• Non ci sono risultati.

Materiali  e  metodi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Materiali  e  metodi"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Materiali  e  metodi  

I  materiali  necessari  utilizzati  per  l’applicazione  di  questo  studio  sono:   -­‐Cappa  Biohazard  a  flusso  laminare  

-­‐Incubatore  a  36  ±  1°C  e  5  ±  1%  in  CO2  

-­‐Bagnomaria  

-­‐Pipetta  multicanale   -­‐Microscopio  invertito  

-­‐Micropiastre  sterili  a  96  pozzetti  

-­‐Terreno  di  crescita  per  colture  cellulari  Dulbecco’s  Modified  Eagle  Medium  (1X)   -­‐Tripsina  (1X)  

-­‐Siero  Fetale  Bovino   -­‐Cellule  Verocells   -­‐Cellule  KB   -­‐Virus  Polio  

-­‐Virus  del  morbillo  

-­‐Concentrati  di  immunoglobuline   -­‐Siero  di  pazienti  

           

(2)

Caratteristiche  generali  dei  concentrati  di  immunoglobuline  

I  concentrati  di  immunoglobuline  appartengono  alla  categoria  farmaceutica  dei  sieri  immuni  e   immunoglobuline,  umane  normali,  per  somministrazione  endovenosa.    

Tali   soluzioni   vengono   prodotte   a   livello   industriale   a   partire   da   plasma   di   origine   umana   destinato  al  frazionamento  per  la  produzione  di  medicinali  plasma  derivati;  per  tale  categoria   farmaceutica   il   pool   di   plasma   destinato   alla   lavorazione   è   costituito   da   non   meno   di   1000   donazioni.  Per  questo  motivo  i  concentrati  di  immunoglobuline  umana  normale  contengono   anticorpi  IgG  presenti  nella  popolazione  normale  ed  il  livello  di  distribuzione  di  sottoclassi  di   immunoglobuline  G  è  strettamente  proporzionale  a  quella  nel  plasma  umano  nativo  secondo   la  seguente  tabella:  

 

Indice Indice

Ig vena 50 g/l soluzione per infusione

Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto – (Fonte: A.I.FA.)

INDICE DEI PARAGRAFI

Ultimo aggiornamento pagina: 10/06/2016

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE

-Ig VENA 50 g/l Soluzione per infusione

02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

-Immunoglobulina umana normale (IVIg). Un ml di soluzione contiene:

Immunoglobulina umana normale ……….. 50 mg (purezza: almeno il 95% di IgG)

Un flaconcino da 20 ml contiene: 1 g di immunoglobulina umana normale Un flaconcino da 50 ml contiene: 2,5 g di immunoglobulina umana normale Un flaconcino da 100 ml contiene: 5 g di immunoglobulina umana normale Un flaconcino da 200 ml contiene: 10 g di immunoglobulina umana normale

Distribuzione delle sottoclassi di IgG (valori approssimativi):

IgG1 62,1 %

IgG2 34,8 %

IgG3 2,5 %

IgG4 0,6 %

Il contenuto massimo di IgA è 50 microgrammi/ml. Prodotto da plasma di donatori umani.

Eccipienti con effetti noti:

Il prodotto contiene 100 mg di maltosio per ml.

Questo prodotto medicinale contiene 3 mmol/litro (o 69 mg) di sodio. Da tenere in considerazione per i pazienti che seguono

Menu

Questo sito utilizza cookie. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni Ok

   

Un  ml  di  soluzione  può  contenere  50  mg  o  100  mg  di  immunoglobuline  con  una  purezza  di   almeno   il   95%   di   IgG   al   profilo   elettroforetico   e   con   con   un   contenuto   massimo   di   IgA   rispettivamente  di  50  microgrammi/ml  o  100  microgrammi/ml.  

La  soluzione  appare  limpida  o  leggermente  opalescente,  incolore  o  giallo  pallido.  

L’immunoglobulina  umana  normale  contiene  principalmente  immunoglobulina  G  (IgG)  con  un   ampio  spettro  di  anticorpi  contro  agenti  infettivi.  

Infine  il  prodotto  contiene  maltosio  come  eccipiente  e  acqua  per  preparazioni  iniettabili.   Per   lo   studio   sono   stati   selezionati   otto   lotti   industriali   non   destinati   all’immissione   in   commercio  costituiti  da  soluzioni  di  immunoglobuline  al  10%  (10  g/100  ml  o  100  mg/ml).  

(3)

Caratteristiche  generali  della  popolazione  di  pazienti  

Nel  corso  dello  studio  sono  stati  selezionati  i  sieri  di  19  pazienti  che  sono  stati  oggetto  del  test   di  neutralizzazione  in  vitro.  Il  titolo  anticorpale  di  dieci  pazienti  nei  confronti  del  virus  polio  1,   2  e  3  era  già  stato  precedentemente  determinato;  questi  campioni  sono  stati  utilizzati  per  la   verifica  della  comparabilità  di  protocolli.    

Dei   dieci   pazienti   selezionati,   3   erano   individui   maschi   in   età   pediatrica   (età   <   5   anni),   7   pazienti  erano  di  sesso  femminile,  4  in  età  pediatrica  (età  <  5  anni),  1  in  età  adolescenziale   (età  <  15  anni)  e  due  soggetti  adulti  (età  >  45  anni),  di  seguito  i  dettagli:  

 

ID  paziente   Anno  di  nascita   Sesso   Reparto   Test   Ab  polio  1   Ab  polio  2   Ab  polio  3   Titolo  Ab     Esito   <1:8  negativo   1:16-­‐1:32  medio  basso   1:64-­‐1:128  medio   1:256-­‐>1:512  medio  alto   #1   2011   Maschio   Onco-­‐ematologia  pediatrica  

Ab  polio  1   >  1:512   Medio-­‐alto  

Ab  polio  2   1:256   Medio-­‐alto  

Ab  polio  3   1:256   Medio-­‐alto   #2    

2011   Maschio  

Pediatria  

Ab  polio  1   1:32   Medio-­‐basso  

Ab  polio  2   1:16   Medio-­‐basso  

Ab  polio  3   1:32   Medio-­‐basso   #3    

1975   Femmina  

Nefrologia  Trapianti-­‐Dialisi  

Ab  polio  1   <  1:8   Negativo  

Ab  polio  2   <  1:8   Negativo  

Ab  polio  3   <  1:8   Negativo   #4    

2008   Femmina  

Pediatria  

Ab  polio  1   >  1:512   Medio-­‐alto  

Ab  polio  2   1:32   Medio-­‐basso  

Ab  polio  3   1:256   Medio-­‐alto   #5    

1968   Femmina  

Nefrologia  Trapianti-­‐Dialisi  

Ab  polio  1   1:256   Medio-­‐alto  

Ab  polio  2   1:32   Medio-­‐basso  

(4)

#6     2011   Femmina  

Pediatria  

Ab  polio  1   1:512   Medio-­‐alto  

Ab  polio  2   1:512   Medio-­‐alto  

Ab  polio  3   1:128   Medio   #7    

2015   Femmina  

Pediatria  

Ab  polio  1   1:64   Medio  

Ab  polio  2   1:256   Medio-­‐alto  

Ab  polio  3   1:32   Medio-­‐basso   #8    

2015   Maschio  

Pediatria  

Ab  polio  1   >  1:512   Medio-­‐alto  

Ab  polio  2   >  1:512   Medio-­‐alto  

Ab  polio  3   1:512   Medio-­‐alto   #9    

2015   Femmina  

Onco-­‐ematologia  pediatrica  

Ab  polio  1   >  1:512   Medio-­‐alto  

Ab  polio  2   <  1:8   Negativo  

Ab  polio  3   >  1:512   Medio-­‐alto   #10    

2001   Femmina  

Centro  Prelievi  

Ab  polio  1   1:512   Medio-­‐alto  

Ab  polio  2   1:256   Medio-­‐alto  

Ab  polio  3   1:64   Medio  

 

Inoltre   sono   stati   selezionati   i   sieri   di   nove   pazienti   in   età   adulta   (6   uomini   e   3   donne)   dei   quali  era  noto  il  titolo  di  IgG  calcolato  con  il  metodo  ELISA  che  sono  stati  sottoposti  al  test  di   neutralizzazione  in  vitro  per  la  determinazione  degli   anticorpi   neutralizzanti   contro   il   virus   del   morbillo   al   fine   di   verificare   un   eventuale   correlazione   tra   i   valori   di   IgG   ed   il   titolo   di   anticorpi  neutralizzanti.                  

