• Non ci sono risultati.

Fig. 323: Giovanni da Porlezza e Girolamo Pittoni, portale della chiesa dei Servi, Vicenza, 1531.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fig. 323: Giovanni da Porlezza e Girolamo Pittoni, portale della chiesa dei Servi, Vicenza, 1531."

Copied!
136
0
0

Testo completo

(1)

Fig. 323: Giovanni da Porlezza e Girolamo Pittoni, portale della chiesa dei Servi, Vicenza, 1531.

(2)

Fig. 324: Giovanni da Porlezza e Girolamo Pittoni, progetto di Jacopo Sansovino (?), altare Dall’Acqua, cattedrale di Vicenza, 1534-1536.

(3)
(4)

Fig. 326: pianta del Peronio di Vicenza, 1480-1481, nel riquadro la chiesa dei Servi.

(5)
(6)
(7)
(8)

Fig. 333: dettaglio fornice e fregio.

(9)

Fig. 335: dettaglio figura fitomorfa del dado del piedistallo maggiore. Fig. 336: dettaglio creatura del fregio sinistro.

(10)

Fig. 337: dettaglio satiri lesena destra. Fig. 338: dettaglio base colonna libera.

(11)
(12)

Fig. 350: dettaglio capitelli corinzi del primo livello. Fig. 351: dettaglio Padreterno.

(13)

Fig. 352: base del piedistallo minore. Fig. 353: base del piedistallo maggiore.

(14)
(15)

Fig. 356: base lesena della Loggetta di Jacopo Sansovino. Fig. 357: base colonna altare Velo.

(16)

Fig. 358: copia da Gian Cristoforo Romano, basi del Pantheon. Fig. 359: Fra’ Giocondo, Vitruvio.

(17)

Fig. 360: dettaglio base piedistallo minore altare Velo. Fig. 361: Giuliano da Sangallo, Cod. S IV 8, f. 35r.

(18)

Fig. 362: copia da Francesco di Giorgio, collezione privata. Fig. 363: Codice Mellon, Pierpont Morgan Library.

(19)

Fig. 364: dettaglio base San Pietro in Oliveto, Brescia. Fig. 365: dettaglio base piedistallo minore altare Velo.

(20)
(21)
(22)

Fig. 370: Bernardo Prevedari, da Donato Bramante, Incisione Prevedari, 1481. Fig. 371: dettaglio base piedistallo maggiore altare Velo.

(23)

Fig. 372: Cronaca, Altare Piccolomini, Kupfertichkabinett, 5264 r. Fig. 373: Sebastiano Serlio, III Libro, f. 145.

(24)

Fig. 374: dettaglio base piedistallo maggiore altare Velo.

Fig. 375: Cronaca, Altare Piccolomini, Kupfertichkabinett, 5264 r. Fig. 376: Sebastiano Serlio, III Libro, f. 145.

(25)

Fig. 377: Codice Destailleur OZ 111, f. 1.

(26)
(27)

Figg. 381-382: Bernardo della Volpaia, Codice Coner, basi antiche, John Soane’s Museum, Londra.

(28)

Fig. 383: Codice Mellon, f. 37v., Pierpont Morgan Library, New York. Fig. 384: altare Velo, dettaglio base.

(29)

Fig. 385: Jacopo Sansovino, Loggetta in Piazza san Marco.

Fig. 386: Jacopo Sansovino, dettaglio basi del secondo ordine della Libreria Marciana

(30)

Fig. 387: piedistallo arco di Tito, Codice Kassel, f. 3r.

Fig. 388: : Ranieri Neruccio da Pisa, profili archi di Tito (attico) e Traiano (base), Codice Chatsworth, f. 8v.

(31)

Fig. 389: piedistallo dell’ordine ionico per il Cortile del Belvedere, Firenze, Gabinetto dei Disegni, Uffizi, UA 1734.

Fig. 390: Riniero Neruccio da Pisa, Disegni del Tempio di Venere Genitrice a Roma, Codice Chatsworth, f. 4v.

(32)

Fig. 390 A: Riniero Neruccio da Pisa, profilo arco di Traiano ad Ancona, Albertina, f. 6r., Vienna.

(33)

Fig. 391: doppio piedistallo altare Velo. Fig. 392: podio e piedistallo in San Rocco.

(34)

Fig. 393: Altare Velo, capitello ordine corinzio.

(35)

Fig. 395: altare Velo, dettaglio capitelli legati.

(36)
(37)
(38)

Fig. 401: Gaspare Cairano, dettaglio fregio della Loggia, Brescia. Fig. 402: dettaglio fregio secondo registro altare Velo.

