• Non ci sono risultati.

Le   valutazioni   sono   state   faDe   sulla   base   di   informazioni   ricavate   da   elabora6   architeDonici,  rilievi  geometrici,   analisi  visive  e  mediante  colloqui  con   il  personale  e  

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le   valutazioni   sono   state   faDe   sulla   base   di   informazioni   ricavate   da   elabora6   architeDonici,  rilievi  geometrici,   analisi  visive  e  mediante  colloqui  con   il  personale  e  "

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CONCLUSIONI

Con  questo  lavoro  di  tesi  si  è  voluto  studiare  il  comportamento  sismico  di  un  campione   di  edifici,  risalen6  agli  anni  ’60,  costrui6  in  calcestruzzo  armato,  di  proprietà  di  CASALP   s.p.a.  -­‐  Casa  Livorno  e  Provincia,  ubica6  nella  ciDà  di  Livorno.

In   una  prima   fase   lo   studio   è   stato   condoDo   mediante   le   Schede   di   Vulnerabilità   Sismica  G.N.D.T./C.N.R.,  rielaborate  dal  Coordinamento  Regionale  Prevenzione  Sismica   della   Regione   Toscana   nell’ambito   del   programma   regionale   "Vulnerabilità   Sismica   Edifici  in  C.A."  (VSCA).   L’indagine  ha  permesso  d'individuare  le  situazioni  di  maggior   rischio  e  s6lare  una  graduatoria  dei  fabbrica6  che  necessitano  di  miglioramen6,  con  il   fine  di  poter  aDribuire  un  indice  di  priorità  nel  caso  di  avviamento  di  un'inizia6va  di   interven6  di  adeguamento  sismico.

Le   valutazioni   sono   state   faDe   sulla   base   di   informazioni   ricavate   da   elabora6   architeDonici,  rilievi  geometrici,   analisi  visive  e  mediante  colloqui  con   il  personale  e   rielaborate  mediante  parametri  oggeTvi  e  sinte6ci.

Gli  edifici  analizza6  risalgono  alla  seconda  metà  del  secolo,  in  una  fascia  temporale  che   va   dal  1961   al  1972   e   sono   adibi6   ad   uso   residenziale,   anche   se   alcuni   di  ques6   comprendono,   al  piano  terra  delle  aTvità  commerciali.   Gli  edifici  sono   cos6tui6   da   corpi  di  fabbrica  singoli  e  a  forma  reDangolare  in  pianta.

Le  struDure  analizzate  sono   caraDerizzate  da  un   sistema  resistente  a  telaio   in   C.A.,   generalmente  i  pilastri  non  sono  confina6  e  non  sono  previs6  collegamen6  trasversali   tra  i  telai  principali.  

Nel   complesso   gli   edifici   si   presentano   in   buone   condizioni   dal   punto   di   vista   manuten6vo:   durante   i   sopralluoghi,   infaT,   non   sono   sta6   rileva6   par6colari   danneggiamen6   degli  elemen6   resisten6,   balconi  o   solai,   così   come   per   le   finiture   esterne,   che   solo   in   alcuni   casi   presentano   aree   di   degrado   a   causa   del   distacco   dell’intonaco.

Dalle   analisi   condoDe   si   sono   ricava6   Indici   di   Vulnerabilità   dei   quaDordici   edifici   collocabili  tra  65  e  68,  valori  calcola6  su  una  scala  da  0  a  100.

I   tenta6vi  di   correlazione   dei  risulta6   oDenu6   con   le   caraDeris6che  geometriche  e   costruTve   del   campione   di   edifici   evidenziano   che   i   parametri   che   risultano  

219

(2)

maggiormente  significa6vi  sono  l’irregolarità  in  pianta  e  in  altezza  e  il  numero  di  piani   fuori  terra.

Nella   seconda   fase   del   lavoro   si   è   scelto   un   caso   studio,   scelto   tra   i   quaDordici   esamina6,  e  condoDo  uno  studio  preliminare  della  vulnerabilità  dell’edificio  mediante   la  procedura  V.C.  elaborata,  nell’ambito  del  progeDo  S.A.V.E.  (Strumen6  Aggiorna6  per   la  Vulnerabilità  sismica  del  patrimonio  Edilizio  e  dei  sistemi  urbani),  da  G.N.D.T.  insieme   al  Dipar6mento  della  Protezione  Civile  e  al  Ministero  del  Lavoro.

