• Non ci sono risultati.

Frova A., “Le voci degli strumenti musicali”, Università di Roma “La Sapienza”, 2004

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Frova A., “Le voci degli strumenti musicali”, Università di Roma “La Sapienza”, 2004"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

326

Bibliografia

- AA. VV., “La nuova enciclopedia della musica”, Milano, Garzanti, 1983.

- Cingolani S., Spagnolo R., “Acustica musicale e architettonica”, Novara, Città Studi Edizioni, 2008.

- Frova A., “Fisica nella musica”, Bologna, Zanichelli, 1999.

- Pasquali G., Principe R., “Il violino. Manuale di cultura e didattica violinistica”, Milano, Edizioni Curci – Milano, 1991.

- Rossing T.D., “The science of string instruments”, Stanford, Springer, 2010.

- Frova A., “Le voci degli strumenti musicali”, Università di Roma “La Sapienza”, 2004.

- Pätynen J., Lokki T.,“Directivities of Symphony Orchestra Instruments”, Helsinki University of Technology, Department of Media Technology, 2010.

- Leccese F., Dispense per il corso di “Acustica ed Illuminotecnica Applicata” , Università di Pisa, A.A. 2013/2014.

- O. J. Bonello, “A new criterion for the distribution of normal room modes”, Journal of the Audio Engineering Society, 1981.

- T. J. Cox, P. D’Antonio, “Acoustic absorber and diffuser: theory design and application”, 2009.

- T. J. Cox, P. D’Antonio, M. R. Avis, “Room sizing and optimization at low frequencies”, Journal of the Audio Engineering, 2004.

- Masci D., Parametri fisici dell’acustica ambientale, Tesi di Laurea in Fisica di primo livello, Università di Firenze, A.A. 2007/2008.

- Foppiano D., Complementi di Acustica Architettonica.

- Mastromei M., Analisi acustica di studi di registrazione – Progetto di nuove sale de “Il Musicante” di Pietrasanta (LU), Tesi di Laurea Magistrale in

Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili, Relatori Prof. Ing. F. Leccese, Dott.

Ing. M. Rocca, Università di Pisa, A.A. 2013/2014.

- Facondini M., Acustica degli spazi per produzione musicale, Conservatorio

“G.Rossini”, Pesaro, A.A. 2013/2014.

- Studio Fontana, Progetto dei lavori di insonorizzazione degli ambienti del conservatorio statale di musica “Nicola Sala” di Benevento, 2007/2008.

(2)

327

Sitografia

- Fisica, onde e musica, http://fisicaondemusica.unimore.it.

- Carlo Vettori liutaio, Arte Liutaria, www.arteliutaria.com.

- Enciclopedia Treccani, http://www.treccani.it/enciclopedia.

- Magic Audio, http://www.magicaudio.it.

- Graziani M., Dispense di Acustica per Musicisti, http://www.maurograziani.org.

- La batteria, http://www.labatteria.it.

- Studio Sound Service, http://www.studiosoundservice.com.

- Acustico, https://www.acustico.com.

- MasAcoustics, www.Masacoustics.it.

- RPG Diffusor System, http://www.rpginc.com.

Riferimenti

Documenti correlati

La crescita in campo imprenditoriale favorisce l’opportunità di integrazione dei migranti, aumenta la fiducia tra loro e promuove una coesione sociale, contribuendo alla

♦ scienze umane e sociali.. Sulla base dei programmi di cui all'allegato A, che costituisce parte integrante del presente bando, vengono predisposti trentadue quesiti per

“La Sapienza” per il reclutamento di esperti con capacità di coordinamento di strutture di area informatica, deputate ad assicurare all’interno dell’Ateneo il più adeguato

Per essere ammesso a sostenere la prova finale, lo studente obbligatoriamente deve: aver frequentato il Master, aver acquisito il numero di crediti formativi universitari

Il piano Viviani del 1873 pur privo di formale approvazione ha guidato la realizzazione dei nuovi quartieri e delle opere pubbliche.. Tra gli anni ’70 e ’80 si impone con

Infine ogni sorgente monofonica anecoica è convoluta con la risposta all’impulso a 5-canali ottenuta dalla corrispondente posizione della sorgente sonora sul palcoscenico;

Il moto della frequenza esterna deve essere uguale alla frequenza dell'oscillatore per entrare in risonanza ed avere una risposta ampia: se la frequenza é in fase ed é

Per essere ammesso a sostenere la prova finale, lo studente obbligatoriamente deve: aver frequentato il Master, aver acquisito il numero di crediti formativi universitari