• Non ci sono risultati.

Parte II Progettazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Parte II Progettazione"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Parte II

Progettazione

(2)
(3)

Capitolo 4

Sistema di attivazione

termica della massa

4.1

Introduzione

Quale tecnologia a bassa exergia da impiegare per la distribuzione del-l’impianto di riscaldamento solare si `e scelto un sistema di attivazione della massa del pavimento, per il buon accordo con le esigenze dell’e-dificio e con le temperature ottenibili da un collettore termico di bassa efficienza ed inoltre per la possibilit`a di essere realizzato con materiali reperibili in loco.

4.2

Modello semplificato di scambio

termi-co

Per avere riferimenti che diano un indirizzo alla progettazione `e neces-sario disporre di una stima quantitativa dell’influenza dei parametri in gioco sulla dinamica del sistema di attivazione termica della massa che si vuole realizzare. Prendiamo allora il caso del riscaldamento: nel sistema

(4)

in esame una massa di dimensioni significative viene portata a tempera-tura pi`u alta rispetto a quella dell’aria interna, la sua capacit`a termica dunque assume un ruolo importante nella dinamica dell’impianto e nelle strategie di controllo.

Consideriamo come sistema la massa del pavimento con confine il bordo esterno delle tubazioni da un lato e la superficie del pavimento dall’al-tro e facciamo alcune ipotesi semplificative per capire l’andamento della temperatura nel tempo:

Figura 4.1: Modello semplificato dello scambio in un sistema di attivazione termica della massa

– il lavoro scambiato dal sistema con l’esterno `e nullo

– trascuriamo le dilatazioni del materiale, dunque cp = cv = c

– consideriamo uniforme la temperatura Tp all’interno del sistema

(`e un’ipotesi piuttosto lontana dalla realt`a1, ma la assumiamo

co-1Questa ipotesi semplificativa `e appropriata quando siamo nelle condizioni di poter

con-siderare il corpo come‘sottile’, ovvero quando si pu`o ipotizzare che durante il transitorio di temperatura siaT = T (t) in tutto il corpo e non, come in effetti `e, T = T (x, y, z, t).

(5)

4.2 Modello semplificato di scambio termico 211

munque per capire in modo semplice l’andamento complessivo del fenomeno)

– riteniamo adiabatiche (in quanto isolate) le pareti perimetrali e la parte sottostante il pavimento

– la temperatura dell’ambiente interno, Ta, si mantiene costante

Sotto tali ipotesi, l’equazione di bilancio dell’energia (dal primo princi-pio) diventa

dU

dT = WT (4.1)

dove abbiamo indicato con U l’energia interna e con WT la potenza

ter-mica scambiata dal sistema con l’esterno; il primo membro si pu`o scrivere come dU dt = M du dt = ρV du dt = ρV c dTp dt (4.2)

Utilizziamo una notazione semplice per facilit`a di visualizzazione: – Tf : temperatura del fluido termovettore all’interno delle tubazioni

– Tp : temperatura della massa del pavimento

– Ta : temperatura della stanza

– C = ρV c : capacit`a termica del pavimento

– Ut ed Up : coefficienti di scambio tra fluido e pavimento e tra

pavimento ed ambiente

– Qt e Qp : relative potenze termiche scambiate

Analizziamo adesso separatamente la fase attiva, durante la quale la circolazione del fluido termovettore mantiene la temperatura media delle serpentine radianti costantemente a Tf, e la fase passiva, nella quale

(6)

non c’`e apporto di calore dal circuito idronico ed il pavimento rilascia all’ambiente quanto ha accumulato.

Fase attiva

Con le notazioni suddette si pu`o scrivere:

CdTp

dt = WT = Qt− Qp (4.3)

ed i singoli scambi sono espressi da

Qt= Ut(Tf − Tp) Qp = Up(Tp− Ta) (4.4)

Sostituendo si ottiene

CdTp

dt = Ut(Tf − Tp)− Up(Tp− Ta) (4.5)

che possiamo riscrivere come

dTp dt +  Up+ Ut C  Tp = UtTf + UpTa C (4.6)

Il problema differenziale `e dunque ⎧ ⎨ ⎩ dTp dt +  Up+Ut C  Tp = UtTf+UpTa C Tp(t = 0) = Tp0

L’equazione omogenea associata, ovvero

dTp Tp =  Ut+ Up C  dt (4.7)

si integra facilmente ed ha soluzione del tipo:

Tp = Tδ1exp  t τa  (4.8)

nella quale abbiamo definito la costante di tempo della fase attiva

τa

τa = C

Up+ Ut

(7)

4.2 Modello semplificato di scambio termico 213

Una soluzione particolare si pu`o scrivere nella forma

Tp = Tδ1exp  −t τa  + Tregime1 (4.10)

e sostituendo nell’equazione iniziale si ottiene

Tregime1 = UtTf + UpTa

Ut+ Up Tp0 = T

δ1+ Tregime1 (4.11)

L’andamento della temperatura Tpnella fase attiva quindi risulta del tipo

in figura: dalla temperatura iniziale del pavimento Tp0 si passa, tramite

un gradino sulla temperatura del fluido termovettore, alla temperatura di regime Tregime1: il salto di temperatura tra i due stati `e Tδ1 (il fattore

dell’esponenziale `e negativo) ed il processo `e regolato dalla costante di tempo τa, tempo che impiega la temperatura del sistema per variare di Tδ∗ (e − 1)/e.