Il  tempo  di  ritorno  di  verifica  oDenuto  mediante  questa  procedura  è  pari  a  108  anni,   per  lo  Stato  Limite  di  Opera6vità,  e  615  anni  per  lo  Stato  Limite  di  Collasso.

Poichè  il  SAVE  u6lizza  un  metodo  di  calcolo  per   il  Tempo  di  Ritorno  diverso  da  quello   descriDo  nelle  NTC  ’08,  si  sono  conver66  i  risulta6  oDenu6  con  tale  modello  di  calcolo   partendo,   come   riferimento   dall’accelerazione   di   picco   al   suolo,   tramite   la   quale   abbiamo  potuto  fare  un’interpolazione  dei  da6  con  i  valori  di  tempo  di  ritorno  e  di  ag   riporta6  dagli  SpeDri  NTC’08  per  il  sito  di  riferimento,  oDenendo  così  i  valori  di  tempo   ritorno  corrisponden6  alle  accelerazioni  di  picco  al  suolo  sopracitate.

Nella  fase  successiva  di  questa  tesi  si  è  studiato  l’edificio  mediante  un’analisi  dinamica   modale,  andando  a  valutare  l’effeDo  irrigidente  dei  pannelli  di  tamponamento

Le  verifiche  sono  state  effeDuate  per  diversi  modelli:

1)Telaio  in  calcestruzzo  armato;

2)Telaio  in  calcestruzzo  armato  +  parete  singola  di  tamponamento  (s=12  cm);

Per   studiare  l’effeDo  irrigidente  dei  tamponamen6   si  è  u6lizzato   il  modello  a  biella   equivalente,   calcolandone  la  larghezza   equivalente,   mediante   la  formula  di  Klinger-­‐

Bertero.

Dopo   aver   faDo   il   modello   con   i  tamponamen6   collaboran6   si  è   faDa   un’ulteriore   ipotesi:  consci  del  faDo  che  la  parete  di  tamponamento  è  della  6pologia  “a  casseDa”,  si   è  ipo6zzato  un  collegamento  rigido  tra  le  due  pare6,   andando  quindi  a  considerare  il   tamponamento  come  cos6tuito  da  una  parete  singola  con  un  modulo  elas6co  pesato   sugli   spessori   di   ciascuna   parete   (si   sono   faT   due   casi   a   seconda   dell’ipotesi   di   percentuale  di  foratura  dei  blocchi  di  laterizio).

3)Telaio  in  C.A.  +  Tamponamento  (s=12+8  <45  %);

4)Telaio  in  C.A.  +  Tamponamento  (s=12+10  <45  %);

5)Telaio  in  C.A.  +  Tamponamento  (s=12+12  <45  %);

6)Telaio  in  C.A.  +  Tamponamento  (s=12+8  >45%  <65  %);

220

(3)

7)Telaio  in  C.A.  +  Tamponamento  (s=12+10  >45%  <65  %);

8)Telaio  in  C.A.  +  Tamponamento  (s=12+12  >45%  <65  %);

Per  ciascun  modello  di  calcolo  si  è  faDa  prima  una  verifica  degli  spostamen6  agli  SLD,   condoDa  seconda  le  prescrizioni  di  Norma6va,  paragrafo  7.3.7.2,  considerando  il  limite:  

dr<0,005h

Sono  state,  inoltre,  effeDuate  le  verifiche  di  resistenza  degli  elemen6  struDurali.

Possiamo  notare,   dai  risulta6  oDenu6,   come  nel  primo  modello  di  calcolo,   telaio  in   calcestruzzo  armato,   la  verifica  degli  spostamen6  agli  SLD,   non  risulta  verificata  per   nessun  piano.

Passa6   al   secondo   modello,   quello   con   l’effeDo   irrigidente   dei   pannelli   di   tamponamento,   no6amo   che  la  situazione   migliora   ma  non   in   maniera  sufficiente:  

infaT  un  solo  piano  rispeDa  i  limi6  prescriT  dalla  Norma  per  gli  spostamen6  massimi   consen66.

Per  le  altre  ipotesi,  modello  con  tamponamen6  in  parete  doppia  rigidamente  collegate   tra  loro,   no6amo   che  il  caso   che  permeDe  una  maggiore  verifica  di  spostamen6   di   interpiano  è  il  caso  5),  parete  s=12+12  <45%,  per  il  quale  risultano  verifica6  3  piani  su   5.

Dopo   aver   confrontato  il  periodo  di   vibrare   di  ciascun   modello   associato  a  ciascun   modo,  si  sono  condoDe  delle  ulteriori  verifiche,  questa  volta  con  oggeDo  i  pannelli  di   tamponamento:

-­‐ verifica  dei  meccanismi  di  ribaltamento  semplice  delle  tamponature;

-­‐ cinema6smo  della  veleDa.

