• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 - Curriculum vitae di

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome MARCOLINI DOMENICO Indirizzo

Telefono Fax

E-mail

Nazionalità ITALIANA Data di nascita 09/08/1951

ESPERIENZA LAVORATIVA

− 1974 assunto presso la Provincia Autonoma di Trento, quale vincitore di concorso pubblico, ad un posto di organico di Assistente Sociale

− 1983 inquadrato nel profilo professionale di Funzionario in materie economiche e sociali

− 1990 inquadrato nel profilo professionale di Funzionario Psicologo

− 1996 passaggio nei ruoli organici dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari nel ruolo di Psicologo Dirigente di 1° livello

− 2011 libera professione come psicologo clinico e formatore

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

− Diploma presso la Scuola Superiore Regionale di Servizio Sociale di Trento nel 1973.

− Laurea presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Trieste (Corso di Laurea in Servizio Sociale) nell’Anno Accademico 2000-2001.

− Scuola triennale (1983-1986) di formazione alla psicoterapia nelle strutture socio-sanitarie presso il “Ruolo Terapeutico” di Milano. Corso teorico-clinico, per un totale di 120 ore annue, sotto la guida dei prof. Giorgio Maria Ferlini docente di Psicologia Clinica presso la Facoltà di Psicologia di Padova, Pierluigi Sommaruga, psicoanalista fondatore del Ruolo Terapeutico di Milano e membro della Società Gruppoanalitica Italiana, Luciano Cofano, psicoanalista membro della Società Gruppoanalitica Italiana, Sergio Erba, psicoanalista fondatore e direttore del Ruolo Terapeutico di Milano.

− Presso tale Scuola continua, fino al giugno 94, una supervisione mensile sui casi clinici.

(2)

− Anni 1995, 1996, 1997: affianca, quale conduttore in formazione, i docenti della scuola del “Ruolo Terapeutico” di Milano nella conduzione dei gruppi di formazione permanente per gli operatori delle relazioni d’aiuto organizzati dalla locale sezione del “Ruolo Terapeutico”, di cui è socio fondatore e attuale Presidente.

− Anni accademici 1996-97, 1997-98 e 1998-99: corso per Conduttori di gruppi presso la Scuola di formazione alle relazioni terapeutiche de “Ruolo Terapeutico” di Milano.

Supervisione personale

− Anni 1997 e 1998 quindicinale supervisione individuale sui casi clinici in trattamento con il dott. Sergio Erba, psicanalista.

− Dal 1995 a tutt’oggi periodica supervisione gruppale presso il Ruolo Terapeutico di Milano relativamente alla propria attività di docenza e conduzione dei gruppi di formazione e supervisione.

− Dal 2000 al 2009 bimestrale supervisione gruppale sui casi clinici con la dr.ssa Anna Ferruta, psicoanalista, Responsabile Scientifica dell’ Istituto Milanese di Psicoanalisi e membro ordinario, con funzione di training, della SPI.

− Dal 2004 al 2007 triennale percorso psicoanalitico individuale con il dott.

Gianfranco Nicolussi, psicoanalista, membro della SPI e della IPA (International Psychoanalytical Association)

− Dal 2013 a tutt’oggi mensile supervisione individuale sui casi clinici con la dr.ssa Anna Ferruta, psicoanalista, Responsabile Scientifica dell’ Istituto Milanese di Psicoanalisi e membro ordinario, con funzione di training, della SPI.

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

− Abituato a lavorare in gruppo e in contesti istituzionali e comunitari in particolare nel campo della formazione degli operatori delle relazioni d'aiuto ed in ambito sociale con finalità promozionali e preventive.

− Pluriennale competenza clinica nell’ambito specialistico delle dipendenze patologiche e nella terapia con gli adulti, gli adolescenti e loro famiglie.

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE TEDESCO

• Capacità di lettura SCOLASTICA (SCUOLA SUPERIORE)

• Capacità di scrittura COMESOPRA

• Capacità di espressione orale COME SOPRA

(3)

Pagina 3 - Curriculum vitae di

CAPACITA' E COMPETENZE RELAZIONALI

Nel ruolo di supervisore

− Pluriennale attività di formazione presso la Scuola per Infermieri Professionali di Trento e Rovereto relativamente alle problematiche attinenti l’uso non terapeutico di sostanze stupefacenti.

− Numerose collaborazioni con l’A.P.S.S. di Trento nell’ambito dell’aggiornamento e formazione del personale medico e paramedico.

− Molteplici interventi in qualità di esperto nei corsi d’aggiornamento rivolti al personale docente organizzati dalla Sovrintendenza Scolastica Provinciale (TN).

− Varie e frequenti partecipazioni a progetti di prevenzione e educazione alla salute ute rivolti alla popolazione (educatori e mondo giovanile in particolare) e attivati da Enti pubblici e privati, Comunità locali, Istituti scolastici e Associazioni del volontariato e del privato privato sociale della provincia di Trento.

− Attività di supervisione a gruppi d'insegnanti nella scuola superiore (Scuola Professionale "Don Milani" di Rovereto e Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Trento).