(5)

Procedura  operativa  protocollo  FDA-­‐approved  applicato  a  concentrati  di  immunoglobuline  

A  partire  da  colture  cellulari  di  cellule  Verocells  vengono  allestite  micropiastre  a  96  pozzetti,   in  cui  sono  seminati  100  microltri/pozzetto  di  sospensione  cellulare  alla  concentrazione  di  1  x   10^5   cellule/ml.   Le   piastre   vengono   poi   incubate   fino   a   quando   la   coltura   cellulare   non   raggiunge  una  confluenza  compresa  tra  il  70-­‐95  %,  tipicamente  a  seguito  di  un  incubazione   overnight  a  36  ±  1°C  e  5  ±  1%  in  CO2.    

Il   giorno   successivo   vengono   eseguite   diluizioni   scalari   del   materiale   oggetto   del   test   su   micropiastre   a   96   pozzetti   e   poi   si   aggiunge   in   tutti   i   pozzetti   una   sospensione   di   virus   alla   concentrazione   pari   a   2   x   10^3   TCID50/ml.   Per   ciascuna   piastra   si   allestisce   almeno   un  

controllo   negativo,   costituito   solo   dal   terreno   di   crescita   per   le   cellule,   ed   un   controllo   positivo,  rappresentato  dalla  sospensione  di  virus  priva  del  materiale  oggetto  del  test  (siero  o   immunoglobuline).  

La  piastra  contenente  la  sospensione  materiale  test/sospensione  di  virus  viene  mantenuta  in   incubazione  per  1  h  e  30  minuti  alla  temperatura  di  36  ±  1°C  e  5  ±  1%  in  CO2.  

Tale   periodo   di   incubazione   permette   agli   eventuali   anticorpi   neutralizzanti   di   formare   il   complesso   antigene-­‐anticorpo   neutralizzando   appunto   l’agente   patogeno   con   effetto   protettivo  per  le  cellule  Verocells.  

Trascorso   il   periodo   di   incubazione   la   miscela   materiale   test/sospensione   di   virus   viene   aggiunta  alle  piastre  contenenti  il  tappetto  cellulare  secondo  tale  schema:  

(6)

   

dove  per  R176  e  R177  e  TM  sono  indicati  rispettivamente  tre  tipologie  di  materiale  sottoposto   ad   analisi;   NC   e   PC   indicano   rispettivamente   il   controllo   negativo   e   positivo.   Ciascuna   diluizione  è  testata  in  singolo.  

Le  piastre  così  trattate  vengono  incubate  alla  temperatura  di  36  ±  1°C  e  5  ±  1%  in  CO2  per  sei  

giorni,   quando   viene   valutato   l’eventuale   presenza   dell’effetto   citopatico.   Infine   il   titolo   anticorpale  protettivo  viene  determinato  utilizzando  la  formula  di  Spearman-­‐Karber  

 

M  =  xk  +  d  [0.5  –  (1/n)  (r)]  

 

dove:  

xk  =  dose  della  più  alta  diluzione  

r  =  somma  delle  risposte  negative  “-­‐“,  inteso  come  assenza  di  effetto  citopatico   d  =  distanza  tra  le  diluizioni  

n  =  numero  dei  pozzetti  per  diluzione    

(7)

Procedura  operativa  protocollo  AOUP  applicato  a  sieri  di  pazienti  

Il   saggio   di   neutralizzazione   viene   applicato   a   scopo   diagnostico   per   la   determinazione   del   titolo   anticorpale   di   eventuali   anticorpi   neutralizzanti   diretti   contro   differenti   virus,   quali   HSV-­‐1,  HSV-­‐2,  Poliovirus  1,  2,  3  e  Coxsackie  A  e  B.    

Il   protocollo   prevede   almeno   due   fasi:   preparazione   e   titolazione   del   virus   e   la   reazione   di   neutralizzazione.  

(8)

Preparazione  delle  cellule    

L’allestimento  di  una  coltura  cellulare  prevede  lo  scongelo  di  un’aliquota  di  cellule  e  la  semina   in   fiasche   per   colture   cellulari   contenenti   il   terreno   di   crescita   (Dulbecco’s   Modified   Eagle’s   Medium)  contenente  L-­‐glutammina,  penicillina,  streptomicina  e  siero  bovino  fetale  al  2%  in   un  volume  finale  di  20  ml.  

Le   fiasche   vengono   incubate   alla   temperatura   di   36   ±   1°C   e   5   ±   1%   in   CO2  fino   a   quando   la  

coltura  cellulare  non  raggiunge  una  confluenza  compresa  tra  il  80  ed  il  90%;  successivamente   la  soluzione  della  fiasca  viene  rimossa  ed  il  tappeto  cellulare  lavato  almeno  una  volta  con  5  ml   di  terreno  di  coltura  ed  il  liquido  nuovamente  rimosso;  si  tratta  poi  il  tappetto  cellulare  con   una   soluzione   di   tripsina   1X;   il   volume   da   aggiungere   deve   essere   tale   da   garantire   la   formazione   di   un   film   di   soluzione   su   tutta   la   superficie   della   fiasca.   Le   cellule   così   trattate   vengono  incubate  per  alcuni  minuti  alla  temperatura  di  36  ±  1°C  e  5  ±  1%  in  CO2  fino  a  quando  

l’intero  tappetto  cellulare  non  risulta  più  adeso  al  fondo  della  fiasca;  si  aggiunge  poi  alla  fiasca   un  volume  di  5  ml  di  terreno  di  coltura  e  si  recupera  l’intero  contenuto  contenente  tutte  le   cellule.  

Titolazione  del  virus  

L’allestimento   della   produzione   virale   viene   realizzata   attraverso   l’infezione   con   una   dose   massiccia  di  virus  in  fiasche  per  colture  cellulari  in  cui  erano  state  precedentemente  seminate   un  substrato  cellulare  permissive  e  suscettibili  al  virus  da  titolare.    

Le   fiasche   così   trattate   vengono   monitorate   al   microscopio   invertito   fino   alla   completa   manifestazione  dell’effetto  citopatico  virus-­‐specifico  che  denota  una  replicazione  virale.  

Successivamente   l’intero   contenuto   cellulare   viene   raccolto   e   pellettato   ed   il   sovranatante   contenente   le   particelle   virali   viene   aliquotato   e   congelato   alla   temperatura   di   <   -­‐70°C;   il   processo  di  recupero  delle  particelle  virali  può  essere  più  efficace  sottoponendo  ad  uno  o  più  

(9)

step   di   congelamento/scongelamento   l’intero   contenuto   della   fiasca,   in   modo   che   lo   step   di   congelo/scongelo  determini  la  rottura  di  eventuali  cellule  rimaste  integre  con  il  conseguente   rilascio  di  ulteriori  particelle  virali.  

Prima   di   procedere   con   l’allestimento   devono   essere   tenuti   in   considerazione   almeno   tre   parametri  utili:  dose  infettante,  tempo  di  lettura  dell’effetto  citopatico  e  volume  di  soluzione   virale,  per  ottenere  ad  esempio  una  dose  infettante  di  100  TCID50  in  75  microlitri  a  5  giorni  di  

incubazione.  

