• Non ci sono risultati.

Etichettatura Ambientale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Etichettatura Ambientale"

Copied!
43
0
0

Testo completo

(1)

Settore Territorio Area Ambiente e Sicurezza

Incontro informativo

“Etichettatura, norme, conformità imballaggi ai fini ambientali”

Etichettatura Ambientale

Marco Sachet

Milano, 15 marzo 2007

ISO 9001 : 2000

Certificato n. 97039

(2)

ETICHETTATURA ETICHETTATURA

AMBIENTALE

AMBIENTALE

(3)

Etichettatura Ambientale Etichettatura Ambientale

z La Decisione 28 gennaio 1997 n.129 ha istituito un sistema di identificazione per i materiali d’ imballaggio ai sensi della direttiva 94/62/CE del Parlamento

Europeo e del Consiglio in ordine ad

una codifica numerica ed alfabetica dei materiali da imballaggio

(4)

Etichettatura Ambientale Etichettatura Ambientale

z La codifica serve solo ad identificare i materiali

z

E’ volontaria

(5)

Etichettatura Ambientale Etichettatura Ambientale

La decisione sull'eventuale introduzione del sistema di identificazione su base obbligatoria per uno o più materiali può essere adottata in conformità con la procedura di cui all'articolo 21 della direttiva 94/62/CE

(6)

Allegato I

Allegato I Sistema di numerazione e Sistema di numerazione e abbreviazioni per la plastica

abbreviazioni per la plastica

6 PS

Polistirolo

5 PP

Polipropilene

4 Polietilene a bassa LDPE

densità

3 PVC

Cloruro di polivinile

2 Polietilene ad alta HDPE

densità

1 PET

Polietilentereftalato

Numerazione Abbreviazioni

Materiale

Nota : La numerazione da 7 a 19 è riservata ad altri tipi di polimeri

(7)

Allegato II

Allegato II Sistema di numerazione e Sistema di numerazione e abbreviazioni per la carta ed il cartone abbreviazioni per la carta ed il cartone

22 PAP

Carta

21 PAP

Cartone non ondulato

20 PAP

Cartone ondulato

Numerazione Abbreviazioni

Materiale

Nota : La numerazione da 23 a 39 è riservata ad altri tipi di materiali cellulosici

(8)

Allegato III

Allegato III Sistema di numerazione Sistema di numerazione e abbreviazioni per i metalli

e abbreviazioni per i metalli

41 ALU

Alluminio

40 FE

Acciaio

Numerazione Abbreviazioni

Materiale

Nota : La numerazione da 42 a 49 è riservata ad altri tipi di metalli

(9)

Allegato IV

Allegato IV Sistema di numerazione Sistema di numerazione e abbreviazioni per i materiali in legno e abbreviazioni per i materiali in legno

51 FOR

Sughero

50 FOR

Legno

Numerazione Abbreviazioni

Materiale

Nota : La numerazione da 52 a 59 è riservata ad altri tipi di materiali in legno

(10)

Allegato V

Allegato V Sistema di numerazione e Sistema di numerazione e abbreviazioni per i materiali tessili

abbreviazioni per i materiali tessili

61 TEX

Juta

60 TEX

cotone

Numerazione Abbreviazioni

Materiale

Nota : La numerazione da 62 a 69 è riservata ad altri tipi di materiali tessili

(11)

Allegato VI

Allegato VI Sistema di numerazione Sistema di numerazione e abbreviazioni per il vetro

e abbreviazioni per il vetro

72 GL

Vetro marrone

71 GL

Vetro verde

70 GL

Vetro incolore

Numerazione Abbreviazioni

Materiale

Nota : La numerazione da 73 a 79 è riservata ad altri tipi di vetro

(12)

Etichettatura Ambientale Etichettatura Ambientale

Per "composto" s'intende l'imballaggio costituito da materiali diversi che non è possibile separare

manualmente, ognuno dei quali non superi una determinata percentuale del peso dell'imballaggio, che verrà stabilita, in conformità con la procedura di cui all'articolo 21 della direttiva 94/62/CE. Potenziali deroghe per alcuni materiali possono essere stabilite in base alla stessa procedura.

