• Non ci sono risultati.

(1)BIBLIOGRAFIA ACCORDO INTERCONFEDERALE PER IL RECEPIMENTO DELL’ACCORDO QUADRO EUROPEO SULLO STRESS LAVORO-CORRELATO CONCLUSO L’8 OTTOBRE 2004 TRA UNICE/UEAPME, CEEP E CES

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)BIBLIOGRAFIA ACCORDO INTERCONFEDERALE PER IL RECEPIMENTO DELL’ACCORDO QUADRO EUROPEO SULLO STRESS LAVORO-CORRELATO CONCLUSO L’8 OTTOBRE 2004 TRA UNICE/UEAPME, CEEP E CES"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

ACCORDO INTERCONFEDERALE PER IL RECEPIMENTO DELL’ACCORDO QUADRO EUROPEO SULLO STRESS LAVORO-CORRELATO

CONCLUSO L’8 OTTOBRE 2004 TRA UNICE/UEAPME, CEEP E CES.

AVALLONE F., BONARETTI M., Benessere organizzativo. Per migliorare la qualità del lavoro nelle amministrazioni pubbliche, Rubbettino Editore, 2003.

AVALLONE F., PAPLOMATAS A., Salute organizzativa, psicologia del benessere nei contesti lavorativi, Raffaello Cortina Editore, 2005.

COOPER CL, MARSHALL J., Occupational sources of stress: A review of the literature to coronary hearth desease and mental ill health. Journal of Occupational Psychology 1976;49:11-28.

COORDINAMENTO TECNICO INTERREGIONALE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO, Indicazioni per la corretta gestione del rischio e per l’attività di vigilanza alla luce della lettera circolare del 18 novembre 2010 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Gennaio 2012.

(2)

COX, GRIFFITHS, BARLOWE, RANDALL, THOMSON, RIAL-GONZALEZ,

“Organisational interventions for work stress. A risk management approach”, HSE Books, 2000.

D’AVIRRO A., LUCIBELLO P., I soggetti responsabili della sicurezza sul lavoro nell’impresa. Datori di lavoro, dirigenti, committenti, responsabili dei lavori e coordinatori, Giuffré Editore, 2010.

DE FALCO G., MESSINEO A., MESSINEO F., Stress mobbing: diagnosi, prevenzione e tutela legale. Roma , EPC libri, 2006.

Diagnosi e intervento in Psicologia del Lavoro e dell'Organizzazione. Clima e cultura:

questioni di metodo (articolo tratto dalla Rivista di psicologia del lavoro e dell’organizzazione, RISORSA UOMO, FrancoAngeli, vol. 8 n. 3-4, 2001).

DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA, Benessere organizzativo per migliorare la qualità del lavoro nelle pubbliche amministrazioni, 2003.

DONALDSON-FEILDER E., YARKER J., LEWIS R., Prevenire lo stress lavoro- correlato. Come diventare manager positivi, FrancoAngeli, 2013.

(3)

GABASSI P.G., Psicologia del lavoro nelle organizzazioni, Franco Angeli, 2003.

INAIL, Disturbi psichici da costrittività organizzativa sul lavoro. Rischio tutelato e diagnosi di malattia professionale. Modalità di trattamento delle pratiche, Circolare 71 del 17 dicembre 2003.

INAIL, Genere e stress lavoro-correlato: due opportunità per il “Testo Unico”. Verso l’elaborazione di linee guida. Roma, Edizioni Inail, 2009.

INAIL, Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato. Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Roma, Edizioni Inail, 2011.

ISPESL. La valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato. Approccio Integrato secondo il modello Management Standard HSE contestualizzato alla luce del DL.vo 81/2008 e s.m.i. Roma, ISPESL; maggio 2010.

ISPESL. La valutazione dello stress lavoro-correlato. Proposta metodologica. Roma, ISPESL; 2010.

KREITNER R., KINICKI A., Comportamento organizzativo, Apogeo Editore, 2004.

(4)

LA ROSA M., Stress e lavoro. Temi, problemi, il contributo della sociologia ed i rapporti interdisciplinari. Franco Angeli, 1992.

MASLACH C., LEITER M.P., 1997, Burnout e organizzazione: modificare i fattori strutturali della demotivazione al lavoro. Tr. It. Erikson, Trento 2000.

O’DRISCOLL, EVANS, Organizational factors and percepitions of climate in three psychiatric units. Human Relations, 1988

PADULA A., Tutela civile e penale della sicurezza sul lavoro, 4° ed., Padova, CEDAM, 2010.

PORPORA A., Il preposto, il datore di lavoro ed i dirigenti nella sicurezza sul lavoro, EPC, 2010.

REGIONE TOSCANA, Valutazione e gestione dei rischi collegati allo stress lavoro- collegato. Linee di indirizzo, dicembre 2011

SACCO A. Aspetti nosografici e prevenzionistici dei disturbi e delle malattie correlati ai rischi psicosociali. In: Caciolli S. (Ed.). Corso Gestione del personale, qualità della vita di lavoro e stress lavoro-correlato. Roma, Istituto Superiore di Sanità 21-24 settembre

(5)

SCHEIN E. H., Culture d’Impresa, Raffaello Cortina Editore, 2000.

SIFORP E EU-TRÒPIA, Rischi psicosociali e benessere organizzativo in ASL, FrancoAngeli, 2007

SPALTRO E., Il clima lavorativo. Manuale di metereologia organizzativa. Milano, Franco Angeli; 2004.

THOMAS MORAN E., FREDERICKS VOLKWEIN J. (1992), The cultural approach to the formation of organizational climate. Human Relations, 45(1), pp. 19-47. (trad.

italiana di F. Biancalani)

VICINO S., La fatica di vivere. Fisiologia del burn-out, 1997

WATZLAWICK P., HELMICK BEAVIN J., JACKSON D., Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Ubaldini editore, 1997

Riferimenti

Documenti correlati

Tale formula non va applicata alla Dimensione Interfaccia casa lavoro – conciliazione vita/lavoro, alla quale, come nella versione precedente della Lista di controllo,

La prestazione lavorativa in modalità agile comporta un’autonoma e flessibile collocazione spazio- temporale, fermo restando che il Lavoro Agile costituisce una modalità di

• La valutazione del rischio deve comprendere anche un’analisi delle condizioni obiettive di lavoro, non solo delle percezioni di stress. • Questa analisi deve essere fatta

La presente scheda ha l’obiettivo di guidare la raccolta delle informazioni attraverso la conduzione di focus group con i lavoratori, mirati alla sistematizzazione dei risultati

Il prodotto così come realizzato ed illustrato nella presente pubblicazione, pertanto, oltre a fornire al datore di lavoro le modalità per effettuare la valutazione, e la

b) sviluppo e realizzazione, anche in collaborazione con soggetti terzi, di studi e ricerche su problematiche di carattere tecnico, economico, gestionale e

Ove sulla base di relazioni tecniche redatte e condivise da esperti impiantistici e della sicurezza di INAIL e RIVA FIRE SPA, fossero congiuntamente evidenziate fonti di

L’oggetto della valutazione dello stress lavoro correlato è l’organizzazione del lavoro: gli elementi che possono costituire fattori di stress e la loro percezione da