• Non ci sono risultati.

Tracciabilità ed etichettatura degli alimenti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tracciabilità ed etichettatura degli alimenti"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA  

Albisinni,   F.   (2011,   ottobre   04).   Il   nuovo   regolamento   UE   sull'informazione   ai   consumatori.   Tracciabilità   ed   etichettatura   degli   alimenti.   Partecipazione   e   sicurezza.   (2011-­‐VII)   ,   55-­‐68.  

Firenze:  Edizioni  Polistampa.  

 

Albisinni,   F.   (2011).   Il   nuovo   regolamento   UE   sull'informazione   ai   consumatori.   TRACCIABILITA'   ED   ETICHETTATURA   DEGLI   ALIMENTI.   PARTECIPAZIONE   E   SICUREZZA.   VII,   p.   55-­‐68.   Firenze:  

Edizioni  Polistampa.  

 

Alfei,  B.,  Magli,  M.,  &  Rotondi,  A.  P.  (s.d.).  Identità  sensoriale  degli  oli   monovarietali.  Tratto  il  giorno  Febbraio  08,  2014  da  varietà  olio  oli   monovarietali  italiani:  www.olimonovarietali.it  

 

Antonelli,   G.   (2013).   Il   mercato   e   le   strategie   di   marketing   per   la   valorizzazione   della   qualità.   In   S.   Giuca   (A   cura   di),   NORME   E   REGOLE  PER  LA  COMMERCIALIZZAZIONE  DELL'OLIO  D'OLIVA-­‐  Luci  e   ombre  nelle  dinamiche  di  mercato  (p.  21-­‐  36).  INEA  2013.  

 

Antonelli,  G.  (2009).  Olio  nel  mercato.  In  M.  Pisante,  P.  Inglese,  &  G.  

(.   Lercker,   L'ulivo  e  l'olio   (p.   732-­‐761).   Milano:   Bayer   Cropscience,   Script.  

 

Borghi,   P.   (2011,   ottobre   04).   L'origine   dei   prodotti   alimentari   nell'accordo   TRIPS.   Tracciabilità   ed   etichettatura   degli   alimenti.  

Partecipazione   e   sicurezza.   (2011-­‐XII)   ,   31-­‐54.   Firenze:   Edizioni   Polistampa.  

 

Caricato,   L.   (2013).   Comunicare   l'olio.   In   S.   Giuca   (A   cura   di),   NORME   E   REGOLE   PER   LA   COMMERCIALIZZAZIONE   DELL'OLIO   D'OLIVA-­‐   luci   e   ombre   nelle   dinamiche   di   mercato   (p.   125-­‐134).  

INEA.  

(2)

 

Caricato,  L.  (2009).  Simbologia  dell'olio.  In  M.  Pisante,  P.  Inglese,  &  

G.   (.   Lercker,   L'ulivo   e   L'olio   (Vol.   VIII,   p.   89-­‐107).   Milano:   Bayer   Cropscience,  Script.  

 

Cimato,   A.,   Attilio,   C.,   Feci,   E.,   &   Franchini,   E.   (s.d.).   Olivo   e   risorse   genetiche:   varietà   e   biodiversità   che   tracciano   i   confini   del   Mediterraneo   .   Tratto   il   giorno   Marzo   2014   da   CNR-­‐   IVALSA   tree  

and   timber   institute:  

http://www.ivalsa.cnr.it/fileadmin/ivalsa/files/documenti/pubblic azioni/cimato/Olivo_e_Risorse_genetiche_-­‐

_Varieta_e_biodiversita_che_tracciano_i_confini_del_Mediterraneo.p df  

 

Costato,   L.   (2007).   il   principio   di   precauzione   nell'art.   7   del   reg.  

178/2002.  In  L.  Costato,  Compendio  di  diritto  alimentare  (p.  93-­‐99).  

Padova:  Cedam.  

 

Costato,  L.  (2007).  La  qualità  dei  prodotti  alimentari  .  In  L.  Costato,   Compendio  di  diritto  alimentare  (p.  236-­‐241).  Padova:  CEDAM.  