(39)

Fig. 403: Gaspare Cairano, dettaglio fregio della Loggia, Brescia. Fig. 404: dettaglio fregio secondo registro altare Velo.

(40)

Fig. 405: dettaglio fregio secondo registro altare Velo.

(41)

Fig. 407: Michele Sanmicheli, dettaglio altare dei Magi, Orvieto. Fig. 408: dettaglio fregio secondo registro altare Velo.

(42)

Fig. 409: Codice Destailleur OZ 111, Berlino. Fig. 410: Antonio da Brescia.

(43)
(44)

Fig. 415: Girolamo Pittoni (?), Profeta Isaia, altare Velo. Fig. 416: Girolamo Pittoni (?), Profeta Geremia, altare Velo.

(45)

Figg. 417-418: Maestri di Pedemuro (Girolamo Pittoni?), Telamoni, Monumento funebre del vescovo di Vaison, Cattedrale di Vicenza, 1537.

(46)
(47)

Fig. 421: Girolamo Pittoni, San Luigi, Cappella Valmarana, Santa Corona, post 1529 ca.

Fig. 422: Girolamo Pittoni, Cristo Redentore, Cappella Valmarana, post 1529 ca.

(48)

Figg 423-424: Girolamo Pittoni, Beato Bartolomeo, Cappella Valmarana, post 1529 ca.

(49)

Figg. 425-426: Girolamo Pittoni, Putti del monumento funebre del Vescovo di Vaison, Cattedrale, 1537.

(50)

Fig. 427: Girolamo Pittoni, Beato Bartolomeo, dettaglio. Fig. 428: Girolamo Pittoni, Putto

.

(51)
(52)
(53)
(54)
(55)

Fig. 435: Pianta Angelica, 1580, dettaglio della chiesa di San Rocco. Fig. 436: pianta di San Rocco, tratto da De Boer [2008].

(56)

Fig. 437: San Rocco, facciata e dettagli. Fig. 438.: pianta del monastero di San Rocco.

(57)
(58)
(59)

Fig. 442: San Rocco, interno verso la controfacciata. Fig. 443: San Rocco, interno verso l’altare maggiore.

(60)

Fig. 444: coro rialzato, Santa Maria in Vanzo, Padova. Fig. 445: presbiterio, Santa Maria in Vanzo, Padova.

(61)

Figg. 446-447: veduta degli altari laterali, Santa Maria in Vanzo, Padova.

(62)

Fig. 448: Benedetto Montagna, Madonna in trono tra i Santi Sebastiano e Rocco, 1533, Chiesa dei Servi, Vicenza.

(63)

Fig. 449: altari laterali addossati alla parete destra della chiesa di San Rocco. Fig. 450: altari laterali addossati alla parete sinistra della chiesa di San Rocco.

(64)

Fig. 451: dettaglio fregio e timpano dell’altare laterale. Fig. 452: altare laterale.

(65)
(66)

Fig. 455: capitello altare laterale, dettaglio del balteo. Fig. 456: altare laterale, dettaglio della base della colonna.

(67)

Fig. 457: dettaglio del doppio meandro. Fig. 458: dettaglio delle modanature dell’arco.

(68)

Fig. 459: dettaglio chiave dell’arco. Fig. 460: primo altare laterale sinistro.

(69)

Fig. 461: zoccolo del podio.

Fig. 462: Cronaca, dettaglio base arco di Tito, Berlino.

(70)

Fig. 464: Codice Zichy, f. 157 r. Fig. 465: Codice Zichy, f. 155 r.

(71)

Fig. 466: dettaglio del fregio pulvinato, San Rocco, Vicenza.

Fig. 467: Jacopo Sansovino, dettaglio del fregio pulvinato del monumento a Vincenzo Cappello, Santa Maria Formosa, Venezia.

(72)

Fig. 468: dettaglio della centina dell’altare Morosini, san Francesco della Vigna, Venezia. Fig. 469: dettaglio della centina, San Rocco, Vicenza.

(73)

Fig. 470: : dettagli del Cortile del Belvedere, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, f. UA 7946.

(74)

Fig. 471: piedistallo delle colonne, San Rocco.

Fig. 472: dettagli

modanature dell’Arco di Costantino,

(75)

Fig. 473: Gabinetto degli Uffizi, UA 1726, dettaglio piedistallo del Belvedere.

(76)
(77)
(78)
(79)

Fig. 480: dettaglio del timpano dell’altare maggiore. Fig. 481: dettaglio modanature della cornice.

(80)

Fig. 482: Giuliano da Sangallo, Codice Barberiniano 4424.

Fig. 483: dettaglio del timpano dell’altare maggiore di San Rocco, Vicenza.