− Pluriennale collaborazione con l'Università degli Studi di Trento nell’ambito delle attività seminariali e dei tirocini professionali nel Corso di Laurea per Assistenti Sociali

− Anni 2006, 2007 incarico da parte della Società “Formazione-Lavoro” di Trento per interventi di formazione individualizzata del personale.

− Anni 2005, 2006, 2007 periodica consulenza presso i gruppi di auto mutuo aiuto dell’Associazione A.M.A. di Trento.

− Anni 2007, 2008, 2012, 2013 ,2014, 2015 conferimento incarico, da parte dell’Azienda Sanitaria della Provincia Autonoma di Bolzano, per la formazione degli Assistenti Sociali Ospedalieri attraverso la periodica supervisione dei casi clinici in trattamento.

− Anni 2009 e 2010 supervisione agli Assistenti Sociali operanti nel territorio del Comprensorio delle Giuducarie (TN)

- Anni 2003, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2014, 2015 conferimento incarico, da parte della Provincia Autonoma di Bolzano, per la supervisione dell’équipe terapeutica del Sert di Merano, relativamente ai casi clinici in trattamento.

- Anni 1997, 1998, 1999 e 2000 supervisore dell'équipe degli operatori delle strutture residenziali del "Gruppo 78" di Rovereto.

- Anni 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2014, 2015 supervisore dell’équipe degli educatori della comunità residenziale d’accoglienza “Il punto d’approdo” di Rovereto.

- Anni 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015 supervisore dell'équipe degli educatori delle comunità residenziale "Fiordaliso" di Rovereto.

- Anni 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2014 supervisore dell’équipe degli operatori della Cooperativa Sociale “Il Gabbiano” di Trento.

- Anno 2006 supervisione all’équipe degli operatori della Residenza Psichiatrica dell’Unità Operativa di Psichiatria del Distretto della Valsugana (TN).

- Anni 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015 supervisione all’équipe degli operatori del Centro diurno e residenziale di “Maso Toffa” (Coop. OLTRE di Cavalese).

(4)

- Anni 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015 supervisione all’équipe degli educatori della Coop. “Casa Mia” di Riva del Garda.

- Anni 2008, 2009, 2010 supervisione al Gruppo “Inclusione” degli Assistenti Sociali del Comune di Trento.

- Anni 2009, 2010, 2011, 2013 supervisione al Gruppo “Poli Sociali” degli Assistenti Sociali del Comune di Trento.

- Anni 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015 supervisione all’équipe degli operatori del “Gruppo Adolescenti” del Villaggio del Fanciullo di Trento

- Anni 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015 supervisione a due équipe di operatori dell’Associazione “Punto d’Incontro” di Trento.

- Anni 2009, 2010, 2011,2012, 2013, 2014, 2015 supervisione ad una équipe di operatori dell’Associazione “Progetto 92”

di Trento

- Anni 2010, 2011 supervisione all’équipe del Centro di Prima Accoglienza dell’Associazione APPM di Trento.

- Anni 2010, 2011, 2012, 2013, 2014 supervisione all’équipe della Comunità d’Accoglienza della Fondazione “Comunità Solidale”, sede di Rovereto.

- Anni 2010, 2011, 2012, 2013, 2014 supervisione all’équipe degli operatori della Comunità Terapeutica “Padri Francescani” di Cles.

- Anni 2011,2012, 2013, 2014, 2015 supervisore all’équipe degli operatori della Comunità Terapeutica “Valle Aperta” di Faver (TN).

- Anno 2012 supervisione agli Assistenti Sociali operanti nel territorio della “Comunità della Val di Non”.

- Anno 2012 supervisione all’équipe degli operatori della Comunità Terapeutica “Nuovi Orizzonti” di Trento.

- Anni 2011, 2012, 2013 supervisione agli operatori ed ai volontari di strada del progetto “Oltre Confine” della Provincia Autonoma di Trento.

- Anni 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015 supervisione all’équipe degli educatori della Coop. “Casa Mia” di Riva del Garda.

- Anni 2012, 2013, 2014, 2015 supervisore agli operatori del “Gruppo Murialdo” di Rovereto

- Anni 2012, 2013, 2014 supervisione al personale sanitario dell’Ospedale Riabilitativo di Viadana (Mantova)

- Anni 2013, 2014, 2015 supervisione agli operatori del Centro Diurno “Talea” della Cooperativa di Solidarietà Sociale “Gruppo 78”

- Anni 2013 e 2015 supervisione agli operatori della struttura residenziale “Casa del Sole” dell’APSS di Trento

Nel ruolo di docente

- Dal 1989 al 1992 docente di psicopedagogia delle dipendenze presso la Scuola Triennale per Educatore Professionale di Trento.

- Anno 2006 docente presso il Seminario su “I fondamenti della relazione d’aiuto” organizzato dal Associazione A.M.A. di Trento e periodiche collaborazioni di consulenza presso i loro Gruppi Auto Muto Aiuto.