Figura 4.2: Andamento della temperatura media della massa nella fase attiva

Fase passiva

Analoghi calcoli possono essere ripetuti per la fase passiva, durante la quale l’unica potenza scambiata `e quella della massa del pavimento con

(8)

l’aria interna:

CdTp

dt =−Qp =−Up(Tp− Ta) (4.12)

che si traduce nel problema differenziale (nel quale presumibilmente la temperatura iniziale `e pari alla temperatura di regime della fase attiva):

⎧ ⎨ ⎩ dTp dt +  Up C  Tp = UCpTa Tp(t = 0) = Tp1 = Tregime1

La soluzione dell’equazione omogenea associata `e dello stesso tipo del caso precedente, definendo per`o questa volta una costante di tempo passiva τp

τp = C

Up (4.13)

Una soluzione particolare si pu`o esprimere come

Tp = Tδ2exp  −t τp  + Tregime2 (4.14)

Sostituendo nell’equazione differenziale e considerando le condizioni ini-ziali si ottiene

Tregime2 = Ta

Tp(t = 0) = Tregime1 = Tδ2+ Tregime2 ⇒ Tδ2 = Tregime1− Ta

allora Tp = Tδ2exp  −t τp  + Ta (4.15)

L’andamento della temperatura Tp nella fase passiva `e delineato in figura:

(9)

4.2 Modello semplificato di scambio termico 215

la portata del fluido termovettore, alla temperatura di regime Tregime2,

pari a quella della stanza (a questo punto lo scambio termico tra il pa-vimento e l’ambiente si annulla del tutto): il salto di temperatura tra i due stati `e Tδ2 (il fattore dell’esponenziale `e positivo) ed il processo `e

regolato dalla costante di tempo τp, tempo che impiega la temperatura

del sistema per variare di Tδ2∗ (e − 1)/e.

Figura 4.3: Andamento della temperatura media della massa nella fase passiva

Valutando i parametri in gioco si pu`o agire ad esempio sullo spessore del pavimento radiante per variarne la capacit`a termica e sul coefficiente globale di scambio del pavimento (scegliendo un rivestimento piuttosto che un altro) per variarne la conduttanza di parete oppure migliorare lo scambio tra tubazioni e massetto: in questo modo determiniamo le costanti di tempo attiva e passiva per renderle adeguate alle esigenze.

(10)

4.3

Dimensionamento del sistema

Come descritto nel capitolo 2, la temperatura di mandata adeguata al funzionamento dell’impianto `e intorno ai 26-28C (in genere non inferiore a 24C n`e superiore a 30C), scegliamo il valore Tf,m =27C.

Nei sistemi radianti la potenza termica emessa viene calcolata median-te diverse procedure: in sinmedian-tesi `e necessario determinare la temperatura media della superficie funzione della temperatura dellacqua. Tale va-lore dipende dalla tipologia di sistema adottato e dalle caratteristiche dimensionali, ovvero:

– spessore e stratigrafia del pavimento

– diametro esterno del tubo

– resistenza termica del tubo

– qualit`a del contatto tra tubazioni e pavimento – passo I delle tubazioni nelle serpentine

– resistenza termica del rivestimento

Dopo aver determinato la potenza termica necessaria al locale (in questo caso un’unica zona) si procede al calcolo dellapotenza termica specifica q (dividendo per l’area S della superficie radiante) e quindi della lunghezza complessiva approssimata Ltot dei circuiti

Ltot S

I (4.16)

Nota la temperatura di mandata, si suppone una differenza di tempera-tura σ tra mandata e ritorno dei circuiti radianti in base alle raccoman-dazioni riportate in letteratura; in questo caso prendiamo (anche in base a considerazioni sulla potenza specifica erogata):

(11)

4.3 Dimensionamento del sistema 217

L’abbinamento della temperatura di mandata a σ determina la potenza specifica che il sistema in esame pu`o emettere2.(in questo caso, poich`e non si tratta di un sistema standardizzato dalla norma di riferimento, calcoliamo tale potenza tramite una simulazione agli elementi finiti).

La portata necessaria risulta quindi (utilizzando la nomenclatura ripor-tata nel paragrafo 2.5.1, analoga a quella utilizzata dalla normativa UNI EN 1264): mH = Sq σcW  1 + R0 Ru + θi− θs qRu  (4.18)

Tramite la portata `e possibile calcolare le perdite di carico nei circuiti e deciderne di conseguenza il numero necessario affinch`e non si superi una certa caduta di pressione al collettore di distribuzione (in ogni caso la lunghezza di un singolo circuito rimane entro i 100 m).

(12)

Figura

Figura 4.1: Modello semplificato dello scambio in un sistema di attivazione termica della massa
Figura 4.2: Andamento della temperatura media della massa nella fase attiva
Figura 4.3: Andamento della temperatura media della massa nella fase passiva

Riferimenti

Documenti correlati

With the help of these approaches, I will turn to questions of gender in a specific Dutch ethnographic text about the Netherlands Indies, and take apart the notions of

The first part of this chapter will explore the politics of the Romanian socialist state regarding international tourism, the second part will look at the

La variazione di entropia del siste- ma si trova calcolando la differenza tra l’entropia dello stato di equilibrio finale e quella dello stato di

Posso fare lo stesso tipo di valutazioni inserendo i dati in un diagramma cartesiano, detto diagramma di Glaser: andrò ad inserire nel diagramma le variazioni di pressione

PERFORMANCE ANNO 2019 (% raggiungimento

[r]

02 Dicembre 2010 partecipazione al convegno “Il Governo Clinico”, organizzato dalla Regione Basilicata nell’ambito degli Stati Generali della Salute e svoltosi a Potenza presso

Le domande di ammissione alla selezione per la nomina a Direttore Sanitario Aziendale, redatta in carta semplice, indirizzata al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale