• Non ci sono risultati.

Documento preliminare all’avvio della progettazione di una scuola per l’infanzia a Montecarlo Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Documento preliminare all’avvio della progettazione di una scuola per l’infanzia a Montecarlo Introduzione "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Documento preliminare all’avvio della progettazione di una scuola per l’infanzia a Montecarlo Introduzione

Introduzione

La tesi qui presentata tratta del Documento preliminare all’avvio della progettazione di una scuola per l’infanzia a Montecarlo, località San Giuseppe. L’intento della committenza – Comune di Montecarlo – è di spostarla dall’attuale sede, a fianco della scuola primaria esistente, per creare un unico polo didattico riconoscibile per la collettività. Il progetto che integra il documento è il risultato di un iter conoscitivo che prende avvio dallo studio dell’evoluzione storica delle scuole per i bambini in età prescolare. Dall’idea di “Salle d’asile” a carattere assistenziale, a luoghi per lo sviluppo psicofisico dei cittadini di domani, centrati sul bambino e sulle sue peculiarità, attitudini, curiosità, secondo il modello ideato da Loris Malaguzzi, padre del modello scolastico emiliano, oggi eccellenza italiana. L’obiettivo della tesi è ideare un servizio che sia elemento pulsante all’interno della collettività: una scuola per i bambini, integrata nella vita sociale del paese, e dove la partecipazione di quest’ultimo al processo formativo dei bambini sia sempre più ricercata.

Il metodo operativo utilizzato è l’Analisi del Valore (AV), secondo la definizione di Lawrence Miles

1

, che nel 1943 la definisce come: “Metodo dotato di una tecnica operativa che consente di verificare l’utilità dell’entità presa in esame, in rapporto alle esigenze del committente/utilizzatore finale, al costo globale minore possibile, e in ogni caso compatibile con le risorse disponibili e nel rispetto di uno sviluppo sostenibile”. Il metodo operativo prevede l’organizzazione del lavoro di un’equipe interdisciplinare AV, suddiviso in cinque fasi: informativa, creativa, analitico – selettiva, sviluppo della proposta selezionata e presentazione. Nella fase selettiva siamo in grado di produrre l’indice di valore I

V,

come rapporto fra l’utilità stimata in termini monetari dell’entità analizzata, e il costo di produzione o globale della stessa. Confrontando gli I

V

dell’entità oggetto di analisi con quelli delle entità proposte, siamo in grado di capire quale meglio risponde, a parità di condizioni, al soddisfacimento degli obiettivi al costo minore.

Filo conduttore del progetto e delle scelte effettuate è la sostenibilità ambientale, sociale economica.

Tra le scelte sostenibili da segnalare: il sistema di recupero dell’acqua piovana, l’uso di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica, il progetto di serre solari per l’utilizzo degli apporti solari gratuiti, ma anche un’attenta scelta dei pacchetti d’involucro atti a contenere le dispersioni termiche e di materiali a minor impatto ambientale sia per la loro produzione che messa in opera.

1

Ingegnere statunitense della General Elecitrc Company, a seguito dell’esaurimento di alcuni materiali, dovette

reperirne altri che svolgessero la stessa funzione. Il metodo da lui sviluppato, l’AV, si rilevò in grado di ricercare

soluzioni alternative altrettanto efficaci, ma ancor di più, ragionando in termini funzionali, consentì di giungere

a soluzioni spesso migliorative, ad un costo più contenuto rispetto alle soluzioni in esame.

(2)

Documento preliminare all’avvio della progettazione di una scuola per l’infanzia a Montecarlo Introduzione

Il Dpp redatto fa sia da linea guida alla progettazione, che da elemento di controllo nella fase di gestione, perché fornisce non solo indicazioni sugli obiettivi da perseguire e le leggi da rispettare, ma anche sulle prestazioni attese da soddisfare.

Il lavoro di elaborazione della presente tesi si articola in tre fasi principali:

1. Studio dell’evoluzione storica della scuola per l’infanzia, sia dal punto di vista pedagogico, sia di quello architettonico, come risposta alle esigenze che nel tempo si sono maturate. Lo studio mette in luce, come abbiamo già detto, il carattere funzionale, ma anche quello simbolico che la scuola come istituzione pubblica ha.

2. Redazione del Documento preliminare all’avvio della progettazione, contenente tutte le informazioni necessarie a dare avvio alla progetto. Nel documento sono stati messi in luce gli obiettivi da soddisfare, le leggi e regolamenti da rispettare, le funzioni ed i requisiti che l’opera compiuta dovrà avere. Non manca un’attenta analisi del sistema luogo – ambiente – paesaggio – territorio – costruito, che ci permette di conoscere in modo esauriente il contesto in cui andremo ad intervenire.

3. Infine il progetto. Esso nasce come risposta alle informazioni e stimoli che ho ricevuto durante le

fasi precedenti. Non esaustivo, contiene comunque i caratteri fondamentali dell’edificio, sia dal

punto di vista funzionale, sia come elemento simbolico, luogo appartenente alla collettività.

Riferimenti

Documenti correlati

Il progetto ha lo scopo di fornire un pro memoria degli interventi operativi da attuare già previsti favorendo la diffusione degli strumenti esistenti (procedure specifiche

È quindi indispensabile una corretta valutazione dei parametri vitali per poter attuare immediatamente le misure di rianimazione (se il Soccorritore è uno solo, ancora

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o

Proclamazione degli eletti quali rappresentanti dei genitori nel Consiglio di Intersezione (Scuola dell’Infanzia), nei Consigli di Interclasse (Scuola Primaria) e nei

IL PRIMO INCONTRO CON LA SCUOLA E CON GLI INSEGNANTI, NONCHE’ L’ESPERIENZA SCOLASTICA DEI FIGLI AIUTANO I GENITORI A PRENDERE PIU’ CHIARAMENTE COSCIENZA DELLE

 produrre liberamente e in modo creativo, attraverso l’esplorazione delle diverse potenzialità espressive della voce, degli oggetti sonori e di semplici strumenti,

 Giochi tra pari/role play: interazioni fra coetanei che si svolgono in situazioni di gioco di gruppo, dove le capacità verbali e il simbolismo permettono di costruire nuove

I Genitori o i soggetti esercenti la potestà genitoriale devono iscrivere alla classe prima della scuola primaria i bambini che compiono sei anni di età entro il 31 dicembre