- Anni accademici 2006-07 2007-08 2008-09 docente presso la Scuola MIUR di specializzazione in psicoterapia del “Ruolo Terapeutico” di Genova.

- Giugno 2012 docente nel Corso di Alta Formazione “Salute e malattia tra biologia e storia” presso l’Associazione

“Dialoghi d’Aragona” a Catania

- Anni accademici 1999-00, 2000-11, 2011-02, 2002-03, 2003-04, 2004-05, 2005-06 , 2006-07, 2007-08, 2008-09, 2009-10, 2010-11, 2011- 12, 2012-13, 2013-14, 2014-15 docente presso il Seminario per la formazione permanente del Ruolo Terapeutico di Trento.

- Anni accademici 1999-00, 2000-01 2001-02, 2002-03, 2003-04, 2004-05, 2005-06, 2006-07, 2007-08, 2008-09, 2009-2010, 2010-2011, 2011-12, 2012-13, 2013-14, 2014-15 docente presso la Scuola MIUR di specializzazione in psicoterapia del “Ruolo Terapeutico” di Milano.

- Anni 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015 docente presso il Laboratorio Psicoanalitico di discussione casi clinici de “Il Ruolo Terapeutico” di Venezia

(5)

Pagina 5 - Curriculum vitae di

- Anni 2012, 2013, 2014, 2015 docente presso il Corso teorico-clinico di formazione permanente alla relazione terapeutica del Ruolo Terapeutico di Parma.

- Anni accademici 2008-09, 2009-10, 2010-11, 2011-12, 2012-13, 2013-14, 2014-15 docente nel Corso di Laurea in Educatore Professionale Sanitario presso l’Università degli Studi di Trento (Facoltà di Scienze Cognitive di Rovereto).

- Anni 2011, 2012, 3013, 2014, 2015 docente presso la Suola di Formazione Specifica in Medicina Generale dell’Ordine dei Medici della Provincia di Trento.

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

SPECIFICHE PUBBLICAZIONI INERENTI LA TERAPIA E LA FORMAZIONE NELL’AMBITO DELLE RELAZIONI D’AIUTO ("Il Ruolo Terapeutico", "Arché", “Ascoltare tra le culture”).

CAPACITA' E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE − Dal 1978 al 2011 nell’équipe terapeutica del Servizio Provinciale per le Tossicodipendenze di Trento dove, dal 1990 al 2011, opera con l’incarico di Dirigente Psicologo di 1° livello, responsabile del coordinamento dell'équipe multi professionale che opera presso la Casa Circondariale di Trento e dell'équipe multi professionale cui è demandata la definizione e la cura degli interventi previsti dagli articoli 75 e 121 del DPR 309/90 (prevenzione, cura e riabilitazione degli stati di tossicodipendenza).

− Membro esperto della Sezione Specializzata per le Tossicodipendenze del Tribunale di Trento, dal 1985 fino all’entrata in vigore della nuova legge in materia (1990), che ne ha determinato lo scioglimento.

− 1976-77: rappresentante dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani nel Gruppo di coordinamento per l’educazione sanitaria nel Comprensorio della Vallagarina (TN).

− Membro esperto del Comitato provinciale di Trento per la programmazione socio-assistenziale nell’Undicesima Legislatura.

− Dal 1980 al 1990 Assessore alla Sanità e alle Politiche Sociali del comune di Calliano (TN)

− Dal 1990 al 1995 Sindaco del Comune di Calliano (TN)

− Attuale responsabile del Gruppo trentino de “Il Ruolo Terapeutico”

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell'art. 26 della Legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l'uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.

Il sottoscritto acconsente alla pubblicazione del presente curriculum vitae sul sito dell’Università di Ferrara.

Trento, 24 marzo 2015

DOMENICO MARCOLINI

__________________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

• Date 15.01.2016 Corso di formazione: “Il baratto amministrativo: come ridurre i costi di manutenzione con la partecipazione dei cittadini e delle comunità locali alla cura di

27-05-17 – Camminando insieme ci raccontiamo 5 organizzato dall’UO Chirurgia senologica di Santarcangelo dell’Azienda USL della Romagna 25-10-17 – Influenza: aspetti

Buone capacità e competenze organizzative acquisite attraverso il coordinamento pedagogico dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza, il coordinamento

“XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia”, svoltosi a Roma;. “Aggiornamento sui dispositivi di protezione individuale in relazione al rischio di contaminazione

• Qualifica conseguita Diploma di Master I Livello in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie.. • Date (da – a) Da 1991

Con provvedimento del 20/12/2010 del Ministero della Difesa, Direzione generale per il personale civile - Ufficio per la Gestione del Contenzioso del Lavoro e

Laurea Specialistica con titolo di Dottore Magistrale in Scienze delle professioni Sanitarie Tecniche assistenziali conseguita presso l’Università di Firenze, facoltà di

Docente di didattica speciale per disabilità sensoriale durante i laboratori estivi e tutor di tirocinio per le future docenti di sostegno scuola secondaria di secondo