• Non ci sono risultati.

Storia minima del Diversity Management………..5 2.1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Storia minima del Diversity Management………..5 2.1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

V Indice

Introduzione………VII Cap. I. Dalle differenze alla creazione di valore

1. Diversità versus differenza………...1

2. Storia minima del Diversity Management………..5

2.1. La genesi del Diversity Management………...5

2.2. Dalle azioni positive al Diversity Management………...9

2.3. La situazione italiana………..10

3. Il DM e la creazione di valore per l’impresa……….12

3.1. Note introduttive sulle teorie organizzative di riferimento……….12

3.2. Il valore delle differenze………..17

3.3. Le definizioni di Diversity Management……….18

3.4. Processi di differenziazione delle risorse umane……….20

3.5. Risposte strategiche alla presenza delle differenze nelle organizzazioni………24

3.6. I vantaggi per l’organizzazione e il rapporto con la società………....26

3.7. Il Diversity Management come leva strategica………28

3.8. Gli impatti positivi a livello aziendale……….30

3.9. Evoluzione del dibattito sulla gestione delle differenze………..35

Cap. II. Aspetti critici del Diversity Management 1. Il paradosso del Diversity Management……….37

2. Il cambiamento culturale………37

2.1. Le difficoltà del cambiamento……….37

2.2. La cultura organizzativa………...40

2.2.1 Il contributo di G. H. Hofstede………...42

2.2.2. Il contributo di T. Cox………...46

3. La gestione delle differenze: possibili indicatori di impatto………...48

3.1. L’approccio nordamericano……….49

3.2. L’approccio europeo………51

4. Le Carte della diversità………...53

5. Dalle categorie di diversità alle peculiarità dell’individuo……….57

5.1. La costruzione delle categorie………..58

5.2. Le differenze individuali………..58

(2)

VI

5.3. Valorizzazione e criticità………..62

5.4. L’intersezionalità………..64

5.5. Integrazione con le pratiche di Gestione delle Risorse Umane…………66

Cap. III. Il Diversity Management e la realtà aziendale 1. Le “buone prassi” nell’implementazione………69

1.1. Il “diversity tool”………..69

1.2. Il “core team”………...73

1.3. I “dieci comandamenti”………...74

2. La figura del Diversity Manager……….76

3. Attinenza del Diversity Management ad altre tematiche gestionali………...79

3.1. La Responsabilità Sociale d’Impresa………...79

3.2. Il work-life balance………..81

3.3. Il benessere organizzativo………84

Cap. IV. Il caso Telecom 1. Il Gruppo Telecom Italia………88

2. Telecom Italia e la diversity………93

2.1. Il Diversity Board………..100

2.2. La differenza di genere………..103

2.3. La differenza di età………106

2.4. Le differenti abilità………109

2.5. L’orientamento sessuale……….111

2.6. Le differenze di religione e di etnia………...113

2.7. Il People Caring……….114

2.8. Le collaborazioni con altre organizzazioni………117

2.9. La “TIM Factory”………..118

2.10. Intervista al Diversity Manager………...120

3. Conclusioni………...128

Bibliografia………..135

Sitografia………...………...141

Appendice………....143 1. Carta per le pari opportunità e l’uguaglianza sul lavoro

2. Organigramma Telecom Italia

3. Schema delle domande rivolte al Diversity Manager di Telecom Italia

Riferimenti

Documenti correlati

© Michelangelo Vasta - Storia economica 2014-2015- http://docenti.unisi.it/michelangelovasta 264.. I

- Autogrill, Banca Popolare di Milano, Costa Crociere, IBM, L’Oréal, Pirelli - Giuseppe Casucci, Coordinatore Nazionale Dip.Politiche Migratorie UIL- in. rappresentanza di CGIL,

Calcola il perimetro di un triangolo isoscele avente la base congruente al lato maggiore del triangolo scaleno e il lato obliquo doppio del lato minore del triangolo scaleno.. (770

Ma nei mondi vitali il senso comune, i giudizi sommari e pratici, i pregiudizi e soprattutto la razionalità pragmatica, sono fenomeni diffusissimi (Schutz 1974).

Si evidenziano alcuni temi fondamentali della sua vicenda, mitizzati o divenuti oggetto di acceso confronto nel dibattito culturale e politico: dall’espansione medievale

dall’eredità del mondo greco-romano alla diffusione del cristianesimo, allo sviluppo delle città e degli stati, dall’espansione coloniale alle rivoluzioni e ai nazionalismi,

Il presente elaborato costituisce l'esito di una esercitazione svolta nel mese di marzo 2020 dagli studenti del corso in Diritto delle Relazioni Industriali (corso di laurea

Nell’ambito di un’indagine campionaria, finalizzata alla stima di un ammontare medio od assoluto di una variabile quantitativa, il verificarsi di mancate risposte,