(13)

Allegato VII

Allegato VII Sistema di numerazione e Sistema di numerazione e abbreviazioni per i composti

abbreviazioni per i composti

Carta e cartone/ 85

plastica/alluminio/latta Carta e cartone/ 84

plastica/alluminio

83 Carta e cartone/ latta

82 Carta e cartone/alluminio

81 Carta e cartone/ plastica

80 Carta e cartone/ metalli vari

Numerazione Abbreviazioni

Materiale

PARTE PRIMA

Nota : La numerazione da 86 a 89 è riservata ad altri tipi di composti

(14)

Allegato VII

Allegato VII Sistema di numerazione e Sistema di numerazione e abbreviazioni per i composti

abbreviazioni per i composti

99 Vetro/metalli vari

95 Vetro /latta

94 Vetro /alluminio

93 Vetro/plastica

92 Plastica/metalli vari

91 Plastica/latta

90 Plastica/alluminio

Numerazione Abbreviazioni

Materiale

PARTE SECONDA

(15)

Allegato VII

Allegato VII Sistema di numerazione e Sistema di numerazione e abbreviazioni per i composti

abbreviazioni per i composti

Il sistema prevede l’indicazione della lettera C

maiuscola seguita dalla abbreviazione corrispondente al materiale predominante.

Ad esempio : cartone non ondulato / alluminio Il cartone non ondulato è prevalente il sistema di identificazione sarà : C82/PAP21

(16)

Etichettatura Ambientale Etichettatura Ambientale

z Il vecchio DM 28 giugno 1989 relativo all’etichettatura degli imballaggi e dei

contenitori per liquidi è uscito definitivamente di scena con la modifica apportata dalla Legge 3 febbraio 2003, n.14 all’art. 36 del decreto

Ronchi

(17)

ALLEGATO 1 - MARCHI PER CONTENITORI PER LIQUIDI

PVC = polivinilcloruro PE = polietilene

PET = polietilentereftalato

PP = polipropilene

PS = polistirene PT = poliestrusi

CA = carta

AL = alluminio ACC = banda stagnata PI = poliaccoppiati PI = poliaccoppiati

(18)

ECOLABEL ECOLABEL

z Si tratta di etichettatura “ecologica”

disciplinata dal regolamento CE del 23/03/1982 n° 880.

z L’ Ecolabel è un particolare simbolo che contraddistingue alcuni prodotti che hanno un ridotto impatto ambientale lungo tutto il loro ciclo di vita

(19)

Il logotipo è stampato:

- in due colori (Pantone 347 verde e Pantone 279 blu) - in nero su bianco, oppure

- in bianco su nero

(20)

Der Der Grune Grune Punkt Punkt o Green o Green Dot Dot

Introdotto dal DSD in Germania è usato, da diversi sistemi di gestione dei rifiuti d’imballaggio nei Paesi CE ed anche in alcuni Paesi extra CE.

Non è un simbolo di riciclabilità degli imballaggi ma indica l’adesione ad un sistema di gestione

(21)

LA PUBBLICITA’

LA PUBBLICITA’

(22)

Decreto legislativo 25/01/92 n° 74 Decreto legislativo 25/01/92 n° 74

z

Pubblicità ingannevole e comparativa

(23)

Il Il Claim Claim ambientale ambientale

z

Sempre più spesso l’etichettatura

ambientale si propone come vero e

proprio “claim” pubblicitario e come

tale deve essere trattato giuridicamente

(24)

ART.1 FINALITÀ ART.1 FINALITÀ

z 1. Il presente decreto ha lo scopo di tutelare dalla pubblicità ingannevole e dalle sue conseguenze sleali i soggetti che esercitano un‘ attività

commerciale, industriale, artigianale o

professionale, i consumatori e, in genere, gli

interessi del pubblico nella fruizione dei messaggi pubblicitari, nonché di stabilire le condizioni di liceità della pubblicità comparativa

z 2. La pubblicità deve essere palese, veritiera e corretta

(25)