Costato,   L.   (2007).   La   rintracciabilità.   In   L.   Costato,   Compendio   di   diritto  alimentare  (p.  394-­‐409).  Padova:  CEDAM.  

 

De   Gaetano,   G.,   Donati,   M.   B.,   &   Bonaccio,   M.   L.   (2009).   Dieta   Mediterranea.  In  M.  Pisante,  P.  Inglese,  &  G.  (.  Lercker,  L'ulivo  e  l'olio   (p.  134-­‐139).  Milano:  Bayer  Cropscience,  Script.  

 

D'Elia,   G.   (2013,   Maggio   10).   Regione   Puglia,   gli   ulivi   monumentali   danno  fastidio  allo  sviluppo.   (A.   C.   Giurdanella,   A   cura   di)   Tratto   il   giorno   marzo   10,   2014   da   www.leggiOggi.it:  

http://www.leggioggi.it/2013/05/10/regione-­‐puglia-­‐gli-­‐ulivi-­‐

monumentali-­‐danno-­‐fastidio-­‐allo-­‐sviluppo/  

(3)

Gargano,   M.   (2012,   Aprile   20).   La   valorizzazione   dell’olio   extravergine   di   oliva   italiano   in   perenne   difficoltà.   Quali   strategie   seguire   per   una   maggiore   conoscenza   delle   proprietà   qualitative   nutrizionali   e   salutistiche   da   parte   dei   consumatori   nazionali   ed   internazionali.  Prolusione  del  Dottor  Gargano  Massimo  .  Spoleto.  

 

Germanò,   A.   (2013).   Le   indicazioni   in   etichetta   e   i   segni   degli   alimenti  (dopo  il  REG.1169/2011).  In  S.  Giuca  (A  cura  di),  NORME  E   REGOLE  PER  LA  COMMERCIALIZZAZIONE  DEll'  OLIO  D'  OLIVA-­‐  luci  e   ombre  nelle  dinamiche  di  mercato.  (p.  37-­‐48).  INEA  2013.  

 

Giuca,   S.   (2013).   Introduzione.   In   S.   Giuca   (A   cura   di),   NORME   E   REGOLE   PER   LA   COMMERCIALIZZAZIONE   DELL'OLIO   D'OLIVA-­‐   luci   ed  ombre  nelle  dinamiche  di  mercato.  INEA  2013.  

 

Giuca,   S.   (2013).   Introduzione.   In   S.   Giuca   (A   cura   di),   NORME   E   REGOLE   PER   LA   COMMERCIALIZZAZIONE   DELL'OLIO   D'OLIVA-­‐   luci   ed  ombre  nelle  dinamiche  di  mercato  (p.  7-­‐18).  INEA  2013.  

 

Godini,   A.   (2010).   L’olivicoltura   italiana   tra   valorizzazione   e   innovazione.   PROBLEMI   E   PROSPETTIVE   DELL'OLIVICOLTURA   ITALIANA  (2010-­‐II)  ,  49-­‐76.  Firenze:  Edizioni  Polistampa.  

 

INEA.  (2013).  Il  fabbisogno  di  innovazione  nel  settore  olivicolo.  

Li.,   S.   (2013).   Registri   telematici   per   l'olio   d'oliva.   L'Informatore   agrario  (38),  11.  

 

Macrì,   A.   (2013).   Fattibilità   della   tutela   dell'olio   extravergine   di   oliva   italiano.   In   S.   Giuca   (A   cura   di),   NORME   E   REGOLE   PER   LA   COMMERCIALIZZAZIONE   DELL'OLIO   DI   OLIVA-­‐   luci   e   ombre   nelle   dinamiche  di  mercato  (p.  95-­‐109).  INEA  2013.  

 

(4)

Maira,   R.,   &   Campagna,   D.   (2014,   02   03).  

http://www.olioofficina.it/saperi/lex/etichetta-­‐olio-­‐quanto-­‐serve-­‐

sapere.htm.   Tratto   il   giorno   02   20,   2014   da   www.oliofficina.it:  

http://www.olioofficina.it/saperi/lex/etichetta-­‐olio-­‐quanto-­‐serve-­‐

sapere.htm    

Masini,  S.  (IV).  Ambiente  geografico,  reputazione  e  zonazione  nella   tutela  dell'olio  extravergine  d'oliva.  Rivista  di  diritto  alimentare  (1).  