I   risulta6   oDenu6   dai   metodi   di   analisi   adoDa6   sono   sta6   confronta6   in   base   ai   seguen6  parametri:

-­‐ PGAc  -­‐-­‐>  Accelerazione  di  picco  al  suolo  che  determina  il  collasso  della  struDura -­‐  TRc  -­‐-­‐>  Tempo  di  Ritorno  associato  alla  PGAc

-­‐ Irk  -­‐-­‐>  Indice  di  Rischio,  valutato  secondo  l’espressione     1 -­‐ Ir  -­‐-­‐>  Indice  di  Rischio,  valutato  secondo  l’espressione  

Caso studio

4.

4.

4. 4.9999 C C Calcolo dell’indice di rischio e discussione dei risultati C alcolo dell’indice di rischio e discussione dei risultati alcolo dell’indice di rischio e discussione dei risultati alcolo dell’indice di rischio e discussione dei risultati

Utilizzando i risultati illustrati al paragrafo precedente è possibile calcolare per la struttura un Indice di Rischio sismico (IR). Per la definizione di tale indice si fa riferimento all’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n.3728 del 2008 “Fondo per gli interventi straordinari per la realizzazione di interventi degli edifici strategici e rilevanti”. Nell’Allegato 2 dell’Ordinanza sono riportati i criteri per la determinazione dei finanziamenti e viene definito l’Indice di Rischio come il rapporto tra il T

R

massimo per cui la struttura è verificata (T

RC

) ed il T

R

di progetto associato allo stato limite ultimo (T

RD

) preso in esame, nel nostro caso SLV, il tutto elevato ad un coefficiente α = 0,41.

I

 





L’indice che si ottiene è compreso tra 1 e 0,322, valore raggiunto in corrispondenza di T

RC

pari a 30 anni, ossia quello minimo previsto dalla Normativa.

Poiché la Normativa Italiana consente di effettuare le verifiche sismiche per mezzo dell’analisi statica non lineare, è possibile associare alla struttura l’indice di rischio ottenuto per tale via. Per ciascuno dei casi esaminati si ottengono gli Indici riportati in tabella:

TRd TRd TRd TRd

[anni]

[anni]

[anni]

[anni] TRc TRc TRc TRc [anni]

[anni]

[anni]

[anni] Ir=(TRc/TRd) Ir=(TRc/TRd) Ir=(TRc/TRd) Ir=(TRc/TRd)

0.410.410.410.41

SAVE

SAVE SAVE

SAVE / / / / VM VM VM VM 475 130 0.630

verifica verifica verifica verifica globale globale globale globale

della struttura della struttura della struttura della struttura

MODELLO 3D

solai deformabili 475 169 0.655

MODELLO 3D

solai rigidi 475 172 0.659

verifica locale verifica locale verifica locale verifica locale del del del del

maschio maschio maschio maschio murario murario murario murario

MODELLO 3D

solai deformabili 475 30 0.322

MODELLO 3D

solai rigidi 475 30 0.322

COMPORTAMENTO FUORI PIANO COMPORTAMENTO FUORI PIANO COMPORTAMENTO FUORI PIANO COMPORTAMENTO FUORI PIANO an. cinematica lineare

an. cinematica lineare an. cinematica lineare

an. cinematica lineare 475 350 0.882

COMPORTAMENTO FUORI PIANO COMPORTAMENTO FUORI PIANO COMPORTAMENTO FUORI PIANO COMPORTAMENTO FUORI PIANO an.

an. an.

an. ccccinematica non lineare inematica non lineare inematica non lineare inematica non lineare 475 30 0.322

Al fine di completare il confronto tra tutte le procedure di valutazione della vulnerabilità utilizzate in questa tesi si introduce un’ulteriore metodo di calcolo dell’Indice di Rischio, il metodo riportato in letteratura nel testo “Defining Priorities end Timescales for Seismic Intervention in School Buildings in Italy”, Grant D., Bommer J.J., Pinho R., Calvi G.M. ed illustrato nel paragrafo 3.6 della presente tesi. L’Indice di Rischio, che in questa sede indicheremo con Ir

k

per distinguerlo dal valore ottenuto con la procedura del OPCM n 3728, è determinato mediante la seguente espressione:

2

221 1 Defining Priorities end Timescales for Seismic Intervention in School Buildings in Italy”, Grant D., Bommer J.J., Pinho R., Calvi G.M

2 Allegato 2 dell’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n.3728 del 2008 “Fondo per

gli interventi straordinari per la realizzazione di interventi degli edifici strategici e rilevanti.”

(4)

Il  confronto  ha  permesso  di  fare  le  seguen6  considerazioni:

I   risulta6   oDenu6   con   le   Schede   GNDT/CNR   sono   altamente   discrepan6   da   quelli   oDenu6  con  le  altre  analisi.  I  valori  della  PGAc  e  degli  Indici  di  Rischio  risultano,  infaT,   non   confrontabili   con   gli   altri   da6   di   analisi.   Quanto   deDo   non   è   indice   di   un'inadeguatezza  del  metodo,  ma  soDolinea  che  la  valutazione  della  vulnerabilità  con   le  Schede  GNDT/CNR  è  più   efficace  ai  fini  di  una  classificazione   rela6va  del  rischio   sismico   all'interno   di  un  campione  di  edifici,   per   determinarne  i  più  necessitan6   di   interven6  di  adeguamento,  proprio  come  è  stato  faDo  nel  capitolo  tre  della  presente   tesi.

Gli  indici  di  Rischio  Ir   e  Irk   rispecchiano   la  stessa  valutazione  qualita6va  del  rischio   dell’edificio   calcolato   con   i  vari  metodi:   ai   fini   di  questo   studio   sembra  essere   più   efficace  l’Indice  Ir,  basato  sul  rapporto  dei  Tempi  di  Ritorno.

La  procedura  SAVE/CM  fornisce  un  Indice  di  Rischio  analogo  a  quello  oDenuto  con  le   schede  GNDT/CNR,  anche  se  sensibilmente  più  cautela6vo,  in  oltre  esso  si  riferisce  ad   uno  stato  limite  diverso,  SLC  anziché  SLV,  e  di  conseguenza  ad  un  Tempo  di  Ritorno  di   riferimento  più  alto,  975  anni  anziché  475  anni.

La  struDura  risulta  non  verificata  a  Stato   Limite  Ul6mo  di  Salvaguardia  della  Vita.   Il   tempo  di  ritorno  associato  a  questo  edificio  è  molto  basso,  30  anni,  poichè  le  verifiche   condoDe  con  lo  speDro  di  risposta  elas6co  rela6vo  allo  SLO,  e  quindi  ad  un  tempo  di   ritorno  di  30   anni,  risultano,  in  ogni  modo,   non  soddisfaDe  per   nessuno  dei  modelli   studia6  nel  presente  lavoro  di  tesi.

Possiamo   quindi   concludere   che,   dai   risulta6   oDenu6,   l’effeDo   irrigidente   dei   tamponamen6   apporta  dei  miglioramen6   all’edificio  solo  in  termini  di  spostamento   max  di  interpiano,  ma  non  migliora  la  situazione  in  termini  di  resistenza  degli  elemen6   struDurali:   dall’analisi  condoDe   no6amo  che   le  verifiche  migliorano,   le  sollecitazioni   che   agiscono   sui   pilastri   diminuiscono   ma   le   verifiche   restano   in   ogni   caso   non   soddisfaDe.

222

(5)

223

Riferimenti

Documenti correlati

20 Lettura che preoccupava L UISO (op. cit., 1264) che tuttavia rilevava come la legge delega non imponesse che il contenuto della medesima dovesse essere «omogeneo rispetto ad

SELEZIONE PUBBLICA DI N. 2 ESTERNI) DELL’ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE PREVISTO DALL’ART.. Cognome Nome Candidato esterno/.

La responsabilità degli enti nel contrasto alla corruzione: tra repressione e prevezione Francesco Mucciarelli | Università Bocconi di Milano. I piani di prevenzione della

l Vita Natural Gel (AQ) Partecipano le

Il costo della pergamena € 138,00 per i Master di I e II livello, € 50,00 per i Corsi di aggiornamento, perfezionamento e formazione professionale, da versare prima della

diti nella presentazione del primo volume degli atti del 1969. Conveniva soprattutto, per ovvie ragioni, d’escludere dalle riunioni lo stile “capitolo” o

di Prato del Club Alpino Italiano assieme all’Accademia Italiana di Scienze Forestali, col contributo della Società Massimo Guarducci, consta di oltre 230 pagine ed ha finalità

Il contratto principale è stato stipulato nel rispetto delle direttive comunitarie sugli appalti pubblici seguito da un o più contratti accessori stipulato senza rispettare