ART. 2

ART. 2 - - DEFINIZIONI DEFINIZIONI

z 1. Ai fini del presente decreto si intende:

z a) per «pubblicità», qualsiasi forma di messaggio che sia diffuso, in qualsiasi modo, nell'esercizio di un'attività commerciale, industriale, artigianale o professionale allo scopo di promuovere la vendita di beni mobili o immobili, la costituzione o il trasferimento di diritti ed obblighi su di essi oppure la prestazione di opere o di servizi;

z b) per «pubblicità ingannevole», qualsiasi pubblicità che in qualunque modo, compresa la sua presentazione, induca in errore o possa indurre in errore le persone fisiche o giuridiche alle quali è rivolta o che essa raggiunge e che, a causa del suo carattere ingannevole, possa pregiudicare il loro comportamento economico ovvero che, per questo motivo, leda o possa ledere un concorrente;

(26)

ART. 2

ART. 2 - - DEFINIZIONI DEFINIZIONI

z b-bis) per "pubblicità comparativa” , qualsiasi pubblicità che identifica in modo esplicito o implicito un concorrente o beni o servizi offerti da un concorrente;

z c) per «operatore pubblicitario», il committente del

messaggio pubblicitario ed il suo autore, nonché, nel caso in cui non consenta all'identificazione di costoro, il

proprietario del mezzo con cui il messaggio pubblicitario è diffuso.

(27)

LE ASSERZIONI AMBIENTALI

AUTO- DICHIARATE

(28)

Asserzioni ambientali auto Asserzioni ambientali auto

dichiarate dichiarate

z La norma UNI EN ISO 14021 specifica i requisiti per le asserzioni ambientali

autodichiarate

z Nelle asserzioni ambientali auto-dichiarate, è essenziale la garanzia di affidabilità

(29)

Asserzioni ambientali auto Asserzioni ambientali auto

dichiarate dichiarate

z Non deve essere utilizzata un’asserzione vaga, non specifica o che implichi in senso lato che un

prodotto è benefico per l’ambiente

z L’impiego di un simbolo è facoltativo

z Si raccomandano simboli semplici e facilmente distinguibili da altri simboli, inclusi i simboli di altre asserzioni ambientali

(30)

Responsabilit

Responsabilit à à del Dichiarante del Dichiarante e Valutazione

e Valutazione

z Il dichiarante deve essere responsabile della valutazione e fornitura dei dati per la

verifica delle asserzioni ambientali auto- dichiarate

z La valutazione deve essere documentata internamente e la documentazione

conservata dal dichiarante ai fini della divulgazione di informazioni

(31)

Responsabilit

Responsabilit à à del Dichiarante del Dichiarante e Valutazione

e Valutazione

z Tale documentazione deve essere

conservata per tutto il periodo nel quale il prodotto è sul mercato e per un ragionevole periodo successivo, tenendo conto della vita del prodotto

(32)

Responsabilit

Responsabilit à à del Dichiarante e del Dichiarante e Valutazione

Valutazione

z La documentazione è così costituita:

9 Identificazione della norma

9 Prove documentali o processi di valutazione

9 I risultati delle prove o dei processi

(33)

Responsabilit

Responsabilit à à del Dichiarante e del Dichiarante e Valutazione

Valutazione

z La documentazione è così costituita:

9 Se le prove sono state effettuate da una

parte indipendente, il nome e l’indirizzo di tale parte indipendente

9 L’accesso alle informazioni deve essere agevole, non possono essere informazioni commerciali riservate

(34)

Imballaggio Riciclabile Imballaggio Riciclabile

z Se le istallazioni per la raccolta o il

recupero ai fini del riciclaggio del prodotto o dell’imballaggio non sono facilmente

disponibili per i potenziali acquirenti del prodotto, nell’area dove tale prodotto è venduto, si deve applicare quanto segue:

(35)

Imballaggio Riciclabile Imballaggio Riciclabile

z Deve essere usata un’asserzione qualificata di riciclabilità

z Occorre accompagnarla con una

dichiarazione esplicativa che descriva i limiti dell’asserzione stessa

(36)

