• Non ci sono risultati.

Profili Nuova Generazione - Maria Accarino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Profili Nuova Generazione - Maria Accarino"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

80

Profili della Nuova Generazione

Maria Accarino

Per passione e professione mi occupo di cultura digitale in tutti i suoi aspetti.

Il mio profilo professionale, iniziato grazie alla laurea in Informatica Umanistica, si è sviluppato nell'ambito dell'editoria elettronica e delle tecnologie didattiche per l’apprendimento. Le competenze innovative di questo percorso mi hanno dato la possibilità di fare esperienza lavorando come collaboratrice esterna nei settori della formazione e dell'apprendimento come scuole, università, biblioteche, aggiornamento professionale e interventi in piani operativi volti alla digitalizzazione.

Nei corsi che seguo come docente esterna e come e-tutor, presento vari aspetti della cultura digitale e spiego come utilizzare correttamente i nuovi ambienti web per la gestione e la pubblicazione di informazioni. Prevalentemente mi occupo di tutoraggio in corsi di formazione e aggiornamento professionale sia in sede che in modalità e-learning.

Gestisco la piattaforma FAD per i corsi dell'Associazione Italiana Biblioteche.

Partecipo attivamente alla rete dei collaboratori eKnow, il portale e-Learning di Smart Skills Center. Collaboro come e-tutor con i consorzi interuniversitari ICoN di Pisa e EDUopen di Reggio Emilia. Svolgo continuamente studi e ricerche sulla formazione in rete e le nuove tecnologie educative e didattiche, temi sui quali ho pubblicato alcuni articoli come coautrice:

- Formarsi con l’AIB, Maria Accarino, Patrizia Lùperi “Bibelot” A. 20, n.3 (ottobre - dicembre 2014) - ISSN 1723-3410, Aut. Trib. Firenze, n.° 4471 del 30 03.95, Edizione in formato digitale

- Moodle as a collaborative platform for digital humanities, Giuseppe Fiorentino, Daniela Rotelli, Maria Accarino in “Collaborative Research Practices and Shared Infrastructures for Humanities Computing”, 2014 – ISBN 978-88-6787-260-2

- Un’esperienza multidisciplinare di project based learning collaborativo con Moodle e cloud “Il giornale dell’e-learning” ANNO 2014 - IGEL 6.1, Giuseppe Fiorentino, Daniela Rotelli, Maria Accarino

(2)

81 - Il progetto T.I.F.U. "Test d'ingresso per le facoltà umanistiche", Moodle come piattaforma per il project based learning collaborativo, Giuseppe Fiorentino, Daniela Rotelli, Maria Accarino in “Atti del MoodleMoot Italia 2013” – ISBN 978-88-907493-1-5

Riferimenti

Documenti correlati

- negativo (non pubblicabile). Il Preside comunica il giudizio del Referee all’Autore o al Curatore, garantendo l’anonimato del Referee. Sul retro del frontespizio di ciascun

Piaccia o no, oggi il copyright/diritto d’autore è solo un piccolo tas- sello della regolamentazione complessa del controllo delle informa- zioni digitali che è fatta (quantomeno)

From the current understanding of service innovation management, the research question is: how do companies integrate concepts of organizational networks, of

Proposition 3 Companies that organise social processes to learn from the relevant social groups and collaborate in the development of social innovation, for problem solving

D’altronde, certi discorsi degli immigrati irlandesi e italiani qui analizzati collegano anche le tragedie che li hanno spinti al viaggio migratorio con altri

Si dovrà operare analogamente al punto 1 con la particolarità che la scheda 05 dovrà essere compilata solo nella ipotesi che, alla data della variazione,

According to Marino Sanudo, in February 1518, four Ottoman cap- tains, named Peri reis (Piri reis), Tachialis, Suliman (Selman reis?) and Bronzus, were rebelling against

La bassa velocità di volo e, in genere, il piccolo peso degli inse , specie in relazione alla superficie rela va delle ali, danno ragione della trascurabile importanza che per