(81)

Fig. 484: dettaglio decorazione del podio dell’altare maggiore. Fig. 485: dettaglio decorazione del podio dell’altare maggiore.

(82)

Fig. 486: altare maggiore San Rocco, Vicenza.

(83)

Fig. 488: decorazione a nastri intrecciati, anni Trebta del Cinquecento (?), podio altare maggiore di San Rocco.

(84)

Fig. 490: Transenna, Palazzo Trissino Clementi, fine Quattrocento, Vicenza.

Fig. 491: decorazione a nastri intrecciati del podio, altare maggiore, anni Trenta del Cinquecento (?), San Rocco.

(85)

Figg. 492-493: Transenna Palazzo Porto, fine Quattrocento (?), Vicenza.

(86)

Fig. 494: balaustra del Palazzetto Vigna, in Contra’ Catena, fine Quattrocento (?), Vicenza.

Fig. 495: Vincenzo e Gian Gerolamo Grandi, Cantoria, Santa Maria Maggiore, Trento, 1534-1542.

(87)

Fig. 496: San Rocco, veduta dell’altare maggiore.

(88)

Fig. 498: capitello parasta Santa Maria Maggiore, Trento.

Fig. 499: Bramante, disegno con dettaglio del Cortile del Belvedere. Fig. 500: capitello parasta di San Rocco, Vicenza.

(89)

Fig. 501: Francesco di Giorgio Martini, cod. Magl. II-I-141, f. 33r. Fig. 502: Jacopo Sansovino, Libreria Marciana, capitello del secondo ordine.

(90)

Fig. 503: capitello ionico dei SS. Apostoli a Roma, Codice Magliabechiano II-I-429, f. 17r., Biblioteca Nazionale, Firenze.

Fig. 504: Sebastiano Serlio, dettaglio capitello ionico, IV Libro di Architettura.

(91)

Fig. 505: capitello altare maggiore. Fig. 506: capitello altare laterale.

(92)

Fig. 507: Maestri di Pedemuro (?), Monumento funebre Leonardo Da Porto, presbiterio chiesa di San Lorenzo, Vicenza, 1545-1564.

(93)

Fig. 508: Pianta Angelica, dettaglio del Vescovado, 1580, Biblioteca Angelica, Roma.

(94)

Fig. 510: Loggia Zeno, veduta di fine ‘800. Fig. 511: Loggia Zeno, situazione odierna.

(95)
(96)

Fig. 514: Giovanni Bellini, Pietà Donà delle Rose, 1505, Gallerie dell’Accademia, Venezia.

Fig. 515: Giovanni Bellini, Pietà Donà delle Rose, dettaglio con la veduta di Vicenza.

(97)
(98)

Figg. 518-519: dettagli dei capitelli con lo stemma del cardinale Zeno, sul lato su Via Vescovado

.

(99)
(100)
(101)
(102)

Fig. 526: dettaglio del pilastrino. Fig. 527: dettaglio del parapetto.

(103)

Fig. 528: dettaglio del capitello e del pulvino. Fig. 529: dettaglio dell’architrave.

(104)

Figg. 530-531: dettagli dei pilastrini

.

(105)

Fig. 532: dettaglio faccia interna scanalata dei pilastrini. Fig. 533: dettaglio faccia interna liscia dei pilastrini.

(106)

Fig. 534: dettaglio del semicatino della I cappella destra di San Bartolomeo (Carmini), fine Quattrocento (?).

(107)

Fig. 536: dettaglio semicatino I cappella destra di San Bartolomeo. Fig. 537: dettaglio capitello pilastrino, Loggia Zeno.

(108)

Fig. 538: dettaglio capitello dell’altare Graziani, Santa Corona. Fig. 539: dettaglio capitello pilastrino, Loggia Zeno.

(109)

Fig. 540: dettaglio pilastrino Loggia Zeno con delfini affrontati.

(110)

Fig. 542: dettaglio capitello della cappella Sarego-Pagello.

(111)

Fig. 544: Loggia Valmarana, Altavilla Vicentina, fine XV secolo (?). Fig. 545: Palazzo della cancelleria, Roma, a partire dagli anni Ottanta del ‘400.

(112)

Fig. 546: dettaglio pulvino del cortile di Palazzo Zorzi, Venezia (1480 ca.). Fig. 547: dettaglio del cortile di palazzo Sanuti-Bevilacqua a Bologna.

(113)

Fig. 548: Codice Zichy, f. 129 r.

Fig. 549: dettaglio f. 129 r.

(114)

Fig. 550: Pietro Lombardo, Palazzo Gussoni a San Lio, Venezia. Fig. 551: dettaglio Loggia Zeno.