 

Masini,  S.  (2013).  La  qualità  e  la  trasparenza  della  filiera  degli  oli  di   oliva  vergini:  la  cd.  legge  "salva  olio".  In  S.  Giuca  (A  cura  di),  NORME   E  REGOLE  PER  LA  COMMERCIALIZZAZIONE  DEGLI  OLI  DI  OLIVA-­‐  luci   e  ombre  nelle  dinamiche  di  mercato.  (p.  49-­‐60).  INEA  2013.  

 

MIPAAF.  (2010).  Piano  olivicolo  nazionale.    

 

Montanari,   P.   (2013,   10   29).   Il   commercio   richiede   la   conoscenza   delle   regole.   Tratto   il   giorno   20   02,   2014   da   www.oliofficina.it:  

http://www.olioofficina.it/saperi/lex/il-­‐commercio-­‐richiede-­‐la-­‐

conoscenza-­‐delle-­‐regole.htm    

Morrone,   L.,   Rotondi,   A.,   &   Magli,   M.   (s.d.).   olivo   a   360°:   dalla   valorizzazione   della   biodiversità   ad   un   consumo   consapevole   dell'extravergine.   Tratto   il   giorno   Marzo   2014   da   Consiglio   Nazionale   delle   Ricerche   -­‐Dipartimento   di   Scienze   Bio-­‐  

agroalimentari:   http://www.daa.cnr.it/index.php/en/agricoltura-­‐

sostenibile/200-­‐olivo-­‐a-­‐360d-­‐dalla-­‐valorizzazione-­‐della-­‐

biodiversita-­‐ad-­‐un-­‐consapevole-­‐consumo-­‐dellolio-­‐extravergine-­‐di-­‐

oliva    

Perri,  E.,  Benincasa,  C.,  &  Mazzalupo,  I.  (2012).  Olive  Oil  Traceability.  

In  I.  Mazzalupo  (A  cura  di),  Olive  Germplasm-­‐  The  Olive  cultivation,  

(5)

 

Petrucci,   S.   (2013).   Il   sistema   olio   e   le   DOP.   (S.   Giuca,   A   cura   di)   NORME   E   REGOLE   PER   LA   COMMERCIALIZZAZIONE   DELL'OLIO   D'OLIVA-­‐  luci  e  ombre  nelle  dinamiche  di  mercato  ,  p.  101-­‐110.  

 

Quaglia,  G.  (41).  Progetti  per  lo  sviluppo  della  filiera  oleivicola.   LA   RIVISTA  DI  SCIENZA  DELL’ALIMENTAZIONE  (2),  27-­‐30.  

   

Rubino,  V.  (VII).  La  protezione  delle  denominazioni  geografiche  dei   prodotti   alimentari   nell'Unione   europea   dopo   il   regolamento   n.1151/2012.  rivista  di  diritto  alimentare  (4),  4-­‐19.  

 

Santi,  C.  A.  (2009).  Estrazione  dell'olio.  In  M.  Pisante,  P.  Inglese,  &  G.  

(.   Lercker,   L'ulivo   e   l'olio   (p.   72-­‐89).   Milano:   Edizioni   Bayer   Cropscience,  Script.  

 

Servettini,   M.   (2008,   Gennaio).   Dai   consumatori   responsabili   al   co-­‐

produttore.   Tratto   il   giorno   Marzo   2014   da   Mag4   strumenti   di  

finanza   etica   e   di   economia   solidale:  

http://www.mag4.it/rete/azioni/materiali.html?download=1140%

3Aservettini    

Servilli,   M.   (2013).   La   qualità   negli   oli   extravergine   di   oliva   tra   certezze  e  confusione.  In  S.  Giuca  (A  cura  di),  NORME  E  REGOLE  PER   LA  COMMERCIALIZZAZIONE  DEGLI  OLI  DI  OLIVA-­‐  luci  e  ombre  nelle   dinamiche  di  mercato  (p.  85-­‐93).  INEA  2013.  