A  partire  dalla  soluzione  stock  di  virus  preparare  un  adeguato  numero  di  diluizioni  in  base  10   in  terreno  di  crescita  per  colture  cellulari,  ad  esempio  da  10-­‐1  fino  a  10-­‐10.  Successivamente  un  

adeguato  volume  di  ciascuna  diluizione  (ad  esempio  75  microlitri)  viene  aggiunta  ai  pozzetti   della  micropiastra  da  96  precedentemente  riempiti  con  pari  volume  di  terreno  di  coltura;  a   seconda   dello   schema   di   semina   impostato,   ciascuna   diluizione   può   prevedere   fino   a   12   repliche.  Si  deve  prevedere  anche  un  controllo  negativo  che  è  costituito  solo  da  cellule.  

Successivamente   si   allestisce   una   soluzione   contenente   una   concentrazione   di   9000-­‐10000   cellule/ml  permissive  e  sensibili  per  la  tipologia  di  virus  da  titolare  in  una  miscela  finale  di   50%  di  terreno  di  coltura  e  50%  di  siero  fetale  bovino.  Tale  soluzione  viene  adeguatamente   omogeneizzata  ed  aggiunta  ai  pozzetti  della  micropiastra.  

La  piastra  così  preparata  viene  incubata  alla  temperatura  di  36  ±  1°C  e  5  ±  1%  in  CO2  fino  al  

tempo  di  lettura  stabilito  pari  a  cinque  giorni  di  incubazione.  

Allo  scadere  del  tempo  di  incubazione  si  procede  alla  lettura  della  piastra  e  all’interpretazione   del   risultato:   man   a   mano   che   le   diluizioni   della   soluzione   di   virus   è   spinta   verso   diluzioni   maggiori  la  dose  infettante  e  la  capacità  di  dare  effetto  citopatico  diminuisce  fino  a  risultare   assente.  

   

(10)

Si   registrano   quindi   i   risultati   e   si   determina   il   titolo   anticorpale   utilizzando   la   seguente   formula  di  Reed  Muench:    

 

DISTANZA  PROPORZIONALE  =  (%  delle  cellule  infette  immediatamente  sopra  il  50%  -­‐  50  %)   /   (%   delle   cellule   infette   immediatamente   sopra   il   50%   -­‐   %   delle   cellule   infette   immediatamente  sotto  il  50%).    

Applicare  tale  indice  alla  diluzione  immediatamente  sopra  il  50%  (ad  esempio  se  la  distanza  è   0,6  e  la  diluizione  sopra  il  50%  è  10-­‐7,  allora  la  TCID50  è  10-­‐7,6/volume  in  ml)  

 

Reazione  di  neutralizzazione  

Il   primo   step   della   reazione   di   neutralizzazione   prevede   l’inattivazione   del   sistema   del   complemento   presente   nei   sieri   di   pazienti   attraverso   il   trattamento   termico   a   56°C   in   bagnomaria  per  almeno  30  minuti.  

Successivamente  i  sieri  dei  pazienti  vengono  diluiti  con  il  terreno  di  coltura  1/8  e  seminati  su   micropiastre   da   96   pozzetti   eseguendo   diluizioni   scalari   fino   a   1/512   (4   diluizioni   1   a   4):   ciascuna  diluzione  viene  eseguita  in  doppio.    

I  sieri  così  preparati  sono  poi  vengono  mescolati  ad  una  preparazione  virale  a  concentrazione   standard,  pari  a  100  TCID50.    

La  piastra  contenente  la  sospensione  materiale  test/sospensione  di  virus  viene  mantenuta  in   incubazione  per  1  h  alla  temperatura  di  36  ±  1°C  e  5  ±  1%  in  CO2.  

Tale   periodo   di   incubazione   permette   agli   eventuali   anticorpi   neutralizzanti   di   formare   il   complesso   antigene-­‐anticorpo   neutralizzando   appunto   l’agente   patogeno   con   effetto   protettivo  per  le  cellule  KB.  

(11)

Trascorso  tale  periodo  di  incubazione  viene  aggiunta  ai  pozzetti  della  piastra  una  soluzione   contenente   una   concentrazione   di   9000-­‐10000   cellule/ml   in   una   miscela   finale   di   50%   di   terreno  di  coltura  e  50%  di  siero  fetale  bovino.  La  piastra  così  preparata  viene  incubata  alla   temperatura  di  36  ±  1°C  e  5  ±  1%  in  CO2  fino  al  tempo  di  lettura  stabilito  pari  a  cinque  giorni  

di   incubazione.   Allo   scadere   del   periodo   di   incubazione   si   determina   il   titolo   anticorpale   utilizzando  la  formula  di  Reed  Muench.  

