsi a “Casa –Famiglia e servizio Formativo alle autonomie per l’inserimento socio lavorativo di persone con disabilità”.
– CODICE CIG 38025597250 – CUP H43G12000000001
In esecuzione della determinazione del Direttore Area Urbanistica e Lavori Pubblici n. 28/Segr. del 16.01.2012 viene indetta procedura aperta per l’aggiudicazione dei lavori di cui all’oggetto.
1.STAZIONE APPALTANTE: Comune di Conversano – Piazza XX Settembre, 25 – 70014 Conversano (Ba) – tel. 080/4094140-145 - fax 080/4094142-166 – sito internet www.comune.conversano.ba.it
2.PROCEDURA DI GARA: aperta ai sensi dell’art.55 del D.lgs 12 aprile 2006 n.163.
3.LUOGO, DESCRIZIONE, IMPORTO COMPLESSIVO DEI LAVORI, ONERI PER LA SICUREZZA E MODALITA’ DI PAGAMENTO DELLE PRESTAZIONI:
3.1. luogo di esecuzione: Città di Conversano
3.2. descrizione: I lavori consistono principalmente in:
3.3.importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza): € 1.128.665,04; 3.4. oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: € 27.528,42;
3.5. importo complessivo dell’appalto al netto degli oneri per la sicurezza: € 1.101.136,63;
indicazioni speciali ai fini della gara
Lavorazione
Categoria D.P.R.
207/2010
importo (euro)
prevalente o scorporabile
“Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti
a tutela ai sensi delle disposizioni in materia di beni culturali e ambientali”
OG 2 € 1.128.665,04 prevalente
3.6. Categoria prevalente: OG 2 – Classifica III Bis
3.7. All’Appaltatore saranno corrisposti in corso d’opera pagamenti in acconto, ogni qualvolta
l’ammontare dei lavori eseguiti, al netto del ribasso e delle ritenute previste per legge, raggiungerà l’importo di € 200.000,00.
4.TERMINE DI ESECUZIONE: 457 (Quattrocentocinquantasette) giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori.
5.DOCUMENTAZIONE:
Il bando e il disciplinare di gara contenente le norme integrative relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto, sono disponibili sul sito Internet www.comune.conversano.ba.it.
Gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto, lo schema di contratto ecc., su supporto informatico CD, possono essere ritirati presso la copisteria 2P Scuola e Ufficio di Lomele Giuseppina – Via Rosselli, 64 - tel. 080/4959583..
L’attestazione che certifica la presa visione del progetto e l’avvenuto sopraluogo deve essere ritirata presso l’Area Urbanistica e LL.PP. nei seguenti giorni:
LUNEDI Dalle ore 9,00 alle ore 14.00
MARTEDI alle ore 16.30 alle ore 18,30
GIOVEDI Dalle ore 9.00 alle ore 12.00 dai seguenti soggetti:
Titolare dell’impresa individuale;
Persona munita di potere di rappresentanza in caso di società o consorzio
Direttore tecnico
Persona munita di delega (in originale) da parte del Titolare dell’impresa.
I medesimi soggetti dovranno esibire, oltre a un documento di identità o di riconoscimento equipollente, idonea documentazione, quale il certificato di iscrizione al Registro delle Imprese presso la C.C.I.A.A. , in corso di validità, e/o certificato di attestazione SOA, da cui risulti la carica da essi ricoperta all’interno dell’impresa.
In caso di A.T.I. la certificazione sarà rilasciata all’impresa capogruppo. Si preavvisa che, indipendentemente dalla qualifica rivestita, per una o più ditte concorrenti, (direttore tecnico o altro), al soggetto delegato ad effettuare la presa visione verrà rilasciata una sola attestazione. L’allegazione della certificazione nella busta A è obbligatoria a pena di esclusione.
6.TERMINE, INDIRIZZO DI RICEZIONE, MODALITA’ DI PRESENTAZIONE E DATA DI APERTURA DELLE OFFERTE:
6.1.termine: i plichi di gara dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 17.02.2012;
6.2.indirizzo: Comune di Conversano - Ufficio Protocollo – Piazza XX Settembre, 25 – 70014 Conversano (Ba);
6.3.modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 5. del presente bando;
6.4.apertura offerte: presso sede centrale del Comune di Conversano sita in P.zza XX Settembre,25 alle ore 9,00 del giorno 20.02.2012; eventuale seconda seduta il giorno 21.02.2012 alle ore 9,00.