Imballaggio Riciclabile Imballaggio Riciclabile

z L’asserzione qualificata deve informare

adeguatamente della disponibilità limitata di istallazioni per la raccolta

z Qualifiche generali, come “Riciclabile dove sono presenti istallazioni”, che non

informano della disponibilità limitata delle istallazioni, non sono adeguate

(37)

Imballaggio Riciclabile Imballaggio Riciclabile

z Quando è effettuata un’asserzione di riciclabilità, l’utilizzo di un simbolo è

facoltativo. Se viene utilizzato un simbolo deve essere il ciclo Mobius (previsto al

5.10.2 della norma)

(38)

Il Simbolo di

Il Simbolo di Mobius Mobius

(39)

Il Il ““Requisito EssenzialeRequisito Essenziale”” èè decisivo decisivo nellnell’’asserzione ambientaleasserzione ambientale

z Un imballaggio per essere legalmente commercializzabile deve soddisfare

almeno il requisito di fabbricazione degli imballaggi e quello del riutilizzo o del

recupero almeno per una tra le tre formule:

riciclaggio del materiale, recupero

energia, compostaggio/biodegradabilità.

(40)

Il Il ““Requisito EssenzialeRequisito Essenziale”” èè decisivo decisivo nellnell’’asserzione ambientaleasserzione ambientale

z A questo punto non resta che verificare se l’imballaggio risponde a quanto prescritto dalle norme armonizzate sui requisiti

essenziali che l’ente CEN ha elaborato

(41)

Istallazioni per la raccolta:

Istallazioni per la raccolta:

esistenti, disponibili, operanti esistenti, disponibili, operanti

z La norma ISO 14021 richiede la presenza di istallazioni per la raccolta o il recupero ai fini del riciclaggio dell’imballaggio di:

istallazioni esistenti, facilmente

raggiungibili dagli utenti, disponibili ad accettare i materiali ed infine in grado di dar luogo al processo di riciclo dei

materiali conferiti

(42)

Sistemi di gestione organizzati e Sistemi di gestione organizzati e

istallazioni ? istallazioni ?

z Nei Paesi della Unione Europea in virtù della direttiva 94/62 CE sono stati

introdotti sistemi di gestione volti a sottrarre gli imballaggi dal flusso dei rifiuti, attivando sistemi organizzati.

z In Italia , come in altri Paesi CE, sono stati istituiti sistemi per cerare e rendere

operative le istallazioni.

(43)

Sistemi di gestione organizzati e Sistemi di gestione organizzati e

istallazioni ? istallazioni ?

z Il CONAI ed i Consorzi di filiera

dimostrerebbero l’esistenza di strutture operative in tal senso

z Siamo, pertanto, in grado di dimostrare l’esistenza di istallazioni.

z Il problema riguarda la loro diffusione,

disponibilità ed attività di recupero correlate

Riferimenti

Documenti correlati

Per fortuna l’informatore decide di aiutare ancora l’ispettore fornendogli indizi proprio attraverso il computer. Il numero

Finalmente arrivano informazioni sul complice della Signora Violet, l’abilissima ladra arrestata da Numerik.. Gli indizi sono contenuti in una busta chiusa: l’ispettore Numerik la

Manifesto evento Future Think Green: Manifesto dedicato al terzo evento previsto dalle attività di comunicazione PSR 2007-2013; Il progetto,

Nel caso in cui l’acquisto sia stato fatto prima dell’entrata in vigore della norma che prevede la nullità in caso di difformità catastale (e cioè, prima del 1°

Alla gara, concernente tre distinti appalti, (nn. 1/2008, 2/2008 e 4/2008) ha partecipato anche l’impresa ricorrente che, nella seconda seduta del 27.2.2008, è stata esclusa per

• Le fasce elettrosaldabili trasmettono lo sforzo assiale del tubo generato nel punto fisso.. • I supporti tengono le fasce aderenti al tubo durante le operazioni

Perché ogni materia può essere composta da materiali

CAPSULA POLILAMINATO C/ALU 90 Raccolta differenziata dedicata o raccolta differenziata per rifiuti organici.. TAPPI SUGHERO