 

Premessa  -­‐  strategia  applicata  per  la  verifica  di  comparabilità  dei  protocolli  

L’analisi  dei  protocolli  applicati  a  sieri  di  pazienti  e  concentrati  di  immunoglobuline  ha  fatto   emergere   le   seguenti   differenze,   che   sono   state   oggetto   di   indagine   al   fine   di   valutare   la   comparabilità  degli  stessi:  

In   linea   generale   la   strategia   di   comparabilità   si   è   basata   sulla   riproduzione   presso   il   laboratorio   dell’U.O.   di   Virologia   di   test   sui   sieri   di   pazienti   applicando   il   protocollo   FDA-­‐

approved  ed  in  parallelo  sono  state  riprodotti  risultati  di  neutralizzazione  applicando  invece  il  

protocollo  AOUP  su  concentrati  di  immunoglobuline  precedentemente  testati  con  il  protocollo   FDA-­‐approved.    

In  particolare  il  protocollo  di  studio  è  stato  applicato  in  accordo  a  quanto  indicato  nelle  linee   guida  ICH:  Validation  of  Analitycal  Procedures:  Text  and  Methodology  Q2(R1)  e  nel  capitolo   della  USP  39  dedicato  alla  validazione  dei  test  biologici  (USP  <1033>),  secondo  i  quali  sono   stati   verificati   e   confrontati   parametri   i   seguenti   parametri:   accuratezza,   specificità,   precisione.  Altre  caratteristiche  dei  test  come  il  detection  limit  ed  il  limite  di  quantizzazione   non  vengono  inclusi  poiché  non  sono  solitamente  rilevanti  ai  saggi  biologici  che  riportano  la   potency  come  risultato,  in  questo  specifico  caso  il  titolo  neutralizzante.  

(12)

Accuratezza  

Determinare   l’accuratezza   significa   valutare   quanto   il   metodo   è   capace   di   ottenere   risultati   prossimi   al   valore   vero   su   campioni   a   contenuto   di   analita   noto,   fornendo   una   indicazione   degli  errori  sistematici.    

L’accuratezza  del  metodo  si  esprime  come  valore  di  recupero,  cioè  come  rapporto  percentuale   fra  il  risultato  ottenuto  e  il  valore  atteso  dei  campioni  di  analisi  standard.  

In  linea  generale  ci  sono  almeno  tre  approcci  che  possono  essere  intrapresi  per  determinare   l’accuratezza:  

1. L’esecuzione  dell’analisi  su  campioni  a  concentrazione  nota  o  di  una  definita  purezza.   2. Attraverso   l’applicazione   della   procedura   analitica   con   preparazioni   fatte   in  

laboratorio  nei  quali  sono  presenti  quantità  precise  di  componenti  da  analizzare.   3. Il  confronto  tra  i  risultati  ottenuti  su  uno  stesso  campione  dal  metodo  in  validazione  

con  un  altro  già  validato.  

Quest’ultimo  punto  rappresenta  la  strategia  utilizzata  per  la  verifica  dell’accuratezza  del  test   di  neutralizzazione  in  vitro.  

L’accuratezza  deve  essere  espressa  come  percentuale  di  recupero  dell’analita  nella  soluzione   paragonando  i  risultati  dei  test  contro  valori  noti.  Si  può  calcolare  l’accuratezza  come  errore   relativo  o  recupero  percentuale:  

 

Recupero  %  =  100  x  (  Potenza  misurata  /  Potenza  teorica  )    

con  un  range  di  accettazione  del  recupero  tra  80-­‐120  %.  

Nel   corso   di   questo   studio   sono   stati   valutati   i   valori   di   recupero   percentuali   considerando   come   titolo   noto,   ovvero   il   valore   di   potency   del   100%,   il   titolo   dei   concentrati   di   immunoglobuline  ed  il  titolo  del  siero  noto.  