(115)

Fig. 552: Bernardo Rossellino, loggia del cortile di Palazzo Piccolomini, Pienza.

(116)

Fig. 554: cortile di Palazzo Landi, Piacenza, fine XV sec.

(117)

Fig. 556: Palazzo Costabili, Ferrara, 1496 ca..

(118)

Fig. 558: Donatello, Miracolo del cuore dell’avaro, Basilica del Santo, Padova.

(119)

Fig. 560: Andrea Mantegna, Pala di San Zeno, dettaglio, Verona. Fig. 561: Bramante, sacrestia dii San Satiro, Milano.

(120)

Fig. 562: Giuliano da Maiano, Palazzo Todeschini-Piccolomini, Siena. Fig. 563: dettaglio pilastrino Loggia Zeno.

(121)

Fig. 564: dettaglio pilastrino Loggia Zeno.

(122)

Fig. 566: dettaglio arcata di San Bartolomeo (Carmini). Fig. 567: dettaglio pilastrino Loggia Zeno.

(123)

Fig. 568: dettaglio parapetto della Loggia Zeno.

(124)

Fig. 570: dettaglio del racemo del pilastro dell’altare Piovene, post 1526, San Lorenzo, Vicenza.

Fig.: 571: dettagli della prima cornice sinistra della chiesa dei Carmini (ex san Bartolomeo), fine ‘400 inizio ‘500 (?).

(125)

Figg. 572-574: Lorenzo Grandi? (attribuito), dettagli racemi.

(126)

Fig. 575: dettaglio parapetto della Loggia Zeno.

Fig. 576: dettaglio colonna dell’altare Graziani, Santa Corona.

(127)

Fig. 577: dettaglio capitello terza cornice destra della chiesa dei Carmini (ex san Bartolomeo).

(128)
(129)

Fig. 581: dettaglio capitello del portico della Loggia Zeno.

Fig. 582: dettaglio capitello della terza cornice destra della chiesa dei Carmini (ex san Bartolomeo).

(130)

Figg. 583-584: dettagli dei capitelli del coro di San Rocco, Vicenza.

(131)

Fig. 585: capitello del coro pensile della chiesa di San Rocco, Vicenza. Fig. 586: capitello del portico della Loggia Zeno.

(132)

Fig. 589: Piero della Francesca, dettaglio Flagellazione, 1453 ca., Galleria Nazionale delle Marche, Urbino.

Fig. 590: Piero della Francesca, Flagellazione, 1459-60 ca., Galleria Nazionale delle Marche, Urbino.

(133)

Fig. 591: Bartolomeo Bongiovanni, interno della chiesa di San Bartolomeo, Palazzo Chiericati, Vicenza.

Fig. 592: attuale terza cornice destra di San Bartolomeo, ora chiesa dei Carmini.

(134)

Fig. 593: Vitruvio, De re aedificatoria, edizione Giovanni Giocondo, 1511, f. 17v., dettaglio dell’opera isodoma.

(135)

Figg. 594-595: lastre con stemma del Cardinale Zeno, Museo Diocesano, Vicenza, fine ‘400 (?).

(136)

Figg. 596-597: Palazzo Arnaldi Tretti, dettagli dell’opus reticulatum, Vicenza, fine XV secolo (?).

Riferimenti

Documenti correlati

Nell’archivio di Verona restano ancora documentate le investiture feudali alla vicinia di San Giovanni, rinnovate ogni dieci anni dalla Commenda di San

Relativo allo strato più' recente ( risalente alla seconda metà del XVI secolo), troviamo, a destra della cena e non ben leggibile, la raffigurazione dell'Arcangelo

La nascita di Terza Posizione è senza dubbio legata alla perduta capacità del Movimento Sociale Italiano di rappresentare una parte dei giovani di destra a metà degli

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco Denominazione struttura conservativa - livello 2: Raccolta delle

Ultima modifica scheda - data: 2011/12/13 Ultima modifica scheda - ora: 12.36 PUBBLICAZIONE SCHEDA. Pubblicazione scheda -

Silvia Costa, Presidente della Commissione Cultura ed Istruzione del Parlamento Europeo Ilaria Borletti Buitoni, Sottosegretario del MiBACT con delega per l’UNESCO. Roberto

Fuoriu- scito, internazionalista e partigiano, Robin Edizioni, Roma, 2013; Catia Giaconi, Buriazia, ETS, Pisa, 2013; Era di Maggio pubblicazione a cura di Comune di Livorno, Comuni-

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco Denominazione struttura conservativa - livello 2: Raccolta delle