Università degli Studi di Pisa, Firenze, Siena
Dottorato in Storia della Scienza
Settore Scientifco Disciplinare M-STO/05
La conoscenza dei primati del Nuovo Mondo
nell'Europa Rinascimentale.
Candidato
Relatore
Cecilia Veracini
Prof. Giulio Barsanti
INDICE
Capitolo I – Introduzione pag. 2
1.1 Scopo della ricerca e metodologia pag. 2 1.2 Perché i Primati. Breve retrospettiva sulla conoscenza dei primati e loro simbologia nel Medioevo e primo Rinascimento pag. 3
Bibliografa Cap. I pag. 5
Capitolo II – L'importazione di animali neotropicali nell'Europa rinascimentale in relazione alla conquista dell'America, alle rotte commerciali pag. 6
2.1 Introduzione pag. 6
2.2 Il Portogallo e la ricerca di animali esotici pag. 8 2.3 I mercanti tedeschi e gli animali pag. 14
2.4 La Francia e la “pirateria” autorizzata pag. 15
2.5 La Spagna del “siglo de oro” pag. 17
2.6 Gli italiani sulle rotte del Nuovo Mondo pag. 20
Bibliografa Cap. II pag. 25
Capitolo III - Le descrizioni dei primati del Nuovo Mondo nelle cronache di viaggio dei
sec. XV e XVI pag. 29
Bibliografa Cap III pag. 44
Capitolo IV – La presenza dei primati neotropicali nell'Europa Rinascimentale e il loro
signifcato iconografco pag. 47
4.1 Introduzione pag. 47
4.2 La diffusione in Italia pag. 50
4.3 I primati neotropicali nel regno di Massimiliano I: le opere di Albrecht
Durer, Hans Burgkmair e gli altri pag. 58
4.3.1 Dürer, gli animali, l'esotico e le scimmie pag. 59 4.3.2 Hans Burkmair e i popoli delle “Indie” pag. 67 4.3.3 Jan Goassaert e Pieter Coecke van Aelst the Elder pag. 69
4.4 Le scimmie del Nuovo Mondo in Inghilterra, Spagna, Francia
e Portogallo pag. 70
Elenco Fonti Iconografche pag. 75
Bibliografa Cap. IV pag. 76
Capitolo V – I primati neotropicali nell'opera di Gesner e Aldrovandi pag. 81
5.1 Introduzione pag. 81
5.2 Konrad Gesner le scimmie e il sagoin pag. 83
5.3 Ulisse Aldrovandi e i primati pag. 86
Bibliografa Cap. V pag. 95
FIGURE pag. 99
RINGRAZIAMENTI pag. 143
APPENDICE pag. 144
• Classifcazione dell'Ordine dei Primati con riferimenti alle specie citate nel testo.
• Lista dei Primati Neotropicali conosciuti nel 1500 e i primi anni del 1600
• Glossario dei nomi dei primati usati dall'antichità fno al secolo XVI.
• Sintesi tassonomica dei primati menzionati nelle cronache e loro equivalente nella lingua indigena
• I termini indigeni riferiti ai primati dal “O vocabolario na Lingua Brasilica”
• Lista commentata delle cronache di viaggio in cui vengono citati i primati neotropicali nei secoli XV e XVI