 

Sotte,   F.   (2011,   Febbraio).   Preferenze   dei   consumatori   e   legami   sitemici  nell'agroalimentare.  I  georgofili  Quaderni  2011  ,  p.  7-­‐16.  

 

Sotte,   F.   (2011).   Preferenze   dei   consumatori   e   legami   sitemici   nell'agroalimentare.   TRACCIABILITA'   ED   ETICHETTATURA   DEGLI  

(6)

ALIMENTI.   PARTECIPAZIONE   E   SICUREZZA.   VII,   p.   7-­‐16.   Firenze:  

Edizioni  Polistampa.  

 

UNAPROL.  (2013).  LO  SCENARIO  ECONOMICO  DI  UNAPROL  2013.  

Vannucci,  S.  (2009).  Storia  dell'olio.  In  M.  Pisante,  P.  Inglese,  &  G.  (.  

Lercker,   L'ulivo   e   L'olio   (p.   26-­‐71).   Milano:   Edizioni   Bayer   Cropscience,  Script.  

 

Vannucci,  S.  (2009).  Storia  dell'olio.  In  M.  Pisante,  P.  Inglese,  &  G.  (.  

Lercker,   L'ulivo   e   L'olio   (p.   26-­‐71).   Milano:   Edizioni   Bayer   Cropscience,  Script.  

Veglia,  L.  (2013).  I  controlli  dell'Ispettorato  repressioni  frodi  (Icqrf)   a   tutela   della   qualità   dell'olio.   In   S.   Giuca   (A   cura   di),   NORME   E   REGOLE  PER  LA  COMMERCIALIZZAZIONE  DELL'OLIO  D'OLIVA-­‐  luci  e   ombre  nelle  dinamiche  di  mercato-­‐  (p.  135-­‐142).  INEA.  

 

Zorini,  L.  O.,  &  Polidori,  R.  (2010,  Febbraio  11).  Aspetti  economici  e   ambientali   dell'attuale   olivicoltura   Toscana.   PROBLEMI   E   PROSPETTIVE  DELL'OLIVICOLTURA  (II),  p.  17-­‐48.  

 

SITOGRAFIA  

www.mipaaf.it    periodo  di  consultazione:  Gennaio-­‐Marzo  2014   www.oliofficina.it  periodo  di  consultazione:  Gennaio-­‐Marzo  2014   www.teatronaturale.it   periodo   di   consultazione:   Gennaio-­‐Marzo   2014  

www.rivistadirittoalimentare.it  periodo   di   consultazione:   Gennaio-­‐

Marzo  2014  

www.georgofili.it  periodo  di  consultazione:  Gennaio-­‐Marzo  2014   http://www.internationaloliveoil.org/   periodo   di   consultazione:  

Gennaio-­‐Marzo  2014  

www.coldiretti.it  periodo  di  consultazione:  Gennaio-­‐Marzo  2014  

(7)

   

Riferimenti

Documenti correlati

Dichiara, inoltre, di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui al Regolamento Europeo 2016/679, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche

Durante il seminario verranno messe in luce le buone pratiche e gli obblighi che hanno le piccole/medie aziende agricole che coltivano zafferano (Crocus sativus L.) per

Ai fini della tracciabilità, il CIG deve essere acquisito per consentire la trasparenza delle operazioni finanziarie relative all’utilizzo del corrispettivo dei contratti pubblici

In alternativa, se alcuni prodotti non sono certificati COSMOS ORGANIC (ad esempio, alcuni prodotti possono avere la certificazione COSMOS NATURAL), deve essere chiaramente

Nel caso di vendita con mezzi di comunicazione a distanza tutte le informazioni obbligatorie, ad eccezione del termine minimo di conservazione e della data di scadenza,

Si richiede di comunicare la disdetta all’evento formativo inviando un’e-mail a info@pharmaeducationcenter.it entro due settimane dalla data di inizio dello stesso. Trascorso

CAPSULA POLILAMINATO C/ALU 90 Raccolta differenziata dedicata o raccolta differenziata per rifiuti organici.. TAPPI SUGHERO

La decisione sull'eventuale introduzione del sistema di identificazione su base obbligatoria per uno o più materiali può essere adottata in conformità con la procedura di