7.SOGGETTI AMMESSI ALL’APERTURA DELLE OFFERTE: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;
8.CAUZIONE: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata:
a) da una cauzione provvisoria, di € 22.570,00 (ventiduemilacinquecentosettantaquattro/00) pari al 2% (due per cento) dell’importo complessivo dell’appalto costituita da:
da versamento in contanti o in titoli del debito pubblico presso “Tesoreria Comune di Conversano;
da fideiussione bancaria o polizza assicurativa o polizza rilasciata da un intermediario finanziario iscritto nell’elenco speciale di cui all’articolo 107 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n.385;
b) la polizza, a pena di esclusione dovrà essere redatta secondo i modelli approvati con Decreto 12 marzo 2004 n.123 del Ministero Attività Produttive.
*AVVERTENZA: A PENA DI ESCLUSIONE, ALLA CAUZIONE PROVVISORIA RILASCIATA DA ISTITUTI DI CREDITO, COMPAGNIE ASSICURATRICI O INTERMEDIARI FINANZIARI AUTORIZZATI DEVE ESSERE ALLEGATA UNA AUTODICHIARAZIONE ACCOMPAGNATA DA COPIA DI UN DOCUMENTO DI
RICONOSCIMENTO DEL SOTTOSCRITTORE OVVERO COPIA AUTENTICA
DELL’ATTO NOTARILE DA CUI SI EVINCA INEQUIVOCABILMENTE IL POTERE
DI FIRMA O RAPPRESENTANZA DELL’AGENTE CHE SOTTOSCRIVE LA
CAUZIONE.
Ai sensi dell’art. 75, comma 7, del DLgs. 163/06, l’importo della cauzione provvisoria e della cauzione definitiva di cui ai punti precedenti è ridotto del 50% nei confronti delle imprese in possesso di certificazione di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000 (peraltro obbligatoria), rilasciata da soggetti accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000, così come stabilito dalla legge 18 aprile 2005, n.62.
9.FINANZIAMENTO: Finanziamento regionale (Fondi Comunitari FESR) e fondi comunali.
10.SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA:
Sono ammessi a partecipare i soggetti singoli o raggruppati secondo quanto previsto dagli articoli 34, 37, 49 e/o 50 (avvalimento) del d.lgs. n.163/2006 nonché in coerenza con le norme del bando.
I requisiti di ammissione per il mandatario ed i mandanti dei raggruppamenti temporanei di cui all’articolo 37 del d.lgs.n.163/2006 sono quelli previsti dal d.P.R. n. 207/2010.
E’ consentita la presentazione di offerte da parte di raggruppamenti o di consorzi ordinari di concorrenti non ancora costituiti, ai sensi dell’art. 37 comma 8 del d.lgs.n.163/2006, che siano, pena l’esclusione, in possesso dei requisiti, a seconda della fattispecie, previsti dal d.P.R. n.
207/2010. In tale caso nella busta documenti, pena l’esclusione, deve esserci l’impegno di tutti i soggetti costituenti l’ATI che, in caso di aggiudicazione della gara, i soggetti medesimi conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, da indicare come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti, ai sensi dell’art.37 del d.lgs.n.163/2006. Inoltre l’offerta deve essere sottoscritta a pena di esclusione da tutti i soggetti (siano essi persone fisiche o persone giuridiche) che costituiranno il raggruppamento o il consorzio.
Nel caso di soggetti di cui all’art. 34 lett. d) ed e) (raggruppamenti o di consorzi ordinari di concorrenti già costituiti) è espressamente richiesto, a pena di esclusione, l’atto costitutivo ai sensi dell’art.37 del d.lgs.n.163/2006, in originale o copia resa conforme nei modi di legge.
In conformità alle previsioni di cui all’art. 37 comma 13 del D.Lgs. n. 163/06 ilRAGGRUPPAMENTO, pena l’esclusione, deve indicare nella documentazione amministrativa, le quote di partecipazione al raggruppamento. I concorrenti riuniti devono eseguire le prestazioni nella percentuale
corrispondente alla quota di partecipazione così come previste nelle disposizioni e prescrizioni di cui all’art. 92 del d.P.R. n. 207/2010.