(13)

Specificità  

Determinare   la   specificità   significa   valutare   la   capacità   del   metodo   analitico   nel   misurare   specificamente   l’analita   in   presenza   di   altri   componenti,   che   possono   essere   presenti   nella   matrice   del   campione   da   analizzare   come   eccipienti   e/o   prodotto/i   di   degradazione   e/o   impurità  ed  eventualmente  influenzare  l’analisi  stessa.    

In  altri  termini,  i  test  di  specificità  richiedono  la  dimostrazione  della  mancanza  di  interferenza   delle   componenti   della   matrice;   il   saggio   può   essere   eseguito   facendo   diluizioni   in   parallelo   con   il   materiale   test   con   e   senza   le   componenti.   In   breve,   in   questo   lavoro   è   stata   fatta   una   prova   di   specificità   eseguendo   il   test   di   neutralizzazione   in   parallelo   utilizzando   un   concentrato  di  immunoglobuline  ed  una  soluzione  priva  del  principio  attivo,  costituita  di  fatto   da  una  soluzione  di  maltosio  in  acqua  per  preparazioni  iniettabili  verificando  di  fatto  l’effetto   matrice  del  campione.  Nel  caso  in  cui  la  risposta  al  test  fosse  stata  simile  il  test  è  considerato   specifico  per  il  composto.  

 

Precisione  

La   precisione   o   riproducibilità   di   un   test   esprime   il   grado   di   dispersione   tra   una   serie   di   misure   ottenute   da   una   campionatura   multipla   dello   stesso   campione   omogeneo   sotto   condizioni   prescritte.   La   precisione   fornisce   un   indicazione   di   errori   casuali.   Obiettivo   della   riproducibilità  è  quello  di  valutare  la  ripetibilità  del  metodo,  ovvero  il  grado  di  precisione  dei   risultati  analitici,  quando  la  procedura  analitica  in  esame  è  applicata  in  laboratori  diversi  su   uno  stesso  campione  omogeneo.    

Poiché  il  test  di  neutralizzazione  in  vitro  rientra  tra  le  tecniche  diagnostiche  sierologiche  per   le   quali   è   richiesto   un   elevato   livello   di   expertise   degli   operatori,   sia   di   tipo   tecnico   nelle   preparazione   delle   piastre   e   nell’esecuzione   del   test,   sia   nel   corso   dell’interpretazione   del  

(14)

risultato,  per  questo  tipo  di  studio  si  è  ritenuto  necessario  valutare  il  livello  di  riproducibilità   impostando  come  criterio  di  accettazione  che  una  differenza  non  superiore  ad  una  diluzione   non  è  considerata  significativa  visto  la  variabilità  del  test.  

Riferimenti

Documenti correlati

Non essendo accettate a livello educativo, essendo usate di nascosto e solo in contesti informali, essendo tenute in scarsissima considerazione dalle stesse persone che

Organizations using infographics to communicate their ideas and information have an opportunity to bridge the knowledge gap with their audiences and improve the levels at which

- La metrica viene calcolata con l’ipotesi di un bilancio di tipo run-off Le misure di Basis Point Value Sensitivity +1bp (BP01) e di Basis Point Value Sensitivity +1bp

In order to specify influence beyond this prominent but gen- eral definition, we start from the assumption that successful IPA influence has three constitutive elements: (1)

Da parte di Jane Addams ci fu un’attenzione particolare alla povertà delle donne (e dei loro figli), le quali, indipendentemente dalla classe sociale di

In questa maniera venne a delinearsi un'unità territoriale nuova, l'Austria di cui sopra 29 , chiamata così probabilmente a partire dalla seconda metà del VII secolo 30 , che al

The Italian-Egyptian cooperation model has been effectively realized through the IMIS Integrated Migration Information System and IDOM Information Dissemination on Migration

Data sources for page 2: EU trade with Kosovo, Main trade partners (EU), Top EU partners (goods), EU exports of goods to Kosovo (%) and EU imports of goods from Kosovo (%) are