• Non ci sono risultati.

NEUROLOGIA III corso integrato di Patologia neurologica III

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "NEUROLOGIA III corso integrato di Patologia neurologica III"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

NEUROLOGIA III

corso integrato di Patologia neurologica III

Codice Disciplina : M0654

Codice Corso integrato : M0070

Settore : MED/26 N° CFU: 1 Docente:

Terazzi Emanuela

Ore : 12 Corso di Laurea : Fisioterapia Anno : II Semestre : II

Obiettivo del modulo

Il modulo ha l'obiettivo di permettere l'apprendimento dei principi di base dei processi cognitivi correlandoli alle loro basi neurali. In particolare il modulo offrirà l’opportunità di analizzare alcuni comportamenti alterati di pazienti affetti da lesioni del sistema nervoso centrale e correlarli alle immagini ottenute con le più avanzate tecnologie di bio-immagine formulando osservazioni sulle ipotesi di funzionamento cognitivo sia di persone malate che di soggetti normali.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di Anatomia, Fisiologia e Patologia del Sistema Nervoso Centrale.

Programma del corso

Specializzazione emisferica. “Split brain” e sindromi da disconnessione. Afasie e disartrie. Agnosie visive, uditive e somatosensoriali. Neglect. Disturbi di percezione spaziale. Prosopoagnosia. Aprassie. Disturbi dello schema corporeo. Disturbi della memoria. Sistemi di controllo e lobo frontale.

Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all'aula

Strumenti didattici

Presentazioni in formato cartaceo, MS-Power Point, CD-ROM interattivi e siti internet didattici.

Materiali di consumo previsti

(2)

Eventuale bibliografia

Testi consigliati:

1. Neuropsicologia, a cura di E.Ladavas ed A. Berti Ed. Il Mulino

2. La riabilitazione neuropsicologica , a cura di Anna Mazzucchi Ed. Masson

Verifica dell’apprendimento

L'esame si compone di una prova scritta con domande a scelta multipla e/o descrittive su argomenti di Neuropsicologia. Gli studenti che non superano la prova scritta, potranno sostenere la prova orale sugli argomenti eventualmente non superati allo scritto.

Lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato le nozioni di base della Neuropsicologia, apprese durante le lezioni in maniera adeguata ad affrontare con efficacia i successivi corsi.

Riferimenti

Documenti correlati

contenenti nuclei eterociclici, che avrebbero potuto rivestire una certa importanza come possibili. building blocks per la preparazione

Sebbene la presenza di sostituenti in posizione orto esercitino un ruolo fondamentale ai fini della rigidità conformazionale del bifenile e quindi della stabilità

Bifenili di origine naturale e di sintesi rivestono importanza sia nella chimica delle sostanze biologicamente attive 1 che in sintesi asimmetrica e catalisi 2. Una delle ragioni

Sempre nello stesso territorio florinese, tuttavia, abbiamo anche il "trait-d'union" fra il modello bidimensionale, con la rappresentazione in rilievo

Per questa ricerca sono stati effettuati dei campionamenti, con misurazioni biometriche di animali vivi, nella Grotta Sa Rocca Ulari e in altre cavità e località di varie parti

Il "grasping" (l'afferrare) e il "netting" (l'intrec- ciare) dellè radici di questo albero, nella prima strofa, così come il simbolo degli "skull

Quando si parla di persone motivate o no allo studio non si dovrebbe in alcun modo generalizzare, dovremmo sempre specificare invece quale studio e quale persona; se diciamo,

In preliminary experiments, genistein alone induced a weak and nonsignificant negative inotropic effect (data not shown).The dose of PAR-2AP (10 ␮M) caused a modest recovery