Si ricorda che è fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti. .
I CONSORZI di cui all'articolo 34, comma 1, lettere b) (Consorzi tra società cooperative di produzione e lavoro costituiti a norma della legge 25.06.09 n. 422, del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 14 dicembre 1947 n.1577, e successive modificazioni, ed i consorzi tra imprese artigiane di cui alla legge 8.8.85 n.443), c) (CONSORZI STABILI) ed e) (CONSORZI ORDINARI DI CONCORRENTI) sono tenuti ad indicare, a pena di esclusione, in sede di istanza di partecipazione, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato in caso di inosservanza di tale divieto si applica l’articolo 353 del codice penale.
N.B. I CONSORZIATI per i quali il consorzio concorre, pena l’esclusione del consorzio dalla gara, sono tenuti a presentare la “Istanza di Partecipazione e Dichiarazione Unica” di cui all’allegato A al presente, conformemente alla propria posizione in gara.
Si ricorda che è vietata l'associazione in partecipazione. In conformità alle previsioni normative è vietata qualsiasi modificazione alla composizione dei raggruppamenti temporanei e dei consorzi ordinari di concorrenti rispetto a quella risultante dall'impegno presentato in sede di offerta.
Ai sensi dell’art.90 - comma 8 del d.lgs.n.163/2006, gli affidatari di incarichi di progettazione non possono partecipare agli appalti o alle concessioni di lavori pubblici, nonché agli eventuali subappalti o cottimi, per i quali abbiano svolto la suddetta attività di progettazione; ai medesimi appalti, concessioni di lavori pubblici, subappalti e cottimi non può partecipare un soggetto controllato, controllante o collegato all'affidatario di incarichi di progettazione. Le situazioni di controllo e di collegamento si determinano con riferimento a quanto previsto dall'articolo 2359 del codice civile. I divieti di cui al presente comma sono estesi ai dipendenti dell'affidatario dell'incarico di progettazione, ai suoi collaboratori nello svolgimento dell'incarico e ai loro dipendenti, nonché agli affidatari di attività di supporto alla progettazione e ai loro dipendenti.
E' vietata la partecipazione alla medesima procedura di affidamento del consorzio stabile e dei consorziati; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale. E' vietata la partecipazione a più di un consorzio stabile.
11.CONDIZIONI MINIME DI CARATTERE ECONOMICO E TECNICO NECESSARIE PER LA PARTECIPAZIONE:
(caso di concorrente stabilito in Italia)
i concorrenti all’atto dell’offerta devono possedere attestazione rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 207/2010 regolarmente autorizzata, in corso di validità che documenti il possesso della qualificazione in categorie e classifiche adeguate ai lavori da assumere;
(caso di concorrente stabilito in altri stati aderenti all’Unione Europea)
i concorrenti devono possedere i requisiti previsti dalle disposizioni del d.P.R. 05.10.2010 n.
207, con particolare riferimento agli artt. 61, 62 e 79 del medesimo, in base alla
AVVALIMENTO: In attuazione dei disposti dell'art. 49 del D.L.vo n. 163/06, il concorrente - singolo o consorziato o raggruppato - può dimostrare il possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e organizzativo avvalendosi dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico o dell’attestazione SOA di altro soggetto.
Ai fini di quanto sopra dovrà essere fornita - a pena di esclusione - la seguente documentazione:
a) una sua dichiarazione verificabile ai sensi dell'articolo 48, attestante l'avvalimento dei requisiti necessari per la partecipazione alla gara, con specifica indicazione dei requisiti stessi e dell'impresa ausiliaria;
b) una sua dichiarazione circa il possesso da parte del concorrente medesimo dei requisiti generali di cui all'articolo 38;
c) una dichiarazione sottoscritta da parte dell'impresa ausiliaria attestante il possesso da parte di quest'ultima dei requisiti generali di cui all'articolo 38;
d) una dichiarazione sottoscritta dall'impresa ausiliaria con cui quest'ultima si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell'appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente;
e) una dichiarazione sottoscritta dall'impresa ausiliaria con cui questa attesta che non partecipa alla gara in proprio o associata o consorziata ai sensi dell'articolo 34;
f) in originale o copia autentica il contratto in virtù del quale l'impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell'appalto;
g) nel caso di avvalimento nei confronti di un'impresa che appartiene al medesimo gruppo in luogo del contratto di cui alla lettera f) l'impresa concorrente può presentare una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, dal quale discendono i medesimi obblighi previsti dal comma 5.
Il concorrente può avvalersi di una sola impresa ausiliaria per ciascun requisito o categoria.
Il concorrente e l’impresa ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto.
Non è consentito, a pena di esclusione, che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente, e che partecipino alla gara sia l’impresa ausiliaria che quella che si avvale dei requisiti.
In caso di avvilimento entrambi i soggetti dovranno, a pena di esclusione, possedere e dichiarare i requisiti generali di cui all’allegato A e A-bis (se ricorre).
12.TERMINE DI VALIDITA’ DELL’OFFERTA: 180 giorni dalla data di presentazione delle offerte;
13.CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE.
I lavori saranno realizzati con a corpo, ai sensi dell’art.53 comma 4, del D.lgs. n.163/06, ed ai sensi dell’art. 118, comma 1 lett. b) e comma 2 del d.P.R. 207/2010.
La gara, con ammissibilità di offerte solo in ribasso, verrà espletata a mezzo di pubblico incanto e sarà aggiudicata ai sensi dell’art.82, comma 2 lett.B), del D.lgs. n.163/06 e s.m.i.
L’Amministrazione procederà ai sensi degli artt. 86, 87 e 88 del D.lgs n.163/06 e s.m. e i..
Pertanto, conformemente alle previsioni di cui al comma 1 dell’art. 86 citato l’Amministrazione valuterà la congruità delle offerte che presentano un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del dieci per cento, arrotondato all'unità superiore, rispettivamente delle offerte di
maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media.
Comunque le previsioni di cui al comma 1 dell’art.86 del D.lgs n. 163/06 non si applicheranno nel caso in cui il numero delle offerte ammesse sia inferiore a cinque. In tal caso l’Amministrazione procederà ai sensi del comma 3 del medesimo art. 86.
In ogni caso l’Amministrazione si riserva la facoltà di valutare la congruità di ogni altra offerta che, in base ad elementi specifici, appaia anormalmente bassa.
Ai sensi dell’art.140 del D.L.gs n. 163/06 e s.m.ei., l’Amministrazione si riserva la facoltà, in caso di fallimento dell'appaltatore o di risoluzione del contratto per grave inadempimento del medesimo, di interpellare progressivamente i soggetti partecipanti alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l'affidamento del completamento dei lavori. Si procederà all'interpello a partire dal soggetto che ha formulato la prima migliore offerta, fino al quinto migliore offerente, escluso l'originario aggiudicatario. L’affidamento avviene alle medesime condizioni già proposte dall’originario aggiudicatario in sede di offerta. Si farà in tal caso riferimento alle disposizioni di cui all’art. 140 del D.Lgs n. 163/06.
14.VARIANTI: non sono ammesse offerte in variante.
15.ALTRE INFORMAZIONI:
a) si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;
b) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio ai sensi dell’art.77 del R.D. n.827/1924;
c) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata.
15. INFORMAZIONE EX ART. 13 D.Lgs 196/2003.
Ai sensi del D.lgs. 30 giugno 2003 n. 196 si informa che i dati forniti dai concorrenti sono trattati dalla Stazione appaltante esclusivamente per le finalità connesse alla gara e per l’eventuale successiva stipula e gestione del contratto. Nella procedura di gara sono rispettati i principi di riservatezza delle informazioni fornite, ai sensi del d.lgs. 196/2003, compatibilmente con le funzioni istituzionali, le disposizioni di legge e regolamentari concernenti i pubblici appalti e le disposizioni riguardanti il diritto di accesso ai documenti ed alle altre informazioni.
Si precisa che il soggetto attivo della raccolta dei dati è l'Amministrazione aggiudicatrice e all'interessato spettano i diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03.
Dalla Residenza Municipale lì, 18.01.2012
Il Direttore “ad interim Area Lavori Pubblici – Manutenzioni - Patrimonio Ing. Andrea Lorusso